<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore 1.6 FSI adatto al gpl? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

motore 1.6 FSI adatto al gpl?

sergiolg ha scritto:
Non mi quadrano i conti del punto di pareggio.
Per l'impianto GPL Vialle mi hanno fatto un preventivo di 2.700,00 Euro.
Avevo letto di un costo di 1.300,00; la differenza mi sembra alta.
Come mai questa differenza?
Quanto avete pagato i vostri impianti?

Io il Landi , direttamente in una officina del gruppo VW , 1700? (compreso il collaudo) + un buono spesa di 40 ? da effettuare in un Ipermercato convenzionato con Landi e l'officina (che sta aprendo anche il proprio distributore di benzina e GPL) sulla 1.6 FSI , ma non è a iniezione liquida di GPL come il Vialle, e neanche quello di @tajima
 
il mio l'ho pagato 1500 tutto compreso.
Tieni il conto che il kit per l'octavia 1.6 costa però un pochino in più.
http://preventivo.landi.it/project/landi/FEDERAUTO_LISTINO%2012%2007%2011.pdf

se hai percorrenze elevate, percorsi prevalentemente cittadini e disponibilità di un buon installatore vicino vai tranquillamente col Vialle.
io che faccio meno di 20.000 km annui ho reputato più conveniente questa soluzione ibrida.
Vedremo il tempo cosa dirà in merito alla bontà o meno della scelta
 
tajima ha scritto:
il mio l'ho pagato 1500 tutto compreso.
Tieni il conto che il kit per l'octavia 1.6 costa però un pochino in più.
http://preventivo.landi.it/project/landi/FEDERAUTO_LISTINO%2012%2007%2011.pdf

se hai percorrenze elevate, percorsi prevalentemente cittadini e disponibilità di un buon installatore vicino vai tranquillamente col Vialle.
io che faccio meno di 20.000 km annui ho reputato più conveniente questa soluzione ibrida.
Vedremo il tempo cosa dirà in merito alla bontà o meno della scelta

Io ho il tuo stesso motore, però ho il DSG.
Nel listino Landi non trovo Yeti 1.2 TSI.......
 
sergiolg ha scritto:
tajima ha scritto:
il mio l'ho pagato 1500 tutto compreso.
Tieni il conto che il kit per l'octavia 1.6 costa però un pochino in più.
http://preventivo.landi.it/project/landi/FEDERAUTO_LISTINO%2012%2007%2011.pdf

se hai percorrenze elevate, percorsi prevalentemente cittadini e disponibilità di un buon installatore vicino vai tranquillamente col Vialle.
io che faccio meno di 20.000 km annui ho reputato più conveniente questa soluzione ibrida.
Vedremo il tempo cosa dirà in merito alla bontà o meno della scelta

Io ho il tuo stesso motore, però ho il DSG.
Nel listino Landi non trovo Yeti 1.2 TSI.......

nfondo c'è VOLKSWAGEN GROUP con accanto i marchi skoda vw audi e seat
e nella tabella c'è CODICE 604700019 MODELLO 1.2 TSI CAMBIO MANUALE (SENZA SERBATOIO) CODICE MOTORE CBZB PREZZO 865,00
anche della mia non figura con cambio automatico ma mel'hanno messo... anche xkè ora a febbraio hanno aggiornato tanti impianti e questo listino è del 2011...
 
tajima ha scritto:
Nel frattempo fatti 150 km. 100 circa autostrada e 50 città.
L'impressione - perchè al momento solo di questo posso parlare, di impressioni - è che sui brevi tragitti cittadini il risparmio si riduca di molto sia per il minimo a benzina sia perchè l'impianto passa a GPL solo nel momento in cui si rilascia l'acceleratore.
Il Top si raggiunge su strade a scorrimento veloce intorno ai 90 -100 km/h in cui si va, praticamente, al 98-99% a gpl.
Al momento stimo dalle tacchette dell'indicatore (che comunque lasciano il tempo che trovano) che il consumo di benzina si attesti intorno al 15%.
Un problema che mi si è presentato spesso è lo spegnimento in ripartenza da fermo: potrebbe essere solamente un problema di correzione del dosaggio corretto del piede su acceleratore e frizione o magari un problema più serio di erogazione che comporterebbe un aggiornamento centralina da parte di LandiR.
spero in settimana di finire il primo serbatoio di GPL per capire i reali consumi.
A presto per gli aggiornamenti e a disposizione per domande

cosa ne pensi del tuo cdb x quanto riguarda l'autonomia km benzina ora che hai l'impianto a gpl? a me ieri dava 10km di autonomia sono andato a mettere 5 euro (2 litri e 8) e sono arrivato a casa dopo 2 km circa , questa mattina mi dava 70km di autonomia e la lancetta era oltre la riserva, da 0 che era ieri sera... anche la fabia di mio padre fa uguale, io speravo che almeno la lancetta segnasse i litri effettivi.
 
ieri ho finito il primo pieno di gas.
rettifico le dimensioni del serbatoio: sono 34 lt effettivi.
percorsi 445 km (70% autostrada e extraurbano - 30% urbano).
è vero che sono circa 13 km/lt ma purtroppo non è solo GPL.
Il problema è capire qual è stato il consumo di benzina in questo percorso proprio a causa della mancata precisione dell'indicatore come sottolineato da Marco.
a occhio direi 4 max 5 litri di benzina.

quindi facciamo l'ipotesi di 4,5 lt:

29 euro di Gpl (a 0.85); 4,5 lt di benzina (a 1.8 ) 8 euro.

totale per 445 km 37 euro.

Ciò significa che ogni 1000 km sono 83 euro di spesa.

A benzina con i consumi da CDB a 14.5 km/lt sarebbero 125 euro di spesa.

Differenza 400 euro ogni 10.000 km a parità di condizioni atmosferiche e di percorrenza.

Col Vialle il risparmio sarebbe stato di circa (14.5 km/lt -20%= 11.6 km/lt) 500 euro ogni 10.000 km.

Scusate i conti grossolani. Vi tengo aggiornati.
 
5 stelle per i conti ... poi ti invio i miei dati.. e casomai me li fai tu i conti x me che sei bravo , io proprio matematica max 4 ... ciao!
 
Vi aggiorno:
ho follemente, in meno di 1 mese, percorso 1500 km. nel frattempo mi sono state aggiornate sia la centralina dell'auto che quella dell'impianto ed i problemi di spegnimento in ripartenza sono praticamente scomparsi.
L'erogazione è sicuramente più fluida.
Prestazioni che risultano, specie in ripresa, un pò al di sotto di quelle a benzina.
Consumi:
in 1500 km la spesa sostenuta è stata di circa 130 euro.
circa 90 euro di gas (a 0.85 ?/lt) e meno di 40 di benzina (a 1.85 ?/lt).
in pratica 105 litri di gas e 20 di benzina per un consumo medio totale di 12 km/lt.
a benzina, ipotizzando "ottimisticamente" 14,5 km/lt avrei speso circa 195 euro.
in pratica con la mia percorrenza di circa 15000 km annui dovrei risparmiare circa 650-700 euro all'anno.
 
tajima ha scritto:
ieri ho finito il primo pieno di gas.
rettifico le dimensioni del serbatoio: sono 34 lt effettivi.
percorsi 445 km (70% autostrada e extraurbano - 30% urbano).
è vero che sono circa 13 km/lt ma purtroppo non è solo GPL.
Il problema è capire qual è stato il consumo di benzina in questo percorso proprio a causa della mancata precisione dell'indicatore come sottolineato da Marco.
a occhio direi 4 max 5 litri di benzina.

quindi facciamo l'ipotesi di 4,5 lt:

29 euro di Gpl (a 0.85); 4,5 lt di benzina (a 1.8 ) 8 euro.

totale per 445 km 37 euro.

Ciò significa che ogni 1000 km sono 83 euro di spesa.

A benzina con i consumi da CDB a 14.5 km/lt sarebbero 125 euro di spesa.

Differenza 400 euro ogni 10.000 km a parità di condizioni atmosferiche e di percorrenza.

Col Vialle il risparmio sarebbe stato di circa (14.5 km/lt -20%= 11.6 km/lt) 500 euro ogni 10.000 km.

Scusate i conti grossolani. Vi tengo aggiornati.

se vai a occhio falsi. FAI un PIENO di benza a tappo. poi annoti tutti i vari pieni di gpl e i km percorsi. a quel punto quando torni a fare di nuovo il pieno di benza vedi i litri immessi per riportarla a tappo e a quel punto avrai

i litri di benza messi
i litri dei vari pieni di gpl nel frattempo fatti.

il conto ha delle imprecisioni lo stesso (perchè iil pieno non è mai veramente a tappo) ma molto meno del... a occhio

ciao
 
Ciao a tutti! Allora con il mio 1,6 FSI x ora ho una media di 535km con un pieno di 34 litri di GPL (28 / 29,50 euro (0,825cent / 0,849 / 0,868 al litro) e 15/20 euro di benzina (1,790 / 1,979) (purtroppo è davvero difficile calcolarlo con precisione oltre all'affidabilità del cdb visto che va a GPL e ogni tanto si hanno degli spruzzi di benzina e al minimo uguale, ma anche xkè tra il self e il servito e fra marca e marca ora si hanno davvero delle notevoli differenze ) , quindi verrebbe 8euro e 10 cent / 9 euro ogni 100Km circa... Ho aspettato + di un mese prima di poter dare questi dati (3 pieni), perchè almeno ho messo a confronto ben 3 tipi di distributori GPL, e ho una media + precisa. La media è cmq calcolata in base a un percorso in prevalenza urbano o in strade a scorrimento ma collinari (del Chianti) , gli ultimi 2 pieni comprendono anche 120 e 100km in autostrada a 120km/h , nella quale l'autonomia benzina aumentava ... man mano che andavo fino a 30 km in +!(nei primi 50 km), per poi tornare a casa con 10 km di autonomia benzina in + di quando sono partito. Per ora è così spero che diminuisca il costo del GPL visto che stiamo andando verso l'estate e diminuisce la richiesta, e spero anche nella benzina, inoltre spero che l'auto abbia ancora da fare il suo rodaggio... ciao a tutti!!
 
Ciao Marco.
mi ritrovo + o - con i tuoi conti.
Tu percorri più chilometri di me con un pieno (circa 80) con una maggiore spesa di benzina (circa il doppio) in funzione del tipo di percorso prevalentemente urbano.
E' ovvio che in autostrada e in extraurbano aumenta il consumo di GPL e diminuisce quello di benzina.
tienimi aggiornato
;)
 
tajima ha scritto:
Ciao Marco.
mi ritrovo + o - con i tuoi conti.
Tu percorri più chilometri di me con un pieno (circa 80) con una maggiore spesa di benzina (circa il doppio) in funzione del tipo di percorso prevalentemente urbano.
E' ovvio che in autostrada e in extraurbano aumenta il consumo di GPL e diminuisce quello di benzina.
tienimi aggiornato
;)

eh si...torna tutto... cmq dai... risparmiamo + del 35%!
 
ciao a tutti ,
non ho ben capito che tipi di impianti ad iniezioni liquida si possono installare sul 1.6 fsi.
qual è il miglio impianto liquido?
e quello gassoso?

Grazie :)
 
luciomc2 ha scritto:
ciao a tutti ,
non ho ben capito che tipi di impianti ad iniezioni liquida si possono installare sul 1.6 fsi.
qual è il miglio impianto liquido?
e quello gassoso?

Grazie :)

Ciao, liquido solo l'ICOM ma viene a costare + di 2800? , altrimenti gassoso il Landi Renzo, 1600 ? ,che ho montato io sul mio 1.6 FSI, il quale torna a benzina tutte le volte che il motore va sotto i 1200 giri, e credo anche quando si superano i 5500 giri... sopra ho scritto la mia recensione ... quanto consuma... x altre info sono qua, mi puoi anche scrivere in privato. ciao
 
Back
Alto