<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motori 1.0 e 3 cilindri perchè? Consigli | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

motori 1.0 e 3 cilindri perchè? Consigli

Nella maggior parte delle declinazioni sovralimentate, il rumore a cui alludi l'ho sentito solo nelle accelerazioni a tavoletta e ai regimi più alti.
E in alcuni modelli, tipo Ford, era persino piacevole.
Comunque, quando si fanno delle scelte si e costretti a prendere tutto il pacchetto: pro e contro.
Personalmente ritengo che come guidabilità e fruibilità quotidiana i moderni tre cilindri turbo siano globalmente preferibili ai 1.4 - 1.6 aspirati che vanno a sostituire.
Ripeto, parlo di auto "quotidiane".
 
Se si cerca affidabilità a lungo termine, benzina aspirato di media cilindrata, magari a iniezione indiretta. Altro che frullini turbo.

Se sono troppo tirati con le potenze ti do' ragione ma 115/120 cv per un benzina turbo anche se 1.0 non e' tanto spremuto da rischiare di essere inaffidabile... poi ovvio che un aspirato a iniezione indiretta nella sua semplicità ha meno probabilita' di rompersi ma se ragioniamo cosi' non compriamo piu' nessun motore dato che ormai tutto e' piu complesso... anche un banalissimo 1.5/1.6 TD da 110 cv odierno sulla carta risulta poco affidabile rispetto ad un 2.0 TD 110 cv di 15 anni fa senza fap.
 
Questi 1000 turbo, più o meno, hanno la stessa coppia specifica del motore di uno Stralis che è sottoposto ad un utilizzo molto più gravoso e dura una vita.
Non sono per niente motori "tirati", viste le odierne tecnologie.
 
Io scarterei i 1.000 turbo, piuttosto concordo nel scegliere altra vettura ma con un motore un pò più grosso, i millini a 3 cilindri lasciamoli a chi crede nel marketing.
Riguardo al turbo vs aspirato dipende sempre quale aspirato e personalmente dissento nel dire che un mille ha più guidabilità e fruibilità quotidiana di un 1.4 o 1.6 aspirato, sono proprio gli aspirati ad essere più versatili proprio perchè non hanno i limiti dei motori turbo, poi se parliamo di prestazioni sicuramente un turbo può dare una sensazione di maggior scatto (specie gli odierni che sono quasi come dei diesel senza avere il vantaggio della loro coppia però, quindi è un vorrei ma non posso) ai bassi/medi giri e quindi in città possono andare bene, ma anche gli aspirati vanno benissimo in città e li puoi strapazzare molto di più, poi come sempre è la mia opinione personale.
 
Questi 1000 turbo, più o meno, hanno la stessa coppia specifica del motore di uno Stralis che è sottoposto ad un utilizzo molto più gravoso e dura una vita.
Non sono per niente motori "tirati", viste le odierne tecnologie.

Direi che un'auto, specie se utilizzata molto anche in ambito urbano, ha un utilizzo molto più gravoso di un tir. Questo è quasi sempre in autostrada, temperatura a regime, meno avviamenti, etc. insomma le condizioni ideali per il motore. Poi certo se uno compra un'auto nuova in garanzia con l'intenzione di rivenderla dopo 4-5 anni è un conto. Ma in caso contrario, io non prenderei mai un mini-turbo benzina.
 
Mi pare di leggere i commenti che oltre 35 anni si sentivano all'esordio del 1.6 turbodiesel by Volkswagen: "a 100 mila km sputerà fuori i pistoni...80 cavalli su un 1.6 td, ma scherziamo?..."
 
Ciao a tutti e prima di tutto grazie per aver espresso il vostro parere :) scusate per il ritardo ma non ho ricevuto le notifiche di tutte queste vostre risposte e non me ne sono accorto. Più commenti ci sono più sono confuso ahahah.... allora spiego il mio tragitto quiotidiano, da casa al lavoro devo fare la super strada e poi qualche km in città, super strada andata e ritorno sono circa 40 km e in città sono 5 km quindi diciamo che faccio 50 km al giorno e in un anno sono circa 18.000 km. Secondo voi hanno ragione quando mi dicono meglio benzina invece di Diesel? Per il fatto che Diesel sparirà è vero? Per i motori ho un amico che è un meccanico e mi ha detto che il motore 1.0 nuova spinge più del 1.2 vecchia ma il mio dubbio è proprio 3 cilindri e poi queste macchine pesano quindi non so come va con i sorpassi e le salite. E non so se hanno le stesse durate di un auto con 4 cilindri e cosi via..... Ma cosa pensate di una ibrida?
 
Non capisco tutta sta fissa del "grosso" 20 anni fà si girava con berline 2,5 TD da 90cv e oggi molti guidano in media suv 1,6 TD da 110 cv. o berline 1,3 TD da 90 cv senza problemi.
I 1.0 tre cilindri vanno benissimo e da guidare sono molto meglio del 1,2 4 cilindri, ovviamente chi fa più di 15k km/anno magari sceglie il diesel.
Tenete però conto quando parlate di durata che in un auto moderna (benza o diesel) che dovrà percorrere 250Mila chilometri in 10 anni il problema non sarà la durata del motore ma di tutto quello che gli sta intorno.
 
Le regole di progettazione e dimensionamento di un 4-6-8-12 cilindri sono le stesse di un 3.
Per quale occulto motivo quest'ultimo dovrebbe durare meno e/o avere problemi di affidabilità? I progettisti sono gli stessi, non è che diventano incompetenti solo quando devono progettare un 3 cilindri.
Se è turbo, ha gli stessi problemi e vantaggi dei 1400, 2000 turbo, e dei turbodiesel.
Se è aspirato, gli stessi degli altri aspirati.

Sono in circolazione da un decennio ormai, e i problemi sono venuti fuori solo su alcuni motori, per errori di progettazione. Gli stessi errori possibili sugli aspirati (e ce ne sono, anche di bassa potenza specifica, che sono stati un cimitero di bobine, guarnizioni di testata, catene di distribuzione, per la disperazione dei proprietari).
 
ok mi avete convinto, dal sito che avete citato (il duello tra le 2 golf) ho capito che è meglio benzina motore 1.0. Grazie a tutti per la pazienza :)

Tieni conto anche che un diesel te lo fanno pagare anche 2500/3000€ in piu della pari potenza a benzina sempre con lo stesso allestimento... su T roc sono arrivati a 3500 €

Detto cio' se i km/annui sono oltre i 20000 consiglio comunque il diesel.
 
Back
Alto