<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multa Austria | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Multa Austria

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
PS non c'entra nulle con le regole: attenzione che in Francia sulle strade secondarie , ma anche statali, i distributori sono molto rari rispetto all'Italia
 
passo spesso dalla svizzera ... ma..quali metodi vessatori?

primo esempio: in autostrada, continui cambi del limite di velocità (120 - 100 - 80 km/h), con l'effetto di "beccare" facilmente chi sta attento alle condizioni del traffico;

secondo: farraginosità della procedura sanzionatoria, con sovrapposizione delle sanzioni amministrative e penali per la stessa violazione

alcuni mesi or sono un amico che, pur abitando in Italia nei pressi del confine, lavora presso un albergo nei Grigioni sfisseri, è stato impallinato con il telelaser, 130 kmh con limite 80
ritiro patente + sanzione amministrativa pecuniaria + obbligo frequentazione corso di...rieducazione + 4 mesi di divieto di guida in territorio sfissero + condanna penale + esborsi vari per spese di giustizia, alla fine lo "scherzo" gli è venuto a costare oltre 5000 F.CH

se viene beccato di nuovo nei prossimi 2 anni può dire addio alla patente e deve...cambiare lavoro

per (sua) fortuna, oltre alla polizza RCA aveva una copertura "ritiro patente" anche per violazione CdS, con diaria giornaliera di 70 euro (si è pagato il taxi per andare al lavoro)
 
PS 2 ho guidato tantissimo in Europa e non ho MAI avuto l'impressione di essere trattato in modo diverso per il fatto di essere straniero o italiano
Anni fa ( quando le targhe riportavano la città di immatricolazione) ho avuto l'impressione di essere trattato diversamente dai locali in Sud Italia ( unica auto con multa, a mio parere neppure tanto meritata in mezzo a un mucchio di automobili non multate) sono sempre attentissimo e non parcheggio mai in divieto, in 50 anni di guida avrò preso a dir tanto 5 multe per divieto di sosta, e tutte "strane"
 
Qualche anno fa, sono stato "sparaflasshato" nelle gallerie di Berna... tempo un mese avevo il bollettino a casa con i dati del bonifico, che ho giustamente eseguito in quanto ho visto nitidamente il flash... se ho torto pago.
Di contro son stato "flashato" in Olanda ma non mi è mai arrivato nulla.

Per il discorso Francia, non saprei dove ha vissuto FedeSiena, i francesi son gente che "viaggia" sulle statali... dove ci sono limiti ragionevoli... ma all'ingresso del paesino col limite a 50, tutti li rispettano per tornare a schiacciare appena passato il cartello di fine paese.... appena vedono un motociclista si adoperano per agevolare il sorpasso, cosa da noi meramente utopica se non ad appannaggio di qualche motociclista, o ex, che viaggia in auto.
Mai visto auto in seconda fila o gente in motorino senza casco... forse nelle Banlieue.... essì che la Francia l'ho girata in lungo e in largo negli ultimi 20 anni, sia in auto che in moto.
Che poi non siano il massimo della simpatia è altra storia.
 
Nessun viaggio di piacere in Austria, ho sconfinato 200 metri da Resia solo per il diesel. Andavo a 30km/h. Il fatto che non ci sono distributori italiani prima d 20 km da Resia verso sud cioé dentro Italia loro lo stanno usando per beccare e spremere qualche italiano, gli anni scorsi non mi hanno mai fermato, sempre facendo solo massimo qualche km. Ci sono passato davanti come quest’anno ed erano inattivi. Vedo con molti di voi non ci capiamo. Leggete bene, può capitare di non capire se leggete in fretta. Io personalmente avevo tutti i documenti e la cintura in regola. Nel momento in cui passò il confine NON sapevo che mia moglie ha dimenticato i documenti, e NON avevo visto loro tre slacciati. Di qui a farmi la morale, loro non hanno capito che non era mia dimenticanza. Se avessi realizzato queste 2 cose li avrei lasciati a piedi al confine e ripresi dopo pochi minuti al ritorno. Poiché li ho portati con me mi é costato 70 euro. Lui mi ha detto poiché sei entrato con loro devi pagare. Poteva anche permettermi di farli tornare a piedi indietro e fare finta che non fossero entrati in Austria . Guardate che sono molto superficiali. Non capisco quale sicurezza mi darebbero se fossero i nostri, a fronte di tanta pignoleria. Io non ho necessità di andare in Austria, né spero in futuro di doverci passare, perché questa mentalità menefreghista contro di noi ma anche contro altri, io li ho visti per es frugare in un pulmino ucraino in autogrill, non mi piace, non è nessuna forma di civiltà . Sappiamo che questi popoli dell’ex impero hanno una naturale vocazione al militarismo, quindi un po’ troppo fanatici.
 
Ultima modifica:
primo esempio: in autostrada, continui cambi del limite di velocità (120 - 100 - 80 km/h), con l'effetto di "beccare" facilmente chi sta attento alle condizioni del traffico;

perché in Italia questo non capita mai?? es. tratti di superstrada SS! Aurelia ai 50 dove i VVUU del paesino che sofira quel tratto di strada mettono regolarmente l'autovelox

secondo: farraginosità della procedura sanzionatoria, con sovrapposizione delle sanzioni amministrative e penali per la stessa violazione

alcuni mesi or sono un amico che, pur abitando in Italia nei pressi del confine, lavora presso un albergo nei Grigioni sfisseri, è stato impallinato con il telelaser, 130 kmh con limite 80
ritiro patente + sanzione amministrativa pecuniaria + obbligo frequentazione corso di...rieducazione + 4 mesi di divieto di guida in territorio sfissero + condanna penale + esborsi vari per spese di giustizia, alla fine lo "scherzo" gli è venuto a costare oltre 5000 F.CH

se viene beccato di nuovo nei prossimi 2 anni può dire addio alla patente e deve...cambiare lavoro

per (sua) fortuna, oltre alla polizza RCA aveva una copertura "ritiro patente" anche per violazione CdS, con diaria giornaliera di 70 euro (si è pagato il taxi per andare al lavoro)

ma se lavori in Svizzera e ti comporti così sei scervellato o strafottente, in tutta Europa se superi il limite oltre 50 kmh vai nelle grane
E anche in Italia > 60kmh
CsS Art. 142, comma 9-bis € 847,00 punti 10 e sosp. patente da 6 a 12 mesi
 
cut
Mi sento derubato dagli austriaci anche se loro hanno applicato le loro regole. Il fatto che non ci sono distributori italiani prima d 20 km
cut
cut
. Sappiamo che questi popoli dell’ex impero hanno una naturale vocazione al militarismo, quindi un po’ troppo fanatici.

Mi dispiace ma non riesco proprio ad essere d'accordo con te, e trovo alcune tue dichiarazioni, ad esempio quest'ultima prive di senso
 
Ti ringrazio pilota 54 del benvenuto. Spero di non avere mancato di rispetto a nessuno, di non aver ecceduto in qualche misura sensibile. Ma anche spero che gli utenti capiscano almeno i fatti accaduti che racconto in italiano, non ho nessun problema se mi si chiedono chiarimenti. Leggo troppe libere interpretazioni. Un saluto.
 
perché in Italia questo non capita mai?? es. tratti di superstrada SS! Aurelia ai 50 dove i VVUU del paesino che sofira quel tratto di strada mettono regolarmente l'autovelox

in autostrada non mi risulta

su strada statale, nei tratti urbani -per ragioni di sicurezza- sta più che bene il limite di 50 km/h e comunque per utilizzare l'autovelox occorre la presenza della pattuglia (eccettuati i casi di strada a 2 corsie per senso di marcia, con incroci semaforizzati, marciapiede ecc...)

direi che non ci si può lamentare dei 50 - 70 km/h (i 90 km/ in pianura padana sulla viabilità ordinaria sono ormai...un miraggio)


se lavori in Svizzera e ti comporti così sei scervellato o strafottente, in tutta Europa se superi il limite oltre 50 kmh vai nelle grane
E anche in Italia > 60kmh
CsS Art. 142, comma 9-bis € 847,00 punti 10 e sosp. patente da 6 a 12 mesi

se non si verifica un sinistro non c'è responsabilità penale (in Italia)

nel caso del mio amico non si contestava la violazione, bensì la vessatorietà delle regole procedurali sfissere

Tornando IT, i limiti sull'autostrada austriaca di fondovalle mi sembrano ragionevoli, come pure quelli vigenti sulla viabilità ordinaria ed anche i...modi utilizzati dalla Polizei per i controlli

OT il fatto che nei "club" austriacanti (e tedeschi, sloveni ecc...) la prostituzione sia legalizzata, non vale ad escludere che vi sia comunque sfruttamento e violenza, appunto...legalizzate

la legislazione migliore è quella svedese

non vedo però collegamento con le regole del CdS
 
Dipende dove, certo se vai a Marsiglia o nella banlieu di Nizza è come stare in certe citta del sud Italia e anche peggio, ma nelle altre zone sono come noi e anche meglio , ho lavorato parecchio nell'Oise in Alta Francia, e di sicuro nessuno si sogna di girare senza casco o parcheggiare in doppia fila, perchè i Flick ti pettinano per bene se ci provi...Poi si sa, più la città è grande e più regna il caos , mentre nei piccoli centri diventa difficile sgarrare, ed in Francia le città grandi son poche. Anche in certi quartieri di Monaco o Francoforte non è che son proprio tutti rigorosi...



Marsiglia....
 
primo esempio: in autostrada, continui cambi del limite di velocità (120 - 100 - 80 km/h), con l'effetto di "beccare" facilmente chi sta attento alle condizioni del traffico;
Odio la Svizzera per questi continui cambiamenti in autostrada piu Volte incomprensibili , a distanza di 300 e 500m al punto che nelle traversate di ogni citta cammino solo con Cruis Control inserito a 80km/h orari anche la dove si potrbbe andare 100 km/h col rischi di beccarmi la multa per le poche Volte che scende a 60Km/h questo succede nella cittá di Lucerna venendo verso sud.
Quello che fa rabbia é che per soli 4km/h ti fanno pagare 50 euro pagati io….
Nel 2009 per 100-150m di lavori in Corso permessi 80Km/h, venendo da tratta 120Km/h permessi, proprio sotto un cavalca via naturalmente al Centro di questo mi beccano con 100km/h quindi 20 in piu, costo 256 euroski...penso che i Tedeschi ci abbiano incassato pure.
Amorale: Ragazzi che piaccia o no, é inutile criticare, ormai é risaputo che le leggi di quel paese dove si viaggia bisogna rispettarle, le segnaletiche del CDS stanno li per essere rispettate… se ció non si vuole non andateci in quei paesi dove le leggi sono diverse dalle nostre e vedrete che non succederá niente . Oppure, prendere aereo e per spostarsi in quei paesi prendere Taxi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto