<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori turbo e motori aspirati....... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Motori turbo e motori aspirati.......

Quale tipologìa di motore preferisci?

  • Aspirato

    Votes: 26 40,0%
  • Turbo

    Votes: 35 53,8%
  • Compressore volumetrico

    Votes: 4 6,2%

  • Total voters
    65
A tale proposito mi ricordo il vecchio EJ che avevo sul Forester mk1..quello era un 'aspirato che mi piaceva ,idem il boxer alfa Romeo ..avevano un bel tiro pieno ...invece gli aspirati classici che puoi trovare su normali auto non mi hanno mai soddisfatto granché ( a parte le supercar ovviamente ) ...resto schierato sul turbo ma l'auto e il tipo di motore fanno tanto

Direi che per esempio i classici aspirati Honda hanno pochi rivali in quanto a prestazioni ed emozioni di guida (così come i cambi manuali a loro abbinati, prodotti direttamente da Honda, che sono tra i migliori in assoluto)
 
Direi che per esempio i classici aspirati Honda hanno pochi rivali in quanto a prestazioni ed emozioni di guida (così come i cambi manuali a loro abbinati, prodotti direttamente da Honda, che sono tra i migliori in assoluto)


Vero..l'unica cosa che talvolta non mi è piaciuto era il fatto di essere un po' vuoti ai bassi per loro caratteristica . Gusto mio e abitudini mie s'intende essendo la conseguenza del mio schieramento pro turbo
 
Sono punti di vista: io dopo 34 anni di cambio manuale ho intrapreso la strada del cambio automatico e non torno indietro. ritengo il cambio automatico più pronto immediato e versatile assecondando maggiormente la mia indole di guidatore irruento. Per me, dico, poi per te potrà essere differente, il cambio automatico esalta il piacere della guida sportiva.

Per me non ci sono dogmi e certezze, o cose migliori di altre in assoluto. Nell'empireo delle migliori sportive in circolazione, ci sono auto completamente diverse, che distillano emozioni completamente diverse, ma sono accomunate da un piacere di guida ugualmente fantastico: una GT-R R35 non sarebbe sé stessa con un cambio manuale, così come una Caterham R500 non sarebbe la stessa con un cambio automatico.
Certo, il cambio manuale richiede - oltre ovviamente ad un buon cambio, per la R500 è disponibile addirittura un sequenziale manuale, come per le auto da corsa - tecnica, esperienza e più fisicità per ottenere risultati prestazionali simili a quelli dei cambi automatici di ultima generazione. Che appunto sono alla portatata di tutti.
 
Le scelte dei produttori di supercar parlano chiaro . I più vanno sugli automatici ma c'è chi ancora crede al manuale come vero simbolo di prestazioni e sportività ovvero Porsche con versioni manuali di supersportive come la gt3 rs
 
Vero..l'unica cosa che talvolta non mi è piaciuto era il fatto di essere un po' vuoti ai bassi per loro caratteristica . Gusto mio e abitudini mie s'intende essendo la conseguenza del mio schieramento pro turbo

Questa degli aspirati Honda vuoti in basso mi pare un po' una leggenda metropolitana, alimentata con molta cura soprattutto sul forum di Quattroruote.
Io sinceramente, ho trovato pochi aspirati piacevoli e regolari come gli Honda ai bassi regimi, tanto da poter andare in souplesse nel traffico con un filo di gas senza una vibrazione o una ruvidità.
Certo, se si vuole riprendere in modo robusto in una marcia alta, pretendere di farlo a regimi lontanissimi dalla stessa vera entrata in coppia del motore, mi pare semplicemente irrealistico.
Per esempio, quando ho provato la Civic Type R FN2, fino ai 4000 giri che sono la soglia di ingresso della seconda camma del Vtec, mi è sembrato che andasse come un bel 2.0 robusto e "normale"... di sicuro andava molto meglio della mia Golf GTI 2.0 MK3 (un polmone, molto meno sveglia della precedente 1.8 Mk2) che è stata l'ultima GTI aspirata...poi dopo i 4000 giri e fino quasi a 9000 si scatena qualcosa che solo chi ha provato un Vtec può capire...
Per curiosità, quali motori Honda che hai provato hai trovato vuoti in basso? (ovviamente per essere aspirati, non paragoniamoli ai turbo)
 
Anzi, iniziamo a sfatare alcune leggende riguardo la presunta "vuotezza" in basso dei motori Honda Vtec: per esempio, nella prova di Quattroruote della Civic Type R FN2 vs. BMW 120i, la Civic fece meglio della 120i in ripresa, nonostante il motore BMW abbia solo 150 cv e raggiunga regimi molto minori rispetto al Vtec da 201 cv della Civic:

70-120 KM/H
Civic Type R 14.1 s
BMW 120i 16.5 s

1 KM DA 70 KM/H
Civic Type R 29.9 s
BMW 120i 31.1 s
 
Questa degli aspirati Honda vuoti in basso mi pare un po' una leggenda metropolitana, alimentata con molta cura soprattutto sul forum di Quattroruote.
Io sinceramente, ho trovato pochi aspirati piacevoli e regolari come gli Honda ai bassi regimi, tanto da poter andare in souplesse nel traffico con un filo di gas senza una vibrazione o una ruvidità.
Certo, se si vuole riprendere in modo robusto in una marcia alta, pretendere di farlo a regimi lontanissimi dalla stessa vera entrata in coppia del motore, mi pare semplicemente irrealistico.
Per esempio, quando ho provato la Civic Type R FN2, fino ai 4000 giri che sono la soglia di ingresso della seconda camma del Vtec, mi è sembrato che andasse come un bel 2.0 robusto e "normale"... di sicuro andava molto meglio della mia Golf GTI 2.0 MK3 (un polmone, molto meno sveglia della precedente 1.8 Mk2) che è stata l'ultima GTI aspirata...poi dopo i 4000 giri e fino quasi a 9000 si scatena qualcosa che solo chi ha provato un Vtec può capire...
Per curiosità, quali motori Honda che hai provato hai trovato vuoti in basso? (ovviamente per essere aspirati, non paragoniamoli ai turbo)


Attenzione ,parliamo di disponibilità della coppia al piede in situazioni in cui è richiesta ...se parliamo di guidare tranquillamente a passeggio secondo me è un altro discorso.. senza scomodare le sportive tyre R di ogni forma e dimensione che è superfluo ,ricordo ad esempio una fastidiosa mancanza del due litri montato sul CRV scocca precendente che ero intenzionato ad acquistare ..ai medi carichi si avvertiva un chiaro vuoto sottocoppia che non si verificava pigiando di più verso il regime di coppia ..ripeto come tu hai delle sensazioni ,le ho avute anche io e a MIO gusto preferisco la linearità di un bel turbo che c' e' quando effettivamente serve senza essere tirato a 4/5000 giri minuto....stavo leggendo le coppie massime dei motori a listino Honda e non mi meraviglio di utenti che trovano la jazz vuota ai bassi ( cosa di cui mi ricordo bene avendola guidata per un po' ) : come potremmo credere il contrario dato che dichiara a coppia massima a 5000 giri minuto? Se poi per TUO gusto e tue preferenze ciò va bene ( leggendoti abbastanza fissato con Honda lo capisco ) non discuto ma mi paiono oneste certe sensazioni generalizzate ...ora in linea di massima e' sempre difficile trovare un furbo e cento scemi perdonami


P.s. La caratteristica dei vtec con doppia profilatura e' una caratteristica appunto e nessuno qui dice che sia meglio o peggio ma una "caratteristica " che porta ad esempio a consumi bassissimi con prestazioni buone (andandole a cercare ) ..e non saranno magari tutti così i vtec del mondo ,non credo che tutti si e' guidato tutto ma si riportano esempi pratici ...anche tu stesso mi parli di UN motore golf ,o meglio vw, su centinaia di motori prodotti
 
Anzi, iniziamo a sfatare alcune leggende riguardo la presunta "vuotezza" in basso dei motori Honda Vtec: per esempio, nella prova di Quattroruote della Civic Type R FN2 vs. BMW 120i, la Civic fece meglio della 120i in ripresa, nonostante il motore BMW abbia solo 150 cv e raggiunga regimi molto minori rispetto al Vtec da 201 cv della Civic:

70-120 KM/H
Civic Type R 14.1 s
BMW 120i 16.5 s

1 KM DA 70 KM/H
Civic Type R 29.9 s
BMW 120i 31.1 s

In che marcia ? Da fonte zeperfs la BMW 120 i e87 170 cv in V marcia fa meglio nel passaggio 80-120 rispetto alla civic eg6 1.6 vtec 160 cv ...Comunque non c'è da sfatare proprio niente ,che siamo al gran premio? Le prestazioni e i motori Honda non si discutono ma si dice semplicemente che per la guida di tutti i giorni un turbo ben fatto e lineare ( niente on/off anni 80 per capirci ) e' più indicato ...e lo hanno detto in un po' di persone ,per cui un dubbio fattelo venire magari :) interpretando chi ha votato turbo ,se questa scheda tecnica e' veritiera come si fa a pensare o voler far pensare che ai bassi ho del motore leggendo questi dati?

http://www.quattroruote.it/auto/honda/civic-6-serie/civic-16-16v-v-tec-3p-vti-041108199509

Guarda che molti intenditori di motori sono di questi avviso ,capisco che tu abbia corso e guidato ma anche altri opinioni potrebbero ( condizionale ) essere non del tutto campate per aria ...se poi valutiamo la tecnica pura ,nemmeno si parla essendo incontestabile come casa costruttrice e ci mancherebbe altro...se parliamo di sfruttabilita' ,da dire invece c'è n'è per quanto mi riguarda
 
conoscendoti un po' ti anticipo ..qui abbiamo le eccellenze ,parliamo di Honda S 2000 ...qui straccia la Mercedes SLK con compressore volumetrico

http://www.quattroruote.it/prove/19..._mercedes_slk_200_kompressor.html#prestazioni


Qui invece la Porsche 2.7 fa leggeremente meglio

http://www.quattroruote.it/prove/20...es_slk_320_e_porsche_boxster.html#prestazioni

E torna a battere un turbo nei confronti della TT roadster 1.8 T ( gran motore l'ho avuto neanche sembrava turbo da quanto era elastico e lineare , educato )

http://www.quattroruote.it/prove/20...es_slk_320_e_porsche_boxster.html#prestazioni


Qui nulla da dire ,ci mancherebbe altro

P.s se nei link non compaiono le auto che ho detto scorri la tendina e mettiti il confronto diretto ;)
 
Tornando nel pianeta dei motori normali e parlando proprio della jazz a cui ti riferisci ,se leggiamo questi dati

http://www.zeperfs.com/it/fiche5961-honda-jazz-1-3i-vtec.htm

http://www.zeperfs.com/it/fiche6456-citroen-c3-iii-1-2-puretech.htm

I quasi 5 secondi di ritardo della Honda nel 80/120 in V marcia a sostanziale parità di peso potenza (11,3 contro 11,6 ) stanno a significare che la giapponese ha bisogno che il pilota " cerchi " un po' la coppia e la spinta in determinate situazioni ...andando da punto A a punto B senza pretese e' chiaro che va benissimo e globalmente e' un'auto più che buona per le tantissime ottime caratteristiche che ha . Ma non meravigliamoci se un cliente più " dinamico " o " nervoso " predilige un piccolo turbo benzina ;)
 
Questa degli aspirati Honda vuoti in basso mi pare un po' una leggenda metropolitana, alimentata con molta cura soprattutto sul forum di Quattroruote.
Io sinceramente, ho trovato pochi aspirati piacevoli e regolari come gli Honda ai bassi regimi, tanto da poter andare in souplesse nel traffico con un filo di gas senza una vibrazione o una ruvidità.
Certo, se si vuole riprendere in modo robusto in una marcia alta, pretendere di farlo a regimi lontanissimi dalla stessa vera entrata in coppia del motore, mi pare semplicemente irrealistico.
Per esempio, quando ho provato la Civic Type R FN2, fino ai 4000 giri che sono la soglia di ingresso della seconda camma del Vtec, mi è sembrato che andasse come un bel 2.0 robusto e "normale"... di sicuro andava molto meglio della mia Golf GTI 2.0 MK3 (un polmone, molto meno sveglia della precedente 1.8 Mk2) che è stata l'ultima GTI aspirata...poi dopo i 4000 giri e fino quasi a 9000 si scatena qualcosa che solo chi ha provato un Vtec può capire...
Per curiosità, quali motori Honda che hai provato hai trovato vuoti in basso? (ovviamente per essere aspirati, non paragoniamoli ai turbo)

Non so se hai mai guidato una vecchia MX-5 (ma penso di si), anche il 1.6 della MX-5 è un bel guidare, se non ricordo male (l'ho fatto pochissime volte) tira fino a 100 di 2^!
Sotto ai 1.500 giri 0 vibrazioni e 0 strattoni....sembra che non abbia il minimo....con appena 134Nm di coppia a 5.000 giri.
 
Ultima modifica:
Non so se hai mai guidato una vecchia MX-5 (ma penso di si), anche il 1.6 della MX-5 è un bel guidare, se non ricordo male (l'ho fatto pochissime volte) tira fino a 100 di 2^!
Sotto ai 1.500 giri 0 vibrazioni e 0 strattoni....sembra che non abbia il minimo....con appena 134Nm di coppia a 5.000 giri.


Hai guidato per curiosità la Mazda mx5 nuova col 2.0?
 
Per me non ci sono dogmi e certezze, o cose migliori di altre in assoluto. Nell'empireo delle migliori sportive in circolazione, ci sono auto completamente diverse, che distillano emozioni completamente diverse, ma sono accomunate da un piacere di guida ugualmente fantastico: una GT-R R35 non sarebbe sé stessa con un cambio manuale, così come una Caterham R500 non sarebbe la stessa con un cambio automatico.
Certo, il cambio manuale richiede - oltre ovviamente ad un buon cambio, per la R500 è disponibile addirittura un sequenziale manuale, come per le auto da corsa - tecnica, esperienza e più fisicità per ottenere risultati prestazionali simili a quelli dei cambi automatici di ultima generazione. Che appunto sono alla portatata di tutti.
Chiaro che un cambio sequenziale montato su una vettura normale e non su una supercar non puo' avere le stesse prestazioni. Sono due modalità qualitative costruttive diverse. Un cambio di una audi R8 costa più di una polo e il cambio di una polo certo non è fatto, ne' può essere uguale a quello della r8. Poi il sequenziale manuale, è disponibile anche sul cambio automatico della polo, e non è una prerogativa delle auto da corsa. Per questo dico anche e lo ripeto che non c'è motivazione ancora all'uso del cambio manuale, a meno di voler far fare ginnastica al polpaccio del piede sinistro.
 
Back
Alto