<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore D3... ripiego o valida alternativa...? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

motore D3... ripiego o valida alternativa...?

gianko1982 ha scritto:
a livello teorico un cilindro in più comporta maggiori attriti di scorrimento del pistone e quindi un consumo più alto (ecco spiegato lo spopolamento dei 3 cilindri nelle motorizzazioni più piccole) però in un motore concorrono una serie infinita di variabili che nulla è sicuro.. si dovrebbe però guadagnare in elasticità di funzionamento.. il che su un'auto del segmento premium non è cosa da poco!

P.S: non dimenticate il divorzio da ford che forniva i 4 cilindri TD... questo 5 cilindri era necessario!! In quest'ottica possono solo averlo fatto bene per non morire...
Non per volere precisare ma il 2.0 D è PSA e quindi francese(lo stesso usato da Ford).
Sicuramente la scelta è dovuta alla necessità di rinegoziare la fornitura(trattandosi di altra società) e poi sicuramente per rimanere piu autonomi .............................personalmente togliersi dai piedi il PSA lo trovo solo positivo.
Per il 1.6 D penso che continuino ma secondo me se si rendono indipendenti è solo meglio.
Un lampeggio sincero

P.S. per chi non lo sapesse ho un PSA
 
ex-XC70 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
a livello teorico un cilindro in più comporta maggiori attriti di scorrimento del pistone e quindi un consumo più alto (ecco spiegato lo spopolamento dei 3 cilindri nelle motorizzazioni più piccole) però in un motore concorrono una serie infinita di variabili che nulla è sicuro.. si dovrebbe però guadagnare in elasticità di funzionamento.. il che su un'auto del segmento premium non è cosa da poco!

P.S: non dimenticate il divorzio da ford che forniva i 4 cilindri TD... questo 5 cilindri era necessario!! In quest'ottica possono solo averlo fatto bene per non morire...
Non per volere precisare ma il 2.0 D è PSA e quindi francese(lo stesso usato da Ford).
Sicuramente la scelta è dovuta alla necessità di rinegoziare la fornitura(trattandosi di altra società) e poi sicuramente per rimanere piu autonomi .............................personalmente togliersi dai piedi il PSA lo trovo solo positivo.
Per il 1.6 D penso che continuino ma secondo me se si rendono indipendenti è solo meglio.
Un lampeggio sincero

P.S. per chi non lo sapesse ho un PSA

Personalmente trovo che il 2.0d della V50 sia una delle componenti meglio riuscite della mia macchina. Replica i le prestazioni di molti 150cv ed ha consumi molto contenuti.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
ex-XC70 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
a livello teorico un cilindro in più comporta maggiori attriti di scorrimento del pistone e quindi un consumo più alto (ecco spiegato lo spopolamento dei 3 cilindri nelle motorizzazioni più piccole) però in un motore concorrono una serie infinita di variabili che nulla è sicuro.. si dovrebbe però guadagnare in elasticità di funzionamento.. il che su un'auto del segmento premium non è cosa da poco!

P.S: non dimenticate il divorzio da ford che forniva i 4 cilindri TD... questo 5 cilindri era necessario!! In quest'ottica possono solo averlo fatto bene per non morire...
Non per volere precisare ma il 2.0 D è PSA e quindi francese(lo stesso usato da Ford).
Sicuramente la scelta è dovuta alla necessità di rinegoziare la fornitura(trattandosi di altra società) e poi sicuramente per rimanere piu autonomi .............................personalmente togliersi dai piedi il PSA lo trovo solo positivo.
Per il 1.6 D penso che continuino ma secondo me se si rendono indipendenti è solo meglio.
Un lampeggio sincero

P.S. per chi non lo sapesse ho un PSA

Personalmente trovo che il 2.0d della V50 sia una delle componenti meglio riuscite della mia macchina. Replica i le prestazioni di molti 150cv ed ha consumi molto contenuti.
Io invece ho sempre considerato il PSA non all'altezza della Volvo ,sopratutto dopo aver avuto il D5.
VW/Audi e BMW utilizzano loro motori,mi pare che come prestigio ci guadagnerà,soprattutto dopo i nuovi dubbi derivanti dalla gestione cinese.
Personalmente non sono tra quelli ma in questi momenti tutto vale.
Mi pare che la nuova politica dei prezzi tenda a portare l'azienda verso un tipo di clientela di un certo tipo.
Insomma esclusività il piu possibile,e per rispondere proprio al tema del post..........................D3 = decisamente una valida alternativa.
Poi posso anche sbagliarmi................ma ....................la penso decisamente cosi.
Quando supererò i 100/150.000 Km. senza problemi sarò già parzialmente smentito......................per ora resto LI.
Un lampeggio sincero.
 
ex-XC70 ha scritto:
Non per volere precisare ma il 2.0 D è PSA e quindi francese(lo stesso usato da Ford).
Sicuramente la scelta è dovuta alla necessità di rinegoziare la fornitura(trattandosi di altra società) e poi sicuramente per rimanere piu autonomi .............................personalmente togliersi dai piedi il PSA lo trovo solo positivo.
Per il 1.6 D penso che continuino ma secondo me se si rendono indipendenti è solo meglio.
Un lampeggio sincero

P.S. per chi non lo sapesse ho un PSA

si si sapevo che era PSA, e ad essere sinceri è montato pure sulla Mini. Credo sia un motore valido, magri ce ne saranno di migliori ma non lo trovo mal riuscito. Per problemi di costi penso che il 1,6 militerà tra le fila di Volvo ancora per un bel po' di tempo

P.S.: a proposito di 1.6, sembra che la versione turbo benzina faccia parte della gamma, credo sia un "rimasuglio" della precedente gestione americana anche questo, non dovrebbe essere un motore malvagio (non so se deriva dal PSa anche questo o se è un progetto tutto Ford)
 
ex-XC70 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
a livello teorico un cilindro in più comporta maggiori attriti di scorrimento del pistone e quindi un consumo più alto (ecco spiegato lo spopolamento dei 3 cilindri nelle motorizzazioni più piccole) però in un motore concorrono una serie infinita di variabili che nulla è sicuro.. si dovrebbe però guadagnare in elasticità di funzionamento.. il che su un'auto del segmento premium non è cosa da poco!

P.S: non dimenticate il divorzio da ford che forniva i 4 cilindri TD... questo 5 cilindri era necessario!! In quest'ottica possono solo averlo fatto bene per non morire...
Non per volere precisare ma il 2.0 D è PSA e quindi francese(lo stesso usato da Ford).
Sicuramente la scelta è dovuta alla necessità di rinegoziare la fornitura(trattandosi di altra società) e poi sicuramente per rimanere piu autonomi .............................personalmente togliersi dai piedi il PSA lo trovo solo positivo.
Per il 1.6 D penso che continuino ma secondo me se si rendono indipendenti è solo meglio.
Un lampeggio sincero

P.S. per chi non lo sapesse ho un PSA

A volere essere pignoli non è del tutto farina del sacco PSA xchè A partire dal 2006, il motore DW12 è stato riproposto in una nuova versione più potente, sviluppata in collaborazione con il Gruppo Ford,
 
Un possibile incremento nei costi di manutenzione del 5 cilindri 2 litri, rispetto ai "classici" 4 cilindri, sarebbe del tutto ovvio per il semplice motivo del maggiore ingombro nel vano motore, che renderà alcune operazioni più complicate e lunghe.
Per il resto: il downsizing rispetto al D5 mi sembra convincente, la riduzione di cilindrata comporterà meno attriti e quindi consumi più ridotti, mentre le prestazioni dipendono soprattutto dall'impianto di sovralimentazione e dall'iniezione. Ben venga un 2 litri con prestazioni al livello del precedente 2.4D, consumi più contenuti e "carattere" uguale, voce compresa.
 
Io non avrei dubbi sul motore in sè, ma mi preoccupa non poco il benedetto sistema fap o dpf, che mina anche i motori ben riusciti.
Speriamo col D3 abbiano abbiano pensato anche a risolvere questo problema.
P.S. a quanto pare da studi recenti questo tipo di filtro avrebbe una scarsa efficacia, quindi perchè continuare ad utilizzarlo ponendo sulla bilancia pro e contro?
 
Back
Alto