<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore benzina 1.0 3 cilindri sulla octavia sarà affidabile nel tempo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

motore benzina 1.0 3 cilindri sulla octavia sarà affidabile nel tempo?

Che poi .... un amico ha la Octavia col 1,4 TSI a metano.
E' uno cui piace schiacciare (arriva da un turbo diesel pompato) e si trova benissimo.

Poi ovvio che 100€ l'anno di bollo (e forse altrettanti di assicurazione) non sono la morte di nessuno.
Ma all'acquisto?
Inoltre la domanda è: mi servono davvero tutti quei cavalli e Nm?

;)

bella domanda, lo vorrei chiedere a quel mdm che col suo tdi base ha pensato di sfidarmi su un tratto di autostrada a 3 corsie in leggera salita. Io ero tranquillo per i fatti miei alla solita 125 kmh, sto Cretone si affianca e mi fa brum brum magnificando il suo bellissimo posteriore con le 2 cannette di scarico e la scritta tutta grigia che dichiarava la sua cavalleria. Ma dico io sarà proprio Cretone Cretone, era dietro, avrà visto il mio posteriore che urla 8000 euro di tecnologia meccanica migliore della sua, che vole?
Ecco in quei momenti sai cosa fartene dei cv e nm in più, svernici e abbassi le creste dei gallifinti
 
Lo so, per te il motore diesel è "un'altra cosa"

Però se al tuo 2.0 TDI togli la T di Turbo e la I di iniezione diretta common rail, quanti cavalli restano? pochi.
Quindi avresti bisogno di almeno un 3,5 litri.

Invece ai benzina va negata l'evoluzione tecnologica. Il perché poi ...

:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished:
Cioè?
Come sarebbe a dire"Togli la T" e "Togli la i"? Mi sembra uno di quei discorsi di quando si dice "Beh se non ci fosse stato il portiere sarebbe stato gol". Ma che significa?

Il mio discorso è ben diverso.
Perchè scrivi che ai motori benzina va negata l'evoluzione tecnologica?
 
:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished:
Cioè?
Come sarebbe a dire"Togli la T" e "Togli la i"? Mi sembra uno di quei discorsi di quando si dice "Beh se non ci fosse stato il portiere sarebbe stato gol". Ma che significa?

Il mio discorso è ben diverso.
Perchè scrivi che ai motori benzina va negata l'evoluzione tecnologica?

Perché non accetti (l'hai scritto in innumerevoli post) che con Turbo ed Iniezione diretta il benzina 1,6l sia diventato un 1,0l / 1,2l mentre accetti il passaggio con gli aggeggi di cui sopra dei motori diesel aspirati da 3,5l a 2,0l.

Perché con un aspirato diesel per trovare 180cv ci volevano almeno un 6 cilindri di 3'500 cc se non un 4 litri.
 
Appena un costruttore farà retromarcia ,seguiranno tutti a ruota

Sui diesel è già iniziata la marcia indietro.
Credo proprio per i problemi di inquinamento sono scomparsi negli ultimi anni gran parte dei piccoli:
- 1,2 TDI VW
- 1,4 Peugeot / Ford

tiene duro il 1.3 MJT FCA e controtendenza il 1,1 3 cilindri Hyundai/KIA.

Gli altri son sopra il 1,4.
 
Sui diesel è già iniziata la marcia indietro.
Credo proprio per i problemi di inquinamento sono scomparsi negli ultimi anni gran parte dei piccoli:
- 1,2 TDI VW
- 1,4 Peugeot / Ford

tiene duro il 1.3 MJT FCA e controtendenza il 1,1 3 cilindri Hyundai/KIA.

Gli altri son sopra il 1,4.


Vero e mi viene in mente Peugeot anzi il gruppo PSA che declina in tre potenze il 1.6 e addirittura in parte ha depotenziato il più appetibile in fascia media (100 cv )
 
Perché non accetti (l'hai scritto in innumerevoli post) che con Turbo ed Iniezione diretta il benzina 1,6l sia diventato un 1,0l / 1,2l mentre accetti il passaggio con gli aggeggi di cui sopra dei motori diesel aspirati da 3,5l a 2,0l.

Perché con un aspirato diesel per trovare 180cv ci volevano almeno un 6 cilindri di 3'500 cc se non un 4 litri.

No aspetta: io non accetto il pensiero che su un'octavia ci sia un motore 1.0, che su una Kodiaq ci sia un motore 1.4, che una Superb possa pensare di avere anche un 1.2. Non sto facendo questione di potenza, ma di cilindrata. Poi in parte è anche vero che una è legata all'altra. Una Kodiaq con motore 1.4 da 125 cv fa ridere dal punto di vista tecnico e serve solo per scrivere sul cartellone "Skoda Kodiaq a partire da...". E lo stesso vale per le altre auto.
Se metti un motore 1.0 su una Fabia posso capirlo, anche con 120 cv, ma se lo metti su un'Octavia o su una Yeti...scusa ma non riesco ad accettarlo.
Questo non significa che non apprezzi il progresso dei motori benzina, anzi, hanno fatto grandi passi.
 
Per me, nel 2017, con l'evoluzione dei benzina che ha fatto il pari coi motori a gasolio non ha più senso parlare di cilindrata, perché è come dire che un 1,3 D sulla 500L è un non senso.

Bisogna solo parlare di Kilowatt e Newton/metro.

@rosberg
Personalmente trovo che a parità di cilindrata (benzina) è molto più scattante (ma molto) la Yeti (che non tiro perché in rodaggio) rispetto alla Fabia.

Quindi lo 1,2 è adeguato alla Fabia ma va più piano di un "non adeguato 1,2" sulla Yeti. :)
Ovviamente la Yeti consuma di più ma è fisica.

Con questo non voglio convincerti perché so di non riuscirci, però magari qualcun altro ha un quadro più completo. ;)
 
Sulla durata del 1.0 non credo si "distrugga", i materiali e lubrificanti rispetto a 20 anni fa sono piu' avanti , aiutano anche marcie spaziate e finali di riposo unite al turbo che fanno viaggiare a velocita' autostradali ad un numero di giri che e' quasi la meta' di allora a beneficio di potenza assorbita e usura.

Nel caso specifico della Octavia ha un peso in ordine di marcia che non e' molto lontano dalla golf e in piu' e' sovralimentato dal turbo, cosa che gli dona una coppia che nel range utile e' ben superiore al 1.6 aspirato vag. Riguardo alle recensioni della golf 1.0 115cv ne ho sentito parlare discretamente bene in rapporto alla cilindrata.

L'unico dubbio che ho con questi piccoli motori turbizzati e' che ,sebbene si usino turbine a bassa inerzia, nelle ripartenze dopo un rallentamento/stop fino a 1500giri la turbina apporta poco o niente e il motore si comporta quasi come uno aspirato di pari cilindrata e quindi per riprendere con certe masse la centralina non fara' altro che aumentare la mandata di benzina a dismisura.

Da quello la "falsa" economia del downsizing , ovvero consumi inferiori a carichi parziali e velocita' costanti, ma consumi simili (ad un aspirato di simil potenza e coppia) o superiori nella guida brillante o poco costante.
 
nelle ripartenze dopo un rallentamento/stop fino a 1500giri la turbina apporta poco o niente e il motore si comporta quasi come uno aspirato di pari cilindrata

In realtà già sui 1000 comincia a sentirsi l'effetto della sovralimentazione, mentre sotto soffre. In realtà è difficile che si cerchi di riprendere da 800 giri. Un po' d'incertezza la noti partendo da fermo col minimo dei giri.

Coi consumi invece è chiaro che se "schiacci" (e la voglia ti viene) il consumo si allinea presto alle prestazioni espresse.
 
Accidenti come siete tecnici... e quanto la discussione è andata avanti. :D
Io volevo dare il mio parere a chi ha aperto il post, spero serva ancora.

Mi aspetto che lo abbia fatto per richiedere comprensibili rassicurazioni, ma è impossibile dare garanzie. Io, ad esempio, ho preso una fregatura col primo TSI, e la casa madre ha poi corretto il tiro in un secondo momento.
Ma di 1.0 tricilidrici ormai ce ne sono sul mercato, non credo che per VW sia stato un salto nel buio. Se però dovesse capitare, la mia esperienza personale è che non se ne prenderà la responsabilità.

Io sono passato da un 4x 1.2 86CV a un 3x 1.0 112CV.
Grandi differenze, a parte la cavalleria, non ne ho viste (ovvio, il secondo è un'altra storia... ma parlo di comportamento). Quei motori erano e sono tutt'altro che affogati, e con consumi piuttosto contenuti, molto elastici.

Dureranno, si, no? Io credo di sì, dipende sempre poi cosa chiedi a un motore. Prestazioni e consumi ragionevoli, di fronte a un chilometraggio annuo relativamente contenuto (diciamo, attorno ai 15000?). Allora puoi valutarlo.
In ogni caso non credo che sia avere quel cilindro in più che ti mette al riparo da possibili problemi.

Qualcuno potrebbe (giustamente, credo) dire che un turbo non avrà una vita lunga come un aspirato. Il mio pensiero è che tanta vita = tanti km , e quando penso a tanti km il pensiero "benzina" sparisce dalla mia testa, tutto qua.

In definitiva, valuta se sulla carta corrisponde a quel che cerchi. Provalo. E se ti piace acquista presso chi ti offre minimo 3 anni di garanzia.
Cambia olio almeno una volta l'anno con olio di qualità (parlo di caratteristiche, non di marca), es. un 5W-30 (ma fai riferimento alle specifiche del costruttore).
Evita di tirarlo eccessivamente a freddo e se lo hai sforzato parecchio dagli un minuto di riposo prima di spegnerlo.

Spero aiuti, ciao. :)
 
Per me, nel 2017, con l'evoluzione dei benzina che ha fatto il pari coi motori a gasolio non ha più senso parlare di cilindrata, perché è come dire che un 1,3 D sulla 500L è un non senso.

Bisogna solo parlare di Kilowatt e Newton/metro.

@rosberg
Personalmente trovo che a parità di cilindrata (benzina) è molto più scattante (ma molto) la Yeti (che non tiro perché in rodaggio) rispetto alla Fabia.

Quindi lo 1,2 è adeguato alla Fabia ma va più piano di un "non adeguato 1,2" sulla Yeti. :)
Ovviamente la Yeti consuma di più ma è fisica.

Con questo non voglio convincerti perché so di non riuscirci, però magari qualcun altro ha un quadro più completo. ;)


Chiaro il tuo discorso!
 
Innanzi tutto provo a cambiare un po'la prospettiva.
Ci chiediamo se questi piccoli motori a benzina dureranno? O andranno in pezzi ad alti chilometraggi?

Bè se compro un benzina vuol dire che, al più, faccio 15.000 km l'anno...
Quanto ho intenzione di tenere l'auto? direi massimo 10-11 anni immagino.
Bè facendo un rapido calcolo con l'uso del benzina arriverò al più a 150.000 - 165.000 km.
Direi che su questi chilometraggi, relativamente bassi, posso star tranquillo che anche i motori piccolini a benzina ci arrivano.

Se uno mi chiede se arriverà a 250.000 km....gli rispondo "compra un diesel".

Io ho una Yeti 1.2 tsi, 7 anni, 112.000 km.
Forse la terrò fino a 10-11 anni, che neanche avrà raggiunto i 200.000 km. Forse non valendo più nulla, la terrò anche oltre, come seconda auto (e che seconda auto...) e allora mi divertirò a vedere quanto durano effettivamente questi "motorini" agli alti chilometraggi.

Poi tornerò a un diesel. Ma non perchè il "motorino" fosse sbagliato per la mia Yeti, ma perchè voglio un auto con più cavalli. Infatti non prenderò il 1.6 tdi ma il 2.0 tdi 150 cv. Col 1.6 tdi sarei daccapo...
Ovviamente dico cavalli ma in realtà intendo cavalli e coppia.

La Yeti 1.2 tsi (a parte i problemi interminabili legati alla catena di distribuzione, ma che esulano dal downsizing) mi ha soddisfatto parecchio. Mi è mancato un motore più potente e prestante? Sì, ma non certo un 1.6 benzina, ma un 2.0 tdi con altra potenza e prestazioni.

Certo poi non illudiamoci che consumino poco questi motorini, ma stiamo parlando di una Yeti con sezione frontale impegnativa e non peso piuma (anche se pesa mi pare 60 o 80 kg in meno della versione diesel).
Quindi se schiacci il piede consumano...in autostrada oltre una certa velocità consumano, ma nelle condizoni di velocità costante e ad andature extraurbane stupiscono e si comportano in maniera simile a dei diesel (a livello di consumi).

Tutto sommato non capisco la "caccia alle streghe" contro il downsizing dei benzina. Non ho ancora conosciuto persone che si sono "stracciate le vesti" dopo aver comprato un'auto con uno di questi motorini...mentre vedo che i più critici sono coloro che non ne hanno mai avuta una nè mai provata. Ovviamente non voglio polemizzare. La dilaettica è bella perchè si hanno opinioni diverse.

Mio fratello si è appena comprato la nuova Vw Touran 1.6 tdi 110 cv. Io gli'ho sconsigliato (sapendo che era la prima e unica auto di famiglia) di prenderla con quel motore...
Quando gli ho chiesto se era contento, ha detto che il motore in certe condizioni proprio non ce la faceva (in montagna inchiodato).

Quiesto a dire che anche i diesel quando sono troppo poco potenti possono non essere adatti alle auto di una certa mole, dipende tutto da quali sono le nostre aspettative e le nostre esigenze.
 
Bè se compro un benzina vuol dire che, al più, faccio 15.000 km l'anno...
[...]
Se uno mi chiede se arriverà a 250.000 km....gli rispondo "compra un diesel".

Non ho ancora conosciuto persone che si sono "stracciate le vesti" dopo aver comprato un'auto con uno di questi motorini...mentre vedo che i più critici sono coloro che non ne hanno mai avuta una nè mai provata. Ovviamente non voglio polemizzare.

Ahahaah! :) Concordo oggettivamente con la prima osservazione e soggettivamente con la seconda. :D



Certo poi non illudiamoci che consumino poco questi motorini, ma stiamo parlando di una Yeti con sezione frontale impegnativa e non peso piuma (anche se pesa mi pare 60 o 80 kg in meno della versione diesel).
Quindi se schiacci il piede consumano...in autostrada oltre una certa velocità consumano, ma nelle condizoni di velocità costante e ad andature extraurbane stupiscono e si comportano in maniera simile a dei diesel (a livello di consumi).

Esatto, conta anche l’auto. La Fabia, 1.2 TSI 86 CV, velocità di crociera 110 km/h con famiglia e valigie... circa 18,5 km/l
E col 1.0 tre cilindri (non TSI, giusto per dovere di cronaca), va ancora meglio..
 
Il discorso di annipass lo trovo giustissimo. Benzina significa meno di 18-20 mila km annui e quindi moltiplicato per 7-10 anni...
 
Back
Alto