<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motori a gpl e benzina uguale truffa | Il Forum di Quattroruote

motori a gpl e benzina uguale truffa

la doppia alimentazione è una truffa per l'utente.è ovvio che debbano essere due serbatoi ma è l'unica precauzione.il resto è truffa perche' il motore non è sdoppiato e funziona a seconda del carburante con gpl o gasolio o benzina ma è nello stesso nel propulsore che rimangono i residui carboniosi di tutti i carburanti per cui nel giro di tre anni parlando di auto nuove i residui carboniosi attaccano le valvole che bisogna sostituire esattamente come i cilindri in cui si formano sottili pellicole che si ovalizzano nel tempo,1-2 anni,non permettendo al pistone una perfetta discesa.cio' si nota con un'aumento sproporzionato del carburante.
Nel giro di tre anni al massimo l'auto resa economica da ecoincentivi comincia a costare in valvole da sostituire e pulizia cilindri la cui mano d'opera è particolarmente onerosa.
Secondo me' la truffa è nella scarsa informazione all'utenza che crededi risparmiare anche nel tempo ritrovandosi un mezzo che se riparato a regola d'arte dopo due o tre anni vale ancora qualcosina ma se non riparato è da buttare.
 
Io penso che se non faranno motori concepiti dalla A alla Z per il gas, a conti fatti (tutti i conti non solo quelli che fanno comodo per credere di risparmiare) per me il gioco non vale ancora la candela!
 
manuel46 ha scritto:
Io penso che se non faranno motori concepiti dalla A alla Z per il gas, a conti fatti (tutti i conti non solo quelli che fanno comodo per credere di risparmiare) per me il gioco non vale ancora la candela!

:thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Diesel forever, fai sempre un sacco di km in più rispetto al benzina e in salita almeno va senza dover portare la lancetta del contagiri a fondoscala per avere un po' di coppia.
 
si è vero il motore a gasolio è il piu' parsimonioso ma i passi avanti fatti anche sulle auto a benzina non sono da poco! sempre meglio che il bifuel pero'!
 
cobracobra ha scritto:
la doppia alimentazione è una truffa per l'utente.è ovvio che debbano essere due serbatoi ma è l'unica precauzione.il resto è truffa perche' il motore non è sdoppiato e funziona a seconda del carburante con gpl o gasolio o benzina ma è nello stesso nel propulsore che rimangono i residui carboniosi di tutti i carburanti per cui nel giro di tre anni parlando di auto nuove i residui carboniosi attaccano le valvole che bisogna sostituire esattamente come i cilindri in cui si formano sottili pellicole che si ovalizzano nel tempo,1-2 anni,non permettendo al pistone una perfetta discesa.cio' si nota con un'aumento sproporzionato del carburante.
Nel giro di tre anni al massimo l'auto resa economica da ecoincentivi comincia a costare in valvole da sostituire e pulizia cilindri la cui mano d'opera è particolarmente onerosa.
Secondo me' la truffa è nella scarsa informazione all'utenza che crededi risparmiare anche nel tempo ritrovandosi un mezzo che se riparato a regola d'arte dopo due o tre anni vale ancora qualcosina ma se non riparato è da buttare.

:rolleyes: Hhmmm.....tante idee ma ben confuse, vedo. Io mi limito a scrivere che il GPL (Gas di Petrolio Liquefatti) virtualmente non lascia residui.....
 
cobracobra ha scritto:
la doppia alimentazione è una truffa per l'utente.è ovvio che debbano essere due serbatoi ma è l'unica precauzione.il resto è truffa perche' il motore non è sdoppiato e funziona a seconda del carburante con gpl o gasolio o benzina ma è nello stesso nel propulsore che rimangono i residui carboniosi di tutti i carburanti per cui nel giro di tre anni parlando di auto nuove i residui carboniosi attaccano le valvole che bisogna sostituire esattamente come i cilindri in cui si formano sottili pellicole che si ovalizzano nel tempo,1-2 anni,non permettendo al pistone una perfetta discesa.cio' si nota con un'aumento sproporzionato del carburante.
Nel giro di tre anni al massimo l'auto resa economica da ecoincentivi comincia a costare in valvole da sostituire e pulizia cilindri la cui mano d'opera è particolarmente onerosa.
Secondo me' la truffa è nella scarsa informazione all'utenza che crededi risparmiare anche nel tempo ritrovandosi un mezzo che se riparato a regola d'arte dopo due o tre anni vale ancora qualcosina ma se non riparato è da buttare.

Ho il GPL da 3 anni e 100.000Km ( + 40.000 iniziali a benzina)
e per ora le valvole valvolano, i pistoni pistonano ecc ecc

Maxx
 
ciao GRATTAPALLE :D :D :D simpatico pseudonimo!!! che fantasia!!!! non c'è confusione gasolio-gpl/benzina-gpl.
A chi sostiene che il gpl non lascia residui carboniosi si rilegga il libro di chimica!
ho letto che c'è chi ha fatto 100000 chilometri senza problemi e cio' significa che i problemi inizieranno a breve!!!
 
molti dei motori che funzianano di serie cioe' prodotti in fabbrica con gpl o metano come ad esempio le fiat sono stati modificati a livello delle sedi valvole che sono l'UNICO difetto che e' attribuibile all'alimentazione a gas
vengono cioe' prodotte con materiali che resistono meglio all'usura causata dal minor potere lubrificante del gas rispetto alla benzina
se invece il motore viene trasformato successivamente difficilmente ci saranno delle differenze nel motore e allora si' che potrebbero arrivare dei problemi alla testata ,ma non e' detto comunque che succeda e soprattutto non succede nulla a livello di patine :rolleyes: sui pistoni
ciao madmax
 
cobracobra ha scritto:
la doppia alimentazione è una truffa per l'utente.è ovvio che debbano essere due serbatoi ma è l'unica precauzione.il resto è truffa perche' il motore non è sdoppiato e funziona a seconda del carburante con gpl o gasolio o benzina ma è nello stesso nel propulsore che rimangono i residui carboniosi di tutti i carburanti per cui nel giro di tre anni parlando di auto nuove i residui carboniosi attaccano le valvole che bisogna sostituire esattamente come i cilindri in cui si formano sottili pellicole che si ovalizzano nel tempo,1-2 anni,non permettendo al pistone una perfetta discesa.cio' si nota con un'aumento sproporzionato del carburante.
Nel giro di tre anni al massimo l'auto resa economica da ecoincentivi comincia a costare in valvole da sostituire e pulizia cilindri la cui mano d'opera è particolarmente onerosa.
Secondo me' la truffa è nella scarsa informazione all'utenza che crededi risparmiare anche nel tempo ritrovandosi un mezzo che se riparato a regola d'arte dopo due o tre anni vale ancora qualcosina ma se non riparato è da buttare.

Ma... E' una trollata, vero? :shock:

Cordiali Saluti
Fulcrum

P.S. Non ne hai azzeccata una.
 
CCMORSEL ha scritto:
molti dei motori che funzianano di serie cioe' prodotti in fabbrica con gpl o metano come ad esempio le fiat sono stati modificati a livello delle sedi valvole che sono l'UNICO difetto che e' attribuibile all'alimentazione a gas
vengono cioe' prodotte con materiali che resistono meglio all'usura causata dal minor potere lubrificante del gas rispetto alla benzina
se invece il motore viene trasformato successivamente difficilmente ci saranno delle differenze nel motore e allora si' che potrebbero arrivare dei problemi alla testata ,ma non e' detto comunque che succeda e soprattutto non succede nulla a livello di patine :rolleyes: sui pistoni
ciao madmax

A dire il vero i motori "cagionevoli" di valvole sono, fortunatamente, pochi.

E il problema non è il maggiore o minore "potere lubrificante", ma la temperatura.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
cobracobra ha scritto:
ciao GRATTAPALLE :D :D :D simpatico pseudonimo!!! che fantasia!!!! non c'è confusione gasolio-gpl/benzina-gpl.
A chi sostiene che il gpl non lascia residui carboniosi si rilegga il libro di chimica!
ho letto che c'è chi ha fatto 100000 chilometri senza problemi e cio' significa che i problemi inizieranno a breve!!!

A chi scrive i libri di chimica consiglierei di guardare il cambio olio, dopo 30.000km, di un veicolo alimentato prevalentemente a GPL.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
cobracobra ha scritto:
la doppia alimentazione è una truffa per l'utente.è ovvio che debbano essere due serbatoi ma è l'unica precauzione.il resto è truffa perche' il motore non è sdoppiato e funziona a seconda del carburante con gpl o gasolio o benzina ma è nello stesso nel propulsore che rimangono i residui carboniosi di tutti i carburanti per cui nel giro di tre anni parlando di auto nuove i residui carboniosi attaccano le valvole che bisogna sostituire esattamente come i cilindri in cui si formano sottili pellicole che si ovalizzano nel tempo,1-2 anni,non permettendo al pistone una perfetta discesa.cio' si nota con un'aumento sproporzionato del carburante.
Nel giro di tre anni al massimo l'auto resa economica da ecoincentivi comincia a costare in valvole da sostituire e pulizia cilindri la cui mano d'opera è particolarmente onerosa.
Secondo me' la truffa è nella scarsa informazione all'utenza che crededi risparmiare anche nel tempo ritrovandosi un mezzo che se riparato a regola d'arte dopo due o tre anni vale ancora qualcosina ma se non riparato è da buttare.
A parte il fatto che hai scritto delle cavolate, se non ti va il gpl non trasformare l'auto. Semplice
 
cobracobra ha scritto:
la doppia alimentazione è una truffa per l'utente.è ovvio che debbano essere due serbatoi ma è l'unica precauzione.il resto è truffa perche' il motore non è sdoppiato e funziona a seconda del carburante con gpl o gasolio o benzina ma è nello stesso nel propulsore che rimangono i residui carboniosi di tutti i carburanti per cui nel giro di tre anni parlando di auto nuove i residui carboniosi attaccano le valvole che bisogna sostituire esattamente come i cilindri in cui si formano sottili pellicole che si ovalizzano nel tempo,1-2 anni,non permettendo al pistone una perfetta discesa.cio' si nota con un'aumento sproporzionato del carburante.
Nel giro di tre anni al massimo l'auto resa economica da ecoincentivi comincia a costare in valvole da sostituire e pulizia cilindri la cui mano d'opera è particolarmente onerosa.
Secondo me' la truffa è nella scarsa informazione all'utenza che crededi risparmiare anche nel tempo ritrovandosi un mezzo che se riparato a regola d'arte dopo due o tre anni vale ancora qualcosina ma se non riparato è da buttare.

Oggi ci sono dei prodotti chimici che possono eliminare tutte le incrostazione presenti all'interno di:

Motore
Impianto di alimentazione
Testata
Serbatoio benzina

Ne sto testando alcuni e devo dire che la maggior parte di loro sono pessimi in quanto sono composti di kerosene ed acetone.

Ma ci sono delle nuove case che fino a qualche tempo fa non erano presenti in Italia e devo dire che vanno alla grande, oltre ad essere veramente ecologici.

Credo che potrebbero risolvere il problema da te segnalato, che non va assolutamente sottovalutato.

Ciao

Giuliano Cosimetti
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto