<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore 1108 Fire | Il Forum di Quattroruote

Motore 1108 Fire

Salve a tutti i lettori del Forum.Desidero sapere notizie circa il motore 1108 Fire in particolare per quanto riguarda l'affidabilita' e la manutenzione.Inoltre desidero conoscere quanti km avete percorso con questo motore.Grazie
 
è uno dei motori più affidabili che sia mai esistito, come del resto tutta la famiglia Fire

Tuttavia alcuni anni fa, per un errore di dimensionamento da parte dei progettisti, alcuni esemplari bruciavano la guarnizione della testata a circa 60000 km.
Dopo che venne corretto l'errore, se non ricodo male nel 2003 (ma forse anche prima, nel 2002), non ha più sofferto di questo problema che comunque condivideva col Fire 1242..
 
rock solid!

noi avevamo una 600 del 2003 con quel motore ed è stata distrutta in un incidente due anni fa circa in ogni caso non ricordo a quanti km era arrivata (penso sui 50.000) ma zero problemi e manutenzione 60? all'anno
 
giacomo enrico70 ha scritto:
Salve a tutti i lettori del Forum.Desidero sapere notizie circa il motore 1108 Fire in particolare per quanto riguarda l'affidabilita' e la manutenzione.Inoltre desidero conoscere quanti km avete percorso con questo motore.Grazie

Chi non muore si rivede! Bentornato (per la x milesima volta).
Il 1108 Fire è un motore robusto e longevo con due soli problemi: la debolezza dei tappi di fusione e la notevolissima tendenza a bruciare la guarnizione dellaa testata. Sono due problemi che spesso si presentano insieme o comunque uno è causa dell'altro, soprattutto su auto che hanno superato i 10 anni di vita.
Io col Fire ho percorso 236.000 km tra il 1992 ed il 1998 cambiando una sola volta la guarnizione della testata, ma era il 999 non il 1108. Mia moglie con la Y10 dotata del 1108 ha fatto 94.000 km (l'auto aveva 12 anni) ma di guarnizioni quel motore ne ha dovute cambiare 2 e se non l'avessimo data via avrebbe dovuto cambiare la terza e rifare il tappo di fusione che sta vicino all'innesto del cambio, accessibile solo smontando l'intero gruppo motore e cambio.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
giacomo enrico70 ha scritto:
Salve a tutti i lettori del Forum.Desidero sapere notizie circa il motore 1108 Fire in particolare per quanto riguarda l'affidabilita' e la manutenzione.Inoltre desidero conoscere quanti km avete percorso con questo motore.Grazie

Chi non muore si rivede! Bentornato (per la x milesima volta).
Il 1108 Fire è un motore robusto e longevo con due soli problemi: la debolezza dei tappi di fusione e la notevolissima tendenza a bruciare la guarnizione dellaa testata. Sono due problemi che spesso si presentano insieme o comunque uno è causa dell'altro, soprattutto su auto che hanno superato i 10 anni di vita.
Io col Fire ho percorso 236.000 km tra il 1992 ed il 1998 cambiando una sola volta la guarnizione della testata, ma era il 999 non il 1108. Mia moglie con la Y10 dotata del 1108 ha fatto 94.000 km (l'auto aveva 12 anni) ma di guarnizioni quel motore ne ha dovute cambiare 2 e se non l'avessimo data via avrebbe dovuto cambiare la terza e rifare il tappo di fusione che sta vicino all'innesto del cambio, accessibile solo smontando l'intero gruppo motore e cambio.

Saluti

In che consiste il tappo di fusione?
Non capisco bene a cosa fai riferimento.
 
nickymartin ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
giacomo enrico70 ha scritto:
Salve a tutti i lettori del Forum.Desidero sapere notizie circa il motore 1108 Fire in particolare per quanto riguarda l'affidabilita' e la manutenzione.Inoltre desidero conoscere quanti km avete percorso con questo motore.Grazie

Chi non muore si rivede! Bentornato (per la x milesima volta).
Il 1108 Fire è un motore robusto e longevo con due soli problemi: la debolezza dei tappi di fusione e la notevolissima tendenza a bruciare la guarnizione dellaa testata. Sono due problemi che spesso si presentano insieme o comunque uno è causa dell'altro, soprattutto su auto che hanno superato i 10 anni di vita.
Io col Fire ho percorso 236.000 km tra il 1992 ed il 1998 cambiando una sola volta la guarnizione della testata, ma era il 999 non il 1108. Mia moglie con la Y10 dotata del 1108 ha fatto 94.000 km (l'auto aveva 12 anni) ma di guarnizioni quel motore ne ha dovute cambiare 2 e se non l'avessimo data via avrebbe dovuto cambiare la terza e rifare il tappo di fusione che sta vicino all'innesto del cambio, accessibile solo smontando l'intero gruppo motore e cambio.

Saluti

In che consiste il tappo di fusione?
Non capisco bene a cosa fai riferimento.

i tappi (se non erro son due) li abbiamo cambiati anche noi sul fire 1200. il tappo costa una fesseria, ma come detto da fabio bisogna smontare tuttoi l cambio per arrivarci. mi pare che il 1100 e 1200 abbiano lo stesso blocco motore, quindi...
quel motore macina km su km nonostante i rapporti cortissimi. su un numero di 4 ruote ho letto un riquadrino con l'auto di un lettore, una punto 55 con ben 400.000 km.
la nostra punto 1200 ha superato i 240.000 km dal 2001 ad oggi, manutenzione davvero limitata a una 60 ina di euro l'anno... a parte l'intoppo del tappo costato 500 euro comprendendo anche frizione e rettifica testata per un pistone che batteva in testa. da allora l'auto ha percorso altri 90.000 km senza intoppi
 
nickymartin ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
giacomo enrico70 ha scritto:
Salve a tutti i lettori del Forum.Desidero sapere notizie circa il motore 1108 Fire in particolare per quanto riguarda l'affidabilita' e la manutenzione.Inoltre desidero conoscere quanti km avete percorso con questo motore.Grazie

Chi non muore si rivede! Bentornato (per la x milesima volta).
Il 1108 Fire è un motore robusto e longevo con due soli problemi: la debolezza dei tappi di fusione e la notevolissima tendenza a bruciare la guarnizione dellaa testata. Sono due problemi che spesso si presentano insieme o comunque uno è causa dell'altro, soprattutto su auto che hanno superato i 10 anni di vita.
Io col Fire ho percorso 236.000 km tra il 1992 ed il 1998 cambiando una sola volta la guarnizione della testata, ma era il 999 non il 1108. Mia moglie con la Y10 dotata del 1108 ha fatto 94.000 km (l'auto aveva 12 anni) ma di guarnizioni quel motore ne ha dovute cambiare 2 e se non l'avessimo data via avrebbe dovuto cambiare la terza e rifare il tappo di fusione che sta vicino all'innesto del cambio, accessibile solo smontando l'intero gruppo motore e cambio.

Saluti

In che consiste il tappo di fusione?
Non capisco bene a cosa fai riferimento.

Per poter effettuare la colata necessaria alla fusione del basamento motore vengono lasciati alcuni fori (dai quali appunto si effettua l'iniezione del metallo liquido). Terminata la fusione questi fori vengono chiusi con i cosiddetti "tappi di fusione" ossia fondendoci sopra altro materiale (identico) ma ovviamente dall'esterno.
In pratica questi tappi, pur essendo realizzati nello stesso materiale sono comunque dei punti deboli nel basamento.
Nei Fire questi tappi diventavano spesso un problema dopo una decina d'anni di funzionamento, soprattutto su auto che nel corso della loro vita hanno preso delle scaldate. Non si può dire che TUTTI i Fire hanno questo problema, ma molti (soprattutto 1108) lo hanno avuto.

Saluti
 
Caspita.

Questa spiegazione non la conoscevo ma mi quadra.

Un mio amico, ha rifatto la guarnizione della testata a una Punto 75 con impianto a gpl per tre volte nell'arco di 200000 km.

Sicuramente il gas ha peggiorato la situazione portando il motore a temperature di esercizio superiori ma questa spiegazione direbbe perchè non riuscivano a venire a capo del problema e quindi la guarnizione della testata si bruciava nuovamente.
 
Vedo che il bambino che elargisce le monostelle sta imperversando di nuovo. Strano che la sua presenza sia coincidente con quella di certi reincarnati pluribannati, quasi sempre nei thread aperti da loro stessi.............

Ad ogni modo, se non ricordo male i tappi di fusione sono 4 ma sono di solito 2 quelli che cedono. Il discorso di Aries inoltre non fa una grinza, il cedimento di un tappo di fusione ha come conseguenza la ripetuta e frequente bruciatura della guarnizione della testata.

Saluti
 
ho avuto quel motore sulla punto.
L'ho ereditata che aveva 76000 km e ne ho fatti circa 50 mila al limitatore.
Ha solo dato problemi con la frizione, ma per il resto andava veramente bene e consumava pure poco.
 
fabiologgia ha scritto:
Per poter effettuare la colata necessaria alla fusione del basamento motore vengono lasciati alcuni fori (dai quali appunto si effettua l'iniezione del metallo liquido). Terminata la fusione questi fori vengono chiusi con i cosiddetti "tappi di fusione" ossia fondendoci sopra altro materiale (identico) ma ovviamente dall'esterno.
In pratica questi tappi, pur essendo realizzati nello stesso materiale sono comunque dei punti deboli nel basamento.
Nei Fire questi tappi diventavano spesso un problema dopo una decina d'anni di funzionamento, soprattutto su auto che nel corso della loro vita hanno preso delle scaldate. Non si può dire che TUTTI i Fire hanno questo problema, ma molti (soprattutto 1108) lo hanno avuto.

Saluti

Da quello che ricordo sulla loro posizione, mi danno l'idea di essere delle cosiddette "portate d'anima" per reggere appunto le anime che si mettono prima di effettuare la colata per creare i vuoti tipo le cavità per fare circolare il liquido di raffreddamento.

Le ricordo vagamente, ma mi pare di ricordare dei tappi di lamiera di acciaio stampata e non di ghisa, ma qui la memoria mi potrebbe ingannare.
 
renatom ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Per poter effettuare la colata necessaria alla fusione del basamento motore vengono lasciati alcuni fori (dai quali appunto si effettua l'iniezione del metallo liquido). Terminata la fusione questi fori vengono chiusi con i cosiddetti "tappi di fusione" ossia fondendoci sopra altro materiale (identico) ma ovviamente dall'esterno.
In pratica questi tappi, pur essendo realizzati nello stesso materiale sono comunque dei punti deboli nel basamento.
Nei Fire questi tappi diventavano spesso un problema dopo una decina d'anni di funzionamento, soprattutto su auto che nel corso della loro vita hanno preso delle scaldate. Non si può dire che TUTTI i Fire hanno questo problema, ma molti (soprattutto 1108) lo hanno avuto.

Saluti

Da quello che ricordo sulla loro posizione, mi danno l'idea di essere delle cosiddette "portate d'anima" per reggere appunto le anime che si mettono prima di effettuare la colata per creare i vuoti tipo le cavità per fare circolare il liquido di raffreddamento.

Le ricordo vagamente, ma mi pare di ricordare dei tappi di lamiera di acciaio stampata e non di ghisa, ma qui la memoria mi potrebbe ingannare.

La loro funzione è esattamente quella che hai descritto, che io sappia però i tappi vengono poi fusi nel basamento.
In tutti i casi tra il cedimento di uno di questi tappi e la bruciatura della guarnizione della testata c'è frequentemente un nesso di causa/effetto reciproco che però non viene mai diagnosticato, si preferisce sostituire spesso la guarnizione della testata (tanto non è che ci si dissangui) senza mai andare ad indagare sul perchè si bruci con tale frequenza.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
renatom ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Per poter effettuare la colata necessaria alla fusione del basamento motore vengono lasciati alcuni fori (dai quali appunto si effettua l'iniezione del metallo liquido). Terminata la fusione questi fori vengono chiusi con i cosiddetti "tappi di fusione" ossia fondendoci sopra altro materiale (identico) ma ovviamente dall'esterno.
In pratica questi tappi, pur essendo realizzati nello stesso materiale sono comunque dei punti deboli nel basamento.
Nei Fire questi tappi diventavano spesso un problema dopo una decina d'anni di funzionamento, soprattutto su auto che nel corso della loro vita hanno preso delle scaldate. Non si può dire che TUTTI i Fire hanno questo problema, ma molti (soprattutto 1108) lo hanno avuto.

Saluti

Da quello che ricordo sulla loro posizione, mi danno l'idea di essere delle cosiddette "portate d'anima" per reggere appunto le anime che si mettono prima di effettuare la colata per creare i vuoti tipo le cavità per fare circolare il liquido di raffreddamento.

Le ricordo vagamente, ma mi pare di ricordare dei tappi di lamiera di acciaio stampata e non di ghisa, ma qui la memoria mi potrebbe ingannare.

La loro funzione è esattamente quella che hai descritto, che io sappia però i tappi vengono poi fusi nel basamento.
In tutti i casi tra il cedimento di uno di questi tappi e la bruciatura della guarnizione della testata c'è frequentemente un nesso di causa/effetto reciproco che però non viene mai diagnosticato, si preferisce sostituire spesso la guarnizione della testata (tanto non è che ci si dissangui) senza mai andare ad indagare sul perchè si bruci con tale frequenza.

Saluti

Può darsi che i tappi che ricordo io siano quelli che vengono montati quando si ripara la perdita.
 
renatom ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
renatom ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Per poter effettuare la colata necessaria alla fusione del basamento motore vengono lasciati alcuni fori (dai quali appunto si effettua l'iniezione del metallo liquido). Terminata la fusione questi fori vengono chiusi con i cosiddetti "tappi di fusione" ossia fondendoci sopra altro materiale (identico) ma ovviamente dall'esterno.
In pratica questi tappi, pur essendo realizzati nello stesso materiale sono comunque dei punti deboli nel basamento.
Nei Fire questi tappi diventavano spesso un problema dopo una decina d'anni di funzionamento, soprattutto su auto che nel corso della loro vita hanno preso delle scaldate. Non si può dire che TUTTI i Fire hanno questo problema, ma molti (soprattutto 1108) lo hanno avuto.

Saluti

Da quello che ricordo sulla loro posizione, mi danno l'idea di essere delle cosiddette "portate d'anima" per reggere appunto le anime che si mettono prima di effettuare la colata per creare i vuoti tipo le cavità per fare circolare il liquido di raffreddamento.

Le ricordo vagamente, ma mi pare di ricordare dei tappi di lamiera di acciaio stampata e non di ghisa, ma qui la memoria mi potrebbe ingannare.

La loro funzione è esattamente quella che hai descritto, che io sappia però i tappi vengono poi fusi nel basamento.
In tutti i casi tra il cedimento di uno di questi tappi e la bruciatura della guarnizione della testata c'è frequentemente un nesso di causa/effetto reciproco che però non viene mai diagnosticato, si preferisce sostituire spesso la guarnizione della testata (tanto non è che ci si dissangui) senza mai andare ad indagare sul perchè si bruci con tale frequenza.

Saluti

Può darsi che i tappi che ricordo io siano quelli che vengono montati quando si ripara la perdita.

Esatto, anche a me proposero quell'intervento, ossia di filettare ed avvitare dei tappi metallici, perchè altrimenti per rifare i tappi fusi come in origine occorreva smontare completamente il motore e portare il basamento in fonderia! Già il primo era un intervento costoso dovuto alla necessità di smontare tutto, il secondo sarebbe stato folle.

Saluti
 
Back
Alto