<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore sfasciacarrozze!!!!!!!!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Motore sfasciacarrozze!!!!!!!!!!

Allora. Ho iniziato l'opera..... Ho smontato la testata con incorporato la candela, smontato il monoblocco (ovviamente contenente il cilindro) e ora ho il pistone con la biella fuori dal blocco motore vero e proprio.....
Successivamente ho smontato il carter di destra (quello contenente il pignone della catena per intenderci, dove c'è la leva delle marce) e ho visto che dietro al pignone c'è una grossa ruota dentata con al centro un bullone che non si riesce a svitare perchè la ruota gira se si cerca di svitarlo..... Sapete dirmi cos'è tale ruota? Credo proprio sia dalla parte opposta del volano (perchè esso si trova vicino alla frizione....). Altra cosuccia. Il carter sotto la pompa dell'olio (che ho smontato e non consiste altro che una ventolina che manda l'olio al pistone tramite un manicotto) anche svitando tutte le viti a brugola non vuole smontarsi. Sembra incastrato ermeticamente...... Non si alza dal blocco motore......
Li dentro c'è pieno d'olio comunque, perchè oggi ho visto che ne tracimava un filino. Si svuota sicuramente dal famoso bullone di cui vi parlavo recentemente e domani glielo faccio vomitare......
Un ultima cosuccia..... La pompa dell'olio ha un'altra uscita, oltre al manicotto, a cui non è collegato nulla..... Sapete cos'è?
Scusate se ho fatto troppe domande.......
Grazie mille anticipatamente!
In attesa di risposte
By by
 
:shock:
Ma perche,perche lo fai?????

Attached files /attachments/1155071=7505-347d08m.jpg /attachments/1155071=7504-Epic_Facepalm_by_RJTH[1].jpg /attachments/1155071=7506-jesus-facepalm-facepalm-jesus-epic-demotivational-poster1.jpg
 
.

Attached files /attachments/1155080=7509-347d08m.jpg /attachments/1155080=7508-Epic_Facepalm_by_RJTH[1].jpg /attachments/1155080=7510-jesus-facepalm-facepalm-jesus-epic-demotivational-poster1.jpg
 
Quella dovrebbe essere la "campana" che e collegata all'albero motore,e per evitare che giri tentando di svitarla (non so se si svita in senso orario o antiorario) infili un grosso cacciavite o una chiave tra monoblocco e pistone.

Va bene renderci partecipi delle tue esperienze ma....un po d'inniziativa,fantasia per Dio.
Con una cassetta (mediamente fornita) di chiavi quel motore doveva essere smontato in mezz'oretta.
 
Prima di disaccoppiare i carter, di regola dovresti togliere volano, campana frizione e relativo pignone e pignone trasmsissioe finale, se c'è ancora.

Per svitare il dado della campana, visto che tanto non deve ricamminare, puoi anche infilare un cacciavitre tra i denti della campana e il pignone che la fa girare.
Ovviamente prima di smontare la campana devi rimuovere i dischi della frizione

La cosa più rognosa sarà togliere il volano in quanto montato su un accoppiamento conico e quindi, anche quando avrai tolto il dado di fissaggio non verrà via.
Di regola si dovrebbe usare un estrattore.
Se non ce l'hai puoi provare a "stonare" la conicità dando un colpo al centro del perno dell'albero con una punta di acciao e un martello e, contemporaneamente, facendo leva con uno, o meglio due cacciaviti per estrarre il volano. E' meglio se ti fai aiutare da qualcuno in maniera tale che uno da il colpo e uno fa leva.

A questo punto togli le viti che accoppiano i carter e li separi. Attenzione a non fare cadere il cambio e l'albero motore che andrai poi ad estrarre di carter.

A quel punto attaccati ai carte dovresti avere solo i cuscinetti di banco e del cambio e relativi paraoli.
Puoi estrarre i paraoli con un cacciavite e i cuscinetti a "mazzate" con un po' di cautela.
 
Se vuoi ti faccio partecipe della mia operazione nel rifare un motore di un pullman, ovviamente con l'aiuto di un meccanico.

Tre giorni sono serviti tra lo smontaggio e il rimontaggio dei pezzi nuovi.

Prima di tutto abbiamo tolto tutto quello che stava sopra al motore per farci arrivare bene sulle testate (8 cilindri a singola testata per cilindro). Abbiamo tolto tutti i liquidi. Abbiamo tolto le turbine (2), i coperchi delle testate, tolto le aste e i bilanceri, svitate le testate e tolto gli ignettori del gasolio. Poi abbiamo tolto la coppa dell'olio, smontato le bronzine delle bienne e tolto i pistoni con le camice. Per ultimo abbiamo tolto la pompa d'ignezione senza aprirla.

Il secondo giorno abbiamo portato le testate alla retifica e abbiamo fatto retificare anche gli ignettori. Siamo andati a comprare tutti i pezzi da cambiare (pistoni, camice, guarnizioni varie, bronzine).

Il terzo ed ultimo giorno di prima mattina siamo andati a prendere tutti i pezzi che avevamo portato a rettificare e abbiamo montato tutto. Alla sera del terzo giorno dopo una registrata alle valvole il motore era in moto.

Unico strumento, oltre alla classica cassetta ben fornita di attrezzi, abbiamo utilizzato una specie di fasca per far entrare i nuovi pistoni nelle camice senza far uscire le fasce elastiche.

Mi sono tenuto due pistoni che tengo come fermaporta a casa.
 
renatom ha scritto:
Prima di disaccoppiare i carter, di regola dovresti togliere volano, campana frizione e relativo pignone e pignone trasmsissioe finale, se c'è ancora.

Per svitare il dado della campana, visto che tanto non deve ricamminare, puoi anche infilare un cacciavitre tra i denti della campana e il pignone che la fa girare.
Ovviamente prima di smontare la campana devi rimuovere i dischi della frizione

La cosa più rognosa sarà togliere il volano in quanto montato su un accoppiamento conico e quindi, anche quando avrai tolto il dado di fissaggio non verrà via.
Di regola si dovrebbe usare un estrattore.
Se non ce l'hai puoi provare a "stonare" la conicità dando un colpo al centro del perno dell'albero con una punta di acciao e un martello e, contemporaneamente, facendo leva con uno, o meglio due cacciaviti per estrarre il volano. E' meglio se ti fai aiutare da qualcuno in maniera tale che uno da il colpo e uno fa leva.

A questo punto togli le viti che accoppiano i carter e li separi. Attenzione a non fare cadere il cambio e l'albero motore che andrai poi ad estrarre di carter.

A quel punto attaccati ai carte dovresti avere solo i cuscinetti di banco e del cambio e relativi paraoli.
Puoi estrarre i paraoli con un cacciavite e i cuscinetti a "mazzate" con un po' di cautela.

Grazie mille per la spiegazione renato!!! Ti faccio solo una domanda prima di provare a fare ciò che mi hai detto (domani). Quella ruota dentata di cui ti ho parlato è la campana della frizione? Sotto dovrei trovarci tutti i dischi?
 
Riki1294 ha scritto:
renatom ha scritto:
Prima di disaccoppiare i carter, di regola dovresti togliere volano, campana frizione e relativo pignone e pignone trasmsissioe finale, se c'è ancora.

Per svitare il dado della campana, visto che tanto non deve ricamminare, puoi anche infilare un cacciavitre tra i denti della campana e il pignone che la fa girare.
Ovviamente prima di smontare la campana devi rimuovere i dischi della frizione

La cosa più rognosa sarà togliere il volano in quanto montato su un accoppiamento conico e quindi, anche quando avrai tolto il dado di fissaggio non verrà via.
Di regola si dovrebbe usare un estrattore.
Se non ce l'hai puoi provare a "stonare" la conicità dando un colpo al centro del perno dell'albero con una punta di acciao e un martello e, contemporaneamente, facendo leva con uno, o meglio due cacciaviti per estrarre il volano. E' meglio se ti fai aiutare da qualcuno in maniera tale che uno da il colpo e uno fa leva.

A questo punto togli le viti che accoppiano i carter e li separi. Attenzione a non fare cadere il cambio e l'albero motore che andrai poi ad estrarre di carter.

A quel punto attaccati ai carte dovresti avere solo i cuscinetti di banco e del cambio e relativi paraoli.
Puoi estrarre i paraoli con un cacciavite e i cuscinetti a "mazzate" con un po' di cautela.

Grazie mille per la spiegazione renato!!! Ti faccio solo una domanda prima di provare a fare ciò che mi hai detto (domani). Quella ruota dentata di cui ti ho parlato è la campana della frizione? Sotto dovrei trovarci tutti i dischi?

Dovresti trovare delle viti,probabilmente 4, che serrano le molle e il pacco dischi, le smonti e dovresti potere sfilare i dischi.
A quel punto dovrebbe essere accessibile il dado che consente di togliere la parte interna collegata al primario del cambio e successivamente la campana vera e propria.
Non sono sicurissimo perché sono passati circa 25 anni dall'ultima volta che lo ho fatto e non tutti i motori sono fatti esattamente allo stesso modo.

Ti mando questo link con il manuale di officina del Minarelli P4; il tuo dovrebbe essere più recente, ma non dovrebbe essere troppo dissimile.

http://fantichistisettanta.forumfree.it/?t=41888109
 
Allora renato, ho letto il manuale e ne ho anche trovato un'altro più aggiornato. Ho trovato moltissimi tutorial su internet proprio del mio modello...... Perfetto! Allora io stavo smontando il volano, è quello che era ancorato, come mi hai detto tu.... Già solo svitare il dado è un impresa. Domani farò quello e procederò poi con lo smontaggio del carter trasmissione. Ho scoperto che il motore è raffreddato a liquido.....
-Sapreste dove è situato il serbatoio del refrigerante?
-Se i motori a 2 T hanno lubrificazione a perdere, perchè ho tutto quell'olio nella coppa (proprio come nei 4T) e nel carter trasmissione?
 
Memuz ha scritto:
Se vuoi ti faccio partecipe della mia operazione nel rifare un motore di un pullman, ovviamente con l'aiuto di un meccanico.

Tre giorni sono serviti tra lo smontaggio e il rimontaggio dei pezzi nuovi.

Prima di tutto abbiamo tolto tutto quello che stava sopra al motore per farci arrivare bene sulle testate (8 cilindri a singola testata per cilindro). Abbiamo tolto tutti i liquidi. Abbiamo tolto le turbine (2), i coperchi delle testate, tolto le aste e i bilanceri, svitate le testate e tolto gli ignettori del gasolio. Poi abbiamo tolto la coppa dell'olio, smontato le bronzine delle bienne e tolto i pistoni con le camice. Per ultimo abbiamo tolto la pompa d'ignezione senza aprirla.

Il secondo giorno abbiamo portato le testate alla retifica e abbiamo fatto retificare anche gli ignettori. Siamo andati a comprare tutti i pezzi da cambiare (pistoni, camice, guarnizioni varie, bronzine).

Il terzo ed ultimo giorno di prima mattina siamo andati a prendere tutti i pezzi che avevamo portato a rettificare e abbiamo montato tutto. Alla sera del terzo giorno dopo una registrata alle valvole il motore era in moto.

Unico strumento, oltre alla classica cassetta ben fornita di attrezzi, abbiamo utilizzato una specie di fasca per far entrare i nuovi pistoni nelle camice senza far uscire le fasce elastiche.

Mi sono tenuto due pistoni che tengo come fermaporta a casa.

Complimenti.........però a dover di cronaca devo dirti, iniettori.......iniezione, rettifica! ;)
 
Memuz ha scritto:
Se vuoi ti faccio partecipe della mia operazione nel rifare un motore di un pullman, ovviamente con l'aiuto di un meccanico.

Tre giorni sono serviti tra lo smontaggio e il rimontaggio dei pezzi nuovi.

Prima di tutto abbiamo tolto tutto quello che stava sopra al motore per farci arrivare bene sulle testate (8 cilindri a singola testata per cilindro). Abbiamo tolto tutti i liquidi. Abbiamo tolto le turbine (2), i coperchi delle testate, tolto le aste e i bilanceri, svitate le testate e tolto gli ignettori del gasolio. Poi abbiamo tolto la coppa dell'olio, smontato le bronzine delle bienne e tolto i pistoni con le camice. Per ultimo abbiamo tolto la pompa d'ignezione senza aprirla.

Il secondo giorno abbiamo portato le testate alla retifica e abbiamo fatto retificare anche gli ignettori. Siamo andati a comprare tutti i pezzi da cambiare (pistoni, camice, guarnizioni varie, bronzine).

Il terzo ed ultimo giorno di prima mattina siamo andati a prendere tutti i pezzi che avevamo portato a rettificare e abbiamo montato tutto. Alla sera del terzo giorno dopo una registrata alle valvole il motore era in moto.

Unico strumento, oltre alla classica cassetta ben fornita di attrezzi, abbiamo utilizzato una specie di fasca per far entrare i nuovi pistoni nelle camice senza far uscire le fasce elastiche.

Mi sono tenuto due pistoni che tengo come fermaporta a casa.

Mi piacerebbe farti una domanda: hai un'idea del peso del motore? (a proposito, che motore è?)
 
Back
Alto