<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori a 3 cilindri - fregatura? | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Motori a 3 cilindri - fregatura?

Mazda ha motori di cilindrata elevata (rispetto alla concorrenza a parità di prestazioni) e aspirati, ma deve comunque spendere fior di quattrini in progettazione per cercare di rientrare nei limiti normativi per le emissioni. Motori comunque tecnicamente molto complessi.
Non capisco il discorso multe, che può valere per motori ad altissime prestazioni.
Se quel due litri depotenziato rischia di causare sanzioni significa che ha consumi elevatissimi, quindi ha un rendimento pessimo, cosa che ne decreterebbe la morte commerciale già prima del lancio.
Non lo dico io ma il mitico ing. Massai che tra pochissimo nessun costruttore potrà mettere in circolazione motori non ibridi senza pagare multe pesantissime a causa dei limiti sempre più restrittivi sulle emissioni di Co2.
 
Visto che parlavamo anche di auto datate - ovviamente senza iniezione diretta, magari pure a carburatori - e del rendere loro una nuova, se non verginità, diciamo giovinezza dal punto di vista delle emissioni, la mia esemplificazione non è per niente fuori luogo, magari anche senza punto esclamativo.

Allora ti informo che il topic del thread sono i motori a 3 cilindri; non mi pare che ne esistano di datati con le caratteristiche che hai descritto.
Inoltre se sono datati hanno già sulle spalle dei km; andare a gasare un motore un auto che ormai è quasi pronta per lo sfascio è pure antieconomico.
 
Allora ti informo che il topic del thread sono i motori a 3 cilindri; non mi pare che ne esistano di datati con le caratteristiche che hai descritto.
Inoltre se sono datati hanno già sulle spalle dei km; andare a gasare un motore un auto che ormai è quasi pronta per lo sfascio è pure antieconomico.

Il thread era un pelo più articolato nel suo sviluppo, non limitiamoci al titolo ;) e nello specifico non parlavamo di andare a gasare auto datate, ma (un po' OT) dei carburanti sintetici che non sono ancora in commercio, se lo hai letto
 
Però onestamente io una D con 3 cilindri non la comprerei

E' probabilmente peggio montato su un Caddy o un SUV, per peso e sezione frontale, pur essendo un C monovolume, che non su una Passat/Mondeo che sono più filanti e probabilmente più leggere.
E tutto abbastanza relativo; dipende anche da quanti km ci fai all'anno, è più gravoso su un segmento C utilizzato per fare parecchi km e casomai in montagna che non su una D che utilizzi saltuariamente per piccole percorrenze solo in pianura.
Generalizzare si rischia di fare di tutta l'erba un fascio.
 
Il motore un 1.6 litri 3 cil.con 261 Cv che grazie alle 4 WD fa fare all'auto con il cambio manuale "normale" poco pio di 5 sec. mi sembra eccellente.

I 5 secondi sono più merito della trazione 4WD e del peso contenuto dell'auto che non del motore; se fosse stato un 4 cilindri o un motore elettrico equivalente avrebbe fatto comunque un ottimo risultato.
Personalmente il cambio manuale, su un auto di questo tipo, lo ritengo "un difetto"; secondo me sarebbe più adatto un cambio con palette al volante con possibilità di gestirlo sia manualmente che automaticamente. In questo modo lascia il conducente più margini d'errore, può concentrarsi esclusivamente alla guida demandando frizione e cambiate all'elettronica dell'auto.
 
@SAABTurbo16
Interessante la tua recensione riguardante le varie tipologie di 3 cilindri. ;)
Grazie di averle condivise!




Visto che hanno recentemente approvato il mild-hybrid per le vetture a gas, sia GPL che metano, sarebbe un ottima occasione per adottarlo proprio per cercare di limitare questo "difetto" del TSI 1.0 TGI. Il mild-hybrid serve appunto per aiutare a partire ed accelerare, proprio nelle fasi dove il motore spinge di meno.
Ciao, grazie a te per averle apprezzate e spero possano contribuire ad una visione più completa possibile di un limitato parco di vetture a 3 cilindri, da me provate. Interessante la tua affermazione circa l’adozione di un sistema mild Hybrid che darebbe il boost proprio lì in basso dove il turbo è proprio assente per poi subentrare in modo repentino.
 
grazie a te per averle apprezzate e spero possano contribuire ad una visione più completa possibile di un limitato parco di vetture a 3 cilindri, da me provate.

Più che altro la tua esperienza concreta vale più di mille lucubrazioni che qualcuno si è fatto sulla reale usabilità di un 3 cilindri e sulla sua affidabilità.

Interessante la tua affermazione circa l’adozione di un sistema mild Hybrid che darebbe il boost proprio lì in basso dove il turbo è proprio assente per poi subentrare in modo repentino.

L'unione fa la forza, in questo caso il motore elettrico fornisce la propria coppia immediatamente ed è più adatto quando la velocità è moderata, proprio in quel frangente dove il turbo è un po' spento ancora e non fornisce un adeguata coppia.
Se ne sono accorti anche i produttori ed infatti hanno chiesto alla commisione UE di sanare quel vuoto legislativo per consentirgli in installare appunto sistemi ibridi sulle auto a gas (GPL e metano). Quindi speriamo di vederne delle belle sui prossimi modelli.
L'unica cosa che non mi quadra è che il gruppo VW tempo fa aveva dichiarato che non avrebbe più prodotto nuovi modelli a metano, avrebbe portato alla naturale fine quelli che aveva già in produzione. Nella richiesta alla UE c'è anche il gruppo VW con tutti i suoi marchi, VW, Audi, Skoda, Seat; quindi che senso ha prima dichiarare di lasciare morire l'attuale produzione e poi chiedere per renderli ibridi? :D
O li abbandoni o li porti avanti; qui annunciano una cosa e fanno esattamente l'opposto!
 
E' probabilmente peggio montato su un Caddy o un SUV, per peso e sezione frontale, pur essendo un C monovolume, che non su una Passat/Mondeo che sono più filanti e probabilmente più leggere.
E tutto abbastanza relativo; dipende anche da quanti km ci fai all'anno, è più gravoso su un segmento C utilizzato per fare parecchi km e casomai in montagna che non su una D che utilizzi saltuariamente per piccole percorrenze solo in pianura.
Generalizzare si rischia di fare di tutta l'erba un fascio.

Ho detto che (a me) una segmento D a 3 cilindri non mi piace e non la comprerei. E lo ripeto. Una C si. Che ad altri possa piacere non lo metto in dubbio e non lo contesto, ci mancherebbe.
Ognuno ha le proprie opinioni.
 
Ultima modifica:

Allegati

  • Senza titolo-1.jpg
    Senza titolo-1.jpg
    103,5 KB · Visite: 90
Più che altro la tua esperienza concreta vale più di mille lucubrazioni che qualcuno si è fatto sulla reale usabilità di un 3 cilindri e sulla sua affidabilità.



L'unione fa la forza, in questo caso il motore elettrico fornisce la propria coppia immediatamente ed è più adatto quando la velocità è moderata, proprio in quel frangente dove il turbo è un po' spento ancora e non fornisce un adeguata coppia.
Se ne sono accorti anche i produttori ed infatti hanno chiesto alla commisione UE di sanare quel vuoto legislativo per consentirgli in installare appunto sistemi ibridi sulle auto a gas (GPL e metano). Quindi speriamo di vederne delle belle sui prossimi modelli.
L'unica cosa che non mi quadra è che il gruppo VW tempo fa aveva dichiarato che non avrebbe più prodotto nuovi modelli a metano, avrebbe portato alla naturale fine quelli che aveva già in produzione. Nella richiesta alla UE c'è anche il gruppo VW con tutti i suoi marchi, VW, Audi, Skoda, Seat; quindi che senso ha prima dichiarare di lasciare morire l'attuale produzione e poi chiedere per renderli ibridi? :D
O li abbandoni o li porti avanti; qui annunciano una cosa e fanno esattamente l'opposto!

Avrei voluto “ testare “ di più la polo e la Volvo con i 3 cilindri e sono in attesa di riscontri di alti km con questi ultimi ( i 3 cilindri aspirati di Up benzina/metano son delle rocce come affidabilità in quanto ne ho visti più di qualcuno con oltre 300.000 km con sola manutenzione ordinaria ). Ad oggi guido tutte auto 4 cilindri di cui una SAAB con motore mjet, una Yaris a 4 cilindri ed ho avuto altre 3 SAAB che ho poi ceduto, tutte con 4 cilindri, dopo aver perso la Up a Metano in un incidente. Vorrei provare la nuova Yaris Hybrid a 3 cilindri ma l’interazione con l’ibrido andrebbe a rendere meno percepibili eventuali caratteristiche del puro motore termico. Avevo sentito che Vw volesse lasciar perdere le motorizzazioni a Metano ma il fatto che ne abbia richiesto la possibilità di una revisione con l’apporto del sistema mild hybrid ( spero in un 48v ) fa ben sperare, più che altro un drastico passaggio all’elettrico puro potrebbe lasciare loro poche alternative, invece proporre un sistema metano/ibrido mild o addirittura full/plug potrebbe rivelarsi un opzione ottima per abbattere la co2 ed evitare sanzioni, e si avrebbe una vettura che, nel caso del mancato apporto di elettricità per la parte plug in, pagherebbe meno il dazio peso aggiuntivo di bombole e batteria proprio grazie al risparmio del metano. Così si avrebbero le full electric per la città e/o mobilità che lo consentano, e per il resto metano/ibrido . Tra l’altro il gruppo ha tirato fuori ottimi motori a metano che si sono rivelati ( a parte i primi 1.4 150cv con doppia sovralimentazione ) tutti affidabili con problemi sporadici alle pompe acqua sui 1,4 110cv e sui riduttori con i vecchi 2.0 ecofuel di caddy e Touran.
 
Avrei voluto “ testare “ di più la polo e la Volvo con i 3 cilindri

Come hai detto hai testato solo la versione 5 marce del TGI della Polo?
Ho colleghi e conoscenti con Arona e Kamiq che non si lamentano delle partenze, ma loro hanno sempre avuto il 6 marce.

e sono in attesa di riscontri di alti km con questi ultimi ( i 3 cilindri aspirati di Up benzina/metano son delle rocce come affidabilità in quanto ne ho visti più di qualcuno con oltre 300.000 km con sola manutenzione ordinaria ).

Sarebbe molto interessante avere notizie in questo senso; è un unità relativamente giovane, anche se per la fascia d'auto utilitarie è difficile che qualcuno le porti a questi chilometraggi.
Personalmente lo ritengo un po' sottodimensionato per le SUV; le utilitarie sono troppo piccole, la Scala la trovo inguardabile.
Se adottassero l'ibrido su Arona e/o Kamiq se ne potrebbe riparlare.

Vorrei provare la nuova Yaris Hybrid a 3 cilindri ma l’interazione con l’ibrido andrebbe a rendere meno percepibili eventuali caratteristiche del puro motore termico.

La Yaris hybrid è valida soprattutto per chi fa percorsi principalmente urbani; sull'extraurbano già paga pegno. Ho un collega che aveva la Yaris diesel ed ora con la Hybrid fa pressappoco le stesse percorrenze chilometriche, peccato però che la benzina costi di più del diesel.
Come dici tu il motore viene snaturato dal sistema ibrido.

Avevo sentito che Vw volesse lasciar perdere le motorizzazioni a Metano ma il fatto che ne abbia richiesto la possibilità di una revisione con l’apporto del sistema mild hybrid ( spero in un 48v ) fa ben sperare

L'altra cosa che mi preoccupa e che VW parla di hybrid sempre col motore TSI 1.5; spero che lo utilizzino sul TSI 1.0 dove gli servirebbe di più, non avrebbe senso impiegarlo solamente col 1.5 che già di suo non avrebbe la necessità di aiuti addizionali.
Il sistema a 48v con BSG è quella migliore, ma è pure più costosa di quella a 12v.

più che altro un drastico passaggio all’elettrico puro potrebbe lasciare loro poche alternative, invece proporre un sistema metano/ibrido mild o addirittura full/plug potrebbe rivelarsi un opzione ottima per abbattere la co2 ed evitare sanzioni,

Sempre che la UE non dichiari le auto a biometano ad impatto 0, questo le rimetterebbe in partita. VW, come si suol dire, sta tenendo il piede in due scarpe. Elettrico pure e nel frattempo ha mantenuto in vita il metano finche la UE non si pronuncia definitivamente.

Tra l’altro il gruppo ha tirato fuori ottimi motori a metano che si sono rivelati ( a parte i primi 1.4 150cv con doppia sovralimentazione ) tutti affidabili con problemi sporadici alle pompe acqua sui 1,4 110cv e sui riduttori con i vecchi 2.0 ecofuel di caddy e Touran.

Vedo che conosci anche perfettamente la storia degli insuccessi successi di VW. ;)
Hai seguito anche le nuove evoluzioni dei motori VCR e iniezione diretta?
 
Non lo dico io ma il mitico ing. Massai che tra pochissimo nessun costruttore potrà mettere in circolazione motori non ibridi senza pagare multe pesantissime a causa dei limiti sempre più restrittivi sulle emissioni di Co2.
Che è la stessa regola che vale anche per un mille turbo.
Dipende tutto dalle emissioni complessive, e non di solo CO2.
 
Come hai detto hai testato solo la versione 5 marce del TGI della Polo?
Ho colleghi e conoscenti con Arona e Kamiq che non si lamentano delle partenze, ma loro hanno sempre avuto il 6 marce.

Esatto, ho provato la 5 marce ma ho sentito da più persone che la 6 marce avesse meno problemi di erogazione, oltre alla configurazione monovalente. La Yaris Hybrid piace molto anche a me infatti la prossima auto avrei voluto fosse lei, però mi accorgo che per un pugno di dollari in più, usata sempre, c’è auris wagon, che ha non mi farebbe rimpiangere lo spazio della mi attuale svedese

Sarebbe molto interessante avere notizie in questo senso; è un unità relativamente giovane, anche se per la fascia d'auto utilitarie è difficile che qualcuno le porti a questi chilometraggi.
Personalmente lo ritengo un po' sottodimensionato per le SUV; le utilitarie sono troppo piccole, la Scala la trovo inguardabile.
Se adottassero l'ibrido su Arona e/o Kamiq se ne potrebbe riparlare.

Su polo una volta in marcia fa muovere l’auto veramente bene, su Kamiq e arona forse avrebbero puntare sul 1.5 tgi magari depotenziandolo a 100-110 cv, però non ho sentito dire a nessuno che sia lento, anche perché su Polo per avere 90cv è la classica unità che ne dimostra tranquillamente 100.

La Yaris hybrid è valida soprattutto per chi fa percorsi principalmente urbani; sull'extraurbano già paga pegno. Ho un collega che aveva la Yaris diesel ed ora con la Hybrid fa pressappoco le stesse percorrenze chilometriche, peccato però che la benzina costi di più del diesel.
Come dici tu il motore viene snaturato dal sistema ibrido.



L'altra cosa che mi preoccupa e che VW parla di hybrid sempre col motore TSI 1.5; spero che lo utilizzino sul TSI 1.0 dove gli servirebbe di più, non avrebbe senso impiegarlo solamente col 1.5 che già di suo non avrebbe la necessità di aiuti addizionali.
Il sistema a 48v con BSG è quella migliore, ma è pure più costosa di quella a 12v.

Esatto i costi sono ben diversi però credo abbiano già ammortizzato il costo dei motori, quindi visto che i listini sono ormai tutti sopra i 20.000 euro per i tgi ( forse solo Ibiza attacca uno po’ sotto i 20.000 euro ) potrebbero avere margine... Non so, io spero ne prendano seriamente in considerazione la possibilità.

Sempre che la UE non dichiari le auto a biometano ad impatto 0, questo le rimetterebbe in partita. VW, come si suol dire, sta tenendo il piede in due scarpe. Elettrico pure e nel frattempo ha mantenuto in vita il metano finche la UE non si pronuncia definitivamente.

A me non sembra male questa modalità piede in due scarpe, come giustamente fatto notare, perché ho sempre pensato che il metano sia il carburante migliore in assoluto, magari da integrare con un sistema ibrido per compensare il turbolag, evitando il turbocompressore per risparmiare qualcosina e puntare su maggiore affidabilità. Poi però il metano è un carburante che con il turbo ci va proprio a nozze e l’integrazione di una batteria andrebbe, ad oggi che sono, le batterie, ancora troppo pesante, ad appesantire ulteriormente un corpo vettura già “ provato “ dal peso delle bombole, con tutto che loro ormai sulle segmento c adottano il composito, che ha però il problema delle revisioni visive ogni due anni ecc ecc. insomma una bella gatta da pelare.

Vedo che conosci anche perfettamente la storia degli insuccessi successi di VW. ;)
Hai seguito anche le nuove evoluzioni dei motori VCR e iniezione diretta?

Non è il mio gruppo preferito ma gli riconosco tante qualità, soprattutto sui propulsori a metano, laddove altre case non ci hanno proprio creduto, Fiat in primis, con quel gioiello del 1.4 tjet che ha preferito tenere solo su doblò.
 
Back
Alto