- HOME
- BLOG
- MULTA PER ECCESSO DI VELOCITÀ
Multa per eccesso di velocità: tutto quello che c'è da sapere
Auto
Una multa per eccesso di velocità può capitare a tutti. Vediamo quali sono i limiti da non superare, i costi delle multe e come fare eventualmente ricorso.
16/04/2019
Multa per eccesso di velocità: le regole generali
L'eccesso di velocità è tra le infrazioni più comuni del Codice della Strada. Non esiste un limite di velocità univoco, ma una serie di limiti che variano a seconda della tipologia di strada percorsa, nel dettaglio:
• 50 km/h nei percorsi urbani;
• 70 km/h nelle strade urbane di scorrimento (ma ci deve essere opportuna segnaletica e deve essere stata emessa un'apposita delibera comunale);
• 90 km/h nelle strade extraurbane secondarie;
• 110 km/h nelle strade extraurbane principali;
• 130 km/h in autostrada.
Questo in termini generali in quanto questi limiti riguardano solo i veicoli di peso inferiore alle 3,5 tonnellate e non prendono in considerazione i limiti che possono riguardare alcuni tratti specifici della rete stradale e autostradale (per esempio: le zone nei tratti urbani a 30 km/h).
Qual è la fascia di tolleranza?
Quindi prima regola controlla sempre i cartelli stradali in modo da poter individuare i limiti previsti per la strada che stai percorrendo e quindi per evitare commettere errori in buona fede. Detto questo il nostro Codice della Strada prevede, per i più distratti, una soglia di tolleranza ossia un margine di eccesso rispetto al limite di legge, entro il quale le autorità competenti possono valutare di non applicare le sanzioni. Nel dettaglio:
• 5 km/h per il superamento dei limiti posti sotto i 100 km/h;
• il 5% in più in caso di superamento dei limiti imposti al di sopra dei 100 km/h.
In questi casi le multe emesse dai sistemi elettronici sono da considerarsi nulle.
Qual è il costo della multa per eccesso di velocità?
Se, nonostante i cartelli e nonostante i limiti di tolleranza, hai schiacciato troppo il pedale dell’accelleratore, ecco a cosa vai incontro in termini di sanzioni:
• superamento del limite non oltre i 10 km/h: da 41 a 168 euro (da 54,67 a 224 euro se l'infrazione viene rilevata tra le 22 e le 7)
• tra 10 km/h e 40 km/h: da 168 a 674 euro (da 224 a 898,67 euro se l'infrazione viene rilevata tra le 22 e le 7)
• tra 40 km/h e 60 km/h: da 527 a 2.108 euro, unitamente alla sospensione della patente da uno a tre mesi (da 702,67 a 2.810,67 euro se l'infrazione viene rilevata tra le 22 e le 7)
• oltre 60 km/h: da 821 a 3.287 euro, unitamente alla sospensione della patente da sei a dodici mesi (da 1.094,67 a 4.382,67 euro se l'infrazione viene rilevata tra le 22 e le 7).
Quanti punti patente vengono sottratti?
Guidare oltre i limiti di velocità non comporta solo una sanzione economica, ma prevede anche la riduzione die punti dalla patente, si tratta, infatti, di un comportamento che mette a serio rischio la sicurezza degli utenti della strada. In soldoni, più vai veloce, più punti di patente perdi:
• non oltre i 10 km/h, non viene sottratto alcun punto
• tra 10 e 40 km/h, sottratti fino a 5 punti patente
• tra 40 e 60 km/h, sottratti fino a 10 punti patente
• oltre i 60km/h, sottratti 10 punti patente.
Come viene notificata la multa?
In base al Codice della Strada la violazione deve essere immediatamente contestata, ma qualora non fosse possibile (come nel caso dell'autovelox che vedremo in seguito) il verbale deve essere notificato al proprietario del veicolo entro 90 giorni dall'accertamento.
Il verbale deve contenere:
• gli estremi dettagliati della violazione;
• l'indicazione dei motivi che hanno reso impossibile l'immediata contestazione.
Cosa succede se a guidare non è il proprietario?
Non sempre è possibile sapere chi fosse alla guida al momento della rilevazione dell'infrazione, in questi casi si fa valere l'ordinanza n. 9555/2018 della Cassazione in cui si stabilisce che se tra l'infrazione e la notifica del verbale trascorrono mesi, il proprietario dell'auto è autorizzato a non conoscere l'identità del conducente.
Multa per eccesso di velocità all'estero
Un tempo le multe per eccesso di velocità ricevute da Paesi esteri potevano essere ignorate senza grandi conseguenze, ma le cose stanno cambiando. Ci sono infatti accordi fra i Paesi, in particolare nell'ambito dell'UE che rendono più semplice la riscossione delle multe comminate a cittadini stranieri (si tratta del sistema Cross Border).
E per i paesi extra UE ?
Attenzione: non pagare non è mai la scelta giusta. Se prendi una multa in Svizzera rischi la richiesta di estradizione e il carcere, una volta chiusa la causa. Ovviamente dipende dall'infrazione commessa, ma nel dubbio meglio informarsi e pagare.
Multa con autovelox
Sul territorio italiano, le multe comminate per eccesso di velocità, derivano quasi tutte da sistemi di rilevazione elettronica della velocità, come autovelox, tutor o altri dispositivi posizionati sul tracciato che l'automobilista percorre. Le multe da autovelox vengono notificate entro 90 giorni.
Nel caso in cui la notifica avvenisse oltre i 90 giorni, la multa è annullabile, fatti salvi i casi in cui vi siano difficoltà nell’identificazione del responsabile.
Multa autovelox presa con auto aziendale
Per la multa presa con auto aziendale, può valere quanto detto citando la sentenza della Cassazione sulla non dichiarazione del conducente, ma c'è un "ma". Il titolare dell'azienda cui è intestata l'auto, nel caso non fornisca i dati in suo possesso relativi al conducente al momento dell'infrazione, rischia un'ulteriore sanzione pecuniaria nel caso in cui le circostanze venissero verificate.
Quali sono le App che segnalano autovelox e tutor?
La tecnologia „corre“ (è proprio il caso di dirlo!) in aiuto degli automobilisti con una serie di App che segnalano la presenza di autovelox o altri dispositivi di rilevamento della velocità, ecco alcuni esempi:
•
Waze
•
TomTom Autovelox
•
Autovelox Fissi e Mobili