non erriEdoMC ha scritto:La Lancia Fulvia, se non erro, aveva un motore V4
pi_greco ha scritto:non erriEdoMC ha scritto:La Lancia Fulvia, se non erro, aveva un motore V4
per essere onesti il 4L è l'architettura più idonea al frazionamento, e anche più compatta ed economica, con buona pace di tutti
belpietro ha scritto:il VF delle moto Honda vale?
il 4L ha gli scoppi regolari a 180°, l'unico altro 4 così è il boxer che presenta anche altri vantaggi di equilibratura di ordini supeiori ma costi produttivi e manutentivi superiorielancia ha scritto:pi_greco ha scritto:non erriEdoMC ha scritto:La Lancia Fulvia, se non erro, aveva un motore V4
per essere onesti il 4L è l'architettura più idonea al frazionamento, e anche più compatta ed economica, con buona pace di tutti
Si equilibra "peggio" di un V6 forse...![]()
sono 4 bancate e due alberi motore, credo controrotanti, estremamente compatti ma dall'equilibratura non semplice, non li annovero tra le mie architetture preferite, ci sono stati invece W con un solo albero e tre cilindri disposti a ventaglio, vert +60° -60°... si potrebbero fare anche tre bancate a 120°... cui prodest?ucre ha scritto:DOMANDA:
i motori a W che faceva la volkswagen come sono "architettati"? non ho mai capito come facciano a formare una doppia v
pi_greco ha scritto:sono 4 bancate e due alberi motore, credo controrotanti, estremamente compatti ma dall'equilibratura non semplice, non li annovero tra le mie architetture preferite, ci sono stati invece W con un solo albero e tre cilindri disposti a ventaglio, vert +60° -60°... si potrebbero fare anche tre bancate a 120°... cui prodest?ucre ha scritto:DOMANDA:
i motori a W che faceva la volkswagen come sono "architettati"? non ho mai capito come facciano a formare una doppia v
vero, guzzi fece un prototipo a doppia v ma di 45°, ovvero partendo dal proprio v2 90°ucre ha scritto:pi_greco ha scritto:sono 4 bancate e due alberi motore, credo controrotanti, estremamente compatti ma dall'equilibratura non semplice, non li annovero tra le mie architetture preferite, ci sono stati invece W con un solo albero e tre cilindri disposti a ventaglio, vert +60° -60°... si potrebbero fare anche tre bancate a 120°... cui prodest?ucre ha scritto:DOMANDA:
i motori a W che faceva la volkswagen come sono "architettati"? non ho mai capito come facciano a formare una doppia v
quello dei 3 cilindri a ventaglio lo vidi in disegno. sinceramente pensavo non fosse mai stato prodotto. sembrava un motore guzzi con un più un altro cilindro verticale.
in pratica è come affiancare due v6 con due bancate che si incrociano, ho capito bene?
pi_greco ha scritto:vero, guzzi fece un prototipo a doppia v ma di 45°, ovvero partendo dal proprio v2 90°ucre ha scritto:pi_greco ha scritto:sono 4 bancate e due alberi motore, credo controrotanti, estremamente compatti ma dall'equilibratura non semplice, non li annovero tra le mie architetture preferite, ci sono stati invece W con un solo albero e tre cilindri disposti a ventaglio, vert +60° -60°... si potrebbero fare anche tre bancate a 120°... cui prodest?ucre ha scritto:DOMANDA:
i motori a W che faceva la volkswagen come sono "architettati"? non ho mai capito come facciano a formare una doppia v
quello dei 3 cilindri a ventaglio lo vidi in disegno. sinceramente pensavo non fosse mai stato prodotto. sembrava un motore guzzi con un più un altro cilindro verticale.
in pratica è come affiancare due v6 con due bancate che si incrociano, ho capito bene?
il W con 2 v6 da 4 come il VW montato su bentley è così come dici, un'architettura che non trovo elegante ed equilibrata ma assai compatta e forse sportiveggiante, certo complesso come industrializzazione, ma noblesse oblige...
comunque potendo io opterei per 4L, 6L, 8V90°, 12V60°, del resto le regole dell'armonia e delle proporzioni sono invarianti nel tempo... P.S. cilindrata unitaria di poco inferiore al mezzo litro e sovralimentazione molto soft per copia a bassi regimi e velocità nel variari i giri.
no sognatore, non me li posso permettere neppure usati quei motori lìucre ha scritto:pi_greco ha scritto:vero, guzzi fece un prototipo a doppia v ma di 45°, ovvero partendo dal proprio v2 90°ucre ha scritto:pi_greco ha scritto:sono 4 bancate e due alberi motore, credo controrotanti, estremamente compatti ma dall'equilibratura non semplice, non li annovero tra le mie architetture preferite, ci sono stati invece W con un solo albero e tre cilindri disposti a ventaglio, vert +60° -60°... si potrebbero fare anche tre bancate a 120°... cui prodest?ucre ha scritto:DOMANDA:
i motori a W che faceva la volkswagen come sono "architettati"? non ho mai capito come facciano a formare una doppia v
quello dei 3 cilindri a ventaglio lo vidi in disegno. sinceramente pensavo non fosse mai stato prodotto. sembrava un motore guzzi con un più un altro cilindro verticale.
in pratica è come affiancare due v6 con due bancate che si incrociano, ho capito bene?
il W con 2 v6 da 4 come il VW montato su bentley è così come dici, un'architettura che non trovo elegante ed equilibrata ma assai compatta e forse sportiveggiante, certo complesso come industrializzazione, ma noblesse oblige...
comunque potendo io opterei per 4L, 6L, 8V90°, 12V60°, del resto le regole dell'armonia e delle proporzioni sono invarianti nel tempo... P.S. cilindrata unitaria di poco inferiore al mezzo litro e sovralimentazione molto soft per copia a bassi regimi e velocità nel variari i giri.
buongustaio![]()
![]()
ExPug24 - 16 ore fa
deadmanwalking - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 13 giorni fa