<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MoVe-In (Monitoraggio Veicoli Inquinanti) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MoVe-In (Monitoraggio Veicoli Inquinanti)

Buongiorno,

c'e' qualcuno che ha pensato o si e' registrato al progetto MoVE-In della regione Lombardia?
Ne avevo sentito parlare e ho letto su qualche sito come funziona. L'idea di base in teoria non sarebbe male : invece di bloccare tout court, si stabilisce una soglia chilometrica annua in base alla classe di emissioni. Peccato che le soglie siano basse o addirittura ridicole: mille km annui per le euro 0, duemila per le euro 1... In pratica è come dire di restare quasi sempre fermi. Le euro 3 hanno una soglia di settemila km (per ora, magari in futuro scenderà) ovvero neanche 600 km al mese, neppure 20 km al giorno. Se vivi a Milano e usi sempre i mezzi pubblici magari i km ti bastano per le uscite fuori città. Se vivi fuori città e l'auto è necessaria per andare al lavoro in tempi ragionevoli, i 7mila km finiscono in qualche mese.
Se ci fossero soglie più alte (tipo 10/12 mila km per gli euro 3, 6/8 mila per gli euro 2 e 3 mila per gli euro 0) ci sarebbe da farci un pensierino per chi abita in zona...
 
Ne avevo sentito parlare e ho letto su qualche sito come funziona. L'idea di base in teoria non sarebbe male : invece di bloccare tout court, si stabilisce una soglia chilometrica annua in base alla classe di emissioni. Peccato che le soglie siano basse o addirittura ridicole: mille km annui per le euro 0, duemila per le euro 1... In pratica è come dire di restare quasi sempre fermi. Le euro 3 hanno una soglia di settemila km (per ora, magari in futuro scenderà) ovvero neanche 600 km al mese, neppure 20 km al giorno. Se vivi a Milano e usi sempre i mezzi pubblici magari i km ti bastano per le uscite fuori città. Se vivi fuori città e l'auto è necessaria per andare al lavoro in tempi ragionevoli, i 7mila km finiscono in qualche mese.
Se ci fossero soglie più alte (tipo 10/12 mila km per gli euro 3, 6/8 mila per gli euro 2 e 3 mila per gli euro 0) ci sarebbe da farci un pensierino per chi abita in zona...
Credo che decada il senso della cosa se uno potesse fare il pendolare su Milano con una vettura €3 ovvero potenzialmente di vent'anni e se a gasolio priva di qualsiasi filtro sul particolato (già non garantito con le €4).

Immagino che il senso dell'iniziativa sia permettere a chi, tipicamente pensionato, ha una vettura vetusta che percorre poche, per non dire pochissime, migliaia di km all'anno, di circolare comunque senza dover acquistare un'auto recente.
 
Ne avevo sentito parlare e ho letto su qualche sito come funziona. L'idea di base in teoria non sarebbe male : invece di bloccare tout court, si stabilisce una soglia chilometrica annua in base alla classe di emissioni. Peccato che le soglie siano basse o addirittura ridicole: mille km annui per le euro 0, duemila per le euro 1... In pratica è come dire di restare quasi sempre fermi. Le euro 3 hanno una soglia di settemila km (per ora, magari in futuro scenderà) ovvero neanche 600 km al mese, neppure 20 km al giorno. Se vivi a Milano e usi sempre i mezzi pubblici magari i km ti bastano per le uscite fuori città. Se vivi fuori città e l'auto è necessaria per andare al lavoro in tempi ragionevoli, i 7mila km finiscono in qualche mese.
Se ci fossero soglie più alte (tipo 10/12 mila km per gli euro 3, 6/8 mila per gli euro 2 e 3 mila per gli euro 0) ci sarebbe da farci un pensierino per chi abita in zona...

Serve penso per chi usa saltuariamente o vuole conservare auto anziane ma non ancora d'epoca, non per chi usa l'auto spesso o tutti i giorni.
 
Ne avevo sentito parlare e ho letto su qualche sito come funziona. L'idea di base in teoria non sarebbe male : invece di bloccare tout court, si stabilisce una soglia chilometrica annua in base alla classe di emissioni. Peccato che le soglie siano basse o addirittura ridicole: mille km annui per le euro 0, duemila per le euro 1... In pratica è come dire di restare quasi sempre fermi. Le euro 3 hanno una soglia di settemila km (per ora, magari in futuro scenderà) ovvero neanche 600 km al mese, neppure 20 km al giorno. Se vivi a Milano e usi sempre i mezzi pubblici magari i km ti bastano per le uscite fuori città. Se vivi fuori città e l'auto è necessaria per andare al lavoro in tempi ragionevoli, i 7mila km finiscono in qualche mese.
Se ci fossero soglie più alte (tipo 10/12 mila km per gli euro 3, 6/8 mila per gli euro 2 e 3 mila per gli euro 0) ci sarebbe da farci un pensierino per chi abita in zona...

in primis grazie per la delucidazione. Incuriosito da quanto spiegato sono andato a vedere sul apposito sito , le soglie sono quelle e secondo me non sono neanche sbagliatissime, per una euro 3 diesel ti permettono 7 mila km in Area 1, ovviamente come detto da altri non è un discorso appetibile per chi macina km ma comunque è una soglia ragionevole per i tanti che la vettura la usano solo per spostamenti non professionali.
Attenzione però che mi sembra di capire che accettando questo in pratica si estendono i limiti su tutte le 24 ore della giornata, quindi poi quando si terminano i km non si può più circolare nell'Area 1 neanche negli orari in cui invece si potrebbe circolare. Altra limitazione da tenere in considerazione è che per provvedimenti straordinari emanati dai comuni non si va in deroga, ad esempio se si ha un blocco di 3 giorni straordinari per emissioni alte si sta comunque fermi.
Diciamo che è un discorso appetibile ad alcuni , pensionati, casalinghe o tutti quelli che per andare a lavoro usano i mezzi e la vettura la prendono solo per 'divertimento'.

facendo un calcolo della serva per le euro3 diesel, che credo siano le vetture più interessanti per questa iniziativa, in pratica sono 19 km al giorno per 365 giorni all'anno, vuol dire prenderla tutti i giorni dell'anno , non mi sembra poi poco, sempre per chi non macina chilometri ovviamente.
 
mia moglie, non fa molto piu' di 7mila km all'anno.
per dire, ho appena fatto a revisione dei 4 anni, e ha 30mila km
e ci siamo andati in vacanza quest'anno, facendo un paio di migliaia di km.
l'idea non e' malvagia. piuttosto che buttarle, accetti che vengano usate poco.
d'altronde, se non le usi, non inquinano.
 
Mi chiedo come funzioni con chi usa l'auto per fare trackday, si dice sempre di andare in pista se si vuole fare le corse.

Ma se la pista è a centinaia di km, carico l'auto sul carrello, faccio una giornata in pista e ritorno a casa. Quei 6/700 km vengono conteggiati lo stesso? Il veicolo non ha circolato...

Se vai 3 volte in un anno hai già sforato quel limite
 
Fermo restando che sono del parere che stiano esagerando con la guerra ai diesel, è comunque una iniziativa che ha il suo senso: evitare di fare spendere soldi per auto nuove a chi percorre pochi km. Ci sono persone che percorrono realmente pochi km e viene data loro un'opportunità. Spero che offrano tale possibilità a chi come me possiede una euro 4 diesel perfettamente funzionante. Ho telefonato all'ufficio preposto e mi hanno detto che al momento non hanno notizie riguardanti le euro 4 diesel. Però, ragionando cum grano salis, se lo hanno fatto per le euro 1-2-3.....
 
Fermo restando che sono del parere che stiano esagerando con la guerra ai diesel, è comunque una iniziativa che ha il suo senso: evitare di fare spendere soldi per auto nuove a chi percorre pochi km. Ci sono persone che percorrono realmente pochi km e viene data loro un'opportunità. Spero che offrano tale possibilità a chi come me possiede una euro 4 diesel perfettamente funzionante. Ho telefonato all'ufficio preposto e mi hanno detto che al momento non hanno notizie riguardanti le euro 4 diesel. Però, ragionando cum grano salis, se lo hanno fatto per le euro 1-2-3.....
Il problema è che se trovassi un lavoro, magari lontano (ma non troppo) i KM delle auto che ho in casa possono aumentare da un momento all'altro.
 
Mi chiedo come funzioni con chi usa l'auto per fare trackday, si dice sempre di andare in pista se si vuole fare le corse.

Ma se la pista è a centinaia di km, carico l'auto sul carrello, faccio una giornata in pista e ritorno a casa. Quei 6/700 km vengono conteggiati lo stesso? Il veicolo non ha circolato...

Se vai 3 volte in un anno hai già sforato quel limite

La scatola nera sicuramente rileva che l'auto è spenta.

Se i km li fai con la stessa auto su strade extraurbane o in autostrada a bassa velocità all'interno dell'area monitorata, viene dato un bonus. Anche se guidi piano (accelerazioni minori di 0,2 m/s).
I km fatti all'esterno dei comuni dell'area non contano.

https://www.regione.lombardia.it/wp...E-39263636-33b4-4ea6-ad13-c1cae2cd39c1-mQ5Ngo.

20 Cosa succede se percorro un tratto di autostrada all’interno delle aree geografiche soggette a limitazioni? Aderendo al Move-In vengono conteggiati come Km da sottrarre dal monte chilometrico; se non si aderisce si circola senza limitazione.
 
Mi chiedo come funzioni con chi usa l'auto per fare trackday, si dice sempre di andare in pista se si vuole fare le corse.

Ma se la pista è a centinaia di km, carico l'auto sul carrello, faccio una giornata in pista e ritorno a casa. Quei 6/700 km vengono conteggiati lo stesso? Il veicolo non ha circolato...

Se vai 3 volte in un anno hai già sforato quel limite

Suppongo che se la si usa in pista (si parla di trasporto con carrello) il problema non esista e non ci si iscriva al servizio.
Per assurdo in pista uno può anche farsi un milione di km in barba a tutto.
 
Suppongo che se la si usa in pista (si parla di trasporto con carrello) il problema non esista e non ci si iscriva al servizio.
Per assurdo in pista uno può anche farsi un milione di km in barba a tutto.

Non ci si va solo in pista, anche perchè per partecipare ai track day ti chiedono che l'auto sia targata, assicurata e revisionata.

Purtroppo in Italia i veicoli non possono essere convertiti "solo pista".
 
Non ci si va solo in pista, anche perchè per partecipare ai track day ti chiedono che l'auto sia targata, assicurata e revisionata.

Purtroppo in Italia i veicoli non possono essere convertiti "solo pista".
Non sapevo, che gioia! anche se penso sia per tutelarsi visto che nei track day gira un po di tutto ed evitarsi sorprese con prototipi.
Comunque il mio senso era che se la usi soprattutto per quello, non ti iscrivi al servizio: non penso che la si usi quotidianamente per andare a prendere il treno ed il fine settimana per i track day. Ergo il problema non esiste.

Questa modalità va incontro a chi usa poco l'auto, appunto come pensionati o deve fare 4km per prendere un treno: mio padre nel '07 ha rottamato una escort €zero; la sostituta fiesta oggi ha nemmeno 30'000 km e considera che i primi anni la usava anche per qualche gita.
Insomma uno spreco.
 
Comunque il mio senso era che se la usi soprattutto per quello, non ti iscrivi al servizio: non penso che la si usi quotidianamente per andare a prendere il treno ed il fine settimana per i track day. Ergo il problema non esiste.

No, però poterla usare per scampagnate nel weekend, o come veicolo di backup quando la "daily" è in officina è cosa comune.

Se però si bruciano i km in aree private, è un problema.

I km fatti all'esterno dei comuni dell'area non contano.

Problema risolto, da quello che leggo sopra i km fatti all'esterno delle aree monitorate non vengono conteggiati.
Bene così :emoji_thumbsup:
 
Back
Alto