<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multe in base al reddito | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Multe in base al reddito

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Imho, assolutamente no … non definisco come la penso sull’ISEE unicamente per evitare un ban a vita

Lo dico io per te (se interpreto bene il tuo pensare), una c....ta pazzesca, checonsidera parametri inidonei a definire il reale tenere di vita di un nucleo famigliare, ne tanto meno la capacità di spesa degli stessi.

Alcune proprietà immobiliari, ad esempio, più che una fonte di ricchezza sono un depauperamento continuo di risorse (ad esempio immobili di grandi dimensioni, magari ereditai, non a reddito, ed in condizioni di manutenzione tali ma renderne difficoltosa la messa a reddito stessa).
Il peso che si da hai figli, a carico ovviamente, è un altra delle cose che a mio parere non funziona.
 
Ripeto, la PA conosce esattamente la tua situazione economica e patrimoniale. Ma con l’ISEE l’INPS può erogare una serie di compensi a CAF e Patronati … e qui mi fermo.


Non ho capito, perche' non ne vedo il senso.
Cio' non toglie che ti creda
Ma va bene lo stesso.
Capisco....E....Non voglio certo forzarti
 
Non ho capito, perche' non ne vedo il senso.
Cio' non toglie che ti creda
Ma va bene lo stesso.
Capisco....E....Non voglio certo forzarti
Il senso è che il sistema ISEE consente di mantenere una certa quota di lavoratori che altrimenti sarebbero disoccupati o percettori di RdC. Ma anziché creare una vera produzione di reddito, si crea burocrazia inutile, o meglio utile solo al sostentamento di sé stessa (e, già che ci siamo, utile ad aprire fascicoli penali ed a recuperare un po' di sanzioni).

Ripeto, i dati che confluiscono nell'ISEE sono tutti e senza eccezione alcuna noti o facilmente conoscibili alla PA. D'altra parte, parliamo della stessa PA che massacra i cabasisi ad un mucchio di operatori economici perché pretende di farti il "730 precompilato", ma, non appena si esce dallo schemino classico e facile del Cud + spese mediche + ristrutturazioni condominiali, tende ad andare in tilt ...
 
Il senso è che il sistema ISEE consente di mantenere una certa quota di lavoratori che altrimenti sarebbero disoccupati o percettori di RdC. Ma anziché creare una vera produzione di reddito, si crea burocrazia inutile, o meglio utile solo al sostentamento di sé stessa (e, già che ci siamo, utile ad aprire fascicoli penali ed a recuperare un po' di sanzioni).

Ripeto, i dati che confluiscono nell'ISEE sono tutti e senza eccezione alcuna noti o facilmente conoscibili alla PA. D'altra parte, parliamo della stessa PA che massacra i cabasisi ad un mucchio di operatori economici perché pretende di farti il "730 precompilato", ma, non appena si esce dallo schemino classico e facile del Cud + spese mediche + ristrutturazioni condominiali, tende ad andare in tilt ...


Lo vedevo piu' come intimidatorio....
" Se ne aggiungi, ti controllo; mosssso'....tua "
E siccome Blu,
vuol fare lei,
son gia' 2 volte che mi scaglia....
Grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
Quelle voci li', e basta
 
Purtroppo basta poco per far cambiare di molto la cifra.

Io e un mio collega abbiamo ad esempio un reddito che è identico, poi però io ho la casa intestata a me, la sua è intestata ai suoceri. Io ho 2 auto di proprietà, lui le intestate una al suocero e l'altro al padre.
Lui ha anche 2 figli che io non ho, ma il suo ISEE è 1/3 del mio.

Morale della favola è sufficiente davvero poco per far cambiare radicalmente l'ISEE, e andrebbe a mio avviso quindi migliorato.

scusami, ma non ho capito se sei ironico .
Cioè tu vorresti essere equiparato ad uno che ha due figli ( mentre tu non li hai ) e per di più che non ha una casa intestata e neppure le auto ?
Lasciando stare il discorso auto, ma hai una pallida / pallidissima idea di quanto costi "mantenere" due figli ?
Posso snocciolarti alcune cifre....ti dico che soltanto per gli asili nido ho speso migliaia e migliaia di euro...cui vanno aggiunte spese odontoiatriche ( altre migliaia di euro ), per baby sitter, per cibo, vestiti, libri ....
 
Ultima modifica:
quale parte sarebbe iniqua e quale anticostituzionale? (che poi non lo stabilisce qualcuno a caso ma solo e esclusivamente la corte costituzionale)
A mio avviso costituzionalmente a parità di reato, che sia amministrativo, o penale, la sanzione deve essere uguale per tutti.
Altrimenti se la china è questa esistono decine di migliaia di sanzioni amministrative, comunali, provinciali e statali, per esempio un dehor abusivo, se un Bar guadagna di più deve pagare più, come per l'insegna, oppure se non si paga la TARI la sanzione si commisura al reddito, sia che sia persona fisica o giuridica, al limite la Apple con 50 miliardi di utile quanto dovrebbe pagare??
 
Lo vedevo piu' come intimidatorio....
" Se ne aggiungi, ti controllo; mosssso'....tua "
E siccome Blu,
vuol fare lei,
son gia' 2 volte che mi scaglia....
Grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
Quelle voci li', e basta
No no è proprio che non ce la fanno. Tu pensa che all’interno dell’AdE stessa ci sono (almeno) due banche dati che non si parlano tra di loro (quella delle registrazioni degli affitti e quella che controlla il quadro RB). Non è una barzelletta, l’ho scoperto a seguito di alcuni controlli sulle locazioni, per sistemare le cose il funzionario del “registro” doveva mandare i dati via mail a quello delle “dirette” o viceversa … me l’hanno pure confermato candidamente. Uno dei motivi per cui la “precompilata” non funziona è proprio questo, si limita a riprendere il quadro RB come l’anno precedente e eventualmente aggiunge dati (a caso) prelevandoli dal registro quasi a caso, senza riscontrarli prima. Se ci aggiungi che la web app AdE non contiene l’elenco analitico dei fabbricati (come invece fa qualsiasi gestionale che si rispetti) ma solo un elenco informe di anonime rendite catastali, capisci bene che il povero Cristo diventa matto a fare la precompilata se è appena un po’ fuori standard. Ah, giusto per doverosamente “elogiare” la PA che si atteggia a fare ciò che non sa assolutamente fare, il mio banalissimo gestionale confronta automaticamente ed in tempo reale il prospetto fabbricati con le risultanze catastali, evidenziando in rosso qualsiasi differenza, fosse anche i centesimi sulla rendita catastale (e di solito è giusta quella del gestionale e non quella del catasto, perché il gestionale si basa sulle tabelle originali per vano o mq arrotondando la somma finale, mentre il Catasto fa la somma degli arrotondamenti).

Di simili campionari te ne potrei mostrare a bizzeffe, perciò amico mio permettimi di ridere di gusto quando sia pure in assoluta buona fede reputi l’ISEE quale reale indicatore della situazione economica e patrimoniale da eventualmente prendere a base di calcolo per le sanzioni amministrative…
 
scusami, ma non ho capito se sei ironico .
Cioè tu vorresti essere equiparato ad uno che ha due figli ( mentre tu non li hai ) e per di più che non ha una casa intestata e neppure le auto ?
Lasciando stare il discorso auto, ma hai una pallida / pallidissima idea di quanto costi "mantenere" due figli ?
Posso snocciolarti alcune cifre....ti dico che soltanto per gli asili nido ho speso migliaia e migliaia di euro...cui vanno aggiunte spese odontoiatriche ( altre migliaia di euro ), per baby sitter, per cibo, vestiti, libri ....
Non è assolutamente ciò che intendevo.
Quello che intendevo è che chi intesta case e auto ai genitori ha un isee dimezzato, ed è la classica furbata all'italiana per avere agevolazioni che non spetterebbero di diritto.
Dei figli l'ho scritto solo per dire che c'è anche un motivo valido per averlo inferiore al mio.a comunque chi fa le cose in regola se la prende sempre in saccoccia
 
Non è assolutamente ciò che intendevo.
Quello che intendevo è che chi intesta case e auto ai genitori ha un isee dimezzato, ed è la classica furbata all'italiana per avere agevolazioni che non spetterebbero di diritto.
Dei figli l'ho scritto solo per dire che c'è anche un motivo valido per averlo inferiore al mio.a comunque chi fa le cose in regola se la prende sempre in saccoccia
Non mi pare che le auto contino ai fini ISEE. La casa intestata ai suoceri può essere basata su mille mila motivi, ad esempio hanno preferito fare un comodato per evitare i costi (e soprattutto alcune problematiche future) di una donazione. Invece i figli pesano tantissimo nell'ISEE.
 
A mio avviso costituzionalmente a parità di reato, che sia amministrativo, o penale, la sanzione deve essere uguale per tutti.
Altrimenti se la china è questa esistono decine di migliaia di sanzioni amministrative, comunali, provinciali e statali, per esempio un dehor abusivo, se un Bar guadagna di più deve pagare più, come per l'insegna, oppure se non si paga la TARI la sanzione si commisura al reddito, sia che sia persona fisica o giuridica, al limite la Apple con 50 miliardi di utile quanto dovrebbe pagare??
il punto è questo, la parità, o meglio la sua definizione, parità ovvero 50€ o parità ovvero 1 giorno di stipendio? entrambi sono oggettivamente interpretabili come parità, diverso sarebbe se ci fosse a discrezione del vigile la decisione se applicare uno o l'altro.
 
però ci sono tante cose che non tornano nell'articolo...intanto milanotoday non è nuovo ai clickbait, nel titolo è una "R6" auto inesistente, poi diventa una "RS6 da 200 cavalli", la RS6 ne aveva 450 nella prima serie e è sempre andata a aumentare...inoltre i soliti appellativi da clickbait...non so quanto sia affidabile l'articolo.........oltre al fatto che potrebbe (dico potrebbe, è un dubbio, non certezza) essere un'auto prestata (non era intestata a lui). Pure io ho girato un giorno su una porsche 918 di un conoscente, ma personalmente non posso permettermi nemmeno i cerchi di quell'auto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto