Come hai detto hai testato solo la versione 5 marce del TGI della Polo?
Ho colleghi e conoscenti con Arona e Kamiq che non si lamentano delle partenze, ma loro hanno sempre avuto il 6 marce.
Esatto, ho provato la 5 marce ma ho sentito da più persone che la 6 marce avesse meno problemi di erogazione, oltre alla configurazione monovalente. La Yaris Hybrid piace molto anche a me infatti la prossima auto avrei voluto fosse lei, però mi accorgo che per un pugno di dollari in più, usata sempre, c’è auris wagon, che ha non mi farebbe rimpiangere lo spazio della mi attuale svedese
Sarebbe molto interessante avere notizie in questo senso; è un unità relativamente giovane, anche se per la fascia d'auto utilitarie è difficile che qualcuno le porti a questi chilometraggi.
Personalmente lo ritengo un po' sottodimensionato per le SUV; le utilitarie sono troppo piccole, la Scala la trovo inguardabile.
Se adottassero l'ibrido su Arona e/o Kamiq se ne potrebbe riparlare.
Su polo una volta in marcia fa muovere l’auto veramente bene, su Kamiq e arona forse avrebbero puntare sul 1.5 tgi magari depotenziandolo a 100-110 cv, però non ho sentito dire a nessuno che sia lento, anche perché su Polo per avere 90cv è la classica unità che ne dimostra tranquillamente 100.
La Yaris hybrid è valida soprattutto per chi fa percorsi principalmente urbani; sull'extraurbano già paga pegno. Ho un collega che aveva la Yaris diesel ed ora con la Hybrid fa pressappoco le stesse percorrenze chilometriche, peccato però che la benzina costi di più del diesel.
Come dici tu il motore viene snaturato dal sistema ibrido.
L'altra cosa che mi preoccupa e che VW parla di hybrid sempre col motore TSI 1.5; spero che lo utilizzino sul TSI 1.0 dove gli servirebbe di più, non avrebbe senso impiegarlo solamente col 1.5 che già di suo non avrebbe la necessità di aiuti addizionali.
Il sistema a 48v con BSG è quella migliore, ma è pure più costosa di quella a 12v.
Esatto i costi sono ben diversi però credo abbiano già ammortizzato il costo dei motori, quindi visto che i listini sono ormai tutti sopra i 20.000 euro per i tgi ( forse solo Ibiza attacca uno po’ sotto i 20.000 euro ) potrebbero avere margine... Non so, io spero ne prendano seriamente in considerazione la possibilità.
Sempre che la UE non dichiari le auto a biometano ad impatto 0, questo le rimetterebbe in partita. VW, come si suol dire, sta tenendo il piede in due scarpe. Elettrico pure e nel frattempo ha mantenuto in vita il metano finche la UE non si pronuncia definitivamente.
A me non sembra male questa modalità piede in due scarpe, come giustamente fatto notare, perché ho sempre pensato che il metano sia il carburante migliore in assoluto, magari da integrare con un sistema ibrido per compensare il turbolag, evitando il turbocompressore per risparmiare qualcosina e puntare su maggiore affidabilità. Poi però il metano è un carburante che con il turbo ci va proprio a nozze e l’integrazione di una batteria andrebbe, ad oggi che sono, le batterie, ancora troppo pesante, ad appesantire ulteriormente un corpo vettura già “ provato “ dal peso delle bombole, con tutto che loro ormai sulle segmento c adottano il composito, che ha però il problema delle revisioni visive ogni due anni ecc ecc. insomma una bella gatta da pelare.
Vedo che conosci anche perfettamente la storia degli insuccessi successi di VW.

Hai seguito anche le nuove evoluzioni dei motori VCR e iniezione diretta?