<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multiair... e allora? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Multiair... e allora?

mikuni ha scritto:
leon150cv ha scritto:
mikuni ha scritto:
Inferiore a bmw? Ma stai scherzando?
In confronto il valvetronic o come si chiama è primitivo.

l'unica differenza è che nel valvetroni c la gestione dell'azata valvola è meccanica, nel multiair è elettronica.
in genere, tra l'elettronico ed il meccanico io preferisco il meccanico..felice di essere smentito. in ogni modo il mio THP va benissimo.

Fosse per me tornerei al carburatore.

Il giorno che i bilanci lo permetteranno, in Fiat costruiranno un'auto dimostrativa che farà impallidire l'intero pianeta e piangere i crucchi come dei bambini dell'asilo.
Se mia nonna avesse le ali sarebbe un Boeing.
 
suiller ha scritto:
pigeon7 ha scritto:
mafalda ha scritto:

Non mi sembra che la prova su Auto fosse così positiva: consumi normali in posizione eco, improponibili in power. E prestazioni tutto sommato nella norma(solo in power però).
Non vedo dove stia tutta questa innovazione, se non nel confronto col 1.4 fiat da 77 cv

senza polemizzare ma lo dissi in tempi non sospetti e tutti mi diedero dell'idiota... sicuramente hanno apportato delle buone innovazioni tecniche ma per l'80% resta sempre un fire, ovvero un motore seppur ottimo ma ideato qualche decade orsono

difatti anche fiat stessa non dice boiate... parla di percentuali tutto sommato dell'ordine del 10/15%, sono i "fan" che si sono esaltati... allora se stiamo a vedere l'evoluzione dei motori bmw cosa bisogna dire??

Da qualche parte ho letto che i sistema Multiair, darà maggiori benefici sul nuovo bicilindrico 900cc, perchè la testa e stata studiata ed ottimizzata meglio il sistema.
 
mikuni ha scritto:
leon150cv ha scritto:
mikuni ha scritto:
Inferiore a bmw? Ma stai scherzando?
In confronto il valvetronic o come si chiama è primitivo.

l'unica differenza è che nel valvetroni c la gestione dell'azata valvola è meccanica, nel multiair è elettronica.
in genere, tra l'elettronico ed il meccanico io preferisco il meccanico..felice di essere smentito. in ogni modo il mio THP va benissimo.

Fosse per me tornerei al carburatore.

Comunque parlando di vette tecnologiche, il multiair è molto superiore al valvetronic (leggiti come funziona) e parlando di diesel, i bmw dovrebbero avere il common rail che ha inventato la Fiat. Pertanto bmw è MOLTO inferiore alla Fiat.

Il giorno che i bilanci lo permetteranno, in Fiat costruiranno un'auto dimostrativa che farà impallidire l'intero pianeta e piangere i crucchi come dei bambini dell'asilo.

mai sottovalutare l'avversario..
per quanto mi riguarda, e sappi che ho tutto l'interesse del mondo a sponsorizzare fiat, c'è un dato di fatto. talune case costruttrici, sono avanti a fiat. Per esempio a fiat manca un 3.000 bistadio diesel e benzina. Non sto qui a fare la guerra dei numeri, ma credo che bmw tecnologicamente abbia qualcosa in più. Non mi riferisco alla trazione posteriore, così come non mi riferisco al quadrilatero alto, che fiat sta iniziando gradulmente a levare e bmw a mettere (sulla nuova serie 5) così come non mi riferisco al multilink (vale quanto detto per il quadrilatero). vw, bmw, mb (problema di iniettori a parte), sono gia anni che montano motori benzina a iniezione diretta, con tutto il vantaggio che 3 anni di produzione, quidni di collaudi on the road dei clienti consegue. Pensi che il benzina sia solo l'ottimizzazione dei flussi di aria? o è anche iniezione, turbo, leghe leggere, elettronica e quant'altro? tutta sta roba non va collaudata con produzione di serie???
e non nominato honda, toyota, subaru o nissan, a proposito di nissan, visto la nuova gtr?? 4 quadrilateri...
 
Vedi, il problema è che a bmw i soldi glieli regalano, Fiat invece se li deve sudare.

Se bmw fa una cacca con le ruote tutti diranno che è fantastica.

Fiat ha i mezzi per fare auto migliori della bmw attuali ma poi nessuno le comprerebbe perchè si chiamano Fiat e al bar non fa fico.

Comunque nessuno mi ha ancora spiegato perchè la bmw, se è tanto avanti, usa il common rail della Fiat.
 
mikuni ha scritto:
Vedi, il problema è che a bmw i soldi glieli regalano, Fiat invece se li deve sudare.

Se bmw fa una cacca con le ruote tutti diranno che è fantastica.

Fiat ha i mezzi per fare auto migliori della bmw attuali ma poi nessuno le comprerebbe perchè si chiamano Fiat e al bar non fa fico.

Comunque nessuno mi ha ancora spiegato perchè la bmw, se è tanto avanti, usa il common rail della Fiat.
per inciso. il common rail non è fiat, era stato un brevetto fiat, venduto poi a bosch.
il common rail, se intendi tutta l'unità propulsore, se lo fa la bmw, con iniettori (il common rail) bosh. quando la fiat, si vanto ai quatro venti di aver messo il 16v al commonrail, la 320d e46 gia lo era..
a bmw regalano soldi?? perchè a fiat no?? non ha mai avuto aiutini??
guarda, ripeto, ho tutto l'interesse ad appoggiare fiat, ma non a spada tratta. Facciamo delle valutazioni obiettive no??

mai poi perchè solo bmw?? e non vw, subaru o toyota?? non la puoi proprio vedere??
 
Il common rail lo ha inventato la Fiat quindi common rail=Fiat.
Se la bmw monta il common rail ha un motore Fiat.
La Fabia ha un motore Vw con centralina Magneti Marelli.
Magneti Marelli è della Fiat.
Quindi il motore della Fabia gira (bene) grazie alla Fiat.
Anche la Yamaha di Valentino Rossi ha la centralina Marelli.
La Fiat è dappertutto. Non c'è scampo. :D

La risposta alle tue domande l'ha data Marchionne. "Quando parliamo di auto superiori al segmento C bisogna prima pensare a chi le venderemo".
Se il cliente che compra auto del segmento D e superiori guarda solo alle crucche per partito preso perchè dovrebbero buttare i soldi?
Se la Fiat facesse una berlina confrontabile alla serie3, più bella, che costa UGUALE e va MEGLIO sicuramente il cliente medio comprerebbe la bmw perchè si chiama bmw.
Il perchè personalmente non lo capisco ma non ho intenzione di involvermi per capirlo.
 
mikuni ha scritto:
Il common rail lo ha inventato la Fiat quindi common rail=Fiat.
Se la bmw monta il common rail ha un motore Fiat.
resta il fatto che una 320d consuma meno di del 1.3mjet90cv, motore discreto (che ho acquistato su corsa), ma che non eccelle di certo nei consumi... con la golf 1.9tdi 105 faccio tra i 20-21, bmw 320d futura (163 cv) un pelo meno, conla gpunto sto sui 17, stesso percorso, stesse andature da persona civille.... peccato la fine dell'iniettore pompa.. sarà stato più rumoroso e costava di più (erano richieste lavorazioni meccani più precise e producendone meno si avevano meno economie di scala) ma potessi scegliere tra un Cr e un iniettore pompa (anche pagando quest'ultimo 2000 euro in più) senz''altro sceglierei quest'ultimo.. più efficace, con più coppia ai bassi regimi e con consumi minori...
 
mikuni ha scritto:
Il common rail lo ha inventato la Fiat quindi common rail=Fiat.
Se la bmw monta il common rail ha un motore Fiat.
La Fabia ha un motore Vw con centralina Magneti Marelli.
Magneti Marelli è della Fiat.
Quindi il motore della Fabia gira (bene) grazie alla Fiat.
Anche la Yamaha di Valentino Rossi ha la centralina Marelli.
La Fiat è dappertutto. Non c'è scampo. :D

La risposta alle tue domande l'ha data Marchionne. "Quando parliamo di auto superiori al segmento C bisogna prima pensare a chi le venderemo".
Se il cliente che compra auto del segmento D e superiori guarda solo alle crucche per partito preso perchè dovrebbero buttare i soldi?
Se la Fiat facesse una berlina confrontabile alla serie3, più bella, che costa UGUALE e va MEGLIO sicuramente il cliente medio comprerebbe la bmw perchè si chiama bmw.
Il perchè personalmente non lo capisco ma non ho intenzione di involvermi per capirlo.
Da quello che scrivi credo che tu abbia qualche problema di dissociazione dalla realtà. Di tifosi accecati ce ne sono tanti, ma tu sei una spanna sopra
 
mille.patrick ha scritto:
mikuni ha scritto:
Il common rail lo ha inventato la Fiat quindi common rail=Fiat.
Se la bmw monta il common rail ha un motore Fiat.
resta il fatto che una 320d consuma meno di del 1.3mjet90cv, motore discreto (che ho acquistato su corsa), ma che non eccelle di certo nei consumi... con la golf 1.9tdi 105 faccio tra i 20-21, bmw 320d futura (163 cv) un pelo meno, conla gpunto sto sui 17, stesso percorso, stesse andature da persona civille.... peccato la fine dell'iniettore pompa.. sarà stato più rumoroso e costava di più (erano richieste lavorazioni meccani più precise e producendone meno si avevano meno economie di scala) ma potessi scegliere tra un Cr e un iniettore pompa (anche pagando quest'ultimo 2000 euro in più) senz''altro sceglierei quest'ultimo.. più efficace, con più coppia ai bassi regimi e con consumi minori...

Ma che confronti fai? Coi soldi del 320 ti compri la Punto e ci giri gratis per 15 anni.

Il Pde si è dimostrato una boiata infatti lo hanno abbandontato. Da veri crucchi volevano iniettare il gasolio a martellate. Con la finezza che li contraddistingue.
 
pigeon7 ha scritto:
Da quello che scrivi credo che tu abbia qualche problema di dissociazione dalla realtà. Di tifosi accecati ce ne sono tanti, ma tu sei una spanna sopra

Non credo proprio. Infatti ho comprato una Volkswagen/Audi Skoda Fabia Wagon, che ha il telaio della Polo e dell'Ibiza nonchè il motore 1400 benzina della Polo, Ibiza, Audi A2 e Golf in alcuni mercati.
4 anni fa la concorrente Fiat era la Palio Weekend e non mi è sembrato il caso di spendere i miei soldi per quel coso lì.
Cerco di spendere il meno possibile per l'automobile, ma a tutto c'è un limite :D

Quello che scrivo poi è solo l'osservazione della realtà.
 
mikuni ha scritto:
mille.patrick ha scritto:
mikuni ha scritto:
Il common rail lo ha inventato la Fiat quindi common rail=Fiat.
Se la bmw monta il common rail ha un motore Fiat.
resta il fatto che una 320d consuma meno di del 1.3mjet90cv, motore discreto (che ho acquistato su corsa), ma che non eccelle di certo nei consumi... con la golf 1.9tdi 105 faccio tra i 20-21, bmw 320d futura (163 cv) un pelo meno, conla gpunto sto sui 17, stesso percorso, stesse andature da persona civille.... peccato la fine dell'iniettore pompa.. sarà stato più rumoroso e costava di più (erano richieste lavorazioni meccani più precise e producendone meno si avevano meno economie di scala) ma potessi scegliere tra un Cr e un iniettore pompa (anche pagando quest'ultimo 2000 euro in più) senz''altro sceglierei quest'ultimo.. più efficace, con più coppia ai bassi regimi e con consumi minori...
sai con i soldi di una punto quante scarpe compri? ma che discorsi del c...... che fai, se una 320d da 163 cv consume meno di una gpunto da 90, utilizzandola su extraurbano ad andature normali forse questo motore madi in fiat non è proprio il top....

invece il pde è stato abbandonato x problemi legati alle norme anrtinquinamento euro 5 e di economie di scala... forse non ne hai mai provato uno più prograssivo e con più coppia ai bassi regimi e soprattutto minori consumi...

Ma che confronti fai? Coi soldi del 320 ti compri la Punto e ci giri gratis per 15 anni.

Il Pde si è dimostrato una boiata infatti lo hanno abbandontato. Da veri crucchi volevano iniettare il gasolio a martellate. Con la finezza che li contraddistingue.
sai con i soldi di una punto quante scarpe compri? ma che discorsi del c...... che fai, se una 320d da 163 cv consume meno di una gpunto da 90, utilizzandola su extraurbano ad andature normali forse questo motore madi in fiat non è proprio il top....

invece il pde è stato abbandonato x problemi legati alle norme anrtinquinamento euro 5 e di economie di scala... forse non ne hai mai provato uno più prograssivo e con più coppia ai bassi regimi e soprattutto minori consumi...
buona giornata carburatore giapponese
 
mille.patrick ha scritto:
sai con i soldi di una punto quante scarpe compri? ma che discorsi del c...... che fai, se una 320d da 163 cv consume meno di una gpunto da 90, utilizzandola su extraurbano ad andature normali forse questo motore madi in fiat non è proprio il top....

invece il pde è stato abbandonato x problemi legati alle norme anrtinquinamento euro 5 e di economie di scala... forse non ne hai mai provato uno più prograssivo e con più coppia ai bassi regimi e soprattutto minori consumi...
buona giornata carburatore giapponese

tutto vero.

tuttavia un conto sono tecnologie che ammortizzi su 40000 euro di macchina, altre su 18000.

ciao!
 
cognizionezerozero ha scritto:
mille.patrick ha scritto:
sai con i soldi di una punto quante scarpe compri? ma che discorsi del c...... che fai, se una 320d da 163 cv consume meno di una gpunto da 90, utilizzandola su extraurbano ad andature normali forse questo motore madi in fiat non è proprio il top....

invece il pde è stato abbandonato x problemi legati alle norme anrtinquinamento euro 5 e di economie di scala... forse non ne hai mai provato uno più prograssivo e con più coppia ai bassi regimi e soprattutto minori consumi...
buona giornata carburatore giapponese

tutto vero.

tuttavia un conto sono tecnologie che ammortizzi su 40000 euro di macchina, altre su 18000.

ciao!
scusa ma allora com'è che sulla ibiza 1,4tdi (a noleggio nel 2006 quindi già eu 4), seppur fosse un frullatore causa 3 cilindri,le percorrenze erano nell'ordine di 22-23 km/l da pieno a pieno? idem x clio, fiesta e compagnia... tra i piccoli diesel si 90 cv quello prodotto da fiat-gm-powertrain (ricordiamo che non è un motore fiat, bensi fiat-gm) è forse quello meno progressivo (causa cilindrata, forse, e questo passi... ) e quello che consuma di più?
 
leon150cv ha scritto:
mikuni ha scritto:
Inferiore a bmw? Ma stai scherzando?
In confronto il valvetronic o come si chiama è primitivo.

l'unica differenza è che nel valvetroni c la gestione dell'azata valvola è meccanica, nel multiair è elettronica.
in genere, tra l'elettronico ed il meccanico io preferisco il meccanico..felice di essere smentito. in ogni modo il mio THP va benissimo.

Allora ti rendo felice, perche' non ci siamo proprio.
Il valvetronic e' un sistema che adatta l'alzata della valvola proporzionalmente al "gas", mantenendo pero' le leggi di alzata, incrocio e profilo della camma cosi' come sono. Il multiair e' un sistema che puo' variare A PIACERE il profilo di una camma virtuale inscritta nella camma reale.
Questo significa che, con un design di camma reale che comprenda l'intero inviluppo di alzata che desidero, posso fare poi alzare, restare alzata, incrociare le aperture e ritornare la valvola come mi pare.
Ossia, in sostanza e all'atto pratico e' una valvola la cui legge di funzionamento e' variabile a piacere e non piu' vincolata al profilo della camma (mentre nel valvetronic lo e').
 
Back
Alto