<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> multa autovelox | Il Forum di Quattroruote

multa autovelox

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Salve ragazzi, mi sono appena iscritto, volevo chiedere a chi magari ne sa piu' di me, su una possibile (certa) multa per eccesso di velocita'.
Sabato notte (erano le 5) sono stato 'pizzicato' in eccesso di velocita' dall autovelox vicino a Firenze, all altezza di Montelupo per la precisione. Ora, di certo la foto e'stata fatta, dato che ho visto il flash.. vorrei pero' sapere a quanto potrei andare in contro. Non ricordo di preciso a quanto andassi (a malincuore, mea culpa, probabile andassi ben oltre i 90 consentiti).
Vedo, nella norma del codice della strada, che ci sono vari range di multe, in base a quanto viene superato il limite. Solitamente mi dicono viene comminato il minimo, confermate?
su che base vengono modulate le multe all interno del minimo e del massimo?
non riesco a trovare niente in giro al proposito..
grazie in anticipo, buona giornata.
 

  1. HOME
  2. BLOG
  3. MULTA PER ECCESSO DI VELOCITÀ
Multa per eccesso di velocità: tutto quello che c'è da sapere
Auto
Una multa per eccesso di velocità può capitare a tutti. Vediamo quali sono i limiti da non superare, i costi delle multe e come fare eventualmente ricorso.
16/04/2019
multa_548x308_tcm1744-547202.jpg

Multa per eccesso di velocità: le regole generali

L'eccesso di velocità è tra le infrazioni più comuni del Codice della Strada. Non esiste un limite di velocità univoco, ma una serie di limiti che variano a seconda della tipologia di strada percorsa, nel dettaglio:
• 50 km/h nei percorsi urbani;
• 70 km/h nelle strade urbane di scorrimento (ma ci deve essere opportuna segnaletica e deve essere stata emessa un'apposita delibera comunale);
• 90 km/h nelle strade extraurbane secondarie;
• 110 km/h nelle strade extraurbane principali;
• 130 km/h in autostrada.

Questo in termini generali in quanto questi limiti riguardano solo i veicoli di peso inferiore alle 3,5 tonnellate e non prendono in considerazione i limiti che possono riguardare alcuni tratti specifici della rete stradale e autostradale (per esempio: le zone nei tratti urbani a 30 km/h).

Qual è la fascia di tolleranza?
Quindi prima regola controlla sempre i cartelli stradali in modo da poter individuare i limiti previsti per la strada che stai percorrendo e quindi per evitare commettere errori in buona fede. Detto questo il nostro Codice della Strada prevede, per i più distratti, una soglia di tolleranza ossia un margine di eccesso rispetto al limite di legge, entro il quale le autorità competenti possono valutare di non applicare le sanzioni. Nel dettaglio:
• 5 km/h per il superamento dei limiti posti sotto i 100 km/h;
• il 5% in più in caso di superamento dei limiti imposti al di sopra dei 100 km/h.
In questi casi le multe emesse dai sistemi elettronici sono da considerarsi nulle.

Qual è il costo della multa per eccesso di velocità?
Se, nonostante i cartelli e nonostante i limiti di tolleranza, hai schiacciato troppo il pedale dell’accelleratore, ecco a cosa vai incontro in termini di sanzioni:
• superamento del limite non oltre i 10 km/h: da 41 a 168 euro (da 54,67 a 224 euro se l'infrazione viene rilevata tra le 22 e le 7)
• tra 10 km/h e 40 km/h: da 168 a 674 euro (da 224 a 898,67 euro se l'infrazione viene rilevata tra le 22 e le 7)
• tra 40 km/h e 60 km/h: da 527 a 2.108 euro, unitamente alla sospensione della patente da uno a tre mesi (da 702,67 a 2.810,67 euro se l'infrazione viene rilevata tra le 22 e le 7)
• oltre 60 km/h: da 821 a 3.287 euro, unitamente alla sospensione della patente da sei a dodici mesi (da 1.094,67 a 4.382,67 euro se l'infrazione viene rilevata tra le 22 e le 7).

Quanti punti patente vengono sottratti?
Guidare oltre i limiti di velocità non comporta solo una sanzione economica, ma prevede anche la riduzione die punti dalla patente, si tratta, infatti, di un comportamento che mette a serio rischio la sicurezza degli utenti della strada. In soldoni, più vai veloce, più punti di patente perdi:
• non oltre i 10 km/h, non viene sottratto alcun punto
• tra 10 e 40 km/h, sottratti fino a 5 punti patente
• tra 40 e 60 km/h, sottratti fino a 10 punti patente
• oltre i 60km/h, sottratti 10 punti patente.

Come viene notificata la multa?
In base al Codice della Strada la violazione deve essere immediatamente contestata, ma qualora non fosse possibile (come nel caso dell'autovelox che vedremo in seguito) il verbale deve essere notificato al proprietario del veicolo entro 90 giorni dall'accertamento.
Il verbale deve contenere:
• gli estremi dettagliati della violazione;
• l'indicazione dei motivi che hanno reso impossibile l'immediata contestazione.

Cosa succede se a guidare non è il proprietario?
Non sempre è possibile sapere chi fosse alla guida al momento della rilevazione dell'infrazione, in questi casi si fa valere l'ordinanza n. 9555/2018 della Cassazione in cui si stabilisce che se tra l'infrazione e la notifica del verbale trascorrono mesi, il proprietario dell'auto è autorizzato a non conoscere l'identità del conducente.

Multa per eccesso di velocità all'estero
Un tempo le multe per eccesso di velocità ricevute da Paesi esteri potevano essere ignorate senza grandi conseguenze, ma le cose stanno cambiando. Ci sono infatti accordi fra i Paesi, in particolare nell'ambito dell'UE che rendono più semplice la riscossione delle multe comminate a cittadini stranieri (si tratta del sistema Cross Border).

E per i paesi extra UE ?
Attenzione: non pagare non è mai la scelta giusta. Se prendi una multa in Svizzera rischi la richiesta di estradizione e il carcere, una volta chiusa la causa. Ovviamente dipende dall'infrazione commessa, ma nel dubbio meglio informarsi e pagare.

Multa con autovelox
Sul territorio italiano, le multe comminate per eccesso di velocità, derivano quasi tutte da sistemi di rilevazione elettronica della velocità, come autovelox, tutor o altri dispositivi posizionati sul tracciato che l'automobilista percorre. Le multe da autovelox vengono notificate entro 90 giorni.
Nel caso in cui la notifica avvenisse oltre i 90 giorni, la multa è annullabile, fatti salvi i casi in cui vi siano difficoltà nell’identificazione del responsabile.

Multa autovelox presa con auto aziendale
Per la multa presa con auto aziendale, può valere quanto detto citando la sentenza della Cassazione sulla non dichiarazione del conducente, ma c'è un "ma". Il titolare dell'azienda cui è intestata l'auto, nel caso non fornisca i dati in suo possesso relativi al conducente al momento dell'infrazione, rischia un'ulteriore sanzione pecuniaria nel caso in cui le circostanze venissero verificate.

Quali sono le App che segnalano autovelox e tutor?
La tecnologia „corre“ (è proprio il caso di dirlo!) in aiuto degli automobilisti con una serie di App che segnalano la presenza di autovelox o altri dispositivi di rilevamento della velocità, ecco alcuni esempi:
Waze
TomTom Autovelox
Autovelox Fissi e Mobili
 
io molti anni fa sulla milano meda presi l'autovelox all'altezza di paderno e mi arrivarono 889 + 240 euro di multa, erano le 2 del mattino
 
aggiornamento

Multa per eccesso di velocità: sanzioni e fasce di tolleranza
Gli importi delle multe per eccesso di velocità, dipendono km/h rilevati in più rispetto al limite di legge. Abbiamo dunque diverse fasce di importo. Un’altra variabile da considerare è l’orario in cui viene rilevata l’infrazione, poiché la multa viene maggiorata se l’eccesso di velocità viene rilevato fra le 22 e le 7 (dunque durante la notte).

Vediamo nel dettaglio:

  • se si supera il limite di 5 km/h sotto i 100 km/h oppure di un massimo del 5% sopra i 100 km/h, la multa emessa dai sistemi elettronici di rilevamento viene considerata nulla (come se non fosse mai esistita);
  • fino a 10 km/h in più rispetto al limite: multe da 41 a 168 euro, che vanno da 54,67 a 224 euro se l’infrazione viene rilevata in orario notturno;
  • tra 10 km/h e 40 km/h: multe da 168 a 674 euro, che vanno da 224 a 898,67 euro se l’infrazione viene rilevata in orario notturno;
  • tra 40 km/h e 60 km/h: multe da 527 a 2.108 euro e sospensione della patente da uno a tre mesi, multe che vanno da 702,67 a 2.810,67 euro se l’infrazione viene rilevata in orario notturno;
  • superati i limiti oltre i 60 km/h le multe vanno da 821 a 3.287 euro più la sospensione della patente da sei a dodici mesi, multe che vanno da 1.094,67 a 4.382,67 euro se l’infrazione viene rilevata tra le 22 e le 7.
Multa per eccesso di velocità: punti patente
Oltre alla sanzione pecuniaria, l’eccesso di velocità nei casi più gravi viene punito sottraendo punti patente al conducente, in particolare:


  • entro i 10 km/h non viene sottratto alcun punto;
  • tra 10 e 40 km/h vengono sottratti fino a 5 punti;
  • tra 40 e 60 km/h vengono sottratti fino a 10 punti;
  • oltre i 60km/h vengono sottratti 10 punti.
 
Tutto vero, ma........ mi arriva la notifica ( atto giudizio da andare a ritirare alle poste perché il postino certamente non ha suonato al citofono) di un eccesso di velocità a Spotorno: 51,6kmh
Sono alle poste se pago subito allo stesso sportello sono tra multa notifica( spese altissime) e diritti allo sportello circa 47€
Forse di sarebbe da contestare : e i 5kmh di tolleranza??) ma sono li, in 3 minuti faccio l'elemosina al comune di Spotorno.. il non pagare certamente mi sarebbe costato di più per tempo e sbattimento, sbagliato forse, ma 47€ sono meno di un pieno di benzina
 
i 5Km/h di tolleranza sono gia' detratti.
loro misurano 56 e ti multano per 51
e' un giramento di balle, son d'accordo, ma mungono tutto quello che possono
tra le tante multe di mia moglie, non ne ricordo con le virgole:rolleyes:
 
Comunque per ogni fascia c'è un minimo e un massimo di soldi che ti pelano...in base a cosa stabiliscono quanto devi pagare in quella determinata fascia? Quello non è spiegato da nessuna parte...
È spiegato nel diritto amministrativo, segnatamente nella L. 689/81.
Comunque all'organo accertatore non è lasciata facoltà di scelta: se la sanzione è oblabile (per le non oblabili si deve attendere l'ordinanza ingiunzione di pagamento del Prefetto di cui il verbale costituisce solo preavviso di avvio procedimento amministrativo) il pagamento in misura ridotta (entro 60 gg) è il minimo edittale, oltre i 60 gg è la cifra più favorevole tra il doppio del minimo (ecco perché erroneamente si dice che "raddoppia") e 1/3 del max...per cui vi è qualche sanzione in cui pagare dopo 60 gg costa meno (1/3 del max più favorevole e inferiore al minimo) che pagare entro quel termine.
Se non è prevista sospensione patente, esclusivamente per le sanzioni del CdS oblabili il d. Lgs 69/2013 ha introdotto lo sconto del 30% sul minimo se si paga entro 5 gg.
Poi ci sono dettagli su cauzioni, oppure soccombenze al giudice di pace che potrebbe imporre qualsiasi cifra tra min e max.
Oppure considerazioni sull'equivalente del cumulo giuridico penale in ambito amministrativo per il quale la cifra non è più il minimo.

Capisco che la materia sia ostica, ma concentratevi sul fatto che l'agente accertatore non ha facoltà di scegliere tra min e max ma che DEVE imporre il minimo quale pagamento entro i 60 gg (se oblabile).
 
Sui limiti di velocità trovate articoli di approfondimento sul sito ztlmilano.it
Per il pagamento della multa. Se si paga entro 5 giorni si paga il 30% in meno del "pagamento in misura ridotta" spese del procedimento a parte.
Se si paga entro 60 giorni si paga la sanzione "in misura ridotta" più le spese del procedimento.
Se si paga dal 61esimo giorno in poi si paga la sanzione della metà del massimo edittale, il che corrisponde al doppio del minimo più gli interessi che sono pari al 10% dell'importo.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto