<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motorizzazioni New Panda | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motorizzazioni New Panda

3x2 ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
E' proprio vero che la matematica è una opinione : Io ho sempre avuto auto a GPL (Anche adesso ne ho 2 in casa) e come costi sono imbattibili anche rispetto al DIESEL. Il GPL adesso lo pago 0,7?. Dovessi comprare una panda la comprerei a GPL: No blocchi, No DPF, un domani esce l'?6 è equiparata all'?6.

Nelle piccole il diesel è meglio del gpl ma con le norme antiinquinamento si è perso il vantaggio dell'efficienza del motore. Scordati di avere ancora il gpl a 0.720. Arriverà presto a un euro e il risparmio va a farsi benedire. Già oggi le richieste impianti gpl sono aumntate... I diatributori ho fisto che compensano la mancata vendita della benzina con aumenti su gpl e metano.

Il GPL ora lo pago 0,7 non 0,720 ed è veramente difficile che arrivi ad 1? perchè come aumenta diminuiscono le macchine a GPL ..... Inoltre anche l'ultima manovra ha aumentato 10c la benzina 13 il Gasolio e solo 3 il GPL. Il Diesel è più efficiente con grossa cilindrata unitaria ... con l'?6 costerà ancora di più .. inoltre ora con la centralina unica le auto nate a GPL dalla casa non hanno più i soliti problemi di un carburante che fa andare in tilt la centralina dell'altro !!
 
sofylove ha scritto:
Salve ragazzi,
chi è aggiornato sule motorizzazioni complete della nuova Panda in arrivo?
Parlo delle motorizzazioni complete e non quelle del lancio, ben note.
Sembrerebbe che il 1.3 da 95 cv non arriverà, è proprio così?
Anche la Punto 2012 uscirà con un 1.3 multijet, ora da 85 cv...rispetto all'attuale da 95..bho...

Saranno in molti a scegliere il classico, affidabile 1,2 fire, il 1,3 mjet75 e in molti richiederanno, visti i tempi, la versione a a gpl e metano: curioso del raffronto tra il vecchio 1,4 e il nuovo TA....
 
bene, leggendo l'articolo di Quattroruote (on line) sulla presentazione della nuova Panda la Fiat ha deciso di montare sulla 4x4 il MJ da 85 CV. Adesso è sicuro che sostituirò l'attuale con la terza serie.
 
franc.coss ha scritto:
video presentazione su corriere tv.....Motori ,mi incuriosisce il twin aspirato 65cv

il twinair aspirato non sara' commercializzato in Italia, per ora.
Le prestazioni sono comunque decisamente inferiori rispetto al Fire 1.2, come era facile presupporre.
Sullo 0-100 perde un secondo e mezzo (15,7 contro 14,2).
I consumi dichiarati dovrebbero essere invece sensibilmente piu' bassi del fire, grazie anche allo start&stop che sul 4 cilindri non e' disponibile.
 
La Panda MJ ha senso eccome, certamente è per un uso un pò particolare, ma il suo perchè ce l'ha. A mio parere tra le piccolissime è l'unica con la quale si possano fare tranquillamente anche lunghe percorrenze, non mi stupirebbe per nulla un rappresentante che si fa 40 o 50.000 km/anno con una Panda MJ, i sedili sono comodi, il motore MJ è perfetto sulla Panda, ha ottime prestazioni e consumi ridicoli. E' molto diversa dalla Aygo e gemelle.......
Quella che non ha senso per me è la Twinair. Quel motore ha già dimostrato di essere ben diverso dal miracolo che tutti si aspettavano, è semplicemente un piccolo bicilindrico turbo, supertirato, sulla cui robustezza non si può ancora dire nulla ma che ha dei consumi che sin d'ora stanno deludendo parecchio i pochi che l'hanno acquistato sulla 500. Ricorda molto i motori delle kei-car giapponesi degli anni '90 e 2000, i famosi 660 turbo che qui in Italia, giustamente, snobbammo alla grande.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
La Panda MJ ha senso eccome, certamente è per un uso un pò particolare, ma il suo perchè ce l'ha. A mio parere tra le piccolissime è l'unica con la quale si possano fare tranquillamente anche lunghe percorrenze, non mi stupirebbe per nulla un rappresentante che si fa 40 o 50.000 km/anno con una Panda MJ, i sedili sono comodi, il motore MJ è perfetto sulla Panda, ha ottime prestazioni e consumi ridicoli. E' molto diversa dalla Aygo e gemelle.......
Quella che non ha senso per me è la Twinair. Quel motore ha già dimostrato di essere ben diverso dal miracolo che tutti si aspettavano, è semplicemente un piccolo bicilindrico turbo, supertirato, sulla cui robustezza non si può ancora dire nulla ma che ha dei consumi che sin d'ora stanno deludendo parecchio i pochi che l'hanno acquistato sulla 500. Ricorda molto i motori delle kei-car giapponesi degli anni '90 e 2000, i famosi 660 turbo che qui in Italia, giustamente, snobbammo alla grande.

Saluti

Caro Fabio tre cose
1 la panda i rappresentanti non la prendono...spero x loro
2 sul twin air hai detto tutto da par tuo
3 quando vedi una Smart vedi come hanno interpretato le keicar i tedeschi...male cioè ( motore Mitsubishi of course)
 
discorso panda a parte in fiat c'è un prepotente ritorno al metano dovuto soprattutto ad una diversa politica energetica americana (l'alaska ad es galleggia sul metano)

difatti ho avuto recentemente notizia che sono in cantiere motori con cilindrate "importanti" destinate, per lo più, al mercato americano

quindi fiat in questo senso si sta muovendo attivamente, ovvio magari vedremo qualcosa non prima di 2-3 anni però delle novità in cantiere ci sono e non sono di poca rilevanza 8)
 
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La Panda MJ ha senso eccome, certamente è per un uso un pò particolare, ma il suo perchè ce l'ha. A mio parere tra le piccolissime è l'unica con la quale si possano fare tranquillamente anche lunghe percorrenze, non mi stupirebbe per nulla un rappresentante che si fa 40 o 50.000 km/anno con una Panda MJ, i sedili sono comodi, il motore MJ è perfetto sulla Panda, ha ottime prestazioni e consumi ridicoli. E' molto diversa dalla Aygo e gemelle.......
Quella che non ha senso per me è la Twinair. Quel motore ha già dimostrato di essere ben diverso dal miracolo che tutti si aspettavano, è semplicemente un piccolo bicilindrico turbo, supertirato, sulla cui robustezza non si può ancora dire nulla ma che ha dei consumi che sin d'ora stanno deludendo parecchio i pochi che l'hanno acquistato sulla 500. Ricorda molto i motori delle kei-car giapponesi degli anni '90 e 2000, i famosi 660 turbo che qui in Italia, giustamente, snobbammo alla grande.

Saluti

Caro Fabio tre cose
1 la panda i rappresentanti non la prendono...spero x loro
2 sul twin air hai detto tutto da par tuo
3 quando vedi una Smart vedi come hanno interpretato le keicar i tedeschi...male cioè ( motore Mitsubishi of course)

Io qualche rappresentante con la Panda l'ho visto, in particolare un paio di informatori medico-scientifici, gente che non ha grossi campionari, per cui l'auto non ha funzione di immagine (il medico da cui vanno manco gliela vede) e che spesso deve girare nei centri città, la loro percorrenza annuale è comunque elevata, ma è fatta da tanti piccoli tragitti e non da viaggi di 500 km tutti d'un fiato (che peraltro con una Panda si fanno tranquillamente).
Chiaro che non la prendono i rappresentanti di abbigliamento, quelli vanno sulle grosse monovolume come abbiamo avuto modo di dire nel topic sulla Voyager. Altrettanto chiaro è che se sulla tua auto ci devi portare i clienti o se comunque ti serve come biglietto da visita, non è la più adatta.
Ad ogni modo, per non ridurre tutto ai rappresentanti, se io dovessi fare il pendolare per lavoro ad una distanza di 100 km da casa viaggiando da solo od al massimo in 2, una Panda MJ la considererei certamente come papabile, e sarebbe l'unica auto di quel segmento che considererei.

saluti
 
Back
Alto