<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multa per divieto di sosta errata | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Multa per divieto di sosta errata

La targa viene rilevata al casello , anche perché serve per verificare che sia abbinata al dispositivo,
Non ne sono così sicuro. Io ho due apparati family e una volta mi sono accorto solo diversi mesi dopo che avevo scambiato le auto, e quindi le targhe. E siccome li alterno su quattro auto, più di qualche volta non ho aggiornato le targhe abbinate, e non mi è stata mai contestata alcuna anomalia. Secondo me il rilevamento della targa lo fanno solo in caso di mancato pagamento o mancata lettura, ed è anche abbastanza logico, a loro interessa solo che al transito corrisponda il pagamento e che il veicolo sia della stessa tipologia cui è abbinato l'apparato.
 
Non ne sono così sicuro. Io ho due apparati family e una volta mi sono accorto solo diversi mesi dopo che avevo scambiato le auto, e quindi le targhe. E siccome li alterno su quattro auto, più di qualche volta non ho aggiornato le targhe abbinate, e non mi è stata mai contestata alcuna anomalia. Secondo me il rilevamento della targa lo fanno solo in caso di mancato pagamento o mancata lettura, ed è anche abbastanza logico, a loro interessa solo che al transito corrisponda il pagamento e che il veicolo sia della stessa tipologia cui è abbinato l'apparato.

Io pensavo che lo facessero sempre , in effetti sembra che sia come dici tu. Però in un caso come questo credo che il fatto che ci sia la transazione di un telepass associato alla targa della vettura in contravvenzione basti a per concludere che la stessa non poteva essere a 800 km
 
credo che il fatto che ci sia la transazione di un telepass associato alla targa della vettura in contravvenzione basti a per concludere che la stessa non poteva essere a 800 km

In un "ambiente" in cui un membro delle FdO ti dice queste parole:

parlando con dei vigili stamattina mi sono state dette le seguenti parole " sa...... siamo in Italia si sa come funziona la burocrazia, se è solo una multa per sosta vietata per 34,90 € sceglierei il male minore.... poi veda lei, sappia però che il prefetto potrebbe chiederle un confronto (a napoli !!) oppure dando risposta negativa dopo 120 gg si troverebbe a pagare tra ritardi e more vari una bella cifretta !!"

mi spiace, e mi spiace davvero molto, ma la mia stima e fiducia nel signor Prefetto in questi casi tende a meno infinito.
 
ah, sicuro!! E perchè non sequestrano le moto e tutto quello che non è a posto, è quasi una presa in giro a chi tiene tutto a codice...
Le targhe le controllano e sospendono anche le moto dalla circolazione
Ho visto vigili con il goniometro verificare se la targa era più inclinata di 30 gradi e multare per targhe leggibilissime
Magari vedessi lo stesso zelo per le frecce inesistenti e gli occupatori di corsie centrali a 100km/h
 
In un "ambiente" in cui un membro delle FdO ti dice queste parole:

parlando con dei vigili stamattina mi sono state dette le seguenti parole " sa...... siamo in Italia si sa come funziona la burocrazia, se è solo una multa per sosta vietata per 34,90 € sceglierei il male minore.... poi veda lei, sappia però che il prefetto potrebbe chiederle un confronto (a napoli !!) oppure dando risposta negativa dopo 120 gg si troverebbe a pagare tra ritardi e more vari una bella cifretta !!"

mi spiace, e mi spiace davvero molto, ma la mia stima e fiducia nel signor Prefetto in questi casi tende a meno infinito.

Purtroppo la cronaca è piena di persone che si sono scontrate con la burocrazia Italiana, appunto per questo ho apprezzato la franchezza dei vigili che alla fine non hanno colpe ma che mi hanno dato dei suggerimenti assolutamente pratici.
 
La targa viene rilevata al casello , anche perché serve per verificare che sia abbinata al dispositivo, che poi non compaia in fattura immagino sia solo una mancanza d'informazione ma il dato esiste , probabilmente quindi si risale a quale vettura è passata in quel momento . Che il prefetto per una contestazione di quel entità metta in piedi una verifica del genere ,che ha in costo , mo sembra improbabile, mi aspetto che neanche risponda accogliendo il ricorso.
Una volta non c’era nessuna verifica
Più volte ho usato il Telepass di una macchina su un’altra in passato
Comunque adesso si possono associare fino a due targhe, quindi uno potrebbe essere passato sotto al Telepass con la moto a Bergamo mentre la macchina era a Napoli
 
Una volta non c’era nessuna verifica
Più volte ho usato il Telepass di una macchina su un’altra in passato
Comunque adesso si possono associare fino a due targhe, quindi uno potrebbe essere passato sotto al Telepass con la moto a Bergamo mentre la macchina era a Napoli

d'accordo , ma io non credo che il prefetto (o chi per lui ) si mette a fare delle indagini alla RIS per capire se effettivamente quello che ti manda la fattura di un telepass era effettivamente li o c'era un altra sua macchina associata, poi se entro nel pessimismo coscmico di a_gri allora si ma credo che sia un poco eccessivo :)
 
se entro nel pessimismo coscmico di a_gri allora si ma credo che sia un poco eccessivo
Il mio non è pessimismo, anzi forse potrà sembrare il contrario, ma io sono decisamente mezzopienista, nella vita. Purtroppo, tendo anche a essere piuttosto realista, e questo è uno dei frangenti in cui il realismo prende il sopravvento.
 
Il mio non è pessimismo, anzi forse potrà sembrare il contrario, ma io sono decisamente mezzopienista, nella vita. Purtroppo, tendo anche a essere piuttosto realista, e questo è uno dei frangenti in cui il realismo prende il sopravvento.

Avevo avuto una reminiscenza dei tempi di scuola in ambito letterario e l'ho sfoggiata :emoji_grinning:
 
E' proprio questo che mi rende "realista" (vedi post precedente) nei confronti di come potrebbe andare a finire....
Pensa se gli respingono il ricorso, per qualche cavillo, e deve pagare il doppio, dopo che ha già pagato, cornuto e mazziato.
Non so se l'oblazione annulla il ricorso oppure viaggiano per "parallele convergenti" (cit. Moro)
 
Successe una cosa simile tanti anni fa ad un mio zio. Divieto di sosta in una città dove non era stato.

Ricordo che la targa era la sua ma l'auto era un modello diverso. Probabilmente lessero male la targa.

Feci io un fax con copia del libretto per dire che avevano sbagliato al comando della polizia municipale che aveva mandato la multa. Mio zio non ne seppe più nulla.
 
Pensa se gli respingono il ricorso, per qualche cavillo, e deve pagare il doppio, dopo che ha già pagato, cornuto e mazziato.
Non so se l'oblazione annulla il ricorso oppure viaggiano per "parallele convergenti" (cit. Moro)

Quando il Prefetto chiederà al comando le controdeduzioni la PM informerà che il trasgressore ha pagato e finirà li
 
Back
Alto