RobyTs67 ha scritto::shock:
Ma perche,perche lo fai?????
renatom ha scritto:Prima di disaccoppiare i carter, di regola dovresti togliere volano, campana frizione e relativo pignone e pignone trasmsissioe finale, se c'è ancora.
Per svitare il dado della campana, visto che tanto non deve ricamminare, puoi anche infilare un cacciavitre tra i denti della campana e il pignone che la fa girare.
Ovviamente prima di smontare la campana devi rimuovere i dischi della frizione
La cosa più rognosa sarà togliere il volano in quanto montato su un accoppiamento conico e quindi, anche quando avrai tolto il dado di fissaggio non verrà via.
Di regola si dovrebbe usare un estrattore.
Se non ce l'hai puoi provare a "stonare" la conicità dando un colpo al centro del perno dell'albero con una punta di acciao e un martello e, contemporaneamente, facendo leva con uno, o meglio due cacciaviti per estrarre il volano. E' meglio se ti fai aiutare da qualcuno in maniera tale che uno da il colpo e uno fa leva.
A questo punto togli le viti che accoppiano i carter e li separi. Attenzione a non fare cadere il cambio e l'albero motore che andrai poi ad estrarre di carter.
A quel punto attaccati ai carte dovresti avere solo i cuscinetti di banco e del cambio e relativi paraoli.
Puoi estrarre i paraoli con un cacciavite e i cuscinetti a "mazzate" con un po' di cautela.
Riki1294 ha scritto:renatom ha scritto:Prima di disaccoppiare i carter, di regola dovresti togliere volano, campana frizione e relativo pignone e pignone trasmsissioe finale, se c'è ancora.
Per svitare il dado della campana, visto che tanto non deve ricamminare, puoi anche infilare un cacciavitre tra i denti della campana e il pignone che la fa girare.
Ovviamente prima di smontare la campana devi rimuovere i dischi della frizione
La cosa più rognosa sarà togliere il volano in quanto montato su un accoppiamento conico e quindi, anche quando avrai tolto il dado di fissaggio non verrà via.
Di regola si dovrebbe usare un estrattore.
Se non ce l'hai puoi provare a "stonare" la conicità dando un colpo al centro del perno dell'albero con una punta di acciao e un martello e, contemporaneamente, facendo leva con uno, o meglio due cacciaviti per estrarre il volano. E' meglio se ti fai aiutare da qualcuno in maniera tale che uno da il colpo e uno fa leva.
A questo punto togli le viti che accoppiano i carter e li separi. Attenzione a non fare cadere il cambio e l'albero motore che andrai poi ad estrarre di carter.
A quel punto attaccati ai carte dovresti avere solo i cuscinetti di banco e del cambio e relativi paraoli.
Puoi estrarre i paraoli con un cacciavite e i cuscinetti a "mazzate" con un po' di cautela.
Grazie mille per la spiegazione renato!!! Ti faccio solo una domanda prima di provare a fare ciò che mi hai detto (domani). Quella ruota dentata di cui ti ho parlato è la campana della frizione? Sotto dovrei trovarci tutti i dischi?
Memuz ha scritto:Se vuoi ti faccio partecipe della mia operazione nel rifare un motore di un pullman, ovviamente con l'aiuto di un meccanico.
Tre giorni sono serviti tra lo smontaggio e il rimontaggio dei pezzi nuovi.
Prima di tutto abbiamo tolto tutto quello che stava sopra al motore per farci arrivare bene sulle testate (8 cilindri a singola testata per cilindro). Abbiamo tolto tutti i liquidi. Abbiamo tolto le turbine (2), i coperchi delle testate, tolto le aste e i bilanceri, svitate le testate e tolto gli ignettori del gasolio. Poi abbiamo tolto la coppa dell'olio, smontato le bronzine delle bienne e tolto i pistoni con le camice. Per ultimo abbiamo tolto la pompa d'ignezione senza aprirla.
Il secondo giorno abbiamo portato le testate alla retifica e abbiamo fatto retificare anche gli ignettori. Siamo andati a comprare tutti i pezzi da cambiare (pistoni, camice, guarnizioni varie, bronzine).
Il terzo ed ultimo giorno di prima mattina siamo andati a prendere tutti i pezzi che avevamo portato a rettificare e abbiamo montato tutto. Alla sera del terzo giorno dopo una registrata alle valvole il motore era in moto.
Unico strumento, oltre alla classica cassetta ben fornita di attrezzi, abbiamo utilizzato una specie di fasca per far entrare i nuovi pistoni nelle camice senza far uscire le fasce elastiche.
Mi sono tenuto due pistoni che tengo come fermaporta a casa.
Memuz ha scritto:Se vuoi ti faccio partecipe della mia operazione nel rifare un motore di un pullman, ovviamente con l'aiuto di un meccanico.
Tre giorni sono serviti tra lo smontaggio e il rimontaggio dei pezzi nuovi.
Prima di tutto abbiamo tolto tutto quello che stava sopra al motore per farci arrivare bene sulle testate (8 cilindri a singola testata per cilindro). Abbiamo tolto tutti i liquidi. Abbiamo tolto le turbine (2), i coperchi delle testate, tolto le aste e i bilanceri, svitate le testate e tolto gli ignettori del gasolio. Poi abbiamo tolto la coppa dell'olio, smontato le bronzine delle bienne e tolto i pistoni con le camice. Per ultimo abbiamo tolto la pompa d'ignezione senza aprirla.
Il secondo giorno abbiamo portato le testate alla retifica e abbiamo fatto retificare anche gli ignettori. Siamo andati a comprare tutti i pezzi da cambiare (pistoni, camice, guarnizioni varie, bronzine).
Il terzo ed ultimo giorno di prima mattina siamo andati a prendere tutti i pezzi che avevamo portato a rettificare e abbiamo montato tutto. Alla sera del terzo giorno dopo una registrata alle valvole il motore era in moto.
Unico strumento, oltre alla classica cassetta ben fornita di attrezzi, abbiamo utilizzato una specie di fasca per far entrare i nuovi pistoni nelle camice senza far uscire le fasce elastiche.
Mi sono tenuto due pistoni che tengo come fermaporta a casa.
AKA_Zinzanbr - 49 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa