Sarà anche come dici, ma se tu spegni l'auto dopo una bella tirata con la turbina bollente e l'olio smette di circolare, non sarà che la turbina si cucina lo stesso?pietrogambadilegno ha scritto:Comunque stiamo parlando di un problema che non esiste più, perchè ormai i condotti di lubrificazione della turbina assicurano la presenza dell'olio anche per qualche tempo dopo lo spegnimento del motore; alcune turbine (della Volvo ad esempio) sono addirittura raffreddate ad acqua; insomma che saltano ormai sono appena quelle della BMW (persino quelle, nelle ultime versioni, resistono). Mettiamoci una pietra sopra.
wartsila ha scritto:il mio intervento non va nella direzione del rallentare qualche km prima dalla meta ne di assestamenti/riallineamenti degli organi meccanici.
Diciamo che se io fossi in Germania 8) dopo un tratto di autostrada a 170-180 dovessi fermarmi a fare gasolio, prima di spegnere l'auto aspetterei 30sec-1min. Così sommando questo tempo a quello per rallentare ed uscire, sarei più sicuro di tutelare la salute della turbinawartsila ha scritto:il mio intervento non va nella direzione del rallentare qualche km prima dalla meta ne di assestamenti/riallineamenti degli organi meccanici.
Suby01 ha scritto:Diciamo che se io fossi in Germania 8) dopo un tratto di autostrada a 170-180 dovessi fermarmi a fare gasolio, prima di spegnere l'auto aspetterei 30sec-1min. Così sommando questo tempo a quello per rallentare ed uscire, sarei più sicuro di tutelare la salute della turbinawartsila ha scritto:il mio intervento non va nella direzione del rallentare qualche km prima dalla meta ne di assestamenti/riallineamenti degli organi meccanici.
pietrogambadilegno ha scritto:il ticchettio che senti dipende essenzialmente dal tubo di scarico che scorre dentro le facette che lo mantengono sospeso, perchè essendo molto lungo ha una dilatazione elevata. Non è un sintomo di sofferenza. Fa un po' ridere che si raffreddi un po' il motore un minuto o duecento metri prima di arrivare. Avete mai aperto un cofano dopo mezz'ora che i motore è spento?
kirchhoff ha scritto:Se il motore è al minimo, la temperatura del liquido di raffreddamento è nella norma e non in zona rossa, cioè la turbina gira al suo minimo e non è investita da un consistente e veloce flusso di gas di scarico molto caldi, per cui la stessa non deve pompare grosse quantità d?aria per sovralimentare il motore, e non è conseguentemente sotto sforzo, a cosa serve spegnere il motore trenta o sessanta secondi dopo?
kirchhoff ha scritto:Se il motore è al minimo, la temperatura del liquido di raffreddamento è nella norma e non in zona rossa, cioè la turbina gira al suo minimo e non è investita da un consistente e veloce flusso di gas di scarico molto caldi, per cui la stessa non deve pompare grosse quantità d?aria per sovralimentare il motore, e non è conseguentemente sotto sforzo, a cosa serve spegnere il motore trenta o sessanta secondi dopo?
Se l'impianto di raffreddamento fa il suo lavoro (salita del monte bianco a parte) la temperatura della turbina sarà comparabile. Molto più importante Ottimizzazione del riscaldamento: per portare più rapidamente il motoreSuby01 ha scritto:kirchhoff ha scritto:Se il motore è al minimo, la temperatura del liquido di raffreddamento è nella norma e non in zona rossa, cioè la turbina gira al suo minimo e non è investita da un consistente e veloce flusso di gas di scarico molto caldi, per cui la stessa non deve pompare grosse quantità d?aria per sovralimentare il motore, e non è conseguentemente sotto sforzo, a cosa serve spegnere il motore trenta o sessanta secondi dopo?
Che temperature raggiunge una turbina sotto sforzo? Stai dicendo che una turbina a riposo (viaggio a 60 km/h in VI a 1800 giri) e una turbina sotto sforzo (una tirata in autostrada a 170 o la salita del monte bianco a tavoletta) la temperatura della turbina è uguale?
arizona77 - 1 giorno fa
agricolo - 14 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 giorni fa