Scusatemi poi chiudo con l'OT...dovevo postare anche il bicilndrico 50 cc : ))
50 cc, 2 cilindri, 14cv a 21500 RPM , peso 50 kg, 175 km/h
50 cc, 2 cilindri, 14cv a 21500 RPM , peso 50 kg, 175 km/h
Dare del "bidello" al moderatore indica una certa conoscenza dei forum , ci scrive sicuramente da tempo.
Tornando in tema 3 cilindri...il piu' cattivo 3 che io abbia mai provato (e pure posseduto).
Il 3 in linea 2 tempi delle Kawasaki Mach (ho avuto la Mach IV 750)
Niente tenuta di strada, beveva come un F-104 e lasciavo fumo in partenza come un missile...ma che cattiveria e che sound demoniaco....motociclette soprannominate, molto appropriatamente, "Widowmakers" (fabbricatrici di vedove).
![]()
Va beh, mosche bianche comunque.
Meglio citare il 6 della Honda Gold Wing visto il tema..Tornando in tema 3 cilindri...il piu' cattivo 3 che io abbia mai provato (e pure posseduto).
Il 3 in linea 2 tempi delle Kawasaki Mach (ho avuto la Mach IV 750)
Niente tenuta di strada, beveva come un F-104 e lasciavo fumo in partenza come un missile...ma che cattiveria e che sound demoniaco....motociclette soprannominate, molto appropriatamente, "Widowmakers" (fabbricatrici di vedove).
![]()
Sarei curioso di sapere se ancora esistono auto a 6 cilindri con motori massimo 2.0 di cilindrata.
Tra quelle riportate sul listino 4R, si parte da circa 3.0 per un sei cilindri. Del resto 0,5 per cilindro è la misura "buona".. sembra pure che i 5 cilindri siano ormai pochissimi.Che io sappia no, forse c'e qualche oscura sopravvissuta sul mercato Giapponese.
Ultimo avviso: si deve parlare dei 3 cilindri attuali, relativi ad auto regolarmente in commercio. Pro e contro. Questo è l’argomento della discussione.
I msg OT rischiano di essere cancellati.
ExPug24 - 1 giorno fa
eta*beta - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 4 giorni fa