<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motorino per i figli favorevoli o contrari? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Motorino per i figli favorevoli o contrari?

Jambana ha scritto:
si erano già "tolti dalle palle" da più di un anno, come praticamente nessun italiano fa.

Con gli stipendi da fame che danno a un neodiplomato (se lo assumono),vorrei vedere come si fa a togliersi dalle palle...

700-800? al mese se va bene (senza contare che poi ti scade magari il contratto a tempo determinato di 3 mesi e ti trovi col culo in terra per un paio di mesetti,al che chi ti affitta casa inizia a minacciare azioni legali)...ci devi pagare un affitto,le bollette,devi pagarti il cibo e i vestiti,qualche uscita con gli amici (una pizza,la piscina ecc.ecc.,mica andare al casinò di Montecarlo)devi mantenere un'auto/moto per andare al lavoro (non tutti abitano in centro città ed hanno l'ufficio a 3km da casa,magari anche servito dai mezzi pubblici) o devi pagare un abbonamento o più d'uno per i mezzi pubblici...a parlare si fa presto :rolleyes:
 
painkiller92 ha scritto:
Jambana ha scritto:
si erano già "tolti dalle palle" da più di un anno, come praticamente nessun italiano fa.

Con gli stipendi da fame che danno a un neodiplomato (se lo assumono),vorrei vedere come si fa a togliersi dalle palle...

700-800? al mese se va bene (senza contare che poi ti scade magari il contratto a tempo determinato di 3 mesi e ti trovi col culo in terra per un paio di mesetti,al che chi ti affitta casa inizia a minacciare azioni legali)...ci devi pagare un affitto,le bollette,devi pagarti il cibo e i vestiti,qualche uscita con gli amici (una pizza,la piscina ecc.ecc.,mica andare al casinò di Montecarlo)devi mantenere un'auto/moto per andare al lavoro (non tutti abitano in centro città ed hanno l'ufficio a 3km da casa,magari anche servito dai mezzi pubblici) o devi pagare un abbonamento o più d'uno per i mezzi pubblici...a parlare si fa presto :rolleyes:

ha detto che erano andati a vivere da soli,mica che pagavano loro le spese e che babbo non sganciava ;)
 
duke79 ha scritto:
painkiller92 ha scritto:
Jambana ha scritto:
si erano già "tolti dalle palle" da più di un anno, come praticamente nessun italiano fa.

Con gli stipendi da fame che danno a un neodiplomato (se lo assumono),vorrei vedere come si fa a togliersi dalle palle...

700-800? al mese se va bene (senza contare che poi ti scade magari il contratto a tempo determinato di 3 mesi e ti trovi col culo in terra per un paio di mesetti,al che chi ti affitta casa inizia a minacciare azioni legali)...ci devi pagare un affitto,le bollette,devi pagarti il cibo e i vestiti,qualche uscita con gli amici (una pizza,la piscina ecc.ecc.,mica andare al casinò di Montecarlo)devi mantenere un'auto/moto per andare al lavoro (non tutti abitano in centro città ed hanno l'ufficio a 3km da casa,magari anche servito dai mezzi pubblici) o devi pagare un abbonamento o più d'uno per i mezzi pubblici...a parlare si fa presto :rolleyes:

ha detto che erano andati a vivere da soli,mica che pagavano loro le spese e che babbo non sganciava ;)

Veramente lavoravano, comunque a farsi lavare e stirare le camicie e le mutande da mamma, e trovare una buona cena calda a casa si fa ancora più presto, anche a trent'anni e con un buon lavoro.
 
morgan65 ha scritto:
Da una parte e' pericoloso
dall' altra si fanno esperienza per l' auto
Certo che se penso a quello che facevo
io a 14 anni mi vengono i brividi
voi cosa ne pensate?

Penso che è normale per un genitore preoccuparsi, ma come ho guidato il motorino io (che non facevo follie), potrebbe farlo mia figlia, per di più con il casco, che all'epoca non era obbligatorio.
L'esperienza per l'auto mi sembra piuttosto limitata, date le differenze fra un motorino e un'auto, senza ironia.
 
Jambana ha scritto:
La tua è una risposta molto qualunquistica, secondo me. Perché non citare allora anche il vaso di gerani caduto dal sesto piano? In moto oggi come oggi i rischi sono molto elevati, punto.

E se sono molto elevati non puoi dire che non dipendono dal motociclista.
Che poi la moto sia più pericolosa dell'auto siamo d'accordo, ma questa è un'ovvietà.
 
Jambana ha scritto:
Insisti nel dire che guidando benissimo si possono evitare gli incidenti, ma non è assolutamente vero, a causa del comportamento degli altri.

Il violento tamponamento mentre si è in coda non è molto diverso dal vaso di gerani che cade dal balcone o dall'auto che ti piomba addosso mentre sei alla fermata dell'autobus.
L'auto che svoltando e tagliandoti la strada ti investe frontalmente a me, in trent'anni che guido l'auto, non è mai successo, forse perchè sono molto fortunato, o forse perchè quando guido sto attento a quello che mi succede intorno. :rolleyes:
 
duke79 ha scritto:
[
ha detto che erano andati a vivere da soli,mica che pagavano loro le spese e che babbo non sganciava ;)

Ah bè,chissà che indipendenza...fai più bella figura a stare a casa e a contribuire mensilmente alle spese,piuttosto che pesare sulle spalle dei genitori facendosi MANTENERE fuori casa
 
Jambana ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
@dareavere @jambana @forumisti-preoccupati :D ecc ecc
..se becca il taxista maniaco?

non è meglio piuttosto rendere autonomi i ragazzi insegnando BENE-BENISSIMO-MERAVIGLIOSAMENTE l'uso delle 2 ruote? so benissimo che il traffico è convulso, che guidano pure gli idioti a 2 zampe-a due ruote-a 4 ruote....ma pensate alla figlia adolescente carina che cammina a piedi per i cavoli suoi e che viene molestata (se non peggio) pure alle 3 del pomeriggio. Che facciamo? non esce più?
io dai 14 ai 18 anni gironzolavo col il Ciao fregato alla soror major :D :D: certo, son passati un po' di anni da allora :lol:ed il traffico è peggiorato, ma contate che son sempre vissuta a Milano, non ad Orosei.
Eppure son tutta intera, anche grazie agli insegnamenti del mio prezioso, meraviglioso ed insostituibile papà. Caro papà.

Vorrei che mi spiegassi, come si fa imparando bene-benissimo-meravigliosamente l'uso delle due ruote a tutelarsi, per esempio, da un violento tamponamento mentre si è in coda, oppure da un'auto che svoltando e tagliandoti la strada ti investe frontalmente.

Insisti nel dire che guidando benissimo si possono evitare gli incidenti, ma non è assolutamente vero, a causa del comportamento degli altri. Solo che in macchina si è protetti fino a una certa intensità dell'incidente, in moto no o in maniera minima, anche indossando tutte le protezioni

Alla figlia è meglio dare una bicicletta da usare con molta attenzione, prevalentemente sulle ciclabili, e far imparare le arti marziali fin da piccola.

Potresti essere così cortese e spiegare la differenza che passa tra stare in sella ad una bicicletta ed un motorino quando si è in coda e si è soggetti a rischio violento tamponamento?
Nessuno dice che le due ruote non siano pericolose ma di certo non è vietando tutto quello che reputi pericoloso che si vive meglio, ovvero forse tu ma certamente non i figli. E se mentre impara le arti marziali prende un colpo alla testa e si fa male? E quando è in discoteca non corre rischi? E' vero che gli stranieri sono meno "casalinghi" ma è anche una questione culturale che non possiamo importare sic et simpliciter, non funziona così da noi. La situazione lavoro credo sia nota a tutti. E comunque si parlava dei rischi del motorino e si è arrivati a paternali. Ognuno decide come meglio crede ma le esperienze di vita formative passano anche per quelle meno facili da digerire per i genitori, che hanno scelto di essere tali mentre i figli non scelgono di nascere.
 
belpietro ha scritto:
Jambana ha scritto:
in una metropoli a 18 anni per frequentare l'università, poi all'estero in un'altra metropoli per qualche anno a lavorare, e poi sono rientrate nella metropoli di partenza.

brave.
nella metropoli.
se invece andavano in un paesino, con la piscina pubblica nel paesino vicino, il campo sportivo in un altro paesino vicino, gli amici nei paesini vicini o nelle frazioni, eccetera, vedi te che bella vita sociale facevano sul piazzale della chiesa a veder passare i camion...
Mia stessa situazione, e da un mese anche la "piccola" di casa ha il suo bel cinquantino usato. Le ho insegnato quel che credevo importante, i primi giorni siamo andati via insieme (io col 125), ora naturalmente siamo preoccupati, ma prima o poi si dovrà pure imparare a circolare. Naturalmente se fossimo a NYC o a Londra, Parigi ecc. lo scooter servirebbe meno, ma chi vive nei paesini, dove i mezzi pubblici sono scarsissimi, ha poca scelta.
 
Ero contrario al motorino e i miei figli ormai con la patente B non hanno risentito di questa mia scelta, ho sempre detto a loro che era molto pericoloso e che non potevo permettermi di comprare un mezzo per stare in giro a spendere e spandere...Occorre essere autorevoli coi ragazzi, non sono stupidi e certe cose le capiscono. Molto influisce lo stile di vita della famiglia e un pizzico di fortuna ad avere ragazzi intelligenti, diamo esempi di sobrietà, capisco che è un lavoro duro e lungo ma i risultati si vedranno quando saranno adulti. Parola di genitore.
 
I miei ce lo hanno vietato, a 18 anni ci siamo presi la patente a nostre spese e poi ognuno libero di fare le proprie scelte. Mi sono preso la moto, saltando il passaggio 50 ino, 125, 250 e sono partito da autodidatta, patente da privatista, con una 600. Per ora, tutto ok!!!

Detto questo, sono contrario...
 
duke79 ha scritto:
favorevole.ma la prima volta che li becco con il casco jet e slacciato e senza paraschiena passano un brutto quarto d'ora ;)

Stanno anche sperimentanto l' airbag
mi pare in moto GP sarebbe molto utile
 
morgan65 ha scritto:
Da una parte e' pericoloso
dall' altra si fanno esperienza per l' auto
Certo che se penso a quello che facevo
io a 14 anni mi vengono i brividi
voi cosa ne pensate?

ciao
col motorino NON si fà esperienza per l'auto, le pere sono una cosa, le mele un'altra...
io da ragazzo andavo in giro col motorino la domenica, ero l'unico sfigato che girava col casco integrale (all'epoca non era obbligatorio), fatto sta che a 16 ho fatto un incidente (non per colpa mia) e grazie al casco sono rimasto vivo, ma porterò i postumi nella tomba. quindi SI' è pericoloso
Fatto stà che ora ho un 900 con cui ci vado persino quando nevica, alla passione non si comanda....

Fossi in te gli direi di aspettare e prendere un 125 a 16 anni: è molto più sicuro quando si va in due (mica penserai che vada in giro sempre da solo)
costa poco di più, consente prestazioni più idonee al traffico quotidiano (sei tu a sorpassare i camion e non il contrario, vuol dire tantissimo), si fà la patente VERA che serve a mettere sale in zucca e la teoria la tengono buona per la B!!!
ci vai anche in tangenziale
 
holerGTA ha scritto:
Ero contrario al motorino e i miei figli ormai con la patente B non hanno risentito di questa mia scelta, ho sempre detto a loro che era molto pericoloso e che non potevo permettermi di comprare un mezzo per stare in giro a spendere e spandere...Occorre essere autorevoli coi ragazzi, non sono stupidi e certe cose le capiscono. Molto influisce lo stile di vita della famiglia e un pizzico di fortuna ad avere ragazzi intelligenti, diamo esempi di sobrietà, capisco che è un lavoro duro e lungo ma i risultati si vedranno quando saranno adulti. Parola di genitore.

In famiglia siamo sobri, i miei figli sono abbastanza intelligenti da capire quello che si può o non si può fare, avere e non avere e per ora (23 e 17 anni) io e mia moglie ci riteniamo soddisfatti del lavoro fatto.

Nonostante a 14 anni abbiano avuto il motorino ... come l'ho avuto io e consorte.

I nostri figli ... noi tutti siamo immersi nei pericoli. Fosse solo il motorino avermmo risolto da un pezzo.
 
Back
Alto