<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multiair... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Multiair...

MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Ora, dire che fiat fa fare il collaudo dei nuovi motori ai clienti mi sembra una cappellata di proporzioni epiche, pensa che nemmeno toni l'ha detta... quindi cerchiamo di non dare energia ai ditini e fargli dire cose a caso, per favore :)

tra l'altro... NON DICIAMO BISCHERATE! I motori VW nuovi usciti di recente (che poi cosa? il 2.0tdi, o il 1.4 tsi...) non hanno AFFATTO coperto tutta la gamma. Manco per niente! Sono andati molto gradualmente, rilasciando i motori prima verso la gente che pagava (es. sulla golf o l'audi a3...) e poi, piano piano, verso il resto. Pero' i nuovi motori vw non hanno ANCORA raggiunto tutta la gamma.

l'ho letto non aver paura.
solo che quello che penso l'ho già detto.
lo provano con una piccola serie perchè molto probabilmente sono consci che rischiare in grande può succedere come con il fire.

1° Oppure, che temano ancora per le testate dei TDI ?? :twisted: :D 8)

2° Cos'è successo con il fire ??? :?

il fire quando è stato lanciato, e se non erro ha sostituito inizialmente il glorioso 903 sulla uno, ha avuto qualche problema dovuto più che altro ad assemblaggi non perfetti.
per coprire il buco creato da questi problemi, visto che qualche macchina dovevano pur venderla, hanno importato in fretta e furia la uno cs dal brasile.
autentico pezzo di.....
aveva un motore che era una spugna ed il telaio era ancora quello della 127.
adesso salterà fuori qualcuno che dirà che non è niente vero basandosi su chissà che documento ma basta chiedere a qualsiasi vecchio meccanico e ti spiegherà tutta la storia.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Ora, dire che fiat fa fare il collaudo dei nuovi motori ai clienti mi sembra una cappellata di proporzioni epiche, pensa che nemmeno toni l'ha detta... quindi cerchiamo di non dare energia ai ditini e fargli dire cose a caso, per favore :)

tra l'altro... NON DICIAMO BISCHERATE! I motori VW nuovi usciti di recente (che poi cosa? il 2.0tdi, o il 1.4 tsi...) non hanno AFFATTO coperto tutta la gamma. Manco per niente! Sono andati molto gradualmente, rilasciando i motori prima verso la gente che pagava (es. sulla golf o l'audi a3...) e poi, piano piano, verso il resto. Pero' i nuovi motori vw non hanno ANCORA raggiunto tutta la gamma.

l'ho letto non aver paura.
solo che quello che penso l'ho già detto.
lo provano con una piccola serie perchè molto probabilmente sono consci che rischiare in grande può succedere come con il fire.

1° Oppure, che temano ancora per le testate dei TDI ?? :twisted: :D 8)

2° Cos'è successo con il fire ??? :?

il fire quando è stato lanciato, e se non erro ha sostituito inizialmente il glorioso 903 sulla uno, ha avuto qualche problema dovuto più che altro ad assemblaggi non perfetti.
per coprire il buco creato da questi problemi, visto che qualche macchina dovevano pur venderla, hanno importato in fretta e furia la uno cs dal brasile.
autentico pezzo di.....
aveva un motore che era una spugna ed il telaio era ancora quello della 127.
adesso salterà fuori qualcuno che dirà che non è niente vero basandosi su chissà che documento ma basta chiedere a qualsiasi vecchio meccanico e ti spiegherà tutta la storia.

E' verissimo che fa parte di una strategia introdurre il MultiAir gradualmente, ma non per farlo "testare" ai clienti.
Il motivo è che le linee produttive non possono andare subito a regime altrimenti ci sarebbero problemi di qualità. Si chiama effetto apprendimento e consiste nel migliorare la produzione dopo aver prodotto i primi componenti e verificato la presenza di eventuali difetti e la relativa causa.
Esempio: se produco 100 componenti e mi accorgo che tutti o quasi presentano lo stesso problema posso intervenire subito con un danno economico inferiore rispetto l'averne prodotti 10000 o più.
E' una cosa normalissima, succede nella vita di tutti i giorni. Chiunque quando inizia una nuova mansione va lentamente, capisce come fare bene la cosa e poi man mano accelera.
E non è detto che questi primi componenti arrivino sul mercato: se il guasto si manifestasse largamente all'inizio potrebbe minare seriamente il successo del prodotto. Soprattutto se intorno quel prodotto si è creata una forte attesa.
 
paolo022 ha scritto:
Di sicuro il multiair è un innovazione tecnologica senza paragoni, ma continuo a nutrire vari dubbi su tale tecnologia...le risposte le avrò solo leggendo i numeri delle prove che tra poco inizieranno a fare....da quel che ho letto fin ora i benefici maggiori del multiair riguardano sopratutto le emissioni che si sono ridotte notevolmente :D

No no le risposte te le darà la clientela tra un paio di anni ... ma quali riviste e testate .... è a clientela quella che conta.
 
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Ora, dire che fiat fa fare il collaudo dei nuovi motori ai clienti mi sembra una cappellata di proporzioni epiche, pensa che nemmeno toni l'ha detta... quindi cerchiamo di non dare energia ai ditini e fargli dire cose a caso, per favore :)

tra l'altro... NON DICIAMO BISCHERATE! I motori VW nuovi usciti di recente (che poi cosa? il 2.0tdi, o il 1.4 tsi...) non hanno AFFATTO coperto tutta la gamma. Manco per niente! Sono andati molto gradualmente, rilasciando i motori prima verso la gente che pagava (es. sulla golf o l'audi a3...) e poi, piano piano, verso il resto. Pero' i nuovi motori vw non hanno ANCORA raggiunto tutta la gamma.

l'ho letto non aver paura.
solo che quello che penso l'ho già detto.
lo provano con una piccola serie perchè molto probabilmente sono consci che rischiare in grande può succedere come con il fire.

1° Oppure, che temano ancora per le testate dei TDI ?? :twisted: :D 8)

2° Cos'è successo con il fire ??? :?

il fire quando è stato lanciato, e se non erro ha sostituito inizialmente il glorioso 903 sulla uno, ha avuto qualche problema dovuto più che altro ad assemblaggi non perfetti.
per coprire il buco creato da questi problemi, visto che qualche macchina dovevano pur venderla, hanno importato in fretta e furia la uno cs dal brasile.
autentico pezzo di.....
aveva un motore che era una spugna ed il telaio era ancora quello della 127.
adesso salterà fuori qualcuno che dirà che non è niente vero basandosi su chissà che documento ma basta chiedere a qualsiasi vecchio meccanico e ti spiegherà tutta la storia.

E' verissimo che fa parte di una strategia introdurre il MultiAir gradualmente, ma non per farlo "testare" ai clienti.
Il motivo è che le linee produttive non possono andare subito a regime altrimenti ci sarebbero problemi di qualità. Si chiama effetto apprendimento e consiste nel migliorare la produzione dopo aver prodotto i primi componenti e verificato la presenza di eventuali difetti e la relativa causa.
Esempio: se produco 100 componenti e mi accorgo che tutti o quasi presentano lo stesso problema posso intervenire subito con un danno economico inferiore rispetto l'averne prodotti 10000 o più.
E' una cosa normalissima, succede nella vita di tutti i giorni. Chiunque quando inizia una nuova mansione va lentamente, capisce come fare bene la cosa e poi man mano accelera.
E non è detto che questi primi componenti arrivino sul mercato: se il guasto si manifestasse largamente all'inizio potrebbe minare seriamente il successo del prodotto. Soprattutto se intorno quel prodotto si è creata una forte attesa.

Ovvero il test definitivo la fa ' il cliente. Ne bruciano pochi così la gente non si lamenta troppo. E' una strategia da sempre presente in FIAT ed altre case, non c'è da vergognarsene. Basta che la casa madre intervenga a sue spese e tempestivamente in caso di problemi.
 
Cioè :?: :?: :?: :?: :?: :?: :!: :!: :!: :!: :!: :!:

I primi Fire avevano problemi :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:

La mia è stata la seconda consegnata in Provincia, 300.000Km di assoluta affidabilità, anche senza olio.

Veramente in questo forum, piuttosto che partigineria interessata, mi sembra ci siano detrattori a prescindere.
E, visto che siamo in un forum Fiat, mentre la partigineria può essere vista con occhio indulgente, le critiche a prescindere mi fanno venire in mente un termine molto usato e ben calibrato in questo caso: TROLL.
 
:lol: come al solito fiat arriva in ritardo anche sulle nuove tecnologie ,il gruppo w monta i nuovi 1400 tsi a iniezione diretta euro 5 su audi ,seat e w, bmw/peugeot monta il 1600 thp turbo iniezione diretta sulle 308 ,207 e mini
la fiat arriva adesso con questo sistema solo su alcuni modelli "sperimentali"? :lol: :lol: io non mi fido per niente.
ho infatti già ordinato una scirocco 1400 tsi da 160 cv (engine of the year) a mio parere il migliore motore della categoria ,conpatto leggero potente ,in una scocca come quella della scirocco ,è il migliore rapporto peso -potenza così dovranno essere le auto del futuro.non solo nelle ferrari le nuove tecnologie ma anche nelle auto per tutti ,come fa la w -audi ;)
 
:lol: :lol: :lol: fiat = 500 e panda 4x4 tutto il resto è noia !!!!unici prodotti decenti sul mercato per altri segmenti prendete le tedesche !!! :rolleyes: :rolleyes: :thumbup: :thumbup:
 
guidolin.angelo ha scritto:
storie vere :una bravo unicoproprietario del 1996 cade apezzi ,mentre una golf stesso anno non ha nulla !!come mai?

se sei contento della tua vw chi te lo fa fare di comprare una fiat? e meglio ancora, chi te lo fa fare di venire a flammare qui?
unicuique suum, per cui a te la vw perfetta e a noi le fiat scassone: ti assicuro che non ti attirerai comunque la mia invidia :D
 
guidolin.angelo ha scritto:
:lol: :lol: :lol: fiat = 500 e panda 4x4 tutto il resto è noia !!!!unici prodotti decenti sul mercato per altri segmenti prendete le tedesche !!! :rolleyes: :rolleyes: :thumbup: :thumbup:

parole sante dette da un grande esperto...menomale che tutti non la pensano come te..
 
guidolin.angelo ha scritto:
:lol: come al solito fiat arriva in ritardo anche sulle nuove tecnologie ,il gruppo w monta i nuovi 1400 tsi a iniezione diretta euro 5 su audi ,seat e w, bmw/peugeot monta il 1600 thp turbo iniezione diretta sulle 308 ,207 e mini
la fiat arriva adesso con questo sistema solo su alcuni modelli "sperimentali"? :lol: :lol: io non mi fido per niente.
ho infatti già ordinato una scirocco 1400 tsi da 160 cv (engine of the year) a mio parere il migliore motore della categoria ,conpatto leggero potente ,in una scocca come quella della scirocco ,è il migliore rapporto peso -potenza così dovranno essere le auto del futuro.non solo nelle ferrari le nuove tecnologie ma anche nelle auto per tutti ,come fa la w -audi ;)
complimenti per il tuo acquisto hai comprato una Golf col tetto schiacciato...e sicuramente ad un ottimo prezzo...i Tsi sono ottimi motori senza dubbio ma prima di sparare sentenze a vanvera aspettarei il test drive del multiair...
 
G5 ha scritto:
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Ora, dire che fiat fa fare il collaudo dei nuovi motori ai clienti mi sembra una cappellata di proporzioni epiche, pensa che nemmeno toni l'ha detta... quindi cerchiamo di non dare energia ai ditini e fargli dire cose a caso, per favore :)

tra l'altro... NON DICIAMO BISCHERATE! I motori VW nuovi usciti di recente (che poi cosa? il 2.0tdi, o il 1.4 tsi...) non hanno AFFATTO coperto tutta la gamma. Manco per niente! Sono andati molto gradualmente, rilasciando i motori prima verso la gente che pagava (es. sulla golf o l'audi a3...) e poi, piano piano, verso il resto. Pero' i nuovi motori vw non hanno ANCORA raggiunto tutta la gamma.

l'ho letto non aver paura.
solo che quello che penso l'ho già detto.
lo provano con una piccola serie perchè molto probabilmente sono consci che rischiare in grande può succedere come con il fire.

1° Oppure, che temano ancora per le testate dei TDI ?? :twisted: :D 8)

2° Cos'è successo con il fire ??? :?

il fire quando è stato lanciato, e se non erro ha sostituito inizialmente il glorioso 903 sulla uno, ha avuto qualche problema dovuto più che altro ad assemblaggi non perfetti.
per coprire il buco creato da questi problemi, visto che qualche macchina dovevano pur venderla, hanno importato in fretta e furia la uno cs dal brasile.
autentico pezzo di.....
aveva un motore che era una spugna ed il telaio era ancora quello della 127.
adesso salterà fuori qualcuno che dirà che non è niente vero basandosi su chissà che documento ma basta chiedere a qualsiasi vecchio meccanico e ti spiegherà tutta la storia.

E' verissimo che fa parte di una strategia introdurre il MultiAir gradualmente, ma non per farlo "testare" ai clienti.
Il motivo è che le linee produttive non possono andare subito a regime altrimenti ci sarebbero problemi di qualità. Si chiama effetto apprendimento e consiste nel migliorare la produzione dopo aver prodotto i primi componenti e verificato la presenza di eventuali difetti e la relativa causa.
Esempio: se produco 100 componenti e mi accorgo che tutti o quasi presentano lo stesso problema posso intervenire subito con un danno economico inferiore rispetto l'averne prodotti 10000 o più.
E' una cosa normalissima, succede nella vita di tutti i giorni. Chiunque quando inizia una nuova mansione va lentamente, capisce come fare bene la cosa e poi man mano accelera.
E non è detto che questi primi componenti arrivino sul mercato: se il guasto si manifestasse largamente all'inizio potrebbe minare seriamente il successo del prodotto. Soprattutto se intorno quel prodotto si è creata una forte attesa.

Ovvero il test definitivo la fa ' il cliente. Ne bruciano pochi così la gente non si lamenta troppo. E' una strategia da sempre presente in FIAT ed altre case, non c'è da vergognarsene. Basta che la casa madre intervenga a sue spese e tempestivamente in caso di problemi.

Messa così, allora il cliente fa il test definitiv di qualunque prodotto industriale.
 
guidolin.angelo ha scritto:
storie vere :una bravo unicoproprietario del 1996 cade apezzi ,mentre una golf stesso anno non ha nulla !!come mai?

Storie vere: una Panda 750 Young a gpl con 13 anni sulle spalle ed oltre 210mila chilometri. Sale un tizio, mediamente esperto di auto, ma non sa l'età dell'auto. Guarda il contachilometri, si stropiccia gli occhi, lo riguarda e chiede meravigliato: - Ma chi ha fatto tutti questi chilometri in così poco tempo?! - Rimase alquanto sconcertato quando seppe che il chilometraggio era normale vista l'età dell'auto. Era lui che, visto l'ottimo stato in cui si trovava la vettura, pensava che avesse molti meno anni.

Morale 1: di solito lo stato di salute di un'auto dipende da come questa è stata curata.

Morale 2: con la gara di "storie vere" non si arriva a qualcosa di ragionevole.

Morale 3: ho l'impressione che tu sia un troll in età adolescenziale.
 
G5 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Di sicuro il multiair è un innovazione tecnologica senza paragoni, ma continuo a nutrire vari dubbi su tale tecnologia...le risposte le avrò solo leggendo i numeri delle prove che tra poco inizieranno a fare....da quel che ho letto fin ora i benefici maggiori del multiair riguardano sopratutto le emissioni che si sono ridotte notevolmente :D

No no le risposte te le darà la clientela tra un paio di anni ... ma quali riviste e testate .... è a clientela quella che conta.

IO intendevo dire di voler vedere quali saranno i reali benefici di questo nuovo motore. Secondo me fiat alla fine con il multiair andrà ad allinearsi alla concorrenza niente di più.
 
paolo022 ha scritto:
IO intendevo dire di voler vedere quali saranno i reali benefici di questo nuovo motore. Secondo me fiat alla fine con il multiair andrà ad allinearsi alla concorrenza niente di più.
è tutto da vedere...e cmq sono fiducioso visto che la Fiat i motori turbo di piccola cilindrata li faceva già ai tempi della Uno...
 
Back
Alto