<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore sfasciacarrozze!!!!!!!!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motore sfasciacarrozze!!!!!!!!!!

Allora ragazzi, ho subitissimo bisogno del vostro prezioso aiuto..... Finalmente ho portato a casa GRATIS un motore aprilia 50 cc da 4 marce completo di tutto funzionante per altro, quindi potrò impararci qualcosa. Vi volevo chiedere se secondo voi è un 4 tempi o un 2. Io lo volevo da 4 ma il meccanico era impegnatissimo a quell'ora e non ho potuto fare molte domande.... Cosa ne dite?
L'ho lavato con l'idropulitrice e sgrassato un po' perchè era in condizioni pietose e muovendolo non perde olio.... Secondo voi dentro ci sono parti con dentro olio liquido? Spero sia vuoto di liquidi perchè smontandolo non vorrei fare un disastro di olio esausto....!
Grazie mille anticipatamente!
In attesa di numerose risposte!
By by
 
Ok. Pazienza dai.... Ci sono molte differenze teoriche e pratiche? Nel senso la meccanica è quella? E dell'olio cosa mi dite?
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi. Mi interessava molto avere per le mani un piccolo motore 4 tempi, anche non funzionante da smontare tutto e guardarlo, studiarlo per bene fino ai pistoni. Un motore leggero e non ingombrante ovviamente tipo tagliaerba o motorini di bassissima cilindrata.... Dite che uno sfasciacarrozze me ne da 1 senza pagare?
Tanto loro li buttano....
Dove potrei trovarne 1 gratis?
In attesa di numerose risposte.
By by

Gratis e' morto
e Sconto e' in condizioni disperate
 
arizona77 ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi. Mi interessava molto avere per le mani un piccolo motore 4 tempi, anche non funzionante da smontare tutto e guardarlo, studiarlo per bene fino ai pistoni. Un motore leggero e non ingombrante ovviamente tipo tagliaerba o motorini di bassissima cilindrata.... Dite che uno sfasciacarrozze me ne da 1 senza pagare?
Tanto loro li buttano....
Dove potrei trovarne 1 gratis?
In attesa di numerose risposte.
By by

Gratis e' morto
e Sconto e' in condizioni disperate

Va be dai il punto non è quello. Tanto non so farlo funzionare....! Pensi ci sia dentro olio?
 
Riki1294 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi. Mi interessava molto avere per le mani un piccolo motore 4 tempi, anche non funzionante da smontare tutto e guardarlo, studiarlo per bene fino ai pistoni. Un motore leggero e non ingombrante ovviamente tipo tagliaerba o motorini di bassissima cilindrata.... Dite che uno sfasciacarrozze me ne da 1 senza pagare?
Tanto loro li buttano....
Dove potrei trovarne 1 gratis?
In attesa di numerose risposte.
By by

Gratis e' morto
e Sconto e' in condizioni disperate

Va be dai il punto non è quello. Tanto non so farlo funzionare....! Pensi ci sia dentro olio?

puo' darsi
 
Ci sarà un tappo olio sotto il motore.......di solito c'è pure una vite sul lato frizione che serve per vedere il livello olio, se esce olio da li c'è......oppure sviti la vite che fa da tappo sotto!
 
Riki1294 ha scritto:
Va be dai il punto non è quello. Tanto non so farlo funzionare....! Pensi ci sia dentro olio?

Ci dovrebbe essere l'olio di frizione e cambio.

Il motore 2T, come noto, è lubrificato a perdere on olio miscelato alla benzina o immesso con una pompetta e brucia assieme alla benzina e se ne va dallo scarico.
 
Eh lo so che è lubrificato a perdere ma come diceva Manuel frizione e cambio sono sempre pieni di solito..... Vedendo quello 1 mese di un'auto me ne ero accorto...!
 
L'olio (e le eventuali "lavature" con benzina o nafta che farai), raccoglilo in una bacinella e poi in una piccola tanica da olio vuota, con un imbuto, e portalo in un centro di raccolta oppure dal meccanico che ti ha regalato il motore (non dimenticando di offrirgli un caffé ;) ).
Non dovrebbe essercene più di un litro, un litro e mezzo nel gruppo cambio-frizione che è a bagno d'olio.

Mi raccomando non disperderlo nell'ambiente e non buttarlo nelle fognature in nessun modo!
Usa dei guanti per proteggerti le mani dall'olio.
 
Jambana ha scritto:
L'olio (e le eventuali "lavature" con benzina o nafta che farai), raccoglilo in una bacinella e poi in una piccola tanica da olio vuota, con un imbuto, e portalo in un centro di raccolta oppure dal meccanico che ti ha regalato il motore (non dimenticando di offrirgli un caffé ;) ).
Non dovrebbe essercene più di un litro, un litro e mezzo nel gruppo cambio-frizione che è a bagno d'olio.

Mi raccomando non disperderlo nell'ambiente e non buttarlo nelle fognature in nessun modo!
Usa dei guanti per proteggerti le mani dall'olio.

Grazie mille!!!! Fatto tutto quello che mi hai detto. Allora ho svitato il tipico bullone sotto il motore ed è uscito un sacco di olio (non sembrava neanche tale perchè era un liquido puzzolente verde marcio). L'ho portato al contenitore di olio esausto.....! Allora, pensate sia totalmente vuoto? Magari gli organi interni sono unti, ma non da sbrodolare tutto il pavimento...! Cosa ne dite?
Nel cilindro e pistone ci sono liquidi?
Ultima domanda: il propulsore sono sicuro al 99% sia raffreddato ad aria quindi non dovrebbero esserci refrigeranti...!
Grazie mille anticipatamente!
By by
 
Riki1294 ha scritto:
Grazie mille!!!! Fatto tutto quello che mi hai detto. Allora ho svitato il tipico bullone sotto il motore ed è uscito un sacco di olio (non sembrava neanche tale perchè era un liquido puzzolente verde marcio). L'ho portato al contenitore di olio esausto.....! Allora, pensate sia totalmente vuoto? Magari gli organi interni sono unti, ma non da sbrodolare tutto il pavimento...! Cosa ne dite?
Nel cilindro e pistone ci sono liquidi?
Ultima domanda: il propulsore sono sicuro al 99% sia raffreddato ad aria quindi non dovrebbero esserci refrigeranti...!
Grazie mille anticipatamente!
By by

Sicuramente hai tolto il grosso, ma gli ingranaggi del cambio e il pacco frizione saranno parecchio unti, tanto da sporcare con certezza il pavimento.
I meccanici hanno delle apposite vasche di lamiera, simili a lavandini, dove lavano con benzina o gasolio le parti lubrificate dopo lo smontaggio.
Per non sporcare dappertutto ti consiglio di effettuare il primo smontaggio su una grossa bacinella tipo catino (ma ce ne sono di più adatte, più basse e dotate di scarico, in vendita nei centri tipo Obi o Brico) dove potrai far scolare tranquillamente i residui d'olio rimasti e dove potrai lavare i pezzi con l'ausilio di un pennello.
Ti sconsiglio di utilizzare la benzina perché molto volatile e contenente molto benzene, quindi più pericolosa per inalazione. Il gasolio non è una passeggiata di salute ma è già meglio. Per una soluzione più "ecologica", potresti anche provare a fare un esperimento con dell'olio alimentare piuttosto fluido tipo olio di semi, meno solvente, ma che lavora comunque per affinità. Ma anche con uno sgrassatore forte tipo chanteclair.
Ricorda sempre di portare tutto il liquido ottenuto al centro di raccolta e di proteggerti le mani. :thumbup:

Ah, nel cilindro e nel pistone non dovrebbero eserci liquidi, salvo in un motore ingolfato, dove c'è benzina (ma in un motore fermo da tempo è sicuramente evaporata) o trafilaggi d'olio se il carter è lesionato, magari (raro) per un grippaggio diastroso. Possono esserci anche trafilaggi dai paraoli albero motore, ma questi in genere non permettono il passaggio di grandi quantità di liquidi, e quando avviene in genere è acqua dalla pompa nei motori raffreddati a liquido, che è situata in prossimità della trasmissione primaria.

Comunque la prima cosa che smonterai sarà la testata, e da lì potrai verificare le condizioni interne del cilindro.

Per il carter-pompa (cioè il vano dove è racchiuso l'albero motore, che nei motori a due tempi ha funzione di pompaggio della miscela aria/benzina nelle luci di travaso ed è ermetico) potrai accedervi completamente solo quando avrai aperto tutto il basamento, unito secondo un piano verticale, smontando contemporaneamente l'albero motore dai supporti di banco ed il cambio.
 
Grazie infinite!!! Ho un'altra domanda da farti: ho visto che un po' sopra il dato che finge tappo della coppa dell'olio, c'è un'altro dato, un po' spostato. Dice che c'è dentro dell'altro olio? Sono quasi sicuro che il motore sia raffreddato ad aria ma non vorrei che ci avessero fatto qualche modifica (anche illegale). So che ci sono dei kit di impianti di raffreddamento..... Cosa ne pensi?
 
Back
Alto