<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore benzina 1.0 3 cilindri sulla octavia sarà affidabile nel tempo? | Il Forum di Quattroruote

motore benzina 1.0 3 cilindri sulla octavia sarà affidabile nel tempo?

vedo che l'octavia come altre auto del gruppo vw audi o seat montano il motore 1.0 benzina 3 cilindri... ma sarà affidabile nel tempo o a 150 mila km è da buttare?
sarebbe una buona alternativa a chi fa poche migliaia di km ma sono dubbioso sul affidabilità
 
Gli omologhi Ecoboost della Ford ormai circolano da 6/7 anni e non mi pare ci sia la processione di motori rotti.
Almeno che mi risulti.

Comunque a scanso di equivoci io ho preferito il 4 da 1,2 ;)
 
si, in ripresa credo che oltre alla prestazione in se ciò incide anche molto sul consumo, dico cio per riscontro personale, in azienda abbiamo due auto con diverse motorizzazione uno 1,6 109 cv l'altro 2,0 150cv è la differenza c'è specie nei consumi i costi di gestione non vi è cosi tanta differenza i tagliandi costa uguale un po di diff. sul bollo e assicurazione
 
Che poi .... un amico ha la Octavia col 1,4 TSI a metano.
E' uno cui piace schiacciare (arriva da un turbo diesel pompato) e si trova benissimo.

Poi ovvio che 100€ l'anno di bollo (e forse altrettanti di assicurazione) non sono la morte di nessuno.
Ma all'acquisto?
Inoltre la domanda è: mi servono davvero tutti quei cavalli e Nm?

;)
 
Presumo che andando in modo turistico e senza sforzare il motore sia sufficiente . Intendo dire che essendo un motorino piccolo da tutto e subito mancando un po' agli alti e in particolari situazioni come a pieno carico . Devi valutare tu l'utilizzo ,se può combaciare con queste caratteristiche
 
Benzina o Diesel?

Ovvio che il 40% di cavalli in più si senta molto bene.
Diesel,
che la differenza di cavalli si senta è ovio, ma quello che volevo far notare e la differenza di consumi questo è dovuto che nelle stesse condizioni di ripresa il 1.6 vuole molto piu gas per riportarsi dov'era, io con il 2.0 sto a 100km/h a 2000giri il 1.6 sta a 2800.
 
Diesel,
che la differenza di cavalli si senta è ovio, ma quello che volevo far notare e la differenza di consumi questo è dovuto che nelle stesse condizioni di ripresa il 1.6 vuole molto piu gas per riportarsi dov'era, io con il 2.0 sto a 100km/h a 2000giri il 1.6 sta a 2800.

Il che significa consumare ben di meno col due litri a questi carichi oltre ad avere un maggiore confort
 
vedo che l'octavia come altre auto del gruppo vw audi o seat montano il motore 1.0 benzina 3 cilindri... ma sarà affidabile nel tempo o a 150 mila km è da buttare?
sarebbe una buona alternativa a chi fa poche migliaia di km ma sono dubbioso sul affidabilità


Pensa che io sono proprio dubbioso...e basta. Dubbioso sulla scelta di questa che reputo un'idiozia. Tra un po' arriveranno a mettere il motore dell'Ape Piaggio ad un suv.
 
Pensa che io sono proprio dubbioso...e basta. Dubbioso sulla scelta di questa che reputo un'idiozia. Tra un po' arriveranno a mettere il motore dell'Ape Piaggio ad un suv.

Lo so, per te il motore diesel è "un'altra cosa"

Però se al tuo 2.0 TDI togli la T di Turbo e la I di iniezione diretta common rail, quanti cavalli restano? pochi.
Quindi avresti bisogno di almeno un 3,5 litri.

Invece ai benzina va negata l'evoluzione tecnologica. Il perché poi ...
 
In effetti i vecchi diesel aspirati erano molto fiacchi ..ricordo i Fiat ,i primi 1.9 vw ( l'sdi da 64 cv ) , i Mercedes veri e propri muli ma lentissimi. Probabilmente l'era che fece progredire i diesel dagli anni 2000 ad oggi ora la sta vivendo il benzina nelle sue recenti applicazioni anche se leggo che il downsizing sta facendo marcia indietro
 
Back
Alto