Riki1294 ha scritto:
Grazie mille!!!! Fatto tutto quello che mi hai detto. Allora ho svitato il tipico bullone sotto il motore ed è uscito un sacco di olio (non sembrava neanche tale perchè era un liquido puzzolente verde marcio). L'ho portato al contenitore di olio esausto.....! Allora, pensate sia totalmente vuoto? Magari gli organi interni sono unti, ma non da sbrodolare tutto il pavimento...! Cosa ne dite?
Nel cilindro e pistone ci sono liquidi?
Ultima domanda: il propulsore sono sicuro al 99% sia raffreddato ad aria quindi non dovrebbero esserci refrigeranti...!
Grazie mille anticipatamente!
By by
Sicuramente hai tolto il grosso, ma gli ingranaggi del cambio e il pacco frizione saranno parecchio unti, tanto da sporcare con certezza il pavimento.
I meccanici hanno delle apposite vasche di lamiera, simili a lavandini, dove lavano con benzina o gasolio le parti lubrificate dopo lo smontaggio.
Per non sporcare dappertutto ti consiglio di effettuare il primo smontaggio su una grossa bacinella tipo catino (ma ce ne sono di più adatte, più basse e dotate di scarico, in vendita nei centri tipo Obi o Brico) dove potrai far scolare tranquillamente i residui d'olio rimasti e dove potrai lavare i pezzi con l'ausilio di un pennello.
Ti sconsiglio di utilizzare la benzina perché molto volatile e contenente molto benzene, quindi più pericolosa per inalazione. Il gasolio non è una passeggiata di salute ma è già meglio. Per una soluzione più "ecologica", potresti anche provare a fare un esperimento con dell'olio alimentare piuttosto fluido tipo olio di semi, meno solvente, ma che lavora comunque per affinità. Ma anche con uno sgrassatore forte tipo chanteclair.
Ricorda sempre di portare tutto il liquido ottenuto al centro di raccolta e di proteggerti le mani. :thumbup:
Ah, nel cilindro e nel pistone non dovrebbero eserci liquidi, salvo in un motore ingolfato, dove c'è benzina (ma in un motore fermo da tempo è sicuramente evaporata) o trafilaggi d'olio se il carter è lesionato, magari (raro) per un grippaggio diastroso. Possono esserci anche trafilaggi dai paraoli albero motore, ma questi in genere non permettono il passaggio di grandi quantità di liquidi, e quando avviene in genere è acqua dalla pompa nei motori raffreddati a liquido, che è situata in prossimità della trasmissione primaria.
Comunque la prima cosa che smonterai sarà la testata, e da lì potrai verificare le condizioni interne del cilindro.
Per il carter-pompa (cioè il vano dove è racchiuso l'albero motore, che nei motori a due tempi ha funzione di pompaggio della miscela aria/benzina nelle luci di travaso ed è ermetico) potrai accedervi completamente solo quando avrai aperto tutto il basamento, unito secondo un piano verticale, smontando contemporaneamente l'albero motore dai supporti di banco ed il cambio.