<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mr. Mivar se n'è andato | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Mr. Mivar se n'è andato

Si trovano ancora poiché ha riaperto per fallire pochi anni fa. Bello vedere come si sostenga l'economia cinese con incentivi ai decoder, ai tablet, ai PC e ai malefici monopattini dopo aver fatto chiudere/svendere nei due o tre decenni precedenti le aziende nostrane non sostenendole.

a causa di vari fattori:
1) nel caso della tv. a fine anni 90 si era deciso in tutta europa di vietare la produzione delle tv a tubo catodico.
2) come conseguenza del punto 1, la tv si era divisa su due vie cioè quella al plasma e quella lcd. il sistema al plasma è durato un decennio poi stato abbandonato.
3) oggi c'è il sistema lcd ma già stanno lavorando al sistema amoled. purtroppo però i produttori di amoled sono solo 4 e non sembra vogliano aumentare.
4) in tutto questo c'è il problema dello smaltimento perchè è costoso e complicato, così tutto viene mandato in asia e fatto fare dai bambini.

insomma. da 20 anni produrre televisori è parecchio rischioso in termini di investimento.
secondo me l'unico futuro sarà i proiettori perchè richiedono meno materiali e sono molto meno ingombranti.
 
ma dove l'hai visto che era vietato produrre tv a tubo catodico?
non e' mai stato vietato, semplicemente le sfighe del tubo catodico, erano troppe per sopravvivere ai pannelli lcd.
son durati finche' il costo degli lcd e' diventato competitivo, e la tecnologia ha permesso di produrre pannelli grandi.
idem il plasma, e' scomparso perche' le sfighe erano superiori ai vantaggi degli lcd

invece, i proiettori esistono da 30 anni, e non mi pare che spopolino.
anche loro han le loro sfighe, e non da poco.

l'unico vantaggio e' che han la scatola piu' piccola, quando li porti a casa.
ma finisce li.
 
Ma non diciamo stupidaggini, evidentemente non hai mai visto in azione un VPR Sony o JVC ben calibrati ed inseriti.

Ha senso, secondo te, mettere un proiettore in soggiorno per guardare la TV dal divano? Io lo vedo adatto per vedere le partite in giardino (o meglio, per i concerti, a me il calcio fa schifo.... :p ), ma indoor.... mah, o hai una sala cinema che giustifichi un 150 pollici, o non ne vedo l'utilità. A meno che il complesso proiettore+impianto audio+schermo fisso non costi molto, ma molto meno a parità di resa rispetto al pannello TV, ovviamente.
 
noto un interessante parallelo con le auto a pile.......

l'ho pensato, ma non l'ho scritto

Ma non diciamo stupidaggini, evidentemente non hai mai visto in azione un VPR Sony o JVC ben calibrati ed inseriti.

stai parlando di proiettori che costano quasi come una dacia, che per essere goduti hanno bisogno di schermi e ambienti dedicati.
meno male che si vedono meglio di un tv da 600 euro, ci mancherebbe altro.
ma quanti se ne possono mettere uno in salotto?
ha ragione l'agricolo, son come le macchine a pile.
belli, ma costosi e per pochi, con tante sfighe e qualche vantaggio
 
Da qualche anno non seguo più l'andamento prezzi VPR ma l'ultimo che ho acquistato nel 2018 non superava i 4.000€ quindi penso che una Dacia costi molto di più, almeno il doppio.
Poi ci sono i VPR DLP che sono secondo me i migliori come resa cinematografica ma lì devi salire molto di prezzo per ottenere un nero simile alla tecnologia meno performante (rispetto al DLP) di Sony e JVC ma come resa cinematografica anche un DLP da 1.000/1.500€ può dare molte soddisfazioni.
Ovviamente un VPR è adatto a sorgenti di qualità, per tutto il resto c'è la TV (prendi un telo ad avvolgimento elettrico e puoi avere nello stesso punto TV e VPR).
Comunque il quote era riferito a questa frase
"l'unico vantaggio e' che han la scatola piu' piccola, quando li porti a casa.
ma finisce li."
Finisce lì proprio no quindi non capisco il senso di questa frase, evidentemente non hai mai visto in azione un VPR ben calibrato e ben inserito nell'ambiente (saletta dedicata, taverna o soggiorno non fa differenza.)
L'era del tubo catodico è finita e menomale aggiungo, l'unico vantaggio concreto secondo me era un nero assoluto quindi un contrasto praticamente perfetto purtroppo vanificato dal suo essere analogico, ricordo ancora l'ultima TV a tubo catodico che ho preso, un Thomson linea Scenium da 37 pollici, 90kg di TV.
In famiglia abbiamo avuto un Mivar tantissimi anni fa, se non ricordo male era da 19 pollici, collegato ad uno dei primi videoregistratori dell'epoca, un Telefunken durato oltre 10 anni ma con lo svantaggio di rovinare il nastro se mandavi indietro tenendo premuto il tasto per troppo tempo, il videoregistratore più bello che ho avuto è stato un JVC che aveva un intero studio di montaggio, oltre ad avere la funzione Digital TBC che trasformava letteralmente la qualità di visione, purtroppo non ricordo il modello.
 
Tra l' altro era anche bellissimo esteticamente e aveva una caratteristica che non ho mai piu' riscontrato nei vari
televisori comprati negli anni:
aveva l' Audio con regolazione automatica....
Comodissimo, cosi' eviti, cambiando, gli sbalzi di volume fra canale e canale e non rompi ....ai vicini in tarda serata.

Il Nordmende da 28 pollici che ho preso ieri per i miei a un prezzo ridicolo dovrebbe avere quella funzione.
Però non l'ho provato quindi non so se sia sufficiente per tenere a bada il volume di alcuni canali minori che fanno musica latino americana e ti fanno saltare dal divano per quanto è alto.
 
Da qualche anno non seguo più l'andamento prezzi VPR ma l'ultimo che ho acquistato nel 2018 non superava i 4.000€ quindi penso che una Dacia costi molto di più, almeno il doppio.
Poi ci sono i VPR DLP che sono secondo me i migliori come resa cinematografica ma lì devi salire molto di prezzo per ottenere un nero simile alla tecnologia meno performante (rispetto al DLP) di Sony e JVC ma come resa cinematografica anche un DLP da 1.000/1.500€ può dare molte soddisfazioni.
Ovviamente un VPR è adatto a sorgenti di qualità, per tutto il resto c'è la TV (prendi un telo ad avvolgimento elettrico e puoi avere nello stesso punto TV e VPR).
Comunque il quote era riferito a questa frase
"l'unico vantaggio e' che han la scatola piu' piccola, quando li porti a casa.
ma finisce li."
Finisce lì proprio no quindi non capisco il senso di questa frase, evidentemente non hai mai visto in azione un VPR ben calibrato e ben inserito nell'ambiente (saletta dedicata, taverna o soggiorno non fa differenza.)
L'era del tubo catodico è finita e menomale aggiungo, l'unico vantaggio concreto secondo me era un nero assoluto quindi un contrasto praticamente perfetto purtroppo vanificato dal suo essere analogico, ricordo ancora l'ultima TV a tubo catodico che ho preso, un Thomson linea Scenium da 37 pollici, 90kg di TV.
In famiglia abbiamo avuto un Mivar tantissimi anni fa, se non ricordo male era da 19 pollici, collegato ad uno dei primi videoregistratori dell'epoca, un Telefunken durato oltre 10 anni ma con lo svantaggio di rovinare il nastro se mandavi indietro tenendo premuto il tasto per troppo tempo, il videoregistratore più bello che ho avuto è stato un JVC che aveva un intero studio di montaggio, oltre ad avere la funzione Digital TBC che trasformava letteralmente la qualità di visione, purtroppo non ricordo il modello.

il primo videoproiettore che ho avuto era nel 1991, e costava piu' dell'auto che guidavo, ma molto di piu'.
ne ho avuto anche un secondo, decisamente migliore, ovviamente visto che erano anche passati 10 anni
ma sempre costosissimo.
improponibile per l'utente medio.
oltre a richiedere un'installazione complicata

guarda un po' i prezzi
VPL-VW590siamo attorno ai 7mila euro, e parliamo di un proiettore da 1800 lumen 4K
il VPL-VW890ES da 2200lumen passa 20mila
quelli da 5mila o 10 mila lumen non li ho cercati, ma non credo costino meno

poi certo, ci sono proiettori cinesi, 640x480, che tieni in mano e costano come una cena in pizzeria.
 
Back
Alto