<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore multijet 75 cv - Vuoto di potenza a 1500rpm | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motore multijet 75 cv - Vuoto di potenza a 1500rpm

Non sono affatto d'accordo con chi asserisce che utilizzare la 5a marcia a 1500rpm non è consigliabile. La mia auto, a 1500rpm percorre circa 65km/h, ed in pianura a me sembra che la 5a, sia una marcia assolutamente consona. Fermo restando che il problema lo fa anche in accelerazione di 4a (e ho notato anche di 3a), a me non sembra per niente normale. Credetemi, questo vuoto (devo ammettere che adesso, rispetto a 1000 km fa, lo fa leggermente meno) è molto fastidioso, e non credo proprio che sia una caratteristica del motore, perché altrimenti, il problema lo avrebbero tutti e il motore non avrebbe avuto tutto il successo che ha.
Ovviamente, il meccanico della FIAT, pur avendo notato il problema, ha tenuto a minimizzarlo, perché evidentemente la soluzione sarebbe molto onerosa per FIAT.
Resta il fatto che, a costo di ricorrere a vie legali, il problema DEVE ESSERE RISOLTO!!
 
a me succedeva quasi sistematicamente a 60 km orari in quinta a circa 1300-1400 giri.a velocita inferiori sempre in quinta nessun problema.puo essere che la miscela di aria gasolio è un po magra forse..ho solo notato che il difetto era maggiore di inverno che d'estate (quando l'aria è calda e piu rarefatta),e comunque lo si risolve evitando i 60 orari in quinta,o sotto o sopra tale velocità.
 
sull fatto che non sia normale siamo d'accordo, ma sull'utilità di utilizzare la V a bassissimo regime, fidati, non è una gran idea: a quei regimi hai un notevolissimo ripple di coppia che si scarica tutto attraverso la frizione, inoltre probabilmente il rendimento complessivo del motore è inferiore che viaggiando in IV alla stessa velocità, quindi probabilmente consumi qualcosina in più.
 
Rispondo a quadamage76: non mi sembra che utilizzare la quinta a 65 km/h (ovvero a 1500rpm) in pianura metta sotto sforzo il motore e/o la frizione. Da una vettura turbodiesel di 1300cm3, mi aspetto che soffra a 1200 - 1300 rpm, ma non sicuramente a 1500!
La vettura presenta un difetto, e tale circostanza è confermata dal fatto che a volte guido l'auto aziendale, ovvero una Panda Multijet 4x4 (con lo stesso motore Euro5 da 75cv) con 6 mesi di vita e 6000km all'attivo, e il problema non esiste minimamente!!
Se qualcuno ha avuto un problema simile, come è riuscito a risolverlo?
 
merak ha scritto:
Rispondo a quadamage76: non mi sembra che utilizzare la quinta a 65 km/h (ovvero a 1500rpm) in pianura metta sotto sforzo il motore e/o la frizione. Da una vettura turbodiesel di 1300cm3, mi aspetto che soffra a 1200 - 1300 rpm, ma non sicuramente a 1500!
La vettura presenta un difetto, e tale circostanza è confermata dal fatto che a volte guido l'auto aziendale, ovvero una Panda Multijet 4x4 (con lo stesso motore Euro5 da 75cv) con 6 mesi di vita e 6000km all'attivo, e il problema non esiste minimamente!!
Se qualcuno ha avuto un problema simile, come è riuscito a risolverlo?
Viaggaire costantemente "sottocoppia" (perchè quel motore entra in coppia non prima dei 1.750 giri) sicuramente non fa bene al volano.
 
lì il volano è monomassa, semmai patisce la frizione. Comunque io, da quando ho eliminato l'egr, in effetti i 1500rpm li tengo benone.
 
quadamage76 ha scritto:
lì il volano è monomassa, semmai patisce la frizione. Comunque io, da quando ho eliminato l'egr, in effetti i 1500rpm li tengo benone.
Escludere l'egr è un'ottima mossa, è uno dei tanti "tappi" delle normative anit-inquinamento che crea più danni che benefici.
 
kanarino ha scritto:
merak ha scritto:
Rispondo a quadamage76: non mi sembra che utilizzare la quinta a 65 km/h (ovvero a 1500rpm) in pianura metta sotto sforzo il motore e/o la frizione. Da una vettura turbodiesel di 1300cm3, mi aspetto che soffra a 1200 - 1300 rpm, ma non sicuramente a 1500!
La vettura presenta un difetto, e tale circostanza è confermata dal fatto che a volte guido l'auto aziendale, ovvero una Panda Multijet 4x4 (con lo stesso motore Euro5 da 75cv) con 6 mesi di vita e 6000km all'attivo, e il problema non esiste minimamente!!
Se qualcuno ha avuto un problema simile, come è riuscito a risolverlo?
Viaggaire costantemente "sottocoppia" (perchè quel motore entra in coppia non prima dei 1.750 giri) sicuramente non fa bene al volano.

Il mjt della Panda 2° serie eroga la coppia max a 1400 giri, pertanto a tale regime deve offrire la massima spinta (anche in salita).
 
Vedrò di convincere (e non sarà facile) l'officina FIAT ad escludere il debimetro.
In pratica, se il difetto dovesse permanere anche con il debimetro disinserito, cos'altro dovrei far controllare? L'EGR? Il turbo? La centralina?
Ad essere sincero, sono un pò scoraggiato, perché l'officina FIAT, nella mia precedente visita, ha fatto molto ostruzionismo, minimizzando il problema, per cui la vedo dura (a meno di ricorrere a vie legali)!!
 
merak ha scritto:
Vedrò di convincere (e non sarà facile) l'officina FIAT ad escludere il debimetro.
In pratica, se il difetto dovesse permanere anche con il debimetro disinserito, cos'altro dovrei far controllare? L'EGR? Il turbo? La centralina?
Ad essere sincero, sono un pò scoraggiato, perché l'officina FIAT, nella mia precedente visita, ha fatto molto ostruzionismo, minimizzando il problema, per cui la vedo dura (a meno di ricorrere a vie legali)!!
Se all'officina va di dedicarti (come è giusto che sia) 5 minuti di tempo basterebbe collegare l'auto all'examiner e già da li si potrebbe vedere se c'è qualche anomalia.
 
merak ha scritto:
Vedrò di convincere (e non sarà facile) l'officina FIAT ad escludere il debimetro.
In pratica, se il difetto dovesse permanere anche con il debimetro disinserito, cos'altro dovrei far controllare? L'EGR? Il turbo? La centralina?
Ad essere sincero, sono un pò scoraggiato, perché l'officina FIAT, nella mia precedente visita, ha fatto molto ostruzionismo, minimizzando il problema, per cui la vedo dura (a meno di ricorrere a vie legali)!!

Prova con un'altra officina autorizzata.
 
cesco405 ha scritto:
merak ha scritto:
Salve a tutti. Sono da poco possessore di una Fiat Panda 1300 Mjt 75cv MyLife.
Ho da subito riscontrato vuoto di potenza a 1500 giri.
Tale vuoto si riscontra maggiormente quando procedo con le marce più alte (in 5a a circa 60-65Km/h e in 4a).
La descrizione del problema è la seguente: a circa 1200 - 1300 rpm (di 5a o di 4a), accellerando, la vettura risponde con prontezza ed elasticità, fino a 1500rpm. A quel regime, e fino ai 1600rpm, la macchina accusa un vuoto di potenza (come se fosse frenata). Superati i 1600rpm, la vettura ricomincia con progressione costante e senza intoppi (anche se a volte credo di aver notato un'incertezza anche a 2000rpm, ma molto molto meno evidente). In officina FIAT, hanno verificato il problema, ma mi hanno avvisato che la vettura è ancora troppo nuova (circa 1000km) e che è necessario che si "sleghi" prima di poterlo definire un vero problema. Ho anche provato a rifare il pieno da un'altra parte, ma il problema resta sempre lo stesso. Secondo voi, di cosa potrebbe trattarsi?


Ho un Fiat Qubo mjet 75 cv e ha il vuoto tra 1600/1800 lo fa con tutte le marce ed è bruttissimo da guidare, anche a me prima mi hanno detto che la vettura era troppo nuova ma trascorsi 2 anni e 20.000km e varie pressioni l'officina Fiat mi ha confessato che per far rientrare il motore nelle norme antinquinamento Fiat a tagliato il gasolio penalizzando l'erogazione, per non parlare della partenza in salita! Fiat e pienamente consapevole di questi difetti e non fa nulla per risolverli e le Officine Autorizzate in quanto hanno le mani legate minimizzano il difetto, non è ne un problema di Turbo e ne altro solo un problema di centralina.
Come sempre per FIAT vige la regola "IL CLIENTE PRIMA DI TUTTO"

P.S. Mai più FIAT


che esagerazione e da un utente con 1 post solo...

il cubo è sì euro 5 e pesante e questo posso capire accentui il turbo lag a bassissimi giri del mjet 75cv però io l'ho guidato su Musa e questo vuoto ai bassi giri che dici tu non c'era e l'auto era guidabilissima anche in salita etc etc
 
Back
Alto