<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MULTE SALATE IN SVIZZERA | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

MULTE SALATE IN SVIZZERA

fabiologgia ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
allora basta prenderli in parola, evitare di passare da quelle parti ma anche evitando di acquistare i loro prodotti
..stiano pure nei loro cantoni

Non è difficile boicottarli, a parte il cioccolato e qualche Marca di orologi quali sono i prodotti svizzeri?

saluti

molti, molti piú di quelli che pensi

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Categoria:Aziende_svizzere
 
bumper morgan ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
allora basta prenderli in parola, evitare di passare da quelle parti ma anche evitando di acquistare i loro prodotti
..stiano pure nei loro cantoni

Non è difficile boicottarli, a parte il cioccolato e qualche Marca di orologi quali sono i prodotti svizzeri?

saluti

molti, molti piú di quelli che pensi

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Categoria:Aziende_svizzere

Ne mancano parecchie: Nestlé, Novartis, Roche, UBS, Credit Suisse, Syngenta....
Prova un po' a essere malato e a boicottare Novartis... io, ad esempio, non posso permettermelo.
 
PalmerEldrich ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
allora basta prenderli in parola, evitare di passare da quelle parti ma anche evitando di acquistare i loro prodotti
..stiano pure nei loro cantoni

Non è difficile boicottarli, a parte il cioccolato e qualche Marca di orologi quali sono i prodotti svizzeri?

saluti

molti, molti piú di quelli che pensi

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Categoria:Aziende_svizzere

Ne mancano parecchie: Nestlé, Novartis, Roche, UBS, Credit Suisse, Syngenta....
Prova un po' a essere malato e a boicottare Novartis... io, ad esempio, non posso permettermelo.

non le ho lette tutte, non pensavo che nell'elenco mancassero colossi come nestlé, roche e novartis ( sito produttivo a pochi km da me)

le banche erano ovvie

PS: purtroppo quando si pensa alla CH si pensa solo alle banche, cioccolato ed orologi.
 
intervengo solo ora per dire la mia, non sul consiglio chiesto, ma sulla discussione che ne è scaturita.
Sono ormai tre anni che non circolo in Svizzera, ma il ricordo che ne ho del traffico e dei limiti è ragionevolmente scorrevole il primo e generalmente adeguati e soprattutto ben segnalati i secondi.
Magari potrebbero portare a 130 il limite max ma personalmente farei la firma per avere anche in Italia un limite più basso ma strade scorrevoli e non congestionate.
Di sicuro l'impressione globale che ricordo è quella di un CdS e di controlli severi, ma giusti ed in grado di far rispettare i limiti a tutti, svizzeri o stranieri, nell'intento lodevole di migliorare la sicurezza sulle strade col corollario pratico di diminuire anche l'inquinamento ed i costi sociali degli incidenti.
Siamo purtroppo avvezzi ai limiti caotici e demenziali delle nostre strade e superstrade in cui non è raro imbattersi in limiti da 50 all'ora in una superstrada assolutamente ingiustificato se non dall'esigenza del paesino di turno di risanare il bilancio.
I limiti assurdi in Svizzera non mi pare proprio che sappiano nemmeno cosa siano e se ti capita di trovare in una curva il limite dei 40 ti conviene prendere quel limite sul serio perché già ai 50 potresti avere dei problemi (non multe).
Purtroppo l'autista italiano è tanto avvezzo a trasgredire (molte volte è proprio costretto dalla palese assurdità) che ormai non percepisce più la sua come una trasgressione e tende a comportarsi così anche all'estero.
Concordo quindi chi giustifica l'atteggiamento svizzero, ma mi sento anche di comprendere le ragioni di chi, non avvezzo al rigore elvetico, ne lamenta l'eccessiva severità.
Ad ogni modo anche ora che sono in pensione tendo a trasgredire certi limiti demenziali usando quelli del buon senso di 45 anni al volante mentre se vado all'estero, ultimamente Francia Spagna e Portogallo, ma anche Grecia e Croazia mi tranquillizzo ulteriormente per non ritrovarmi in situazioni come quella di chi ha generato il topic.
In fin dei conti sono ospite a casa loro.
 
g.fabbri ha scritto:
Bene, domani mattina devo andare a Berna con l'auto.
Vediamo se è davvero così terribile questa Svizzera! :shock:
fai molta attenzione, dei miei conoscenti hanno pagato anche 20? per ogni km in eccesso... :rolleyes:
 
Io non credo che la Svizzera sia "terribile". Vero é che la mia esperienza é limitata a due sole esperienze (una di una settimana ma ero pischelletto, una di un paio di giorni in tempi comunque lontani) però la sensazione di "terribile" non l'ebbi affatto.

Rigore e meticolosità, si. Rispetto quasi maniacale delle regole, si.

Punizioni severe per violazioni stradali ? Ok, ci possono stare, se si considera che le auto possono uccidere.
 
Non è che la Svizzera sia "terribile" a riguardo la guida, è che noi italiani guidiamo più "tesi" con gli occhi a scrutare cartelli e probabili imboscate.

Certo che con la moto mi si "addormenta" il polso destro :D
 
Domenica scorsa, ingorgo nella "terribile" Svizzera (Ginevra): nessuno suonava il clacson, nessuno mandava affan... gli altri, nessuno faceva il furbo e piano piano l'ingorgo si è risolto.
DAVVERO UN INFERNO :lol:
 
norbig ha scritto:
Domenica scorsa, ingorgo nella "terribile" Svizzera (Ginevra): nessuno suonava il clacson, nessuno mandava affan... gli altri, nessuno faceva il furbo e piano piano l'ingorgo si è risolto.
DAVVERO UN INFERNO :lol:

Ne sono sicuro ;)

E' pur vero che con meno di 200.000 abitanti (se i dati sono aggiornati) Ginevra equivale ad un quartiere di una qualsiasi delle maggiori città italiane.... Ed essendo composta da gente ordinata, creare ingorghi in svizzera é quasi impossibile ;)
 
norbig ha scritto:
Domenica scorsa, ingorgo nella "terribile" Svizzera (Ginevra): nessuno suonava il clacson, nessuno mandava affan... gli altri, nessuno faceva il furbo e piano piano l'ingorgo si è risolto.
DAVVERO UN INFERNO :lol:

questione di senso civico ( che a tanti italiani manca) che poco ha a che vedere con gli alti importi delle multe. Soprattutto per noi.
Per me sono troppo alte e di conseguenza evito di andarci se non per motivi validi.
 
Back
Alto