<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motorizzazioni inutili | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

motorizzazioni inutili

in merito alle microcar non mi esprimo, basti pensare che costano come un'utilitaria ed hanno trovato campo fertile in seguito ai ritiri della patente o tra le persone non idonee, ovvero in entrambi i casi situazioni di pericolo per se stessi e per gli altri
 
pietrogambadilegno ha scritto:
non è che si passi la vita a fare da zero a cento! Allora chi va in giro con un furgone stracarico che a cento non ci arriva nemmeno in discesa dovrebbe suicidarsi?
A volte facciamo dei ragionamenti del tutto astratti, dimenticando che il grado di intasamento delle strade e delle autostrade è tale da costringerci ad una marcia incolonnata pressochè in ogni situazione, al punto che l'unico dato da guardare dovrebbe essere quello della comodità e silenziosità, che invece sembra non interessare nessuno.

Io per fortuna incolonnato ci sto pochissimo.
 
ferrets ha scritto:
andare piano è pericoloso quasi quanto andare troppo veloce: sapete quanti incidenti si verificano perchè, ad esempio, ti trovi davanti il rincoglionito con l'ape o la microcar che cammina ancora più piano del limite del trabiccolo e si mette in mezzo alla strada per non far sorpassare? Decisamente troppi

Lo studio MEADS sugli incidenti stradali infatti rivela che a essere pericolosa e' una velocita' ATIPICA (ossia, radicalmente differente da quella del flusso, sia in eccesso che in difetto).
Comunque, e' assurdo che un 1.2 da 75 cv sia considerato un motore "spompo".
La A112 Abarth aveva appunto circa 75 cv, ed e' un'auto che se ci sali da passeggero con alla guida uno capace, scendi coi capelli bianchi anche se sei calvo.
Il problema e' sempre la MASSA ECCESSIVA.
 
99octane ha scritto:
ferrets ha scritto:
andare piano è pericoloso quasi quanto andare troppo veloce: sapete quanti incidenti si verificano perchè, ad esempio, ti trovi davanti il rincoglionito con l'ape o la microcar che cammina ancora più piano del limite del trabiccolo e si mette in mezzo alla strada per non far sorpassare? Decisamente troppi

Lo studio MEADS sugli incidenti stradali infatti rivela che a essere pericolosa e' una velocita' ATIPICA (ossia, radicalmente differente da quella del flusso, sia in eccesso che in difetto).
Comunque, e' assurdo che un 1.2 da 75 cv sia considerato un motore "spompo".
La A112 Abarth aveva appunto circa 75 cv, ed e' un'auto che se ci sali da passeggero con alla guida uno capace, scendi coi capelli bianchi anche se sei calvo.
Il problema e' sempre la MASSA ECCESSIVA.

ormai dal problema massa non si esce più...
 
Auto come A112 abarth, ma anche la ritmo 130, passando da miti come Uno turbo, R5 GT Turbo o addirittura sua signora Delta HF 4WD, sono perle di tecnologia e indubbiamente di divertimento di guida, ma purtroppo appartengono ad un'altra epoca. Adesso se ci trovassimo al volante di una vettura senza servo sterzo credo che ci troveremmo un po' a disagio, per non parlare che il "clima" era appannaggio esclusivo di ammiraglie di lusso...In soldoni 30tanni fa una vettura come la Uno Turbo I.E. pesava 845 kg e con 147 Nm a 3200 giri/min ed una potenza massima 105 CV a 5750 giri/min, scattava da 0 a 100 in 8.1sec, raggiungendo i 200 km/h. Era il mito di chi la visse a 18 anni, una belva!
Oggi la sua erede Punto evo con un turbo da 135 cv, gravata dei 1170 kg (dovuti a confort e sicurezza), si prende ben 4decimi dalla nonna. Certo che se qualcuno ricorda come si comportava l'antenata a velocità elevate..., a 200 km/h era una roulette russa. L'odierna non l'ho "provata", anche perché con 18tanni in più, certe cose le evito, non nego anche per timore dei vari velox, ma come sensazione di sicurezza e stabilità è tutta un'altra cosa. Infine la sicurezza passiva della belva era un po' risicata, non per niente tra lei e la GT Turbo si contendevano l'aggettivo "la bara". Sono miti da portarsi nei ricordi, ma per la strada è innegabile che le vetture moderne, nonostante cedano sotto l'aspetto piacere di guida, sono decisamente migliori.
 
diegotd ha scritto:
Auto come A112 abarth, ma anche la ritmo 130, passando da miti come Uno turbo, R5 GT Turbo o addirittura sua signora Delta HF 4WD, sono perle di tecnologia e indubbiamente di divertimento di guida, ma purtroppo appartengono ad un'altra epoca. Adesso se ci trovassimo al volante di una vettura senza servo sterzo credo che ci troveremmo un po' a disagio, per non parlare che il "clima" era appannaggio esclusivo di ammiraglie di lusso...In soldoni 30tanni fa una vettura come la Uno Turbo I.E. pesava 845 kg e con 147 Nm a 3200 giri/min ed una potenza massima 105 CV a 5750 giri/min, scattava da 0 a 100 in 8.1sec, raggiungendo i 200 km/h. Era il mito di chi la visse a 18 anni, una belva!
Oggi la sua erede Punto evo con un turbo da 135 cv, gravata dei 1170 kg (dovuti a confort e sicurezza), si prende ben 4decimi dalla nonna. Certo che se qualcuno ricorda come si comportava l'antenata a velocità elevate..., a 200 km/h era una roulette russa. L'odierna non l'ho "provata", anche perché con 18tanni in più, certe cose le evito, non nego anche per timore dei vari velox, ma come sensazione di sicurezza e stabilità è tutta un'altra cosa. Infine la sicurezza passiva della belva era un po' risicata, non per niente tra lei e la GT Turbo si contendevano l'aggettivo "la bara". Sono miti da portarsi nei ricordi, ma per la strada è innegabile che le vetture moderne, nonostante cedano sotto l'aspetto piacere di guida, sono decisamente migliori.
è vero che sulla carta le vetture di oggi sono più sicure di quelle di ieri...però alla fine sulle strade si muorwe ieri come oggi, con o senza airbag...oltre certi limiti la fisica ha il sopravvento...con un tocco di polemica e di provocazione dico che tutti questi dispositivi sviluppati x la nostra sicurezza non siano stati altro che espedienti x indurci a cambiare auto....chissà cosa dovranno inventarsi domani....
 
Non credo che la sicurezza si possa considerare solamente un espediente per far vendere auto, scendere da una macchina di una decina d'anni per salire su una nuova ti fanno ben capire quanto studio ci sia e quanto si consideri importante la sicurezza. Che poi si debbano fare i conti con la fisica o semplicemente con un treno di pneumatici troppo vissuti o ammortizzatori che hanno già dato il loro...beninteso che concordo sul fatto che l'evoluzione tecnologica possa addirittura ingenerare un eccesso di fiducia, ma nell'utilizzo normale del veicolo come mezzo di trasporto, rispettando il codice ed il buon senso, credo sia innegabile il balzo evolutivo enorme :evil: in Italia poi siamo molto più avanti di tutti, se non possiedi minimo l'euro 4 non entri praticamente in nessuna città, tutto questo mentre i tedeschi comperano vetture immatricolate in Italia euro 2 o 3 che da noi sono poco appetibili, ma che possono fare un ottimo servizio ancora per molte migliaia di chilometri, oltre che essere full optional :cry:
 
Credo che qualunque auto è capace di levarsi dagli incroci con rapidità, chi più, chi meno.
Ma allora bisogna avere tutti la Maserati, Ferrari o quant'altro?
Mia madre ha una Panda del '99 e tira che è una meraviglia. Direi che siano molti di più gli incidenti causati dall'alta velocità che da quella troppo bassa.
 
MotoriFumanti ha scritto:
Credo che qualunque auto è capace di levarsi dagli incroci con rapidità, chi più, chi meno.
Ma allora bisogna avere tutti la Maserati, Ferrari o quant'altro?
Mia madre ha una Panda del '99 e tira che è una meraviglia. Direi che siano molti di più gli incidenti causati dall'alta velocità che da quella troppo bassa.

Dici male. Gli studi statistici (e il MAIDS e' uno degli studi piu' seri e meglio condotti al mondo) dimostrano che non c'e' differenza.

http://www.motorcyclesafetyinfo.com/maidsreport/index.html
 
Vorresti fammi credere che ci sono più incidenti causati dalla bassa velocità che da quella elevata? Ok, ma almeno per la maggior parte dei casi non sono mortali!
Non riesco a tradurre la pagina...
 
MotoriFumanti ha scritto:
Vorresti fammi credere che ci sono più incidenti causati dalla bassa velocità che da quella elevata? Ok, ma almeno per la maggior parte dei casi non sono mortali!
Non riesco a tradurre la pagina...
Lo studio non parla di velocità troppo elevata o troppo bassa, bensì di velocità "anomala" per il tipo di percorso.
Se un'auto a 100 km/h in città è pericolosa, lo è altrettanto una a 40 km/h su una statale od autostrada.
 
Questo mi sembrava ovvio...in centro città è impossibile andare a 100 e anche in autostrada è impossibile e assolutamente non instintivo andare a 40.
 
Concordo che una velocità troppo bassa sia pericolosa, sempre più spesso mi capita di trovare vetture in autostrada che marciano follemente piano! Dico follemente perché il camion che guido è tarato a 87.5 km/h, nonostante la velocità "moderata" del veicolo trovi qualcuno che si sta beatamente facendo i fatti suoi anche a 65-70 all'ora, magari in seconda corsia, con un codazzo di veicoli che non riescono a passare l'ostacolo! Già che ci sono una preghiera, quando ci si immette nel flusso di una qualsiasi strada, ma in particolare su quelle a scorrimento veloce, oltre che verificare di avere uno spazio sufficiente ad immettersi, è consigliabile farlo con una velocità il più possibile simile a quella del traffico. Vanno per ciò utilizzate le corsie di accelerazione, inoltre il codice prevede la possibilità di poter marciare per massimo 500 m. in corsia di emergenza proprio al fine di portarsi ad una velocità adeguata anche partendo da una piazzola di sosta per emergenza ad esempio :thumbup: . Sfatiamo l'idea che la corsia di destra sia riservata a chicchessia, sono al contrario le altre corsie ad essere riservate al sorpasso! :!:
 
alkiap ha scritto:
Andare piano ostacolando il regolare flusso del traffico non è solo simbolo di grande scortesia nei confronti degli altri ed ignoranza, è anche un comportamento punibile a norma di legge

E sul fatto che la motorizzazione più venduta sia la base, dissento
La Panda più venduta è la 1.2, non la 1.1
La Bravo più venduta è la 1.6 Diesel, non la 1.4 benzina
Le Golf più vendute sono la turbodiesel e la 1.4 turbobenzina, non il millesei aspirato

La motorizzazione base è la più venduta solo nei segmenti inferiori, ed anche qui ci sono eccezioni
Vero.
Piuttosto bisognerebbe guardare gli allestimenti.
Molti, se possono scegliere, prendono i motori più .... "performanti" ma risparmiano sugli optional o prendono un allestimento base.
Spesso a scapito della sicurezza o della comodità.
 
Io ho una macchina che monta un 1.6 da 115cv su 1450 kg di peso (a vuoto, ovviamente...) e fa uno 0-100 dichiarato in 13,3". Eppure non intralcio nessuno, non libero l'icrocio in meno tempo di altre vetture più prestanti, e non ho alcun problema ad eseguire i sicurezza una manovra di sorpasso. Tutto perchè c'è un fattore che i freddi nmeri non riportano: lo stile di guida. Se io devo sorpassare, ad esempio, scalerò una o più rapporti in maniera da trovarmi in regime di coppia massima (dunque a 4000 giri e acceleratore tutto giù) ed eseguire la manovra nel minor tempo (e soprattutto, utilizzando il minor spazio) possibile. Magari, altri, che hanno la macchina che fa 0-100 in 10" eseguono la mia stessa manovra senza scalare (conosco gente che lo fa), impiegando tempo e spazio analoghi. I dati di accelerazione dichiarati, si intendono "tirando" i rapporti al regime di massima potenza e premendo completamente l'accceleratore, dunque condizioni che difficilmente sono utilzzate nella guida di tutti i giorni, soprattutto in città.
 
Back
Alto