G5 ha scritto:MultiJet150 ha scritto:G5 ha scritto:iCastm ha scritto:conan2001 ha scritto:MultiJet150 ha scritto:conan2001 ha scritto:CinghialeMannaro ha scritto:Ora, dire che fiat fa fare il collaudo dei nuovi motori ai clienti mi sembra una cappellata di proporzioni epiche, pensa che nemmeno toni l'ha detta... quindi cerchiamo di non dare energia ai ditini e fargli dire cose a caso, per favore
tra l'altro... NON DICIAMO BISCHERATE! I motori VW nuovi usciti di recente (che poi cosa? il 2.0tdi, o il 1.4 tsi...) non hanno AFFATTO coperto tutta la gamma. Manco per niente! Sono andati molto gradualmente, rilasciando i motori prima verso la gente che pagava (es. sulla golf o l'audi a3...) e poi, piano piano, verso il resto. Pero' i nuovi motori vw non hanno ANCORA raggiunto tutta la gamma.
l'ho letto non aver paura.
solo che quello che penso l'ho già detto.
lo provano con una piccola serie perchè molto probabilmente sono consci che rischiare in grande può succedere come con il fire.
1° Oppure, che temano ancora per le testate dei TDI ?? :twisted:8)
2° Cos'è successo con il fire ??? :?
il fire quando è stato lanciato, e se non erro ha sostituito inizialmente il glorioso 903 sulla uno, ha avuto qualche problema dovuto più che altro ad assemblaggi non perfetti.
per coprire il buco creato da questi problemi, visto che qualche macchina dovevano pur venderla, hanno importato in fretta e furia la uno cs dal brasile.
autentico pezzo di.....
aveva un motore che era una spugna ed il telaio era ancora quello della 127.
adesso salterà fuori qualcuno che dirà che non è niente vero basandosi su chissà che documento ma basta chiedere a qualsiasi vecchio meccanico e ti spiegherà tutta la storia.
E' verissimo che fa parte di una strategia introdurre il MultiAir gradualmente, ma non per farlo "testare" ai clienti.
Il motivo è che le linee produttive non possono andare subito a regime altrimenti ci sarebbero problemi di qualità. Si chiama effetto apprendimento e consiste nel migliorare la produzione dopo aver prodotto i primi componenti e verificato la presenza di eventuali difetti e la relativa causa.
Esempio: se produco 100 componenti e mi accorgo che tutti o quasi presentano lo stesso problema posso intervenire subito con un danno economico inferiore rispetto l'averne prodotti 10000 o più.
E' una cosa normalissima, succede nella vita di tutti i giorni. Chiunque quando inizia una nuova mansione va lentamente, capisce come fare bene la cosa e poi man mano accelera.
E non è detto che questi primi componenti arrivino sul mercato: se il guasto si manifestasse largamente all'inizio potrebbe minare seriamente il successo del prodotto. Soprattutto se intorno quel prodotto si è creata una forte attesa.
Ovvero il test definitivo la fa ' il cliente. Ne bruciano pochi così la gente non si lamenta troppo. E' una strategia da sempre presente in FIAT ed altre case, non c'è da vergognarsene. Basta che la casa madre intervenga a sue spese e tempestivamente in caso di problemi.
Peccato che per adesso le figure di emme le ha fatte la VW con le testate dei TDI e i volani/frizioni delle Audi.
Ma smettila di fare dietrologia, demagogia e fanta FIATtologia.
Abbiamo capito che sbavi per la TOYOTA, ammettilo e vivremo tutti felici e contenti.
Se non hai capito, mi salta la mosca al neaso quando leggo queste certezze: "E' una strategia da sempre presente in FIAT", come se Marchionne in persona te lo avesse confessato in separata sede ...... ma non vi sentite ridicoli a fare certe affermazioni ???
Non hai capito una cippa ma vabbene lo stesso. Comunque che FIAT, come altre, fosse adusa a quelle pratiche non lo scopro io .... l'hanno scoperto ben più qualificate testate giornalistiche negli anni 80/90. Non vedo perché non potrebbero fare la stessa cosa con il multiair. Ad ognoi modo a me non me ne viene niente e non è cercando di sviare (sbavo toyota???) che elimini un determinato problema. Cmq fatti tuoi o vostri.
E te pareva, come al solito io non capisco niente, abbi almeno l'onestà di riconoscere ciò che hai appena scritto e non è la prima volta che rigiri la frittata.
Comunque è li evidenziato in grassetto, anzi, te lo incollo di nuovo, hai scritto: "E' una strategia da sempre presente in FIAT", dopo simil affermazione, spiegami almeno come fai a sotenere una così precisa affermazione, su quali basi si fonda ???
Lavori all'ufficio marketing e strategie del gruppo ???
Inoltre, ammesso che fosse vero, stai parlando degli anni 80-90, il Multiair viene lanciato oramai nel 2010, praticamente 1 lustro dopo, ma ti rendi conto ???
Appunto, allora visto che non te ne viene in tasca niente, non affermare tesi/luoghi comuni INSOSTENIBILI, ne va della credibilità di un marchio e di un forum.