<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multiair: quanto in commercio ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Multiair: quanto in commercio ?

iCastm ha scritto:
harada31 ha scritto:
Chrom ha scritto:
Semplicemente strabiliante... :!: :!: :!: :thumbup: :thumbup: :thumbup: ;)

Aggiungo che tale sistema è perfettamente utilizzabile sia per i motori Benzina (incluse le varianti Gpl/Metano) sia, udite udite, per i Diesel. :twisted: :twisted:

Puntualizzo: potenzialmente potrebbe essere usato sui diesel.
Significa che stanno studiando, non che sia certo che valga la pena.

sicuramente ne vale la pena anche sui diesel solo che ovviamente la tecnologia è nuova e piano piano la applicheranno a tutto.
Le evoluzioni sono sull'iniezione diretta dove l'accoppiamento è molto complesso (ma sui benzina conta il dosaggio aria rispeto al dosaggio carburante), sullo scarico e sui diesel per rispettare l'euro 6 senza additivi.
 
sitorno ha scritto:
....tutto rigorosamente all'interno del settore "prove e sperimentazioni" di FPT....quando in catena ?.....

In catena sarebbe il caso di metterci te, "sitorno"... :lol:

Ufficialmente verrà presentato sull'Alfa Romeo Milano in autunno, io credo al salone di Francoforte. 8)
 
Chrom ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Posso chiedere una cosa? ma sostanzialmente che differenza c'è tra il nuovo multiair fiat e l' I-vtec honda? è anch esso un motore a fasatura variabile delle valvole che si aprono e si chiudono in base all'esigenze del motore. Almeno questo ho capito leggendo le specifiche tecniche del motore honda. C'è qualcuno che sa spiegarmelo?

Intervengo su di te a beneficio di tutti. ;)

Fermo restando la corretta definizione dell'UniAir e del MultiAir precisata da "harada", tento di spiegare nei dettagli che cos'è e come funziona questo nuovo sistema.

Intanto, partiamo dal fatto che non esiste nulla di simile e di così rivoluzionario in circolazione e che, quindi, nessun paragone può essere fatto,.......
La domanda non era "Mi magnifichi usando aggettivi superlativi le caratteristiche del multiair?" ma si chiedeva la differenza fra Vtec e Uni-Multiair... Poi fra l'altro vediamo di precisarne qualche punto, che lo slancio celebrativo ti ha trasportato un pò troppo...
La differenza fra il Vtec Honda e il XXAir Fiat è notevole, il sistema italiano mostra la possibilità di vantaggi nel funzionamento ben maggiori di tutti gli altri sistemi di fasatura variabile, per gradi a seconda della raffinatezza.
Il sistema giapponese è fondamentalmente meccanico, permangono gli alberi a camme che picchiano su delle punterie che a loro volta spingono le velvole per l'apertura. Nel caso Honda la variazione della fase avviene cambiando, per un complesso sistema elettroidraulico che agisce su dei bilanceri, le camme utilizzate per l'apertura delle valvole dal momento l'albero a camme possiede due camme per ogni valvola: il sistema sceglie quindi quale delle due camme utilizzare a seconda del carico e altre condizioni di funzionamento motore. Cambiando le camme, in pratica il motore può avere due fasature utilizzabili a piacere, il limite di questo sistema è che le fasature restano due... In alcuni casi può esser montato un sistema supplementare che anticipa o ritarda la rotazione dell'albero a camme, in questo modo viene anche variato l'anticipo della fase ma non l'alzata; il multiair invece ha la possibilità di scegliere teoricamente migliaia di fasature possibili, con infinite combinazioni di alzata e anticipo per regolarsi nel miglior modo possibile alle condizioni imposte dal guidatore e dalla strada. Una cosa simile è stata ottenuta dal Valvetronic della BMW, usando un variatore di anticipo sull'albero a camme più un bilancere con fulcro variabile che, in pratica, realizza la variazione dell'alzata delle valvole. Anche qui il sistema è efficiente ma non come il Fiat (nelle dichiarazioni del costruttore), dato che comunque la flessibilità della regolazione di anticipi e alzate è limitata da fattori "geometrici". DIciamo che comunque il Valvetronic è il sistema che per efficienza è quello che si avvicina di più al Fiat.
Vantaggi del Vtec rispetto al XXair: pochi; oltre al fatto che ha dimostrato una affidabilità eccellente nonostante la complessità, essendo un sistema meccanico consente velocità di rotazione del motore molto elevate, i Vtec raggiungono e passano gli 8000giri senza problemi. Il Multiair ha invece lo stesso problema dei motori a punterie idrauliche, che lo limita nel raggiungimento di regimi elevati perchè le camere non riescono a riempirsi d'olio per il poco tempo a disposizione fra un ciclo e l'altro; si potrebbe alzare la pressione del circuito di lubrificazione (che si occupa di riempire le camere) per velocizzare il riempimento ma una pompa ad alta pressione costa in termini di rendimento. Direi basta con i vantaggi... Il resto sta tutto teoricamente dalla parte italiana., l'unica incognita che resta ancora è il prezzo di un simile ambaradan.

Chrom ha scritto:
...... nel sistema UniAir adottato nei motori a benzina, che saranno i primi che vedremo in circolazione, intanto è saltata del tutto la valvola a farfalla, questo vuol dire ottenere flussi d'aria costanti e indisturbati fin dai regimi più bassi, che miglioreranno incredibilmente la capacità di riempimento dei cilindri ai bassi regimi e nei transitori,
No, la farfalla non è saltata, resta presente per più motivi. Innanzitutto per questioni di sicurezza, poi perchè la farfalla viene comunque usata per "aiutare" il sistema di fasatura variabile in determinate condizioni di funzionamento. Lasciamo poi perdere il pomposo "miglioreranno incredibilmente la capacità di riempimento dei cilindri ai bassi regimi e nei transitori": il punto è che un benzina tradizionale soffre di perdite di pompaggio quando la farfalla non è completamente aperta quindi in quei casi il rendimento cala, ma la cosa non avviene in funzione dei regimi bensì in funzione dell'apertura della farfalla... più viene chiusa più le perdite aumentano, non a caso i diesel vincono sui benzina soprattutto in queste condizioni perchè sono generalmente privi della farfalla.
Chrom ha scritto:
ma anche che la trasmissione dei comandi sull'acceleratore saranno del tutto elettronici ed inviati direttamente alla centralina, che si occuperà di variare l'apertura delle valvole in funzione della quantità di acceleratore premuto e, quindi dalla quantità di potenza richiesta.
Già ora i comandi dell'acceleratore sono completamente drivebywire, ovvero con comandi elettronici.
Chrom ha scritto:
L'albero a cammes, poi, esiste ancora ed è diventato singolo multi-camme fissato, in queste prime versioni UniAir, sopra la linea di scarico, sulla quale agisce ancora direttamente, e lateralmente alla linea di aspirazione, posizione dalla quale trasmette le informazioni del giro di manovella, per intenderci la posizione del pistone in ogni momento, premendo sugli attuatori delle valvole a selenoide che la faranno aprire o chiudere, sulla base della quantità d'olio necessaria, per farla scaricare o meno da quella data che si trova già in pressione e adeguata ad ottenere l'anticipo, posticipo, alzata e durata sufficente all'ottimizzazione dell'alimentazione in qualsiasi condizione e per qualsiasi dei cilindri, singolarmente o tutti, e in qualsiasi momento non solo dell'intero ciclo ma anche di ogni singola fase di ogni singolo cilindro. :shock:
Così facendo, l'albero a camme sarà configurato già in partenza per ottenere potenza e poi fasato opportunamente dal sistema stesso anche per la coppia a bassi regimi: in pratica sarà come avere più asse a camme diversamente fasati in uno solo e tutti contemporaneamente utilizzabili... strabiliante no :!: :?:
Si esatto. Bello, sullo strabiliante io glisso...
Chrom ha scritto:
il fatto che l'albero a camme rimanga al suo posto, poi, è anche il vero segreto dell'affidabilità di questo sistema, visto che lo slega da un controllo totalmente elettronico, con tutte le instabilità del caso e a causa delle quali tutti gli altri hanno fallito, ed essendo comunque già inizialmente capace di due aperture di valvola per ciclo... un JTD a benzina, insomma... niente male. :!:
Vero segreto dell'affidabilità??
L'albero a camme è NECESSARIO per il funzionamento del Multiair, altro che segreto dell'affidabilità gentilmente concesso dal costruttore che ne avrebbe potuto fare a meno... Con cosa si comprime l'olio per spingere le valvole al fine di consentirne l'apertura?
Chrom ha scritto:
Così come rimane la valvola a farfalla, che tornerà utile nel caso di malfunzionamenti del sistema stesso, questo lo renderà un sistema quasi totalmente fail safe
Non avevi scritto che saltava completamente??
Chrom ha scritto:
e non avrà più giochi ne necessità di esprimere pressioni eccessive per comprimere punterie e valvole, per cui, perdite da attriti molto ridotte e poco rumore.
???? Spieghi meglio per cortesia?
Chrom ha scritto:
Questi i vantaggi della versione UniAir, ma è chiaro che nel caso del MultiAir, quindi controllo sia sull'aspirazione che sullo scarico, i vantaggi diventano difficilmente inquadrabili fin da subito e sospettati a ragione di strabilianti
risultati, come, ad esempio, la possibilità di arrivare anche a 8000 giri,
Uhm, da vedere. Non mi risulta che sia stato adottato su motori Ferrari, che girano alto e godrebbero parecchio di un simile sistema.
Chrom ha scritto:
ottenendo dal sistema di controllo la fasatura dell'albero a camme per farlo e ben oltre l'alto regime di coppia di un'incrocio così spinto, con l'incredibile vantaggio di partire da una fasatura dedicata all'ottenimento della migliore coppia ai bassi regimi, oppure fermarsi semplicemente a 4000 giri come se fosse un Diesel e con lo stesso vantaggio delle iniezioni multiple.

Semplicemente strabiliante... :!: :!: :!: :thumbup: :thumbup: :thumbup: ;)
10% di potenza in più e 15% di consumo in meno per te sono "strabiliante, incredibile, rivoluzionario, ...."
Gran bel sistema percarità, ma per arrivare a dargli quegli aggetivi io vorrei
provarlo e:
A vedere che effettivamente dia vantaggi e che sia affidabile e "user friendly"
B avere comunque qualche percentuale di miglioramento in più del 10/15%..
C vedere che costi non molto più del sistema standard.
 
iCastm ha scritto:
Perchè l'apertura delle valvole d'aspirazione è variabile in funzione delle condizioni di guida: traffico cittadino, misto, autostrada...

Se vai sul sito della Fiat Powertrain lo spiegano benissimo.
Non è proprio esatto...
La scelta della fasatura dipende dai seguenti parametri esterni:
giri del motore
pressione dell'acceleratore
temperatura del liquido raffreddamento
temperatura esterna
marcia inserita
Poi ci saranno sicuramente altri parametri come l'inserimento del compressore clima, il voltaggio della batteria, la pressione dell'olio e altro ancora che non mi sovviene.
Quindi non è che la macchina capisca come vada il traffico e quindi adegui la fasatura, è che il traffico influisce sul guidatore che a sua volta premerà in maniera diversa sul gas, di qui fasature diverse...
 
modus72 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Perchè l'apertura delle valvole d'aspirazione è variabile in funzione delle condizioni di guida: traffico cittadino, misto, autostrada...

Se vai sul sito della Fiat Powertrain lo spiegano benissimo.
Non è proprio esatto...
La scelta della fasatura dipende dai seguenti parametri esterni:
giri del motore
pressione dell'acceleratore
temperatura del liquido raffreddamento
temperatura esterna
marcia inserita
Poi ci saranno sicuramente altri parametri come l'inserimento del compressore clima, il voltaggio della batteria, la pressione dell'olio e altro ancora che non mi sovviene.
Quindi non è che la macchina capisca come vada il traffico e quindi adegui la fasatura, è che il traffico influisce sul guidatore che a sua volta premerà in maniera diversa sul gas, di qui fasature diverse...

Hai perfettamente ragione, lo sapevo benissimo, ma ho scritto terra-terra per rispondere ad un forumista di cui non sapevo le conoscenze meccaniche. In questi casi preferisco partire da risposte semplici, al limite del banale, per poi approfondire gradualmente.
 
modus72 ha scritto:
Chrom ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Posso chiedere una cosa? ma sostanzialmente che differenza c'è tra il nuovo multiair fiat e l' I-vtec honda? è anch esso un motore a fasatura variabile delle valvole che si aprono e si chiudono in base all'esigenze del motore. Almeno questo ho capito leggendo le specifiche tecniche del motore honda. C'è qualcuno che sa spiegarmelo?

Intervengo su di te a beneficio di tutti. ;)

Fermo restando la corretta definizione dell'UniAir e del MultiAir precisata da "harada", tento di spiegare nei dettagli che cos'è e come funziona questo nuovo sistema.

Intanto, partiamo dal fatto che non esiste nulla di simile e di così rivoluzionario in circolazione e che, quindi, nessun paragone può essere fatto,.......
La domanda non era "Mi magnifichi usando aggettivi superlativi le caratteristiche del multiair?" ma si chiedeva la differenza fra Vtec e Uni-Multiair... Poi fra l'altro vediamo di precisarne qualche punto, che lo slancio celebrativo ti ha trasportato un pò troppo...
La differenza fra il Vtec Honda e il XXAir Fiat è notevole, il sistema italiano mostra la possibilità di vantaggi nel funzionamento ben maggiori di tutti gli altri sistemi di fasatura variabile, per gradi a seconda della raffinatezza.
Il sistema giapponese è fondamentalmente meccanico, permangono gli alberi a camme che picchiano su delle punterie che a loro volta spingono le velvole per l'apertura. Nel caso Honda la variazione della fase avviene cambiando, per un complesso sistema elettroidraulico che agisce su dei bilanceri, le camme utilizzate per l'apertura delle valvole dal momento l'albero a camme possiede due camme per ogni valvola: il sistema sceglie quindi quale delle due camme utilizzare a seconda del carico e altre condizioni di funzionamento motore. Cambiando le camme, in pratica il motore può avere due fasature utilizzabili a piacere, il limite di questo sistema è che le fasature restano due... In alcuni casi può esser montato un sistema supplementare che anticipa o ritarda la rotazione dell'albero a camme, in questo modo viene anche variato l'anticipo della fase ma non l'alzata; il multiair invece ha la possibilità di scegliere teoricamente migliaia di fasature possibili, con infinite combinazioni di alzata e anticipo per regolarsi nel miglior modo possibile alle condizioni imposte dal guidatore e dalla strada. Una cosa simile è stata ottenuta dal Valvetronic della BMW, usando un variatore di anticipo sull'albero a camme più un bilancere con fulcro variabile che, in pratica, realizza la variazione dell'alzata delle valvole. Anche qui il sistema è efficiente ma non come il Fiat (nelle dichiarazioni del costruttore), dato che comunque la flessibilità della regolazione di anticipi e alzate è limitata da fattori "geometrici". DIciamo che comunque il Valvetronic è il sistema che per efficienza è quello che si avvicina di più al Fiat.
Vantaggi del Vtec rispetto al XXair: pochi; oltre al fatto che ha dimostrato una affidabilità eccellente nonostante la complessità, essendo un sistema meccanico consente velocità di rotazione del motore molto elevate, i Vtec raggiungono e passano gli 8000giri senza problemi. Il Multiair ha invece lo stesso problema dei motori a punterie idrauliche, che lo limita nel raggiungimento di regimi elevati perchè le camere non riescono a riempirsi d'olio per il poco tempo a disposizione fra un ciclo e l'altro; si potrebbe alzare la pressione del circuito di lubrificazione (che si occupa di riempire le camere) per velocizzare il riempimento ma una pompa ad alta pressione costa in termini di rendimento. Direi basta con i vantaggi... Il resto sta tutto teoricamente dalla parte italiana., l'unica incognita che resta ancora è il prezzo di un simile ambaradan.

Chrom ha scritto:
...... nel sistema UniAir adottato nei motori a benzina, che saranno i primi che vedremo in circolazione, intanto è saltata del tutto la valvola a farfalla, questo vuol dire ottenere flussi d'aria costanti e indisturbati fin dai regimi più bassi, che miglioreranno incredibilmente la capacità di riempimento dei cilindri ai bassi regimi e nei transitori,
No, la farfalla non è saltata, resta presente per più motivi. Innanzitutto per questioni di sicurezza, poi perchè la farfalla viene comunque usata per "aiutare" il sistema di fasatura variabile in determinate condizioni di funzionamento. Lasciamo poi perdere il pomposo "miglioreranno incredibilmente la capacità di riempimento dei cilindri ai bassi regimi e nei transitori": il punto è che un benzina tradizionale soffre di perdite di pompaggio quando la farfalla non è completamente aperta quindi in quei casi il rendimento cala, ma la cosa non avviene in funzione dei regimi bensì in funzione dell'apertura della farfalla... più viene chiusa più le perdite aumentano, non a caso i diesel vincono sui benzina soprattutto in queste condizioni perchè sono generalmente privi della farfalla.
Chrom ha scritto:
ma anche che la trasmissione dei comandi sull'acceleratore saranno del tutto elettronici ed inviati direttamente alla centralina, che si occuperà di variare l'apertura delle valvole in funzione della quantità di acceleratore premuto e, quindi dalla quantità di potenza richiesta.
Già ora i comandi dell'acceleratore sono completamente drivebywire, ovvero con comandi elettronici.
Chrom ha scritto:
L'albero a cammes, poi, esiste ancora ed è diventato singolo multi-camme fissato, in queste prime versioni UniAir, sopra la linea di scarico, sulla quale agisce ancora direttamente, e lateralmente alla linea di aspirazione, posizione dalla quale trasmette le informazioni del giro di manovella, per intenderci la posizione del pistone in ogni momento, premendo sugli attuatori delle valvole a selenoide che la faranno aprire o chiudere, sulla base della quantità d'olio necessaria, per farla scaricare o meno da quella data che si trova già in pressione e adeguata ad ottenere l'anticipo, posticipo, alzata e durata sufficente all'ottimizzazione dell'alimentazione in qualsiasi condizione e per qualsiasi dei cilindri, singolarmente o tutti, e in qualsiasi momento non solo dell'intero ciclo ma anche di ogni singola fase di ogni singolo cilindro. :shock:
Così facendo, l'albero a camme sarà configurato già in partenza per ottenere potenza e poi fasato opportunamente dal sistema stesso anche per la coppia a bassi regimi: in pratica sarà come avere più asse a camme diversamente fasati in uno solo e tutti contemporaneamente utilizzabili... strabiliante no :!: :?:
Si esatto. Bello, sullo strabiliante io glisso...
Chrom ha scritto:
il fatto che l'albero a camme rimanga al suo posto, poi, è anche il vero segreto dell'affidabilità di questo sistema, visto che lo slega da un controllo totalmente elettronico, con tutte le instabilità del caso e a causa delle quali tutti gli altri hanno fallito, ed essendo comunque già inizialmente capace di due aperture di valvola per ciclo... un JTD a benzina, insomma... niente male. :!:
Vero segreto dell'affidabilità??
L'albero a camme è NECESSARIO per il funzionamento del Multiair, altro che segreto dell'affidabilità gentilmente concesso dal costruttore che ne avrebbe potuto fare a meno... Con cosa si comprime l'olio per spingere le valvole al fine di consentirne l'apertura?
Chrom ha scritto:
Così come rimane la valvola a farfalla, che tornerà utile nel caso di malfunzionamenti del sistema stesso, questo lo renderà un sistema quasi totalmente fail safe
Non avevi scritto che saltava completamente??
Chrom ha scritto:
e non avrà più giochi ne necessità di esprimere pressioni eccessive per comprimere punterie e valvole, per cui, perdite da attriti molto ridotte e poco rumore.
???? Spieghi meglio per cortesia?
Chrom ha scritto:
Questi i vantaggi della versione UniAir, ma è chiaro che nel caso del MultiAir, quindi controllo sia sull'aspirazione che sullo scarico, i vantaggi diventano difficilmente inquadrabili fin da subito e sospettati a ragione di strabilianti
risultati, come, ad esempio, la possibilità di arrivare anche a 8000 giri,
Uhm, da vedere. Non mi risulta che sia stato adottato su motori Ferrari, che girano alto e godrebbero parecchio di un simile sistema.
Chrom ha scritto:
ottenendo dal sistema di controllo la fasatura dell'albero a camme per farlo e ben oltre l'alto regime di coppia di un'incrocio così spinto, con l'incredibile vantaggio di partire da una fasatura dedicata all'ottenimento della migliore coppia ai bassi regimi, oppure fermarsi semplicemente a 4000 giri come se fosse un Diesel e con lo stesso vantaggio delle iniezioni multiple.

Semplicemente strabiliante... :!: :!: :!: :thumbup: :thumbup: :thumbup: ;)
10% di potenza in più e 15% di consumo in meno per te sono "strabiliante, incredibile, rivoluzionario, ...."
Gran bel sistema percarità, ma per arrivare a dargli quegli aggetivi io vorrei
provarlo e:
A vedere che effettivamente dia vantaggi e che sia affidabile e "user friendly"
B avere comunque qualche percentuale di miglioramento in più del 10/15%..
C vedere che costi non molto più del sistema standard.

...mi chiedo ancora cos'hai aggiunto all'esposizione del mio parere su questa nuova tecnologia italiana perché la si possa, eventualmente, comprendere meglio... quasi nulla!

Quindi, mi rivolgerò ad un'altro aspetto che invece mi è saltato subito all'occhio... ed è la tua continua voglia di voler criticare e sindacare su tutto e su tutti, convinto, a torto, di essere l'unico a poter patentare ogni parere, ogni forma, ogni oggetto, ogni tecnologia, ogni condivisione o contrasto, ogni quant'altro ti passi sotto il naso, foss'anche il più giusto tanto per patentarlo di giustezza... a mio avviso, un'intelligenza notevole sprecata a splendere di luce riflessa.

A me non sembra di aver mai criticato una corretta ed educata forma o modo di esprimere il proprio parere a chicchessia, tantomeno a te; magari sono intervenuto con quelle che secondo me sono state asettiche correzioni o informazioni aggiuntive, o con pareri personali quasi mai rivolti a qualcuno in particolare, ricevendo gli annessi contropareri e qualche volta lamentandomi della loro non corretta, e a volte scadente, forma espositiva utilizzata da qualche maleducato forumista, e la chiamo così semplicemente perché anche sforzandomi non riesco ad usare termini scurrili.

Ma che io mi ricordi, e confortatemi tutti se sbaglio, mai mi sono permesso di sindacare la passione, l'entusiasmo, il coinvolgimento, il distacco, la razionalità, la concordia o la discordia e perfino la grammatica che ognuno mette in una corretta forma espositiva del proprio personale pensiero, compreso il tuo, limitandomi, così com'è giusto, alla valutazione e al trattamento dei contenuti e sempre con la massima correttezza nelle controdeduzioni o informazioni, che questi mi abbiano trovato concorde o meno.

Attieniti ai contenuti "modus", esprimi i tuoi pareri e aggiungi le tue informazioni avvalendoti della dovuta tolleranza di tutti, ma evitando di criticare o sindacare il modo di esporli usato dagli altri, soprattutto quando non sono rivolti a terzi o, tantomeno, a te... ma molto, molto di più quando c'è in ballo la mia passione, la mia italianità o il mio sconfinato amore per il mio popolo e per tutto ciò che riguarda il mio Paese.
 
Chrom ha scritto:
...mi chiedo ancora cos'hai aggiunto all'esposizione del mio parere su questa nuova tecnologia italiana perché la si possa, eventualmente, comprendere meglio... quasi nulla!

Quindi, mi rivolgerò ad un'altro aspetto che invece mi è saltato subito all'occhio... ed è la tua continua voglia di voler criticare e sindacare su tutto e su tutti, convinto, a torto, di essere l'unico a poter patentare ogni parere, ogni forma, ogni oggetto, ogni tecnologia, ogni condivisione o contrasto, ogni quant,altro ti passi sotto il naso, foss'anche il più giusto tanto per patentarlo di giustezza... a mio avviso, un'intelligenza notevole sprecata a splendere di luce riflessa.

A me non sembra di aver mai criticato una corretta ed educata forma o modo di esprimere il proprio parere a chicchessia, tantomeno a te; magari sono intervenuto con quelle che secondo me sono state asettiche correzioni o informazioni aggiuntive, o con pareri personali quasi mai rivolti a qualcuno in particolare, ricevendo gli annessi contropareri e qualche volta lamentandomi della loro non corretta, e a volte scadente, forma espositiva utilizzata da qualche maleducato forumista, e la chiamo così semplicemente perché anche sforzandomi non riesco ad usare termini scurrili.

Ma che io mi ricordi, e confortatemi tutti se sbaglio, mai mi sono permesso di sindacare la passione, l'entusiasmo, il coinvolgimento, il distacco, la razionalità, la concordia o la discordia e perfino la grammatica che ognuno mette in una corretta forma espositiva del proprio personale pensiero, compreso il tuo, limitandomi, così com'è giusto, alla valutazione e al trattamento dei contenuti e sempre con la massima correttezza nelle controdeduzioni o informazioni, che questi mi abbiano trovato concorde o meno.

Attieniti ai contenuti "modus", esprimi i tuoi pareri e aggiungi le tue informazioni avvalendoti della dovuta tolleranza di tutti, ma evitando di criticare o sindacare il modo di esporli usato dagli altri, soprattutto quando non sono rivolti a terzi o, tantomeno, a te... ma molto, molto di più quando c'è in ballo la mia passione, la mia italianità o il mio sconfinato amore per il mio popolo e per tutto ciò che riguarda il mio Paese.
Caro Chrom, se non vuoi che venga criticato come e quanto da te esposto allora fai a meno di scrivere, è semplice. E ti rigiro l'invito, attieniti ai contenuti e al tema del post; se fervi di passione per l'italico ingegno sono affari tuoi, liberissimo di esprimerla in tutta la sua ampiezza ma non venire a lamentarti se qualcuno osserva che con questa passione tu mostri un punto di vista oltremodo parziale, nonostante tu dica " limitandomi, così com'è giusto, alla valutazione e al trattamento dei contenuti e sempre con la massima correttezza nelle controdeduzioni o informazioni," . Parzialità che emerge quando, in seguito alla domanda "che differenze ci sono fra A e B", tu fondamentalmente evadi dalla risposta lanciandoti in una esaltazione di solo una delle due parti. Esaltazione che, in quanto tale, ti ha fra l'altro fatto scrivere qualche inesattezza (la farfalla che salta, i flussi indisturbati, i comandi dell'acceleratore elettronici..) sulle quali ho precisato in base a quanto io sapessi in merito; oltre a questo ho aggiunto quanto chiesto dal forumista che aveva posto la domanda, ovvero una spiegazione sul Vtec ed un confronto su pregi e difetti dei due sistemi. Ecco cos'ho aggiunto io al tuo parere, ora ti chiedo io cos'abbia scritto tu sul Vtec e sui pregi e difetti di M.air e Vtec, ovvero quanto chiesto dal forumista nella sua domanda.
Quanto al resto, ovvero alla mia"... continua voglia di voler criticare e sindacare su tutto e su tutti, convinto, a torto, di essere l'unico a poter patentare ogni parere, ogni forma, ogni oggetto, ogni tecnologia, ogni condivisione o contrasto, ogni quant,altro ti passi sotto il naso, foss'anche il più giusto tanto per patentarlo di giustezza..." beh, sono opinioni tue che leggo, non condivido, e osservo venire non per la prima volta da una "certa parte" di questo forum, parte che si erge spesso a difensore dell'italianità automobilistica e in quanto tale attacca le voci contrarie spesso a prescindere. Parte che mi contesta il cercare di restare obiettivo ed equidistante anche nei forum tematici esattamente come io contesto a "loro" l'esser tifosi e in questo perdere obiettività. Nota come, in ossequio alle regole della Netiquette,, non abbia mai ripreso nessuno per la grammatica o l'esposizione in un italiano non ineccepibile, mi ritengo invece liberissimo di commentare l'esposizione di chicchessia quando il suo "trasporto" derivante dalla passione finisce per fuorviare gli aspetti tecnici della discussione, com'è successo nel tuo caso ove ti sei "scordato" della domanda. Per te il Multiair può esser "strabiliante, eccezionale" e via dicendo, per me non lo è nella stessa misura e quindi non vedo per quale motivo non debba rimarcarlo. Questo non è il tuo giardino, non sta scritto da nessuna parte che solo tu possa decidere quali fiori piantarvi.
 
modus72 ha scritto:
Chrom ha scritto:
...mi chiedo ancora cos'hai aggiunto all'esposizione del mio parere su questa nuova tecnologia italiana perché la si possa, eventualmente, comprendere meglio... quasi nulla!

Quindi, mi rivolgerò ad un'altro aspetto che invece mi è saltato subito all'occhio... ed è la tua continua voglia di voler criticare e sindacare su tutto e su tutti, convinto, a torto, di essere l'unico a poter patentare ogni parere, ogni forma, ogni oggetto, ogni tecnologia, ogni condivisione o contrasto, ogni quant,altro ti passi sotto il naso, foss'anche il più giusto tanto per patentarlo di giustezza... a mio avviso, un'intelligenza notevole sprecata a splendere di luce riflessa.

A me non sembra di aver mai criticato una corretta ed educata forma o modo di esprimere il proprio parere a chicchessia, tantomeno a te; magari sono intervenuto con quelle che secondo me sono state asettiche correzioni o informazioni aggiuntive, o con pareri personali quasi mai rivolti a qualcuno in particolare, ricevendo gli annessi contropareri e qualche volta lamentandomi della loro non corretta, e a volte scadente, forma espositiva utilizzata da qualche maleducato forumista, e la chiamo così semplicemente perché anche sforzandomi non riesco ad usare termini scurrili.

Ma che io mi ricordi, e confortatemi tutti se sbaglio, mai mi sono permesso di sindacare la passione, l'entusiasmo, il coinvolgimento, il distacco, la razionalità, la concordia o la discordia e perfino la grammatica che ognuno mette in una corretta forma espositiva del proprio personale pensiero, compreso il tuo, limitandomi, così com'è giusto, alla valutazione e al trattamento dei contenuti e sempre con la massima correttezza nelle controdeduzioni o informazioni, che questi mi abbiano trovato concorde o meno.

Attieniti ai contenuti "modus", esprimi i tuoi pareri e aggiungi le tue informazioni avvalendoti della dovuta tolleranza di tutti, ma evitando di criticare o sindacare il modo di esporli usato dagli altri, soprattutto quando non sono rivolti a terzi o, tantomeno, a te... ma molto, molto di più quando c'è in ballo la mia passione, la mia italianità o il mio sconfinato amore per il mio popolo e per tutto ciò che riguarda il mio Paese.

Caro Chrom, se non vuoi che venga criticato come e quanto da te esposto allora fai a meno di scrivere, è semplice. E ti rigiro l'invito, attieniti ai contenuti e al tema del post; se fervi di passione per l'italico ingegno sono affari tuoi, liberissimo di esprimerla in tutta la sua ampiezza ma non venire a lamentarti se qualcuno osserva che con questa passione tu mostri un punto di vista oltremodo parziale, nonostante tu dica " limitandomi, così com'è giusto, alla valutazione e al trattamento dei contenuti e sempre con la massima correttezza nelle controdeduzioni o informazioni," . Parzialità che emerge quando, in seguito alla domanda "che differenze ci sono fra A e B", tu fondamentalmente evadi dalla risposta lanciandoti in una esaltazione di solo una delle due parti. Esaltazione che, in quanto tale, ti ha fra l'altro fatto scrivere qualche inesattezza (la farfalla che salta, i flussi indisturbati, i comandi dell'acceleratore elettronici..) sulle quali ho precisato in base a quanto io sapessi in merito; oltre a questo ho aggiunto quanto chiesto dal forumista che aveva posto la domanda, ovvero una spiegazione sul Vtec ed un confronto su pregi e difetti dei due sistemi. Ecco cos'ho aggiunto io al tuo parere, ora ti chiedo io cos'abbia scritto tu sul Vtec e sui pregi e difetti di M.air e Vtec, ovvero quanto chiesto dal forumista nella sua domanda.
Quanto al resto, ovvero alla mia"... continua voglia di voler criticare e sindacare su tutto e su tutti, convinto, a torto, di essere l'unico a poter patentare ogni parere, ogni forma, ogni oggetto, ogni tecnologia, ogni condivisione o contrasto, ogni quant,altro ti passi sotto il naso, foss'anche il più giusto tanto per patentarlo di giustezza..." beh, sono opinioni tue che leggo, non condivido, e osservo venire non per la prima volta da una "certa parte" di questo forum, parte che si erge spesso a difensore dell'italianità automobilistica e in quanto tale attacca le voci contrarie spesso a prescindere. Parte che mi contesta il cercare di restare obiettivo ed equidistante anche nei forum tematici esattamente come io contesto a "loro" l'esser tifosi e in questo perdere obiettività. Nota come, in ossequio alle regole della Netiquette,, non abbia mai ripreso nessuno per la grammatica o l'esposizione in un italiano non ineccepibile, mi ritengo invece liberissimo di commentare l'esposizione di chicchessia quando il suo "trasporto" derivante dalla passione finisce per fuorviare gli aspetti tecnici della discussione, com'è successo nel tuo caso ove ti sei "scordato" della domanda. Per te il Multiair può esser "strabiliante, eccezionale" e via dicendo, per me non lo è nella stessa misura e quindi non vedo per quale motivo non debba rimarcarlo. Questo non è il tuo giardino, non sta scritto da nessuna parte che solo tu possa decidere quali fiori piantarvi.

Sull'equilibrio delle mie opinioni lascia decidere liberamente ognuno dei suoi lettori ed evita i tentativi di patentarlo tu.

Il forumista non chiede spiegazioni sul V-TEC, ma quali fossero le differenze tra questo e il MultiAir e a questa domanda è stata data compiuta risposta, che solo tu non hai voluto o potuto vedere, addirittura premettendola:

Intanto, partiamo dal fatto che non esiste nulla di simile e di così rivoluzionario in circolazione e che, quindi, nessun paragone può essere fatto ...

Per ciò che riguarda il resto, ho semplicemente questa opinione, che ti consiglio di leggere con grande attenzione:
Dietro il tuo nick ci dev'essere una persona non ancora abbastanza matura da saper gestire bene un ottimo livello intellettuale... reiteri quanto stigmatizzatoti e, probabilmente, non te ne rendi neanche conto... dai quasi l'impressione di subire gli influssi emozionali di un giovane innamorato... non che tu giovane non lo sia, ma innamorato, sfortunatamente per me, solo del tuo intelletto.

Questo è il "giardino" di tutti, "modus", ed ognuno vi pianta i suoi fiori, tu compreso... ebbene lo faccia, ma eviti accuratamente la tentazione di distruggere quelli degli altri per far ammirare meglio la magnificenza dei suoi.
 
modus72 ha scritto:
Chrom ha scritto:
...mi chiedo ancora cos'hai aggiunto all'esposizione del mio parere su questa nuova tecnologia italiana perché la si possa, eventualmente, comprendere meglio... quasi nulla!

Quindi, mi rivolgerò ad un'altro aspetto che invece mi è saltato subito all'occhio... ed è la tua continua voglia di voler criticare e sindacare su tutto e su tutti, convinto, a torto, di essere l'unico a poter patentare ogni parere, ogni forma, ogni oggetto, ogni tecnologia, ogni condivisione o contrasto, ogni quant,altro ti passi sotto il naso, foss'anche il più giusto tanto per patentarlo di giustezza... a mio avviso, un'intelligenza notevole sprecata a splendere di luce riflessa.

A me non sembra di aver mai criticato una corretta ed educata forma o modo di esprimere il proprio parere a chicchessia, tantomeno a te; magari sono intervenuto con quelle che secondo me sono state asettiche correzioni o informazioni aggiuntive, o con pareri personali quasi mai rivolti a qualcuno in particolare, ricevendo gli annessi contropareri e qualche volta lamentandomi della loro non corretta, e a volte scadente, forma espositiva utilizzata da qualche maleducato forumista, e la chiamo così semplicemente perché anche sforzandomi non riesco ad usare termini scurrili.

Ma che io mi ricordi, e confortatemi tutti se sbaglio, mai mi sono permesso di sindacare la passione, l'entusiasmo, il coinvolgimento, il distacco, la razionalità, la concordia o la discordia e perfino la grammatica che ognuno mette in una corretta forma espositiva del proprio personale pensiero, compreso il tuo, limitandomi, così com'è giusto, alla valutazione e al trattamento dei contenuti e sempre con la massima correttezza nelle controdeduzioni o informazioni, che questi mi abbiano trovato concorde o meno.

Attieniti ai contenuti "modus", esprimi i tuoi pareri e aggiungi le tue informazioni avvalendoti della dovuta tolleranza di tutti, ma evitando di criticare o sindacare il modo di esporli usato dagli altri, soprattutto quando non sono rivolti a terzi o, tantomeno, a te... ma molto, molto di più quando c'è in ballo la mia passione, la mia italianità o il mio sconfinato amore per il mio popolo e per tutto ciò che riguarda il mio Paese.
Caro Chrom, se non vuoi che venga criticato come e quanto da te esposto allora fai a meno di scrivere, è semplice. E ti rigiro l'invito, attieniti ai contenuti e al tema del post; se fervi di passione per l'italico ingegno sono affari tuoi, liberissimo di esprimerla in tutta la sua ampiezza ma non venire a lamentarti se qualcuno osserva che con questa passione tu mostri un punto di vista oltremodo parziale, nonostante tu dica " limitandomi, così com'è giusto, alla valutazione e al trattamento dei contenuti e sempre con la massima correttezza nelle controdeduzioni o informazioni," . Parzialità che emerge quando, in seguito alla domanda "che differenze ci sono fra A e B", tu fondamentalmente evadi dalla risposta lanciandoti in una esaltazione di solo una delle due parti. Esaltazione che, in quanto tale, ti ha fra l'altro fatto scrivere qualche inesattezza (la farfalla che salta, i flussi indisturbati, i comandi dell'acceleratore elettronici..) sulle quali ho precisato in base a quanto io sapessi in merito; oltre a questo ho aggiunto quanto chiesto dal forumista che aveva posto la domanda, ovvero una spiegazione sul Vtec ed un confronto su pregi e difetti dei due sistemi. Ecco cos'ho aggiunto io al tuo parere, ora ti chiedo io cos'abbia scritto tu sul Vtec e sui pregi e difetti di M.air e Vtec, ovvero quanto chiesto dal forumista nella sua domanda.
Quanto al resto, ovvero alla mia"... continua voglia di voler criticare e sindacare su tutto e su tutti, convinto, a torto, di essere l'unico a poter patentare ogni parere, ogni forma, ogni oggetto, ogni tecnologia, ogni condivisione o contrasto, ogni quant,altro ti passi sotto il naso, foss'anche il più giusto tanto per patentarlo di giustezza..." beh, sono opinioni tue che leggo, non condivido, e osservo venire non per la prima volta da una "certa parte" di questo forum, parte che si erge spesso a difensore dell'italianità automobilistica e in quanto tale attacca le voci contrarie spesso a prescindere. Parte che mi contesta il cercare di restare obiettivo ed equidistante anche nei forum tematici esattamente come io contesto a "loro" l'esser tifosi e in questo perdere obiettività. Nota come, in ossequio alle regole della Netiquette,, non abbia mai ripreso nessuno per la grammatica o l'esposizione in un italiano non ineccepibile, mi ritengo invece liberissimo di commentare l'esposizione di chicchessia quando il suo "trasporto" derivante dalla passione finisce per fuorviare gli aspetti tecnici della discussione, com'è successo nel tuo caso ove ti sei "scordato" della domanda. Per te il Multiair può esser "strabiliante, eccezionale" e via dicendo, per me non lo è nella stessa misura e quindi non vedo per quale motivo non debba rimarcarlo. Questo non è il tuo giardino, non sta scritto da nessuna parte che solo tu possa decidere quali fiori piantarvi.
Evitiamo queste lunghe polemiche ed atteniamoci ai thread. A tutti capita di sbagliare. La maturità consiste nell'accettare correzioni esattamente come è accaduto ieri quando ti ho ricordato che Gpunto e Panda non hanno 5 e 8 anni, ma 3 e1/2 e 5 1/2 rispettivamente. Ciao ;)
 
Chrom ha scritto:
Sull'equilibrio delle mie opinioni lascia decidere liberamente ognuno dei suoi lettori ed evita i tentativi di patentarlo tu.
Non patento le tue opinioni, le commento. E a differenza tua non pretendo che le mie non debbano venir commentate.
Chrom ha scritto:
Il forumista non chiede spiegazioni sul V-TEC, ma quali fossero le differenze tra questo e il MultiAir e a questa domanda è stata data compiuta risposta, che solo tu non hai voluto o potuto vedere, addirittura premettendola:
Intanto, partiamo dal fatto che non esiste nulla di simile e di così rivoluzionario in circolazione e che, quindi, nessun paragone può essere fatto ...
Il forumista chiede quali siano le differenze fra Vtec e multiair, la domanda "che differenza c'è tra il nuovo multiair fiat e l' I-vtec honda?" è abbastanza chiara e univoca da non lasciare margini di interpretazioni quindi non girare le carte in tavola che non è onesto; non hai speso una virgola sul Vtec lanciandoti nell'esaltazione del Multiair, altro che "data compiuta risposta, che solo tu non hai voluto o potuto vedere", i paragoni non li hai voluti far te o per ignoranza sul Vtec (e non lo credo), o per "trasporto emotivo" o per far poco elegantemente passare l'idea che un sistema sia talmente superiore all'altro da non poterli neanche paragonare...
Chrom ha scritto:
Per ciò che riguarda il resto, ho semplicemente questa opinione, che ti consiglio di leggere con grande attenzione:
Dietro il tuo nick ci dev'essere una persona non ancora abbastanza matura da saper gestire bene un ottimo livello intellettuale... reiteri quanto stigmatizzatoti e, probabilmente, non te ne rendi neanche conto... dai quasi l'impressione di subire gli influssi emozionali di un giovane innamorato... non che tu giovane non lo sia, ma innamorato, sfortunatamente per me, solo del tuo intelletto.
Questo è il "giardino" di tutti, "modus", ed ognuno vi pianta i suoi fiori, tu compreso... ebbene lo faccia, ma eviti accuratamente la tentazione di distruggere quelli degli altri per far ammirare meglio la magnificenza dei suoi.
Prendiamo atto che per il moderatore dare del "disonesto e furbetto" sia considerabile come offesa mentre immaturo no.. Vaaaaa beeneeee...
Ripeto, leggo quanto scrivi, prendo atto della tua opinione, non la condivido, non ripeto la mia su di te visto che già la conoscerai visto che è ben noto in questo forum cosa io pensi a riguardo del comportarsi da tifosi...
 
modus72 ha scritto:
... Il forumista chiede quali siano le differenze fra Vtec e multiair, la domanda "che differenza c'è tra il nuovo multiair fiat e l' I-vtec honda?" è abbastanza chiara e univoca da non lasciare margini di interpretazioni ...; ... per far poco elegantemente passare l'idea che un sistema sia talmente superiore all'altro da non poterli neanche paragonare...

Il sistema MultiAir è non solo talmente superiore a tutti gli altri, non foss'altro perché questo sta andando in produzione e tutti gli altri sono rimasti o sono tornati alla fase di studio o di sviluppo, ma, oggettivamente, anche talmente diverso da non trovare nulla in circolazione al quale paragonarlo. :rolleyes:
 
ITEQ ha scritto:
/quote]Evitiamo queste lunghe polemiche ed atteniamoci ai thread. A tutti capita di sbagliare. La maturità consiste nell'accettare correzioni esattamente come è accaduto ieri quando ti ho ricordato che Gpunto e Panda non hanno rispettivamente 5 e 8 anni, ma 3,5 e 5,5 rispettivamente. Ciao ;)
In cosa avrei sbagliato stavolta?
 
Back
Alto