<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multiair... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Multiair...

iCastm ha scritto:
G5 ha scritto:
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Ora, dire che fiat fa fare il collaudo dei nuovi motori ai clienti mi sembra una cappellata di proporzioni epiche, pensa che nemmeno toni l'ha detta... quindi cerchiamo di non dare energia ai ditini e fargli dire cose a caso, per favore :)

tra l'altro... NON DICIAMO BISCHERATE! I motori VW nuovi usciti di recente (che poi cosa? il 2.0tdi, o il 1.4 tsi...) non hanno AFFATTO coperto tutta la gamma. Manco per niente! Sono andati molto gradualmente, rilasciando i motori prima verso la gente che pagava (es. sulla golf o l'audi a3...) e poi, piano piano, verso il resto. Pero' i nuovi motori vw non hanno ANCORA raggiunto tutta la gamma.

l'ho letto non aver paura.
solo che quello che penso l'ho già detto.
lo provano con una piccola serie perchè molto probabilmente sono consci che rischiare in grande può succedere come con il fire.

1° Oppure, che temano ancora per le testate dei TDI ?? :twisted: :D 8)

2° Cos'è successo con il fire ??? :?

il fire quando è stato lanciato, e se non erro ha sostituito inizialmente il glorioso 903 sulla uno, ha avuto qualche problema dovuto più che altro ad assemblaggi non perfetti.
per coprire il buco creato da questi problemi, visto che qualche macchina dovevano pur venderla, hanno importato in fretta e furia la uno cs dal brasile.
autentico pezzo di.....
aveva un motore che era una spugna ed il telaio era ancora quello della 127.
adesso salterà fuori qualcuno che dirà che non è niente vero basandosi su chissà che documento ma basta chiedere a qualsiasi vecchio meccanico e ti spiegherà tutta la storia.

E' verissimo che fa parte di una strategia introdurre il MultiAir gradualmente, ma non per farlo "testare" ai clienti.
Il motivo è che le linee produttive non possono andare subito a regime altrimenti ci sarebbero problemi di qualità. Si chiama effetto apprendimento e consiste nel migliorare la produzione dopo aver prodotto i primi componenti e verificato la presenza di eventuali difetti e la relativa causa.
Esempio: se produco 100 componenti e mi accorgo che tutti o quasi presentano lo stesso problema posso intervenire subito con un danno economico inferiore rispetto l'averne prodotti 10000 o più.
E' una cosa normalissima, succede nella vita di tutti i giorni. Chiunque quando inizia una nuova mansione va lentamente, capisce come fare bene la cosa e poi man mano accelera.
E non è detto che questi primi componenti arrivino sul mercato: se il guasto si manifestasse largamente all'inizio potrebbe minare seriamente il successo del prodotto. Soprattutto se intorno quel prodotto si è creata una forte attesa.

Ovvero il test definitivo la fa ' il cliente. Ne bruciano pochi così la gente non si lamenta troppo. E' una strategia da sempre presente in FIAT ed altre case, non c'è da vergognarsene. Basta che la casa madre intervenga a sue spese e tempestivamente in caso di problemi.

Messa così, allora il cliente fa il test definitiv di qualunque prodotto industriale.

in effetti il mio consiglio è di non comperare mai, sottolineo mai, un'auto nuova prima che siano passati almeno due anni dalla sua commercializzazione.
e questo vale per tutte le marche del globo terracqueo.
a parte la golf sei per ovvi motivi.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Ora, dire che fiat fa fare il collaudo dei nuovi motori ai clienti mi sembra una cappellata di proporzioni epiche, pensa che nemmeno toni l'ha detta... quindi cerchiamo di non dare energia ai ditini e fargli dire cose a caso, per favore :)

tra l'altro... NON DICIAMO BISCHERATE! I motori VW nuovi usciti di recente (che poi cosa? il 2.0tdi, o il 1.4 tsi...) non hanno AFFATTO coperto tutta la gamma. Manco per niente! Sono andati molto gradualmente, rilasciando i motori prima verso la gente che pagava (es. sulla golf o l'audi a3...) e poi, piano piano, verso il resto. Pero' i nuovi motori vw non hanno ANCORA raggiunto tutta la gamma.

l'ho letto non aver paura.
solo che quello che penso l'ho già detto.
lo provano con una piccola serie perchè molto probabilmente sono consci che rischiare in grande può succedere come con il fire.

1° Oppure, che temano ancora per le testate dei TDI ?? :twisted: :D 8)

2° Cos'è successo con il fire ??? :?

il fire quando è stato lanciato, e se non erro ha sostituito inizialmente il glorioso 903 sulla uno, ha avuto qualche problema dovuto più che altro ad assemblaggi non perfetti.
per coprire il buco creato da questi problemi, visto che qualche macchina dovevano pur venderla, hanno importato in fretta e furia la uno cs dal brasile.
autentico pezzo di.....
aveva un motore che era una spugna ed il telaio era ancora quello della 127.
adesso salterà fuori qualcuno che dirà che non è niente vero basandosi su chissà che documento ma basta chiedere a qualsiasi vecchio meccanico e ti spiegherà tutta la storia.

Ma COSA stai farneticando ????

Ai tempi, ho avuto 2 cognati che con la uno FIRE si stufarono di fare Km, quando la carrozzeria cadeva a pezzi, il motore girava ancora come un oroglogio e aveva già superato i 200.000 Km su tutte e 2. Piangeva il cuore a rottamarle ......... ma smettiamola di venire qui a raccontare PUTTANATE ! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
 
G5 ha scritto:
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Ora, dire che fiat fa fare il collaudo dei nuovi motori ai clienti mi sembra una cappellata di proporzioni epiche, pensa che nemmeno toni l'ha detta... quindi cerchiamo di non dare energia ai ditini e fargli dire cose a caso, per favore :)

tra l'altro... NON DICIAMO BISCHERATE! I motori VW nuovi usciti di recente (che poi cosa? il 2.0tdi, o il 1.4 tsi...) non hanno AFFATTO coperto tutta la gamma. Manco per niente! Sono andati molto gradualmente, rilasciando i motori prima verso la gente che pagava (es. sulla golf o l'audi a3...) e poi, piano piano, verso il resto. Pero' i nuovi motori vw non hanno ANCORA raggiunto tutta la gamma.

l'ho letto non aver paura.
solo che quello che penso l'ho già detto.
lo provano con una piccola serie perchè molto probabilmente sono consci che rischiare in grande può succedere come con il fire.

1° Oppure, che temano ancora per le testate dei TDI ?? :twisted: :D 8)

2° Cos'è successo con il fire ??? :?

il fire quando è stato lanciato, e se non erro ha sostituito inizialmente il glorioso 903 sulla uno, ha avuto qualche problema dovuto più che altro ad assemblaggi non perfetti.
per coprire il buco creato da questi problemi, visto che qualche macchina dovevano pur venderla, hanno importato in fretta e furia la uno cs dal brasile.
autentico pezzo di.....
aveva un motore che era una spugna ed il telaio era ancora quello della 127.
adesso salterà fuori qualcuno che dirà che non è niente vero basandosi su chissà che documento ma basta chiedere a qualsiasi vecchio meccanico e ti spiegherà tutta la storia.

E' verissimo che fa parte di una strategia introdurre il MultiAir gradualmente, ma non per farlo "testare" ai clienti.
Il motivo è che le linee produttive non possono andare subito a regime altrimenti ci sarebbero problemi di qualità. Si chiama effetto apprendimento e consiste nel migliorare la produzione dopo aver prodotto i primi componenti e verificato la presenza di eventuali difetti e la relativa causa.
Esempio: se produco 100 componenti e mi accorgo che tutti o quasi presentano lo stesso problema posso intervenire subito con un danno economico inferiore rispetto l'averne prodotti 10000 o più.
E' una cosa normalissima, succede nella vita di tutti i giorni. Chiunque quando inizia una nuova mansione va lentamente, capisce come fare bene la cosa e poi man mano accelera.
E non è detto che questi primi componenti arrivino sul mercato: se il guasto si manifestasse largamente all'inizio potrebbe minare seriamente il successo del prodotto. Soprattutto se intorno quel prodotto si è creata una forte attesa.

Ovvero il test definitivo la fa ' il cliente. Ne bruciano pochi così la gente non si lamenta troppo. E' una strategia da sempre presente in FIAT ed altre case, non c'è da vergognarsene. Basta che la casa madre intervenga a sue spese e tempestivamente in caso di problemi.

Peccato che per adesso le figure di emme le ha fatte la VW con le testate dei TDI e i volani/frizioni delle Audi.

Ma smettila di fare dietrologia, demagogia e fanta FIATtologia.

Abbiamo capito che sbavi per la TOYOTA, ammettilo e vivremo tutti felici e contenti.

Se non hai capito, mi salta la mosca al neaso quando leggo queste certezze: "E' una strategia da sempre presente in FIAT", come se Marchionne in persona te lo avesse confessato in separata sede ...... ma non vi sentite ridicoli a fare certe affermazioni ???
 
Buceci ha scritto:
Cioè :?: :?: :?: :?: :?: :?: :!: :!: :!: :!: :!: :!:

I primi Fire avevano problemi :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:

La mia è stata la seconda consegnata in Provincia, 300.000Km di assoluta affidabilità, anche senza olio.

Veramente in questo forum, piuttosto che partigineria interessata, mi sembra ci siano detrattori a prescindere.
E, visto che siamo in un forum Fiat, mentre la partigineria può essere vista con occhio indulgente, le critiche a prescindere mi fanno venire in mente un termine molto usato e ben calibrato in questo caso: TROLL.

CONFERMO !!!!!! Il FIRE aveva tutto, magari rumoroso, ma difetti gravi ZERO !!!!!

Macinava Km come fossero noccioline, fare 200.000 Km sembrava la normalità.

Non ci fare caso, sono finite le ferie e siamo di nuovo invasi dai soliti individui.
 
guidolin.angelo ha scritto:
:lol: come al solito fiat arriva in ritardo anche sulle nuove tecnologie ,il gruppo w monta i nuovi 1400 tsi a iniezione diretta euro 5 su audi ,seat e w, bmw/peugeot monta il 1600 thp turbo iniezione diretta sulle 308 ,207 e mini
la fiat arriva adesso con questo sistema solo su alcuni modelli "sperimentali"? :lol: :lol: io non mi fido per niente.
ho infatti già ordinato una scirocco 1400 tsi da 160 cv (engine of the year) a mio parere il migliore motore della categoria ,conpatto leggero potente ,in una scocca come quella della scirocco ,è il migliore rapporto peso -potenza così dovranno essere le auto del futuro.non solo nelle ferrari le nuove tecnologie ma anche nelle auto per tutti ,come fa la w -audi ;)

Bene, sai a noi della tua sciroppo quanto ce ne importa ????

Goditela pure e risparmiaci la tua non fiducia nella FIAT.
 
guidolin.angelo ha scritto:
storie vere :una bravo unicoproprietario del 1996 cade apezzi ,mentre una golf stesso anno non ha nulla !!come mai?

Perché è rimasta nel BOX da allora !!!!

TU CREDI ANCORA ALLE FAVOLE ! Ecco perché la VW deve essere premiata, non per la qualità delle auto, ma per l'abilità nel convincere i clienti.
 
Punto83 ha scritto:
guidolin.angelo ha scritto:
:lol: come al solito fiat arriva in ritardo anche sulle nuove tecnologie ,il gruppo w monta i nuovi 1400 tsi a iniezione diretta euro 5 su audi ,seat e w, bmw/peugeot monta il 1600 thp turbo iniezione diretta sulle 308 ,207 e mini
la fiat arriva adesso con questo sistema solo su alcuni modelli "sperimentali"? :lol: :lol: io non mi fido per niente.
ho infatti già ordinato una scirocco 1400 tsi da 160 cv (engine of the year) a mio parere il migliore motore della categoria ,conpatto leggero potente ,in una scocca come quella della scirocco ,è il migliore rapporto peso -potenza così dovranno essere le auto del futuro.non solo nelle ferrari le nuove tecnologie ma anche nelle auto per tutti ,come fa la w -audi ;)

Un auto del futuro,con gli interni di una del passato...la malafede crea dipendenza,statene lontani!!

Ah ah ah ah, con me sfondi una porta aperta, piuttosto che abbandonare FIAT vado a piedi !
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Ora, dire che fiat fa fare il collaudo dei nuovi motori ai clienti mi sembra una cappellata di proporzioni epiche, pensa che nemmeno toni l'ha detta... quindi cerchiamo di non dare energia ai ditini e fargli dire cose a caso, per favore :)

tra l'altro... NON DICIAMO BISCHERATE! I motori VW nuovi usciti di recente (che poi cosa? il 2.0tdi, o il 1.4 tsi...) non hanno AFFATTO coperto tutta la gamma. Manco per niente! Sono andati molto gradualmente, rilasciando i motori prima verso la gente che pagava (es. sulla golf o l'audi a3...) e poi, piano piano, verso il resto. Pero' i nuovi motori vw non hanno ANCORA raggiunto tutta la gamma.

l'ho letto non aver paura.
solo che quello che penso l'ho già detto.
lo provano con una piccola serie perchè molto probabilmente sono consci che rischiare in grande può succedere come con il fire.

1° Oppure, che temano ancora per le testate dei TDI ?? :twisted: :D 8)

2° Cos'è successo con il fire ??? :?

il fire quando è stato lanciato, e se non erro ha sostituito inizialmente il glorioso 903 sulla uno, ha avuto qualche problema dovuto più che altro ad assemblaggi non perfetti.
per coprire il buco creato da questi problemi, visto che qualche macchina dovevano pur venderla, hanno importato in fretta e furia la uno cs dal brasile.
autentico pezzo di.....
aveva un motore che era una spugna ed il telaio era ancora quello della 127.
adesso salterà fuori qualcuno che dirà che non è niente vero basandosi su chissà che documento ma basta chiedere a qualsiasi vecchio meccanico e ti spiegherà tutta la storia.

Ma COSA stai farneticando ????

Ai tempi, ho avuto 2 cognati che con la uno FIRE si stufarono di fare Km, quando la carrozzeria cadeva a pezzi, il motore girava ancora come un oroglogio e aveva già superato i 200.000 Km su tutte e 2. Piangeva il cuore a rottamarle ......... ma smettiamola di venire qui a raccontare PUTTANATE ! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

ma tu hai letto quello che ho scritto qualche minuto prima di te?
 
Civicovich ha scritto:
a proposito dei famosi TSI VW .. :shock:

http://www.vwgolfclub.it/forum/index.php?showtopic=57898

AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH, scusate, vista l-ora e non dovrebbero pi esserci bambini davanti al computer, HO AVUTO UN ORGASMO !!!!

Andate a leggere perche` merita. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
MultiJet150 ha scritto:
Civicovich ha scritto:
a proposito dei famosi TSI VW .. :shock:

http://www.vwgolfclub.it/forum/index.php?showtopic=57898

AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH, scusate, vista l-ora e non dovrebbero pi esserci bambini davanti al computer, HO AVUTO UN ORGASMO !!!!

Andate a leggere perche` merita. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

come mai quando hai acceso tu il buon civicovich ha staccato?
non hai due computer?
 
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
G5 ha scritto:
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Ora, dire che fiat fa fare il collaudo dei nuovi motori ai clienti mi sembra una cappellata di proporzioni epiche, pensa che nemmeno toni l'ha detta... quindi cerchiamo di non dare energia ai ditini e fargli dire cose a caso, per favore :)

tra l'altro... NON DICIAMO BISCHERATE! I motori VW nuovi usciti di recente (che poi cosa? il 2.0tdi, o il 1.4 tsi...) non hanno AFFATTO coperto tutta la gamma. Manco per niente! Sono andati molto gradualmente, rilasciando i motori prima verso la gente che pagava (es. sulla golf o l'audi a3...) e poi, piano piano, verso il resto. Pero' i nuovi motori vw non hanno ANCORA raggiunto tutta la gamma.

l'ho letto non aver paura.
solo che quello che penso l'ho già detto.
lo provano con una piccola serie perchè molto probabilmente sono consci che rischiare in grande può succedere come con il fire.

1° Oppure, che temano ancora per le testate dei TDI ?? :twisted: :D 8)

2° Cos'è successo con il fire ??? :?

il fire quando è stato lanciato, e se non erro ha sostituito inizialmente il glorioso 903 sulla uno, ha avuto qualche problema dovuto più che altro ad assemblaggi non perfetti.
per coprire il buco creato da questi problemi, visto che qualche macchina dovevano pur venderla, hanno importato in fretta e furia la uno cs dal brasile.
autentico pezzo di.....
aveva un motore che era una spugna ed il telaio era ancora quello della 127.
adesso salterà fuori qualcuno che dirà che non è niente vero basandosi su chissà che documento ma basta chiedere a qualsiasi vecchio meccanico e ti spiegherà tutta la storia.

E' verissimo che fa parte di una strategia introdurre il MultiAir gradualmente, ma non per farlo "testare" ai clienti.
Il motivo è che le linee produttive non possono andare subito a regime altrimenti ci sarebbero problemi di qualità. Si chiama effetto apprendimento e consiste nel migliorare la produzione dopo aver prodotto i primi componenti e verificato la presenza di eventuali difetti e la relativa causa.
Esempio: se produco 100 componenti e mi accorgo che tutti o quasi presentano lo stesso problema posso intervenire subito con un danno economico inferiore rispetto l'averne prodotti 10000 o più.
E' una cosa normalissima, succede nella vita di tutti i giorni. Chiunque quando inizia una nuova mansione va lentamente, capisce come fare bene la cosa e poi man mano accelera.
E non è detto che questi primi componenti arrivino sul mercato: se il guasto si manifestasse largamente all'inizio potrebbe minare seriamente il successo del prodotto. Soprattutto se intorno quel prodotto si è creata una forte attesa.

Ovvero il test definitivo la fa ' il cliente. Ne bruciano pochi così la gente non si lamenta troppo. E' una strategia da sempre presente in FIAT ed altre case, non c'è da vergognarsene. Basta che la casa madre intervenga a sue spese e tempestivamente in caso di problemi.

Messa così, allora il cliente fa il test definitiv di qualunque prodotto industriale.

in effetti il mio consiglio è di non comperare mai, sottolineo mai, un'auto nuova prima che siano passati almeno due anni dalla sua commercializzazione.
e questo vale per tutte le marche del globo terracqueo.
a parte la golf sei per ovvi motivi.

Sempre fatto il contrario di quello che dici, una volta ho preo addirittura quella in esposizione per averla in anteprima, MAI AVUTO PROBLEMI. Dimenticavo, erano tutte FIAT !!!! :D :D :D
 
Civicovich ha scritto:
35.gif


Obowi&#261;zuj&#261;ce obecnie warunki gwarancji to potwierdzenie ci&#261;g&#322;ego zaanga&#380;owania Grupy Fiat w prac&#281; nad popraw&#261; us&#322;ug &#347;wiadczonych na rzecz swoich klientów. W&#322;a&#347;cicieli fiatów i abarthów chroni&#261; jedne z najlepszych warunków gwarancyjnych oferowanych na rynku polskim.

Gwarancja FIAT ze wszystkich punktów widzenia!

Hello friend.
 
paolo022 ha scritto:
Civicovich ha scritto:
a proposito dei famosi TSI VW .. :shock:

http://www.vwgolfclub.it/forum/index.php?showtopic=57898

Questo è quello che succede costruendo motori sempre più piccoli ma allo stesso tempo sempre più potenti. Un 1.4 sovralimentato con 170 cv..ma scherziamo? :shock: :x quanto può essere affidabile un motore così pompato? questo vale sia per il tsi che per il futuro multiair.

Per adesso il tuo discorso vale per i TSI, non facciamo il processo alle intenzioni del Multiair, per correttezza, aspettiamo di vedere come si comporta. :twisted:
 
MultiJet150 ha scritto:
Civicovich ha scritto:
35.gif


Obowi&#261;zuj&#261;ce obecnie warunki gwarancji to potwierdzenie ci&#261;g&#322;ego zaanga&#380;owania Grupy Fiat w prac&#281; nad popraw&#261; us&#322;ug &#347;wiadczonych na rzecz swoich klientów. W&#322;a&#347;cicieli fiatów i abarthów chroni&#261; jedne z najlepszych warunków gwarancyjnych oferowanych na rynku polskim.

Gwarancja FIAT ze wszystkich punktów widzenia!

Hello friend.

e sui problemi del fire che mi dici?
 
MultiJet150 ha scritto:
G5 ha scritto:
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Ora, dire che fiat fa fare il collaudo dei nuovi motori ai clienti mi sembra una cappellata di proporzioni epiche, pensa che nemmeno toni l'ha detta... quindi cerchiamo di non dare energia ai ditini e fargli dire cose a caso, per favore :)

tra l'altro... NON DICIAMO BISCHERATE! I motori VW nuovi usciti di recente (che poi cosa? il 2.0tdi, o il 1.4 tsi...) non hanno AFFATTO coperto tutta la gamma. Manco per niente! Sono andati molto gradualmente, rilasciando i motori prima verso la gente che pagava (es. sulla golf o l'audi a3...) e poi, piano piano, verso il resto. Pero' i nuovi motori vw non hanno ANCORA raggiunto tutta la gamma.

l'ho letto non aver paura.
solo che quello che penso l'ho già detto.
lo provano con una piccola serie perchè molto probabilmente sono consci che rischiare in grande può succedere come con il fire.

1° Oppure, che temano ancora per le testate dei TDI ?? :twisted: :D 8)

2° Cos'è successo con il fire ??? :?

il fire quando è stato lanciato, e se non erro ha sostituito inizialmente il glorioso 903 sulla uno, ha avuto qualche problema dovuto più che altro ad assemblaggi non perfetti.
per coprire il buco creato da questi problemi, visto che qualche macchina dovevano pur venderla, hanno importato in fretta e furia la uno cs dal brasile.
autentico pezzo di.....
aveva un motore che era una spugna ed il telaio era ancora quello della 127.
adesso salterà fuori qualcuno che dirà che non è niente vero basandosi su chissà che documento ma basta chiedere a qualsiasi vecchio meccanico e ti spiegherà tutta la storia.

E' verissimo che fa parte di una strategia introdurre il MultiAir gradualmente, ma non per farlo "testare" ai clienti.
Il motivo è che le linee produttive non possono andare subito a regime altrimenti ci sarebbero problemi di qualità. Si chiama effetto apprendimento e consiste nel migliorare la produzione dopo aver prodotto i primi componenti e verificato la presenza di eventuali difetti e la relativa causa.
Esempio: se produco 100 componenti e mi accorgo che tutti o quasi presentano lo stesso problema posso intervenire subito con un danno economico inferiore rispetto l'averne prodotti 10000 o più.
E' una cosa normalissima, succede nella vita di tutti i giorni. Chiunque quando inizia una nuova mansione va lentamente, capisce come fare bene la cosa e poi man mano accelera.
E non è detto che questi primi componenti arrivino sul mercato: se il guasto si manifestasse largamente all'inizio potrebbe minare seriamente il successo del prodotto. Soprattutto se intorno quel prodotto si è creata una forte attesa.

Ovvero il test definitivo la fa ' il cliente. Ne bruciano pochi così la gente non si lamenta troppo. E' una strategia da sempre presente in FIAT ed altre case, non c'è da vergognarsene. Basta che la casa madre intervenga a sue spese e tempestivamente in caso di problemi.

Peccato che per adesso le figure di emme le ha fatte la VW con le testate dei TDI e i volani/frizioni delle Audi.

Ma smettila di fare dietrologia, demagogia e fanta FIATtologia.

Abbiamo capito che sbavi per la TOYOTA, ammettilo e vivremo tutti felici e contenti.

Se non hai capito, mi salta la mosca al neaso quando leggo queste certezze: "E' una strategia da sempre presente in FIAT", come se Marchionne in persona te lo avesse confessato in separata sede ...... ma non vi sentite ridicoli a fare certe affermazioni ???

Non hai capito una cippa ma vabbene lo stesso. Comunque che FIAT, come altre, fosse adusa a quelle pratiche non lo scopro io .... l'hanno scoperto ben più qualificate testate giornalistiche negli anni 80/90. Non vedo perché non potrebbero fare la stessa cosa con il multiair. Ad ognoi modo a me non me ne viene niente e non è cercando di sviare (sbavo toyota???) che elimini un determinato problema. Cmq fatti tuoi o vostri.
 
Back
Alto