Non per volere precisare ma il 2.0 D è PSA e quindi francese(lo stesso usato da Ford).gianko1982 ha scritto:a livello teorico un cilindro in più comporta maggiori attriti di scorrimento del pistone e quindi un consumo più alto (ecco spiegato lo spopolamento dei 3 cilindri nelle motorizzazioni più piccole) però in un motore concorrono una serie infinita di variabili che nulla è sicuro.. si dovrebbe però guadagnare in elasticità di funzionamento.. il che su un'auto del segmento premium non è cosa da poco!
P.S: non dimenticate il divorzio da ford che forniva i 4 cilindri TD... questo 5 cilindri era necessario!! In quest'ottica possono solo averlo fatto bene per non morire...
Sicuramente la scelta è dovuta alla necessità di rinegoziare la fornitura(trattandosi di altra società) e poi sicuramente per rimanere piu autonomi .............................personalmente togliersi dai piedi il PSA lo trovo solo positivo.
Per il 1.6 D penso che continuino ma secondo me se si rendono indipendenti è solo meglio.
Un lampeggio sincero
P.S. per chi non lo sapesse ho un PSA