<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multiair negli USA | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Multiair negli USA

kanarino ha scritto:
Che mi dici della Mini con bandieria inglese??? lo sai si che la Mini è di origine inglese, ma è di proprietà Bmw (tedesca) ma monta motori francesi...bel miscuglio non credi? eppure quanti tamarri vedi in giro con la bandiera della Gran Bretagna sul tetto, quella non ti sa di presa per il culo vero? ah poi vai da un francese e chiedigli se la Renault/Citroen/Peugeot non sono francesi...sono proprio curioso di sapere cosa ti risponderebbe...con questo concludo perchè non mi va di riprendere questo argomento...
Vale lo stesso identico e medesimo concetto per la Mini, e ci mancherebbe pure... E ci aggiungerei anche le Cayenne fatte in Repubblica Ceca...
Per il resto del tuo discorso non mi risulta che le PSA/Renault vengano reclamizzate come essudanti francesità da ogni vite e bullone, in Italia intendo, in Francia e all'estero in genere francamente non ne ho idea....... Non sono comunque modelli che fanno dell'immagine "francese" il loro punto di forza (salvo forse qualche modello di nicchia venturo, staremo a vedere), come invece avviene in altri casi. Mini e 500 invece sono chiaramente e rispettivamente bandiere dell'UK e dell'Italia , ed è come se la bandiera dell'Inghilterra alle Olimpiadi venisse portata da un turco... Lo ripeto, è essenzialmente una questione di immagine.
 
modus72 ha scritto:
Vale lo stesso identico e medesimo concetto per la Mini, e ci mancherebbe pure... E ci aggiungerei anche le Cayenne fatte in Repubblica Ceca...
Per il resto del tuo discorso non mi risulta che le PSA/Renault vengano reclamizzate come essudanti francesità da ogni vite e bullone, in Italia intendo, in Francia e all'estero in genere francamente non ne ho idea....... Non sono comunque modelli che fanno dell'immagine "francese" il loro punto di forza (salvo forse qualche modello di nicchia venturo, staremo a vedere), come invece avviene in altri casi. Mini e 500 invece sono chiaramente e rispettivamente bandiere dell'UK e dell'Italia , ed è come se la bandiera dell'Inghilterra alle Olimpiadi venisse portata da un turco... Lo ripeto, è essenzialmente una questione di immagine.
La pensiamo in maniera diversa ;)
 
il problema non è la produttività nè il livello di qualità raggiunti dai polacchi ... il nocciolo della questione è il netto in busta paga dell'operaio polacco.
Mia sorella va fiera dell'ITALIANITA' della sua Panda nuova di zecca: quando le ho detto la verità non ci voleva credere. Credo che sia una disinformazione molto diffusa.
 
sumotori64 ha scritto:
Mia sorella va fiera dell'ITALIANITA' della sua Panda nuova di zecca: quando le ho detto la verità non ci voleva credere. Credo che sia una disinformazione molto diffusa.
Dille di andar fiera per l'ottimo prodotto che s'è presa, ne ha tutto il diritto.
 
S-edge ha scritto:
Io invece trovo che finchè la sede è in Italia, l'intera produzione può pure essere fatta in Cambogia. Il marchio resta italiano fino a che le tasse quell'azienda le paga in Italia, perchè alla fine non è lo stabilimento che fa il grosso della ricchezza, piuttosto lo fanno gli utili dell'azienda e il lavoro qualificato. E c'è indotto anche lì, visto che buona parte dei laureati viene assorbito da aziende di consulenza, mentre spesso i "pezzi" vengono fatti anche all'estero.
No, non sono d'accordo, e le ragioni le ho già spiegate. Sul discorso che "...non è lo stabilimento che fa il grosso della ricchezza, piuttosto lo fanno gli utili dell'azienda e il lavoro qualificato..." direi che gli esempi "nostrani" mostrino piuttosto il contrario, abbiamo progetti validi che vengono mortificati da montaggi pietosi... E i montaggi sono dati dal personale e dalle metodologie.
Comunque stiamo andando OT.
 
alkiap ha scritto:
conan2001 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Ligos ha scritto:
Hai dimenticato di scrivere una cosa irrilevante e cioè che consumano quanto un camion.
MA se a te va bene che un motore percorra 5 km/litro di media, fai pure.
5 Km/L? Io con un 3.2 V6 ho una media di circa 11, e negli USA abbiamo avuto varie muscle car V8: mai stati sotto i 9-10 Km/L
Andando a 90km/h costanti il consumo non e' esagerato... e la' la maggior parte del tempo la si passa proprio a velocita' costante, non nel traffico stop and go come qui in Italia.
E la benzina costa sempre meno della meta'

tu confondi i litri con i galloni.
se fai con quel motore una media di 11 km litro le tecnologie gli americani devono venderle a noi e non viceversa.
e magari ha pure il cambio automatico!
quando ci sono andato io molti anni fa i consumi erano moooolto diversi e l'auto più piccola disponibile per la ford era la escort con un motore 2000.
Avendola qui in Italia, ti garantisco che non confondo i litri con i galloni: misuro da pieno a pieno, ultimo pieno di 62?, pagata 1.220?/L, quindi 50.8 litri. Percorsi 540km circa, ovvero 10.6Km/L, ma ho fatto più urbano del solito.
Per la cronaca usandola sugli stessi percorsi la Punto Mk3 1.4 Sporting di mia madre consuma 15.6Km/L, la Stilo Mjt ne faceva circa 20, così come la nuova Bravo.
Qualcuno ha l'ultimo 4R? Andate a vedervi il servizio sulle Muscle car, in fondo ci sono i consumi rilevati , sono fra gli 8 ed i 9 km per vetture dai 300 ai 400cv, motori V8.
Ribadisco che andando a 90km/h costanti non si consuma molto: dipende semplicemente dal percorso

mah, la panda di mia moglie che ha un 1.2 60 cv fatica ad arrivare a 15 km litro.
io ho sempre creduto poco a chi dichiara consumi che poi si scopre anche dalle riviste non sono veritieri.

io ho avuto diversi 1.6 di diverse marche e non sono mai riuscito a stare sopra ai 10 km litro.
misteri della tecnica.
 
S-edge ha scritto:
Gunsite ha scritto:
la realtà è che le auto del livello "500" sono di nicchia in Usa, cioè come da noi le Mustang.....(in più il costo di una 500 non giustifica l'acquisto visto che una Fusion viene 20000 dollari e la 500 quasi pure lei...)

Qui la Mustang costa un botto, in USA molto meno. Lo stesso per la 500, prodotta in USA costerebbe sicuramente meno, e lavorando a dovere sul fattore moda, i suoi profitti li può fare.

dubito costerà meno di 15000 dollari per cui.......secondo me sarà mooolto di nicchia.
 
Back
Alto