Anche io adesso come adesso preferirei una Megane IV piuttosto che una Classe A, considerando che montano lo stesso motore. Certo deve piacere perchè è molto personale, però è un progetto più recente, e si ha la scelta anche del 1.6dci 130CV che è un motore di prestigio superiore rispetto al 1.5dci.
Tuttavia non considero "scandaloso" che una Mercedes monti un motore Renault, in quanto si tratta di un motore eccellente, super collaudato, super affidabile, e Mercedes ne ha anche fatto delle modifiche per "nobilitarlo" un po', non è stato semplicemente messo dentro il cofano così com'è. Il fatto che sia un motore nato per auto generaliste non significa che possa farsi valere anche nel "premium"
Premessa importante: io non reputo "scandaloso" nulla di quanto riportato di seguito, sono normalissime logiche commerciali.
Detto questo...le "modifiche" sono delle rimappature alla centralina e piccole variazioni agli impianti accessori per adattarli al cofano diverso...
Ora parliamoci chiaro, la Mercedes non aveva nessuna esperienza nel settore di auto a trazione anteriore "convenzionali" (Classe A e B nelle prime versioni avevano il telaio a sandwich col motore infilato in mezzo..una roba tutta particolare).
Dovendo rifare una classe A da zero, e da vendere a 30k euro in media, forse anche meno - perchè il grosso dei numeri li fa la A 180d -, possibilmente guadagnandoci, aveva senso progettare tutto da zero, comprare i motori Renault, farci modifiche sostanziali, o era più conveniente fare una partnership più "totale" che comprendesse anche telaio e trasmissione? Guardiamo le misure del passo della classe A e della Megane..notato nulla di curioso? Per modifiche "sostanziali" al motore intendo cambiare turbine, scarichi, rialesare i cilindri, usare fasature diverse, cose così...lavorare di elettronica trasforma completamente il carattere di un motore, volendo, ma è una cosa a costo industriale infimo rispetto allo sviluppo di un veicolo da zero.
Ripeto, il motore va benissimo e ci mancherebbe, io stesso ho scritto che lo reputo migliore del VW e alla pari del Fiat. Al limite, per un nostalgico come me, fa tristezza vedere che Mercedes, che ha in pratica introdotto il motore diesel nel mondo dell'auto, adesso deve comprarli da Renault perchè sviluppare un diesel piccolo fatto bene gli costerebbe troppo e non sarebbe coerente con le sue logiche commerciali.
Il punto centrale è che, per me, non ha senso comprare una classe A col diesel Renault. A quel punto prendi la Megane, è un'ottima auto, fatta bene uguale, costa meno, è un progetto più recente e sicuramente è più accessoriata (sulla A 180d base paghi a parte, e non poco, clima automatico, fendinebbia, cerchi in lega, sistema multimediale, tutta roba che sulla Megane c'è o comunque costa meno..). Capirei se il discorso fosse "stesso motore, ma tutto il resto dell'auto è di un altro livello", un pò come se uno confronta Tipo 1.6 MJT e Giulietta 1.6 MJT, oppure una Dacia Sandero rispetto alla Classe A stessa. A quel punto certo, uno paga di più per aver di più. Ma se il "di più" è una stella a tre punte invece di una losanga...
(detto da uno che guida Mercedes eh, quindi con tutto l'affetto possibile verso il marchio che mi scarrozza da 160mila km