<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori a confronto 1.6 Jtdm - 1.5 renault - 1.6 VW | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motori a confronto 1.6 Jtdm - 1.5 renault - 1.6 VW

Anche io adesso come adesso preferirei una Megane IV piuttosto che una Classe A, considerando che montano lo stesso motore. Certo deve piacere perchè è molto personale, però è un progetto più recente, e si ha la scelta anche del 1.6dci 130CV che è un motore di prestigio superiore rispetto al 1.5dci.

Tuttavia non considero "scandaloso" che una Mercedes monti un motore Renault, in quanto si tratta di un motore eccellente, super collaudato, super affidabile, e Mercedes ne ha anche fatto delle modifiche per "nobilitarlo" un po', non è stato semplicemente messo dentro il cofano così com'è. Il fatto che sia un motore nato per auto generaliste non significa che possa farsi valere anche nel "premium"

Premessa importante: io non reputo "scandaloso" nulla di quanto riportato di seguito, sono normalissime logiche commerciali.

Detto questo...le "modifiche" sono delle rimappature alla centralina e piccole variazioni agli impianti accessori per adattarli al cofano diverso...

Ora parliamoci chiaro, la Mercedes non aveva nessuna esperienza nel settore di auto a trazione anteriore "convenzionali" (Classe A e B nelle prime versioni avevano il telaio a sandwich col motore infilato in mezzo..una roba tutta particolare).
Dovendo rifare una classe A da zero, e da vendere a 30k euro in media, forse anche meno - perchè il grosso dei numeri li fa la A 180d -, possibilmente guadagnandoci, aveva senso progettare tutto da zero, comprare i motori Renault, farci modifiche sostanziali, o era più conveniente fare una partnership più "totale" che comprendesse anche telaio e trasmissione? Guardiamo le misure del passo della classe A e della Megane..notato nulla di curioso? Per modifiche "sostanziali" al motore intendo cambiare turbine, scarichi, rialesare i cilindri, usare fasature diverse, cose così...lavorare di elettronica trasforma completamente il carattere di un motore, volendo, ma è una cosa a costo industriale infimo rispetto allo sviluppo di un veicolo da zero.

Ripeto, il motore va benissimo e ci mancherebbe, io stesso ho scritto che lo reputo migliore del VW e alla pari del Fiat. Al limite, per un nostalgico come me, fa tristezza vedere che Mercedes, che ha in pratica introdotto il motore diesel nel mondo dell'auto, adesso deve comprarli da Renault perchè sviluppare un diesel piccolo fatto bene gli costerebbe troppo e non sarebbe coerente con le sue logiche commerciali.

Il punto centrale è che, per me, non ha senso comprare una classe A col diesel Renault. A quel punto prendi la Megane, è un'ottima auto, fatta bene uguale, costa meno, è un progetto più recente e sicuramente è più accessoriata (sulla A 180d base paghi a parte, e non poco, clima automatico, fendinebbia, cerchi in lega, sistema multimediale, tutta roba che sulla Megane c'è o comunque costa meno..). Capirei se il discorso fosse "stesso motore, ma tutto il resto dell'auto è di un altro livello", un pò come se uno confronta Tipo 1.6 MJT e Giulietta 1.6 MJT, oppure una Dacia Sandero rispetto alla Classe A stessa. A quel punto certo, uno paga di più per aver di più. Ma se il "di più" è una stella a tre punte invece di una losanga...

(detto da uno che guida Mercedes eh, quindi con tutto l'affetto possibile verso il marchio che mi scarrozza da 160mila km :D )
 
Si è chiaro che la Classe A non è una "vera Mercedes". Sono scesi su una fascia inferiore e a quel punto non mi scandalizza che usino il motore Renault.
Piuttosto sarebbe da discutere sul 1.6dci sempre Renault montato sulla Classe C, che è ancora una vera Mercedes
 
Si è chiaro che la Classe A non è una "vera Mercedes". Sono scesi su una fascia inferiore e a quel punto non mi scandalizza che usino il motore Renault.
Piuttosto sarebbe da discutere sul 1.6dci sempre Renault montato sulla Classe C, che è ancora una vera Mercedes

Si effettivamente...però a dir la verità Mercedes ha sempre avuto versioni "sottomotorizzate" per strizzare l'occhio a chi fa tanta strada e vuole consumare molto poco, tipo la W123 200D con 60 cv per 1400 kg...certo, quelli almeno erano motori 100% Mercedes.

Però c'è da dire che, a differenza del 1.5, il 1.6 Renault pare che sia stato proprio progettato e sviluppato congiuntamente da Renault/Nissan e Mercedes...almeno io ho sentito dire così, non so se poi come al solito sono fregnacce dei concessionari per rivendere bene il motore o è proprio vero..
 

esattamente...il R9M/OM626 è lo stesso motore, messo trasversale o longitudinale.
In realtà però, ripeto a quanto ho sentito, non è un motore 100% renault ma è stato progettato congiuntamente, in sostanza, a MB non conveniva progettare un diesel 1.6 da mettere solo su classe A B e modelli base della C, e quindi hanno fatto la partnership con Renault che un motore così lo monta sul 90% dei modelli in listino.

Il motore di cui si parlava prima, il 1.5dCi invece, il K9K Renault/OM607 MB, è 100% francese e Mercedes ha rivisto, cito sempre wiki, "l'intercooler, l'alternatore, il motorino di avviamento, i condotti di aspirazione e di scarico ed i supporti del motore", cioè in pratica ha modificato le posizioni di organi accessori, e la forma e posizione di condotti e supporti per farcelo stare nel cofano del classe A. Per l'ennesima volta, nulla di male, anzi, il motore è già ottimo di suo non aveva nemmeno senso modificarlo.
Però in Mercedes queste modifiche te le vendono come "modifiche sostanziali"...
 
Ultima modifica:
Secondo me sono fregnacce, il 1.6dci è stato sviluppato da Renault e Nissan, non congiuntamente con Mercedes
Al massimo lo hanno sviluppato sapendo già che lo avrebbe adottato anche Mercedes, in disposizione longitudinale, con alcune marginali modifiche.
I venditori raccontano tante ma tante fregnacce... tecnicamente non sono proprio preparati.
E comunque secondo me essendo un validissimo motore, nulla di cui scandalizzarsi. Per forza di cose nel mondo dell'auto è necessario fare sinergie.
Però a questo punto mi aspetterei di vedere la Talisman e l'Espace col nuovo 2.0 diesel Mercedes!!
 
Secondo me sono fregnacce, il 1.6dci è stato sviluppato da Renault e Nissan, non congiuntamente con Mercedes
Al massimo lo hanno sviluppato sapendo già che lo avrebbe adottato anche Mercedes, in disposizione longitudinale, con alcune marginali modifiche.
I venditori raccontano tante ma tante fregnacce... tecnicamente non sono proprio preparati.
E comunque secondo me essendo un validissimo motore, nulla di cui scandalizzarsi. Per forza di cose nel mondo dell'auto è necessario fare sinergie.
Però a questo punto mi aspetterei di vedere la Talisman e l'Espace col nuovo 2.0 diesel Mercedes!!

Si si, niente di più facile...e concordo sui venditori, ne ho trovati solo due veramente bravi in 10 anni di patente, uno Fiat/Lancia, l'altro Citroen...guarda caso, le ultime due auto nuove entrate in famiglia sono la Delta e il Nemo :D
 
Anche io adesso come adesso preferirei una Megane IV piuttosto che una Classe A, considerando che montano lo stesso motore. Certo deve piacere perchè è molto personale, però è un progetto più recente, e si ha la scelta anche del 1.6dci 130CV che è un motore di prestigio superiore rispetto al 1.5dci.

Tuttavia non considero "scandaloso" che una Mercedes monti un motore Renault, in quanto si tratta di un motore eccellente, super collaudato, super affidabile, e Mercedes ne ha anche fatto delle modifiche per "nobilitarlo" un po', non è stato semplicemente messo dentro il cofano così com'è. Il fatto che sia un motore nato per auto generaliste non significa che possa farsi valere anche nel "premium"

Sicuramente, non mettevo in dubbio la bontà del 1.5, anzi, ma solo il fatto di pagare un surplus di prezzo senza un reale motivo, la Classe A non ha tutta questa eccellenza in termini di fattura, mentre la Megane è fatta decisamente meglio dei suoi standard passati.
Tra le due non c'è molta differenza in termini di assemblaggi e qualità generale, quindi perché spendere (a parità di dotazioni) 30.000 per un Classe A 1.5, quando puoi spenderne 25.000 per una Megane Bose1.5?
Perciò dico, se si vuole una Mercedes con motore Mercedes, che magari può avere un giustificazione in termini di costo (immagine e potere del marketing), si deve prendere la 220d ad un costo, per me, esorbitante.
 
Premessa importante: io non reputo "scandaloso" nulla di quanto riportato di seguito, sono normalissime logiche commerciali.

Detto questo...le "modifiche" sono delle rimappature alla centralina e piccole variazioni agli impianti accessori per adattarli al cofano diverso...

Ora parliamoci chiaro, la Mercedes non aveva nessuna esperienza nel settore di auto a trazione anteriore "convenzionali" (Classe A e B nelle prime versioni avevano il telaio a sandwich col motore infilato in mezzo..una roba tutta particolare).
Dovendo rifare una classe A da zero, e da vendere a 30k euro in media, forse anche meno - perchè il grosso dei numeri li fa la A 180d -, possibilmente guadagnandoci, aveva senso progettare tutto da zero, comprare i motori Renault, farci modifiche sostanziali, o era più conveniente fare una partnership più "totale" che comprendesse anche telaio e trasmissione? Guardiamo le misure del passo della classe A e della Megane..notato nulla di curioso? Per modifiche "sostanziali" al motore intendo cambiare turbine, scarichi, rialesare i cilindri, usare fasature diverse, cose così...lavorare di elettronica trasforma completamente il carattere di un motore, volendo, ma è una cosa a costo industriale infimo rispetto allo sviluppo di un veicolo da zero.

Ripeto, il motore va benissimo e ci mancherebbe, io stesso ho scritto che lo reputo migliore del VW e alla pari del Fiat. Al limite, per un nostalgico come me, fa tristezza vedere che Mercedes, che ha in pratica introdotto il motore diesel nel mondo dell'auto, adesso deve comprarli da Renault perchè sviluppare un diesel piccolo fatto bene gli costerebbe troppo e non sarebbe coerente con le sue logiche commerciali.

Il punto centrale è che, per me, non ha senso comprare una classe A col diesel Renault. A quel punto prendi la Megane, è un'ottima auto, fatta bene uguale, costa meno, è un progetto più recente e sicuramente è più accessoriata (sulla A 180d base paghi a parte, e non poco, clima automatico, fendinebbia, cerchi in lega, sistema multimediale, tutta roba che sulla Megane c'è o comunque costa meno..). Capirei se il discorso fosse "stesso motore, ma tutto il resto dell'auto è di un altro livello", un pò come se uno confronta Tipo 1.6 MJT e Giulietta 1.6 MJT, oppure una Dacia Sandero rispetto alla Classe A stessa. A quel punto certo, uno paga di più per aver di più. Ma se il "di più" è una stella a tre punte invece di una losanga...

(detto da uno che guida Mercedes eh, quindi con tutto l'affetto possibile verso il marchio che mi scarrozza da 160mila km :D )

Ricambio il "quote", non fa una piega! :)
 
Secondo me sono fregnacce, il 1.6dci è stato sviluppato da Renault e Nissan, non congiuntamente con Mercedes
Al massimo lo hanno sviluppato sapendo già che lo avrebbe adottato anche Mercedes, in disposizione longitudinale, con alcune marginali modifiche.
I venditori raccontano tante ma tante fregnacce... tecnicamente non sono proprio preparati.
E comunque secondo me essendo un validissimo motore, nulla di cui scandalizzarsi. Per forza di cose nel mondo dell'auto è necessario fare sinergie.
Però a questo punto mi aspetterei di vedere la Talisman e l'Espace col nuovo 2.0 diesel Mercedes!!
Sono fregnacce per il semplice motivo che il motore ha sempre le stesse dimensioni e cubatura, infatti si tratta sempre dell'ottimo 1.5 DCI , con cilindrata 1461, adattato per entrare nel cofano della Classe A. Se proprio si vuole fare i precisi, l'unica preziosità tecnica che Mercedes ha in più della Megane è il multilink al posteriore in luogo della barra torcente...
 
Tra questi tre motori il migliore come detto da voi è il Mjt,la cosa che non capisco è come mai in questa cilindrata è praticamente il migliore a parte il 130cv dci,quando il 2.0 ne ha diversi di concorrenti superiori.

é un perido che sono spesso a bordo di una A180cdi aut7 ..il motore si sente che è meno copiso del mio Mjt 1.6 ma la vettura è una spanna sopra qualsiasi auto Fca,Giulia e 159 a parte..
 
Mercedes piuttosto che togliere un cilindro al nuovo 2.0 e fare un motore ex novo ha preferito prendere i dci vista anche la joint venture tra smart e Twingo , Kangoo e Vito ecc..economicamente a loro conviene al cliente non penso cambi qualcosa visto il prezzo di listino
 
Grazie a tutti per i vostri consigli!!

La Megane non mi piace, quindi l'ho scartata, sono andato a vedere la Leon che è a fine serie e fanno degli sconti interessanti, la Giulietta e la Classse A.
Ho scelta questa ultima perchè l'ho trovata km0 a un buon prezzo e mi hanno valutato egregiamente la mia Alfona.
Vi farò sapere come mi trovo!!!
grazie ancora a tutti!
 
Back
Alto