<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motorino Avviamento | Il Forum di Quattroruote

Motorino Avviamento

Il mio Panda 30 non si accende più per problemi del motorino di avviamento, vorrei sapere se quello della Uno 1° serie puo' essere messo in un Panda 30.
Grazie
 
Manumorana ha scritto:
Il mio Panda 30 non si accende più per problemi del motorino di avviamento, vorrei sapere se quello della Uno 1° serie puo' essere messo in un Panda 30.
Grazie

Qui si discute solo di auto "premium" da 40.000 in su e tu vieni a chiedere di un motorino di un auto, che è un ventennio non più in produzione? :D :D

Benvenuto, a parte gli scherzi, dovresti interpellare un meccanico, oppure avendo il motorino in mano verificare la flangia e l'ingranaggio di innesto.
 
53AR ha scritto:
Manumorana ha scritto:
Il mio Panda 30 non si accende più per problemi del motorino di avviamento, vorrei sapere se quello della Uno 1° serie puo' essere messo in un Panda 30.
Grazie

Qui si discute solo di auto "premium" da 40.000 in su e tu vieni a chiedere di un motorino di un auto, che è un ventennio non più in produzione? :D :D

Benvenuto, a parte gli scherzi, dovresti interpellare un meccanico, oppure avendo il motorino in mano verificare la flangia e l'ingranaggio di innesto.

E sìììì, hai ragione ci riporta indietro nel tempo...quasi a ricordarci da dove veniamo e dove (forse....purtroppo) siamo arrivati..!
Noi che oggi qui chiediamo di gomme invernali, di carburanti speciali, di hi-tech, di meglio se 140 o 180 cavalli, di ibrido, di telecamere posteriori, di egr, di dpf e fap... di tanto, di tutto, di più...!
 
direi di provare a sentire se nelle tue zone c e' qualcuno che li ripara,io avevo fatto riparare quello della seat,45? era come nuovo,ora la ditta ha chiuso :-(
(mestiere che ormai e' quasi sparito del tutto)
 
Un buon elettrauto, di quelli "antichi" prossimi alla pensione, te lo riparerà quasi certamente... In alternativa giretto per rottamatori, magari qualche panda la trovi ancora..
 
ilopan ha scritto:
53AR ha scritto:
Manumorana ha scritto:
Il mio Panda 30 non si accende più per problemi del motorino di avviamento, vorrei sapere se quello della Uno 1° serie puo' essere messo in un Panda 30.
Grazie

Qui si discute solo di auto "premium" da 40.000 in su e tu vieni a chiedere di un motorino di un auto, che è un ventennio non più in produzione? :D :D

Benvenuto, a parte gli scherzi, dovresti interpellare un meccanico, oppure avendo il motorino in mano verificare la flangia e l'ingranaggio di innesto.

E sìììì, hai ragione ci riporta indietro nel tempo...quasi a ricordarci da dove veniamo e dove (forse....purtroppo) siamo arrivati..!
Noi che oggi qui chiediamo di gomme invernali, di carburanti speciali, di hi-tech, di meglio se 140 o 180 cavalli, di ibrido, di telecamere posteriori, di egr, di dpf e fap... di tanto, di tutto, di più...!

Le gomme invernali, lamellari, c'erano eccome ai tempi della Panda 30...
 
dlwdeb ha scritto:
Un buon elettrauto, di quelli "antichi" prossimi alla pensione, te lo riparerà quasi certamente... In alternativa giretto per rottamatori, magari qualche panda la trovi ancora..

Sulla Clio di mia moglie lo ha riparato l'elettrauto del paese, nonostante sia poco più che 30enne, a occhio e croce (però è figlio d'arte).
Spesa 50 ? compreso smontaggio e rimontaggio e dopo svariati anni ancora tutto OK:
 
Manumorana ha scritto:
Il mio Panda 30 non si accende più per problemi del motorino di avviamento, vorrei sapere se quello della Uno 1° serie puo' essere messo in un Panda 30.
Grazie
Allora, quel motorino d'avviamento dev'esser specifico perchè se non ricordo male il senso di rotazione del bicilindrico 650 è contrario rispetto a quello degli altri propulsori, quindi non vanno montati motorini di Uno e Panda a quattro cilindri neanche se la flangia lo permettesse. E non vanno invertiti i cavi di alimentazione, che non funzionerebbe comunque.
Quindi o hai la fortuna di trovarne uno allo sfasciacarrozze (non quello della 126, mi raccomando, il motore è lo stesso ma quello aveva il comando del pignone a cavo), oppure devi trovare un elettrauto vecchia scuola, che ti leva il motorino, te lo apre, pulisce, sostituisce spazzole e cuscinetti e poi te lo rimonta funzionante. Buona ricerca...
 
Visto che ho una esperienza recente in merito, la riporto: la scorsa settimana la mia C3 non si avviava, benchè le luci del "quadro" si accendessero regolarmente; tipica situazione che porta inevitabilmente ad incolpare il motorino d'avviamento (ho esperienze precedenti, sono anni che me la cavo da solo con i guasti auto). Prendendo spunto da chi ha scritto di meccanici "vecchia scuola", ho appunto agito come tale, smontando il motorino e sostituendo le spazzole che erano a zero, quindi problema risolto brillantemente, ma... che lavoraccio per smontarlo!!!
E' situato tra il motore e la paratia della carrozzeria, ho dovuto smontare batteria, portabatteria, filtro aria e tutti i tubi connessi, filtro gasolio, staccare contatti, staccare manicotti acqua, sollevare l'auto su una piramide e lavorare anche da sotto....insomma una giornata. Ora io mi chiedo quanto dovrebbe costare di sola manodopera un lavoro per la sostituzione di un pezzo che costa solo 20 euro? Magari non ci sono più i meccanici "vecchia scuola", ma anche le auto sono state volutamente cambiate in peggio, almeno sotto questo aspetto.
 
Back
Alto