<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore FCA Firefly T3 1000 cinghia a bagno di olio | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Motore FCA Firefly T3 1000 cinghia a bagno di olio

Stavo anche pensando al meccanico furbacchione che ha fatto le foto facendole passare per la Jeep cosi' da gonfiare la fattura giustificando maggiori ore di lavorazione come accade con il 1200
 
Non esiste altra fonte consultabile su internet che quella discussione da forum. Foto non chiare e parziali. Può fare un video dove apre il tappo olio superiore della sua renegade e ci mostra la cinghia a bagno d’olio? O almeno che mostri il motore. Io resto scettico. Posso credere invece che abbiano montato il 1.2 pure tech sulle renegade per mancanza d’altro durante il periodo covid. Non voglio avere ragione per forza (non mi interessa di sicuro, specialmente sui forum), se l’avessero fatto però almeno un’altra singola fonte dovrebbe trovarsi. Provare a contattare Fiat?
 
Ultima modifica:
Non esiste altra fonte consultabile su internet che quella discussione da forum. Foto non chiare e parziali. Può fare un video dove apre il tappo olio superiore della sua renegade e ci mostra la cinghia a bagno d’olio? O almeno che mostri il motore. Io resto scettico. Posso credere invece che abbiano montato il 1.2 pure tech sulle renegade per mancanza d’altro durante il periodo covid. Non voglio avere ragione per forza (non mi interessa di sicuro, specialmente sui forum), se l’avessero fatto però almeno un’altra singola fonte dovrebbe trovarsi. Provare a contattare Fiat?
Addirittura mettere il 1.2 psa al posto del 1.0 t3? In epoca pre Stellantis? La vicenda è comunque molto strana, il proprietario sul forum sembra molto sicuro di sé, non dà l'impressione di essere un troll. Sarà stato gabbato dell'officina? Le foto le ha fatte il meccanico e lui ci è cascato? Mah, anche questo sarebbe anomalo, che bisogno c'è di inventarsi una cosa simile con il rischio di essere prontamente smentito da un altro meccanico? La curiosità aumenta...
 
Addirittura mettere il 1.2 psa al posto del 1.0 t3? In epoca pre Stellantis? La vicenda è comunque molto strana, il proprietario sul forum sembra molto sicuro di sé, non dà l'impressione di essere un troll. Sarà stato gabbato dell'officina? Le foto le ha fatte il meccanico e lui ci è cascato? Mah, anche questo sarebbe anomalo, che bisogno c'è di inventarsi una cosa simile con il rischio di essere prontamente smentito da un altro meccanico? La curiosità aumenta...
Il senso dell'apertura del post era proprio questo
 
direi che è praticamente impossibile montare un qualunque PSA nel vano di una qualunque FCA, soprattutto in periodo per-Stellantis, senza riprogettare tutti i supporti motore, attacchi al cambio e agli accessori ecc.
Senza trascurare il fatto che va rifatta tutta la relativa Euro5 (o 6) del veicolo.
Componenti accessori o secondari come pulegge e pattini per la cinghia potrebbero invece essere di fornitori terzi ad entrambi i gruppi, ma perfettamente intercambiabili perchè le cinghie sono generalmente standardizzare ( da mò ) in lunghezza e sezione, quindi non ha senso complicarsi la vita oltre un certo punto per brandizzare un motore "popolare".
Altro non me la sento di dire.
 
... Sarà stato gabbato dell'officina? Le foto le ha fatte il meccanico e lui ci è cascato? Mah, anche questo sarebbe anomalo, che bisogno c'è di inventarsi una cosa simile con il rischio di essere prontamente smentito da un altro meccanico? La curiosità aumenta...
Il bisogno di giustificare un intervento (cinghia) non fatto, dato che con la catena avrebbe speso logicamente di meno come manutenzione...Gli italiani sono maestri della truffa (ok, non come i cinesi :emoji_sweat_smile: )...
 
Ma quello della Renegade 2017-2020 dovrebbe essere il vecchio 1.4 turbo 4 cilindri 120 cv, che aveva la cinghia (no cinta, che non so cosa sia) però asciutta, i motori Fiat non hanno mai avuto la cinghia “in bagno d’olio”.

Nessuno tranne i francesi ha mai usato questa stupida soluzione che ha originato una generazione di motori tra i più inaffidabili del dopoguerra.
 
L'ecoboost non ha mai avuto la fama di motore poco affidabile, ci saranno stati casi di rottura della cinghia, non lo escludo, ma la casistica non mi risulta essere paragonabile al puretech
Il Puretech non è una novità e non mi risulta che in passato si fosse manifestato il problema....
 
Back
Alto