<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multe in base al reddito | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Multe in base al reddito

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
chi dichiara tanto, e' gia' multato all'atto della dichiarazione dei redditi.
non c'e' bisogno di mettergli ulteriori punizioni, o vogliamo anche fargli fare un paio di giorni alla gogna davanti alla chiesa del paese?

Però io penso,magari sbaglio,che l'intento non sia mettere alla gogna chi guadagna tanto ma fare in modo che le multe non gli sembrino talmente basse in proporzione al suo reddito da rendere superfluo rispettare il codice della strada.
Le sanzioni,non solo quelle per le infrazioni stradali ma tutte quante,funzionano anche da deterrente.
Ma se l'importo è fisso non hanno lo stesso effetto su chi guadagna 1000 euro al mese e su chi invece ne guadagna 10000.

Io un paio di tizi che avendo molti soldi se ne fregavano delle multe li ho conosciuti.

Certo come è stato scritto anche da altri forse se l'intento è la sicurezza basterebbe fare in modo che la gabola di non comunicare i dati del guidatore non esistesse più e allora o vai più piano o presto o tardi smetti di guidare.
 
io invece, ci leggo solo un altro modo per spremere piu' soldi dove si riescono a trovare.
allora mettiamo anche le pene detentive in base al reddito.
ah, perche' uno che dichiara poco, deve pagare la benzina 1,70 al litro, come uno che dichiara tanto?
al ricco, mettiamola a 5 euro al litro

e l'autostrada?
non vorrai far pagare la stessa gabella di una punto ad una lambo?!?!
non sia mai!

ah, per tua informazione, io conosco tipi che non dichiarano nulla, e se ne fregano lo stesso delle multe. tanto non han nulla di sequestrabile.
 
io invece, ci leggo solo un altro modo per spremere piu' soldi dove si riescono a trovare.
allora mettiamo anche le pene detentive in base al reddito.
ah, perche' uno che dichiara poco, deve pagare la benzina 1,70 al litro, come uno che dichiara tanto?
al ricco, mettiamola a 5 euro al litro

e l'autostrada?
non vorrai far pagare la stessa gabella di una punto ad una lambo?!?!
non sia mai!

ah, per tua informazione, io conosco tipi che non dichiarano nulla, e se ne fregano lo stesso delle multe. tanto non han nulla di sequestrabile.

ma tu sei dell'idea che le multe hanno un potere deterrente?
 
ok, niente pene detentive maggiori.
limitiamoci ai beni di consumo.
ogni volta che paghi, codice fiscale, controllo della dichiarazione, e tariffario in base al reddito.
vedrai che qualcuno, prima o poi, lo propone.
il modo di far passare la voglia di far dichiarare tutto a quei 4 gatti che ancora lo fanno, devono trovarlo.
 
Su chi non ha tanti soldi ed è tirchio,tipo me,ce l'hanno...:emoji_grin:

Poi non è che se la multa per chi va a 90 in città fosse 10 euro allora andrei a quella velocità perchè tanto mal che vada sono 10 euro.
Però comunque fuori città se il limite è 90 sto attento a non andare a 95 perchè per arrivare 2 minuti prima mi scoccerebbe dover pagare una multa,anche fossero solo 40 euro.
 
a me sembra evidente che se uno crede che le multe( le sanzioni amministrative) siano un deterrente allora la deterrenza cambia se uno guadagna 1.000 euro al mese o ne guadagna 5.000 , quindi in teorie una proporzionalità della sanzione andrebbe proprio verso la deterrenza che è lo scopo della multa.
 
ma tu sei dell'idea che le multe hanno un potere deterrente?
non so.
penso che un po' di potere deterrente ci sia.
ma penso anche che non si debbano punire di piu' i soliti "ricchi" solo perche' dichiarano tutto.
la multa e' una pena, come quella detentiva, e dev'essere uguale per tutti. non discriminata dal reddito.
nel calcio, non e' che se sei Messi e fai fallo, ti becchi il rosso, e se sei uno sconosciuto ti fischiano solo la punizione.
comunque, piu' che la multa, dovrebbero essere i punti sulla patente a fare da deterrente a tutti.
certo, chi e' ricco, poi mi direte che usera' uber o l'autista.
e vabbe', se e' ricco cosa volete fargli? impiccarlo?
 
non so.
penso che un po' di potere deterrente ci sia.
ma penso anche che non si debbano punire di piu' i soliti "ricchi" solo perche' dichiarano tutto.
la multa e' una pena, come quella detentiva, e dev'essere uguale per tutti. non discriminata dal reddito.
nel calcio, non e' che se sei Messi e fai fallo, ti becchi il rosso, e se sei uno sconosciuto ti fischiano solo la punizione.
comunque, piu' che la multa, dovrebbero essere i punti sulla patente a fare da deterrente a tutti.
certo, chi e' ricco, poi mi direte che usera' uber o l'autista.
e vabbe', se e' ricco cosa volete fargli? impiccarlo?

io mi sono limitato alle sanzioni amministrative peroprio perchè tutto il resto colpisce allo stesso modo, poi come uno risolve la sospensione della patente non rientra più nello scopo, affari personali. Io non ci credo alla deterrenza della multa ma se ci credessi per me sarebbe automatico dire che se io ho tante disponibilità economiche ho meno deterrenza e quindi non si raggiunge in pieno lo scopo,
 
ok, niente pene detentive maggiori.
limitiamoci ai beni di consumo.
ogni volta che paghi, codice fiscale, controllo della dichiarazione, e tariffario in base al reddito.
vedrai che qualcuno, prima o poi, lo propone.
il modo di far passare la voglia di far dichiarare tutto a quei 4 gatti che ancora lo fanno, devono trovarlo.

Però i beni di consumo non sono sanzioni.
La sanzione in se è qualcosa di punitivo,il suo intento non è solo fare cassa ma almeno in teoria anche far passare la voglia alle persone di ripetere lo stesso comportamento sbagliato.

Passatemi il paragone non proprio educativo.
Ai bambini si danno gli schiaffetti sul dorso delle mani perchè la sensazione gli rimanga impressa e non rifacciano quello che hanno fatto per meritarseli.
A un ragazzo di 18 anni che pesa 100 kg non puoi dare uno schiaffetto sul dorso della mano perchè quello manco se ne accorge.

Poi certamente se l'infrazione è la stessa ci sta che venga percepita una discriminazione da parte di chi subisce la sanzione maggiore.
 
Io non ci credo alla deterrenza della multa ma se ci credessi per me sarebbe automatico dire che se io ho tante disponibilità economiche ho meno deterrenza e quindi non si raggiunge in pieno lo scopo,

Se posso,visto che comunque è inerente all'argomento del topic,come mai non ci credi?
Io penso che più che l'importo della sanzione a fare da deterrente sia la probabilità di subirne una.
E li purtroppo mi sa che la deterrenza è a livelli bassissimi.
Conosco persone che hanno circolato per mesi se non anni senza revisione senza mai incappare in un controllo.
E allora la sanzione può essere anche di 47000 euro ma tanto se non te la fanno...
 
eppure non mi pare che tutti se ne freghino delle multe.
gia' ora sono ben piu' alte della media europea.
che facciamo?
le alziamo ancora?
e' la solita storia italiana.
presi dall'enfasi del momento, si alzano le punizioni.
ma non si aumentano i controlli.
se buona parte degli incidenti, e' causata da guidatori in stato fisico alterato, non c'e' multa che regga.
l'unica cosa sensata e' mettere piu' controlli, e portar via le chiavi a chi e' sbronzo o fatto, prima che si schianti.
farlo dopo non serve a nulla.
cosi' come non serve a nulla una multa da autovelox, che ricevi 2 mesi dopo l'infrazione.
quante volte vi hanno fermato negli ultimi 10 anni?
non chiedo un anno, perche' son sicuro che quasi tutti risponderete 0 volte.
 
Se posso,visto che comunque è inerente all'argomento del topic,come mai non ci credi?
Io penso che più che l'importo della sanzione a fare da deterrente sia la probabilità di subirne una.
E li purtroppo mi sa che la deterrenza è a livelli bassissimi.
Conosco persone che hanno circolato per mesi se non anni senza revisione senza mai incappare in un controllo.
E allora la sanzione può essere anche di 47000 euro ma tanto se non te la fanno...

hai ragione devo spiegare meglio. Non ci credo in toto, nel senso che siccome mi sembra che si riponga la sicurezza stradale solo nelle sanzioni io non credo in questo, anche per il semplice fatto che le sanzioni avrebbero un deterrente se fossero costanti, nel senso che se io su 3 volte che supero i limiti o passo con il rosso ho la sanzione allora forse funzionerebbero, ma siccome questo non può materialmente avverarsi allora la deterrenza è minima. La deterrenza ci potrebbe essere se alla sanzioni ci metti anche una formazione dell'automobilista, ma è cosa altrettanto difficile qui da noi anche perchè si scontra con altre dinamiche, ad esempio lo scrivevo tempo fa , il bere negli anni è stato imposto come uno status quindi una sanzione amministrativa si scontra contro un abitudine culturale che è vista positivamente e cui è difficile che la gente per questo ci rinunci.
 
erò i beni di consumo non sono sanzioni.
La sanzione in se è qualcosa di punitivo,il suo intento non è solo fare cassa ma almeno in teoria anche far passare la voglia alle persone di ripetere lo stesso comportamento sbagliato.
Certo ma le sanzioni ammnistrative non sono solo quelle del codice della strada, ma sono tutte dal dehor abusivo, al portone carraio, alla sanzione per non aver pagato le imposte comunali, a chi discarica dove non deve, a chi non paga il canone, e per tutte le sanzioni del codice civile.
Allora applichiamo a tutte le sanzioni amministrative una proporzionalità in base al reddito, così fa da deterrente, siamo sulla buona strada, e gli evasori ci sguazzeranno. Povera Italia.
 
Certo ma le sanzioni ammnistrative non sono solo quelle del codice della strada, ma sono tutte dal dehor abusivo, al portone carraio, alla sanzione per non aver pagato le imposte comunali, a chi discarica dove non deve, a chi non paga il canone, e per tutte le sanzioni del codice civile.
Allora applichiamo a tutte le sanzioni amministrative una proporzionalità in base al reddito, così fa da deterrente, siamo sulla buona strada, e gli evasori ci sguazzeranno. Povera Italia.

però c'è un aspetto che si dovrebbe considerare, che l'evasore o cmq per chi ha dichiarazioni 'artistiche0 almeno per quanto vedo è importante evitare di entrare in possibili controlli, magari mi sbaglio ma cerca sempre di essere inesistente, forse un sistema per cui ad una infrazione del CDS possa nascere un controllo potrebbe essere un deterrente, ovviamente poi resta sempre il problema fiscale ma qui parliamo dal punto di vista del rispetto del CDS.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto