elancia ha scritto:Esiste il V6... il V8... il V12
...e il V4 no?
Se non è mai stato costruito... perchè?
maxressora ha scritto:Ricordo il V4 1200 della Fulvia, era una v molto stretta, mi sembra 12 gradi con un solo asse a camme in testa che comandava tutte le valvole delle 2 bancate... raffinatezza tecnica per l'epoca...quasi come le Lancia di oggi.
....ma non paragonabile come bilanciamento al 6L ma più compatto, stringendo la V si peggiorano le cose,
pi_greco ha scritto:sono 4 bancate e due alberi motore, credo controrotanti, estremamente compatti ma dall'equilibratura non semplice, non li annovero tra le mie architetture preferite, ci sono stati invece W con un solo albero e tre cilindri disposti a ventaglio, vert +60° -60°... si potrebbero fare anche tre bancate a 120°... cui prodest?ucre ha scritto:DOMANDA:
i motori a W che faceva la volkswagen come sono "architettati"? non ho mai capito come facciano a formare una doppia v
zero c. ha scritto:maxressora ha scritto:Ricordo il V4 1200 della Fulvia, era una v molto stretta, mi sembra 12 gradi con un solo asse a camme in testa che comandava tutte le valvole delle 2 bancate... raffinatezza tecnica per l'epoca...quasi come le Lancia di oggi.
Gia sulle Appia
La zaz non saprei com'e gli venne in mente, dato il twin parallelo NSU di origine del modello base...sentiamo FL
aronne_ ha scritto:Diamine, fra tutti 'sti specialisti ci vuole un ibridato per rammentarvi il mitico V4 che equipaggiava Ford Capri e Taunus fra gli anni 60 e 70 ?
Jambana ha scritto:Io ricorderei anche i Ford V4 degli anni '60:quello "tedesco" penso sia stato il V4 più diffuso (lo montavano diversi modelli Ford molto popolari come la Taunus e addirittura i Transit, oltre alla Saab 96 e addirittura la Matra 530) anche se Lancia è indubbiamente il costruttore che ha maggiore tradizione storica nei V4 (è stata la prima con la geniale Lambda del 1922) oltre a una grande raffinate zza costruttiva.
I Lancia sono tutti a V stretto, mentre i Ford (che sono stati costruiti in due famiglie distinte, una inglese ed una tedesca, quest'ultima la più diffusa) hanno v di 60°, anche a causa di ciò si dice che siano piuttosto ruvidi. (non ho mai avuto il piacere di provarne uno).
edit: scusatemi non avevo visto l'intervento sopra di Aronne postato mentre scrivevo.
AKA_Zinzanbr - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa