<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore diesel affidabile | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Motore diesel affidabile

http://kennedy84hastalagiobbasiempre.files.wordpress.com/2008/01/sigle_veicoli_con_antiparticolato_2006.pdf anche questa tabella che fa riferimento alla voce del libretto K è molto interessante per capire se la propria auto è fornita di filtro antiparticolato.
 
Di sicuro non aveva il fap quella 307 e comunque non sono proprio solo io a dirlo.

http://www.dekrareportusato.it/index.php?id=14&no_cache=1

http://www.autobild.de/bilder/tops-und-flops-dauertest-1931471.html#bild5|ref=http://www.autobild.de/artikel/dauertest-ranking-1014682.html

http://www.anusedcar.com/index.php/tuv-model/peugeot-307

Diciamo non proprio na botte de fero ihhihi
 
ma vedi che le moderne auto con filtro antiparticolato non danno molti problemi. conosco gente che le ha addirittura "elaborate" senza nemmeno rimuovere il dpf e nonostante tutto non crea problemi.

avrai un esemplare un po sfortunato, come un mio amico ha una 307 hdi da 90 cv che ha un problema al mese. ha anche grippato il motore e ha dovuto metterne uno nuovo, e non aveva 120.000 km quando il motore gli si bloccò mentre usciva l'auto dal box. è stato un casino anche metterla sul carro attrezzi proprio perchè non si riusciva a tirarla fuori dal box seminterrato-

io prenderei una moderna euro 5 o meglio euro 6 e controllerei solo che mi venga messo l'olio corretto. amici con i mjet II mi dicono che non si sente nemmeno quando rigenerano i nuovi motori.

P.S.: guardati la video prova della nuova giulietta 2.0 da 150 cv per renderti conto delle prestazioni e bassi consumi degli ultimi motori
 
Parliamoci chiaro 220000 km per un diesel deve essere la norma se si seguono tagliandi rigorosi e si tratta l auto coi giusti crismi. In casa nostra sono passate una panda 750 young(benzina) del 1988 rottamata nel 2006 con 200000 km solo per le restrizioni antinquinamento vigenti nella mia città. E ancora negli anni una ford escort 1.8 td 90 cv venduta a 230000 km. e una fiat uno d (1.3) venduta anch'essa a 230000 km.....
 
questo l'ha pubblicata proprio oggi

http://www.mjet.it/phpBB3/viewtopic.php?f=36&t=12819

io sono a 226.000 km con una punto con lo stesso motore e stesso anno e ho addirittura la catena di distribuzione originale

ma conosco anche gente che ha euro 5 con kmtraggi di un certo peso eh. forse ti stai fossilizzando sul fatto che la tua ha problemi con quell'elemento e che tutte lo abbiano. la tecnologia è andata avanti, è difficile che una attuale euro 5 ed euro 6 diano problemi con il dpf.
 
fuj1tsu ha scritto:
Parliamoci chiaro 220000 km per un diesel deve essere la norma se si seguono tagliandi rigorosi e si tratta l auto coi giusti crismi. In casa nostra sono passate una panda 750 young(benzina) del 1988 rottamata nel 2006 con 200000 km solo per le restrizioni antinquinamento vigenti nella mia città. E ancora negli anni una ford escort 1.8 td 90 cv venduta a 230000 km. e una fiat uno d (1.3) venduta anch'essa a 230000 km.....

bisogna anche dire che quelli erano diesel di una volta senza egr, iniettori delicatissimi, pompe ad alta pressione, volani bimassa e diavolerie varie...
 
gallongi ha scritto:
La V 50 e' una delle sw più a appettibili del momento sul mercato dell'usato ;)
Condivido.
Anche se allo stesso prezzo di porta via "forse" un 318 d, una accord oppure una avensis, una freemont.
Tutte auto che funzionano bene, occhio solo alla catena della BMW e
Cinghia per la toy
 
fuj1tsu ha scritto:
Non giro moltissimo ma se muovo l auto non è mai per fare meno di 10 15 km.
10-15 km su strada extraurbana pianeggiante d'inverno in molti casi non riescono a portare adeguatamente in temperatura un turbodiesel.
 
A quanto mi risulta vi è un solo motore TD EURO 6 che sia libero da FAP/DPF, ed è il 2.2 SKYACTIV-D di Mazda.
Purtroppo è un propulsore appena uscito, quindi non è disponibile su vetture usate, ne ci sono informazioni circa la sua affidabilità e "tenuta" nel tempo.

A seconda delle esigenze di fuj1tsu, e del budget disponibile, potrebbe essere interessante valutare l'acquisto di una Mazda nuova con motore Skyactiv.

Saluti a tutti.
 
Ferdinando_M ha scritto:
A quanto mi risulta vi è un solo motore TD EURO 6 che sia libero da FAP/DPF, ed è il 2.2 SKYACTIV-D di Mazda.
Altroché se ce l'ha ... ce l'ha eccome ... forse non necessita dell'Ad-Blue (l'urea).
 
I motori sono affidabili e non affidabili a seconda di tante condizioni.
Quelle tecniche, quindi affidabilità progettuale e quelle d'uso.

Io nella mia vita, ho sempre avuto il mito del motore Mercedes che raccontano gli annali, raggiunge kilometri elevati per affifdabilità progettuale o ingegneristica se volete.

Un milione ..1.000.000 di kilometri li hanno fatti molti motori Mercedes.
Però ho visto pure una Regata (taxi) da un milione/1.000.000 di kilometri, una Dedra da 700.000 km, una Punto da 450.000, e tante Renault diesel da 400.000 km o tante Peuoget o tante Volvo, o tante Golf, o tante Passat...o tante altre auto diesel.
Motori di altri tempi?

Ho parlato di qualità ed affidabilità tecnologica, proprio perchè il diesel quando era elementare, quindi pompa meccanica, non elettronico, sbilanciato... e con iniettori meccanici, guarda un po', acquisiva il massimo della sua fama per affidabilità e longevità

Oggi che ha avuto un salto tecnologico, sembra quasi che sia più gracile e meno longevo.
Sensibile a mille fattori, dall'umidità del gasolio, alle centraline, ai sensori, alle rigenerazioni, a di tutto di più.

Però alla fine del discorso, questi motori hanno conosciuto un gran salto epocale che è stato il common rail e l'elettronica che ha regolato lo scoppio devastante dei vecchi diesel, in scoppi controllati, progressivi, equilibrati.

Ciò ha permesso di avere cavalli e prestazioni da un 1300-1600 td che una volta erano prestazioni di motori da 2.000 o 2.500 cc.
Altra grande svolta epocale della trazione diesel è stata la diffusione del turbocompressore; i vecchi motori aspirati, non si fanno più.

Però, la gente oggi fa più km con più facilità, tagliandi regolari e spesso solo dai concessionari, uso disattento delle auto, i motori vivono esperienze diverse.

Un motore diesel nasce progettualmente per fare minimo 250.000-300.00 km senza alcun intervento importante, km di destinaizone principale, diciamo così.

Ma poi c'è la qualià d'uso, che fa la differenza.
Troveremo persone che diranno amore e felicità del 1900 TD Fiat e persone che diranno peste e corna; la differenza potranno essere state loro con il loro utilizzo bestiale del motore, la scarsa cura, la scarsa manutenzione,ecc.
Questo vale per tutti i motori...per la citata 307 o Picasso o qualsivoglia auto.

A livello progettuale tutti i motori sono affidabili, oggi è più difficile sbagliarlo che azzeccarlo un motore, sono i componebnti il problema, l'elettronica, gli iniettori i sensori, le centraline.

Quindi le statistiche valgono anche in base alla diffusione di un motore/veicolo.
Se vendi (ipotizzo) 5 TATA 2400 td e nessuna si rompe, l'affidabilità è 100%.
Se vendi 10.000 motori diesel, la 307 e se ne rompono 2, leggerai sul web che la 307 è meno affidabile della TATA.
Insomma...c'è da ragionare con mente aperta su quale sia il miglior diesel.

Ognuno ti racconterà del suo box...del suo amico...del suo parente...del suo vicino...ma è un ragionamento che non è la verità...è solo il tam-tam da web.
L'effetto piacevole e sciocchevole di raccontare!

Io dico che i migliori diesel sono quelli che hanno in mano, quei nostri amici extracomunitari che in 5 o 6 pieni di bagagli, viaggiano su strade...insaccati nell'abitacolo.
Quelli si che per esigenza e non per moda, sanno capire l'affidabilità che serve e che hanno una loro classifica (altro che Dekra, J-Power,ecc) di vita vissuta (esperienze) e di passaparola . ;)
I miglior test driver...milioni di km per l' Europa, per il mondo, e con auto già kilometrate.
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
La V 50 e' una delle sw più a appettibili del momento sul mercato dell'usato ;)
Condivido.
Anche se allo stesso prezzo di porta via "forse" un 318 d, una accord oppure una avensis, una freemont.
Tutte auto che funzionano bene, occhio solo alla catena della BMW e
Cinghia per la toy

Si,senza dubbio, ma più vecchiotte..... ;)
 
fuj1tsu ha scritto:
Parliamoci chiaro 220000 km per un diesel deve essere la norma se si seguono tagliandi rigorosi e si tratta l auto coi giusti crismi. In casa nostra sono passate una panda 750 young(benzina) del 1988 rottamata nel 2006 con 200000 km solo per le restrizioni antinquinamento vigenti nella mia città. E ancora negli anni una ford escort 1.8 td 90 cv venduta a 230000 km. e una fiat uno d (1.3) venduta anch'essa a 230000 km.....

Si ma ora il diesel e' cambiato,se non fai funzionare bene il dpf sono dolori ...e grandi dolori... ;) per quello devi ponderare bene ,un benzina potrebbe consumare si qualcosa di più ma darti benefici nei costi annuali ( tagliandi ,dpf appunto )
 
gallongi ha scritto:
Si,ok,però cerchiamo di essere seri....ora,la più inaffidabile della storia ,non so...ho un esempio concreto di collega con su 220..000 km in dieci anni?..Di che auto parliamo? Della 307 hdi ,nessun problema...come vedi ,c'è ne'e per tutti se mai. ;) piuttosto ,cosa prendi in considerazione ? Consigli te ne sono arrivati,secondo me hai abbastnza l'imbarazzo della scelta ( salvo problemi di budget ) ;)

le prime 307 hadi fap, il 110CV, mi pare, qualche problema lo diede. Non molti, per essere la prima, ma ricordo diverse lamentele, allora. Col 1.6hdi non ricordo sulla 307, ma sulle 207 fu una strage, probabilmente in archivio c'è ancora un post chilometrico proprio su questa
 
pll66 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si,ok,però cerchiamo di essere seri....ora,la più inaffidabile della storia ,non so...ho un esempio concreto di collega con su 220..000 km in dieci anni?..Di che auto parliamo? Della 307 hdi ,nessun problema...come vedi ,c'è ne'e per tutti se mai. ;) piuttosto ,cosa prendi in considerazione ? Consigli te ne sono arrivati,secondo me hai abbastnza l'imbarazzo della scelta ( salvo problemi di budget ) ;)

le prime 307 hadi fap, il 110CV, mi pare, qualche problema lo diede. Non molti, per essere la prima, ma ricordo diverse lamentele, allora. Col 1.6hdi non ricordo sulla 307, ma sulle 207 fu una strage, probabilmente in archivio c'è ancora un post chilometrico proprio su questa

Ma si,ci sarà ..esempio mio papà non ha avuto granche problemi sgrat sgrat col suo 1.6 hdi ...insomma,bisogna un po vedere ..ad esempio,anche la volvo v50 che ti abbiamo consigliato ha motore ford psa appunto ,eppure come ti è stato detto ,male non va ;)
 
Back
Alto