<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore diverso dal marchio? | Il Forum di Quattroruote

Motore diverso dal marchio?

Caso tipico: una casa costruttrice decide di accordarsi con un altra per usarne i motori su una o più gamma del proprio marchio.
Quesito: con il motore quali altre componenti devono essere abbinate. Frizione, testata, cambio, turbina e che altro??? Obbligo tecnico o possibilità in base ad accordi commerciali?
 
Secondo le ultime dendenze basta solo appiccicare il semmino e scrivere il libretto in idagliano. :shock:

:D :D :D

Tornando alla domanda;generalmente un motore e studiato con un ben determinato acroccho di alimentazione,e spesso e volentieri per un ben determinato cambio.
 
RobyTs67 ha scritto:
Secondo le ultime dendenze basta solo appiccicare il semmino e scrivere il libretto in idagliano. :shock:

:D :D :D

Tornando alla domanda;generalmente un motore e studiato con un ben determinato acroccho di alimentazione,e spesso e volentieri per un ben determinato cambio.

Tradotto: motori Psa frizione psa cambio Psa
Perché una mini Cooper ha stesso motore 207 1.6, ma la prima ha un cambio 6 marce mentre la francese 5???
 
ricoma ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Secondo le ultime dendenze basta solo appiccicare il semmino e scrivere il libretto in idagliano. :shock:

:D :D :D

Tornando alla domanda;generalmente un motore e studiato con un ben determinato acroccho di alimentazione,e spesso e volentieri per un ben determinato cambio.

Tradotto: motori Psa frizione psa cambio Psa
Perché una mini Cooper ha stesso motore 207 1.6, ma la prima ha un cambio 6 marce mentre la francese 5???

Economie.
 
No, vuol dire che la bmw ha ordinato esplicitamente alla psa un cambio a 6 marce !! (sulla 408 quante marce ci sono con quel motore ? )

E poi ....... ma la mini, da un po' di tempo a questa parte, non si faceva i motori in casa? O sbaglio .....
 
Credo che la tendenza ad avere sempre più "marchi" commerciali e sempre meno aziende veramente produttrici di motori (e non solo) sia destinata ad aumentare.

In pratica succede nel settore auto ciò che da molto tempo è considerato del tutto normale in molti altri settori.
Ci sono, ad esempio, aziende che progettano e producono vari tipi di motori elettrici e li vendono ad altre aziende che a loro volta montano quei motori sui macchinari che producono.

I motori per auto sono via via diventati più flessibili e "personalizzabili", un po' come accade ad esempio nelle officine con i controlli numerici, prodotti da aziende specializzate in tal senso e poi accoppiati a macchine utensili anche molto diverse tra loro.

Non a caso è sempre più frequente trovare lo stesso identico motore montato su due auto che commercialmente appaiono assai diverse, anche in termini di prestazioni e consumi.
 
biasci ha scritto:
No, vuol dire che la bmw ha ordinato esplicitamente alla psa un cambio a 6 marce !! (sulla 408 quante marce ci sono con quel motore ? )

E poi ....... ma la mini, da un po' di tempo a questa parte, non si faceva i motori in casa? O sbaglio .....

Sbagli, quasi tutti i motori montati sulle Mini sono prodotti dal gruppo PSA (1.4 HDi, 1.6 HDi, 1.6 vti, 1.6 THP)...I benzina sono frutto del progetto ''Prince'' ch'è una collaborazione tra BMW e PSA per la progettazione dei motori, i turbodiesel sono stati progettati invece da PSA e Ford...1.4 TDCi = 1.4 HDi; 1.6 TDCi = 1.6 HDi, questi turbodiesel sono montati su Citroen e Peugeot (HDi), Ford e Mazda (TDCi), Mini, Volvo (1.6 DRIVe) e forse qualche altro marchio...Così come il 1.3 MJ Fiat equipaggia, oltre alle auto del gruppo, l'Opel Corsa, la Suzuki Swift e qualche altra...Il mondo delle auto è pieno di questi accordi tra marchi...Per ridurre i costi di progettazione (che di solito sono molto alti) alcuni marchi decidono di utilizzare motori già progettati da altri (se li ritengono validi), così si risparmia appunto sulla progettazione, perdendo però qualcosa sui costi di produzione...è tutta una questione di risparmio...
 
Victor92CS ha scritto:
biasci ha scritto:
No, vuol dire che la bmw ha ordinato esplicitamente alla psa un cambio a 6 marce !! (sulla 408 quante marce ci sono con quel motore ? )

E poi ....... ma la mini, da un po' di tempo a questa parte, non si faceva i motori in casa? O sbaglio .....

Sbagli, quasi tutti i motori montati sulle Mini sono prodotti dal gruppo PSA (1.4 HDi, 1.6 HDi, 1.6 vti, 1.6 THP)...I benzina sono frutto del progetto ''Prince'' ch'è una collaborazione tra BMW e PSA per la progettazione dei motori, i turbodiesel sono stati progettati invece da PSA e Ford...1.4 TDCi = 1.4 HDi; 1.6 TDCi = 1.6 HDi, questi turbodiesel sono montati su Citroen e Peugeot (HDi), Ford e Mazda (TDCi), Mini, Volvo (1.6 DRIVe) e forse qualche altro marchio...Così come il 1.3 MJ Fiat equipaggia, oltre alle auto del gruppo, l'Opel Corsa, la Suzuki Swift e qualche altra...Il mondo delle auto è pieno di questi accordi tra marchi...Per ridurre i costi di progettazione (che di solito sono molto alti) alcuni marchi decidono di utilizzare motori già progettati da altri (se li ritengono validi), così si risparmia appunto sulla progettazione, perdendo però qualcosa sui costi di produzione...è tutta una questione di risparmio...
anche le jeep fino a qualche giorno fa hanno montato motori vw, nello specifico i vecchi pde.
le cinesi montano motori mitsubishi
 
Victor92CS ha scritto:
...Per ridurre i costi di progettazione (che di solito sono molto alti) alcuni marchi decidono di utilizzare motori già progettati da altri (se li ritengono validi), così si risparmia appunto sulla progettazione, perdendo però qualcosa sui costi di produzione...è tutta una questione di risparmio...
Non sempre se li 'ritengono validi' :D

Tornando alla domanda iniziale, non necessariamente devi prendere motore + resto, volendo puoi prendere soltanto il propulsore o addirittura una parte di esso (es. basamento, quella piu' costosa). Un esempio di quest'ultimo caso e' il V6 3.2 Alfa delle 159/Brera/Spider.
 
leolito ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
...Per ridurre i costi di progettazione (che di solito sono molto alti) alcuni marchi decidono di utilizzare motori già progettati da altri (se li ritengono validi), così si risparmia appunto sulla progettazione, perdendo però qualcosa sui costi di produzione...è tutta una questione di risparmio...
Non sempre se li 'ritengono validi' :D

Tornando alla domanda iniziale, non necessariamente devi prendere motore + resto, volendo puoi prendere soltanto il propulsore o addirittura una parte di esso (es. basamento, quella piu' costosa). Un esempio di quest'ultimo caso e' il V6 3.2 Alfa delle 159/Brera/Spider.

Il basamento costa pochissimo, manco 80 euro a livello di prezzo fonderia!
Costa la mandopera, gli stabilimenti con tutti i costi di funzionamento e i vincoli legali, e soprattutto i componenti quali i sistemi di iniezione (generalmente bosch), pompe, cavi di cablaggio, ecc,ecc!

Allora molti costruttori stanno decidendo di passare da costo fisso a costo variabile del motore (avere contratti e stabilimenti ha un costo) e cioè pago di più un motore, ma lo compro solo se l'ho venduto, ergo no avrò costi fissi "a prescindere" !

Qualità è ed identità del marchio?
Perderò quella quota di puristi del marchio?
E che fa, 10 ne perdo e 10 ne trovo! ;)

Ma chi se ne frega, tanto oggi è tutto buono!
 
Quindi tu dici disegnare e progettare un basamento costa un'inezia? Dico, perche' e' la parte piu' longeva dei motori da almeno cinquant'anni a questa parte ... :D
 
Back
Alto