<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore V4, è mai esistito? | Il Forum di Quattroruote

Motore V4, è mai esistito?

EdoMC ha scritto:
La Lancia Fulvia, se non erro, aveva un motore V4
non erri

per essere onesti il 4L è l'architettura più idonea al frazionamento, e anche più compatta ed economica, con buona pace di tutti
 
elancia ha scritto:
pi_greco ha scritto:
EdoMC ha scritto:
La Lancia Fulvia, se non erro, aveva un motore V4
non erri

per essere onesti il 4L è l'architettura più idonea al frazionamento, e anche più compatta ed economica, con buona pace di tutti

Si equilibra "peggio" di un V6 forse... :rolleyes:
il 4L ha gli scoppi regolari a 180°, l'unico altro 4 così è il boxer che presenta anche altri vantaggi di equilibratura di ordini supeiori ma costi produttivi e manutentivi superiori

il 6 più equilibrato è il 6L ma con costi dovuti sopratutto all' albero motore lungo e contorto, idem per quelli a camme, oltre ad un ingombro notevole in lunghezza, il 6V migliore è il v120°, ma non paragonabile come bilanciamento al 6L ma più compatto, stringendo la V si peggiorano le cose, il boxer come detto anche qui ha dei vantaggi notevoli oltre ai soliti costi ed ingombri superiori, il V ha veramente senso nel classico v90° da 8 cilindri o v60° da 12. MIrabili sinossi in merito le ho trovate a cura di Massimo Clarke e del monumentale ing Giacosa
 
DOMANDA:

i motori a W che faceva la volkswagen come sono "architettati"? non ho mai capito come facciano a formare una doppia v
 
ucre ha scritto:
DOMANDA:

i motori a W che faceva la volkswagen come sono "architettati"? non ho mai capito come facciano a formare una doppia v
sono 4 bancate e due alberi motore, credo controrotanti, estremamente compatti ma dall'equilibratura non semplice, non li annovero tra le mie architetture preferite, ci sono stati invece W con un solo albero e tre cilindri disposti a ventaglio, vert +60° -60°... si potrebbero fare anche tre bancate a 120°... cui prodest?
 
pi_greco ha scritto:
ucre ha scritto:
DOMANDA:

i motori a W che faceva la volkswagen come sono "architettati"? non ho mai capito come facciano a formare una doppia v
sono 4 bancate e due alberi motore, credo controrotanti, estremamente compatti ma dall'equilibratura non semplice, non li annovero tra le mie architetture preferite, ci sono stati invece W con un solo albero e tre cilindri disposti a ventaglio, vert +60° -60°... si potrebbero fare anche tre bancate a 120°... cui prodest?

quello dei 3 cilindri a ventaglio lo vidi in disegno. sinceramente pensavo non fosse mai stato prodotto. sembrava un motore guzzi con un più un altro cilindro verticale.

in pratica è come affiancare due v6 con due bancate che si incrociano, ho capito bene?
 
ucre ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ucre ha scritto:
DOMANDA:

i motori a W che faceva la volkswagen come sono "architettati"? non ho mai capito come facciano a formare una doppia v
sono 4 bancate e due alberi motore, credo controrotanti, estremamente compatti ma dall'equilibratura non semplice, non li annovero tra le mie architetture preferite, ci sono stati invece W con un solo albero e tre cilindri disposti a ventaglio, vert +60° -60°... si potrebbero fare anche tre bancate a 120°... cui prodest?

quello dei 3 cilindri a ventaglio lo vidi in disegno. sinceramente pensavo non fosse mai stato prodotto. sembrava un motore guzzi con un più un altro cilindro verticale.

in pratica è come affiancare due v6 con due bancate che si incrociano, ho capito bene?
vero, guzzi fece un prototipo a doppia v ma di 45°, ovvero partendo dal proprio v2 90°

il W con 2 v6 da 4 come il VW montato su bentley è così come dici, un'architettura che non trovo elegante ed equilibrata ma assai compatta e forse sportiveggiante, certo complesso come industrializzazione, ma noblesse oblige...

comunque potendo io opterei per 4L, 6L, 8V90°, 12V60°, del resto le regole dell'armonia e delle proporzioni sono invarianti nel tempo... P.S. cilindrata unitaria di poco inferiore al mezzo litro e sovralimentazione molto soft per copia a bassi regimi e velocità nel variari i giri.
 
pi_greco ha scritto:
ucre ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ucre ha scritto:
DOMANDA:

i motori a W che faceva la volkswagen come sono "architettati"? non ho mai capito come facciano a formare una doppia v
sono 4 bancate e due alberi motore, credo controrotanti, estremamente compatti ma dall'equilibratura non semplice, non li annovero tra le mie architetture preferite, ci sono stati invece W con un solo albero e tre cilindri disposti a ventaglio, vert +60° -60°... si potrebbero fare anche tre bancate a 120°... cui prodest?

quello dei 3 cilindri a ventaglio lo vidi in disegno. sinceramente pensavo non fosse mai stato prodotto. sembrava un motore guzzi con un più un altro cilindro verticale.

in pratica è come affiancare due v6 con due bancate che si incrociano, ho capito bene?
vero, guzzi fece un prototipo a doppia v ma di 45°, ovvero partendo dal proprio v2 90°

il W con 2 v6 da 4 come il VW montato su bentley è così come dici, un'architettura che non trovo elegante ed equilibrata ma assai compatta e forse sportiveggiante, certo complesso come industrializzazione, ma noblesse oblige...

comunque potendo io opterei per 4L, 6L, 8V90°, 12V60°, del resto le regole dell'armonia e delle proporzioni sono invarianti nel tempo... P.S. cilindrata unitaria di poco inferiore al mezzo litro e sovralimentazione molto soft per copia a bassi regimi e velocità nel variari i giri.

buongustaio :D :D
 
ucre ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ucre ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ucre ha scritto:
DOMANDA:

i motori a W che faceva la volkswagen come sono "architettati"? non ho mai capito come facciano a formare una doppia v
sono 4 bancate e due alberi motore, credo controrotanti, estremamente compatti ma dall'equilibratura non semplice, non li annovero tra le mie architetture preferite, ci sono stati invece W con un solo albero e tre cilindri disposti a ventaglio, vert +60° -60°... si potrebbero fare anche tre bancate a 120°... cui prodest?

quello dei 3 cilindri a ventaglio lo vidi in disegno. sinceramente pensavo non fosse mai stato prodotto. sembrava un motore guzzi con un più un altro cilindro verticale.

in pratica è come affiancare due v6 con due bancate che si incrociano, ho capito bene?
vero, guzzi fece un prototipo a doppia v ma di 45°, ovvero partendo dal proprio v2 90°

il W con 2 v6 da 4 come il VW montato su bentley è così come dici, un'architettura che non trovo elegante ed equilibrata ma assai compatta e forse sportiveggiante, certo complesso come industrializzazione, ma noblesse oblige...

comunque potendo io opterei per 4L, 6L, 8V90°, 12V60°, del resto le regole dell'armonia e delle proporzioni sono invarianti nel tempo... P.S. cilindrata unitaria di poco inferiore al mezzo litro e sovralimentazione molto soft per copia a bassi regimi e velocità nel variari i giri.

buongustaio :D :D
no sognatore, non me li posso permettere neppure usati quei motori lì
 
Back
Alto