<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori Avenger: cinghia o catena di distribuzione? | Il Forum di Quattroruote

Motori Avenger: cinghia o catena di distribuzione?

Buonasera a tutti, in famiglia siamo interessati all'acquisto di una Avenger. Sappiamo che nei motori del gruppo Stellantis con cilindrata 999 cc vengono in genere utilizzare cinghie di distribuzione in bagno d'olio, che pare diano problemi.
Com'è la situazione invece nei motori 1.2, come quelli montati sulle Avenger?
Grazie anticipate.
 
Buonasera a tutti, in famiglia siamo interessati all'acquisto di una Avenger. Sappiamo che nei motori del gruppo Stellantis con cilindrata 999 cc vengono in genere utilizzare cinghie di distribuzione in bagno d'olio, che pare diano problemi.
Com'è la situazione invece nei motori 1.2, come quelli montati sulle Avenger?
Grazie anticipate.

Cinghia i benzina "plane".
Catena le MHEV.
 
Penso che convenga comprare l’ibrida, spendendo ovviamente un po’ di più.

Io la termica l’ho provata e il motore non mi ha impressionato, l’ho trovato inferiore al 100 cv della Tipo (poi andato fuori produzione). Infatti in precedenza avevo provato anche la Tipo 100 cv.

L’ibrido 1.200 è lo stesso montato sulla 600, la nuova Ypsilon e la Grande Panda.
Poi anche sulla Junior (in quest'ultima in versione 136 cv).

Magari puoi attendere l’arrivo della Grande Panda, che dovrebbe costare meno dell’Avenger.
 
Ultima modifica:
Penso che convenga comprare l’ibrida, spendendo ovviamente un po’ di più.

Io la termica l’ho provata e il motore non mi ha impressionato, l’ho trovato inferiore al 100 cv della Tipo (poi andato fuori produzione). Infatti in precedenza avevo provato anche la Tipo 100 cv.

L’ibrido 1.200 è lo stesso montato sulla 600, la nuova Ypsilon e la Grande Panda.
Poi anche sulla Junior, ma in versione 136 cv.

Magari puoi attendere l’arrivo della Grande Panda, che dovrebbe costare meno dell’Avenger.
In sintesi, che uno scelga l'ibrida o il motore tradizionale, si ritrova comunque un 3 cilindri. Abbiamo preso le ultime auto 14 anni fa e non immaginavo che oggi fossero del tutto scomparsi i motori a 4 cilindri su tutto il segmento B e su parte del C.
 
Non sono i 1000 ad avere problemi ma i 1.2 a benzina (senza ibridazione elettrica di alcun tipo). Il 1.2 ibrido invece monta la catena, ma sempre un bidone francese rimane. Quel motore (puretech) è nato male e basta.
ci avevo azzeccato, anche per me il puretech possono tenerselo, pure ci mettessero una catena d'oro...
 
Back
Alto