<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Moto & moto | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Moto & moto

Inanzitutto complimenti per il Kawa 1000 sx, moto che avrei considerato una decina di anni fa, ma che oggi non è più nelle mie orbite, all'epoca mi piaceva la ZZR 1200, non tanto per la potenza, che i cavalli di oggi non son più quelli di una volta con le "mappe", ma per la posizione di guida.
Vorrei tornare alla posizione "enduristica" così da non stare sempre piegato coi polsi a sobbarcarsi il peso.
Inoltre, ci devo anche mettere su la moglie..... che sbaverebbe per una moto del genere......salvo poi lamentarsi del trespolo a lei riservato, ch'a anche un'ernia espulsa (L5 S1) e già mi prendo le saracche quando giriamo con lo scooter....


Di Honda NT devo ancora vederne in giro una, ma mi par di aver letto che non è proprio un peso piuma.

Ma guarda che la posizione enduristica non è che sia proprio il massimo per le ernie proprio perchè avendo le braccia completamente molli scarichi tutto il peso del tronco sul fondoschiena.
Sulla z1000sx ad esempio la posizione è appena caricata sui polsi che gli da una leggera impostazione sportiva senza stancare che personalmente trovo perfetta anche per viaggiare e sono alto 1.80. Il passeggero per viaggiare può avere sicuramente di meglio, ma non è affatto uno strapuntino, buona imbottitura, solo se ha un'altezza fuori media per una donna può avere problemi con le gambe.
Comunque ti avverto...... se la vai a provare poi ti strega!!!
Ti rilancio la più tranquilla guzzi mandello
La cb500x lasciala perdere.....ti tieni l' SH
 
Sound notevole, oltre ad andare molto bene.

Ho posseduto per un paio di anni una Triumph Street Triple del 2009. Quel tricilindrico te lo faceva... sì beh, ci siamo capiti cosa, anche solo ad accenderlo e lasciarlo girare al minimo. È musica.
Per il resto rilancio proponendo anche la Morini X Cape, potrebbe essere una valida alternativa. I 48 cv della Honda secondo me in montagna in due ti costringono a tirarle il collo sempre , uso cittadino invece son più che perfetti.
 
Proviamo a partire da un punto, quale sarebbe la moto dei sogni? Senza se e senza ma....

Ma ...così parti più da distante di me! :emoji_grin:

Penso che la Triumph Tiger Sport 660 sia la moto ideale per il buon Gianclaudio ...buon rapporto qualità/prezzo > meccanica affidabile (derivata dalla Moto2) > componentistica di gran livello > si presta tanto per girate medio-lunghe che per estemporanee tiratine domenicali ...i consigli di GPOne Road: :emoji_point_down:


Nell'insieme un gran bel giocattolino, a mio avviso sicuramente migliore della Yamaha Tracer 7:emoji_relaxed:
 
Ultima modifica:
E la nuova Hornet, come la vedete?
92 CV, 190 kg e 7990 €.
Questi numeri sono ottimi.
Certo è una moto diversa e sei in mezzo all'aria. Chissà se faranno una Hornet S con il cupolino, come era al tempo dell'altra.
 
Bene ...allora che Triumph Tiger 660 Sport sia!

https://www.triumphmotorcycles.it/moto/adventure/tiger-sport-660

Attendiamo foto della new-entry (magari ti ritirano anche la Suzu!)

Ad maiora semper :emoji_wink:

No, beh, 'spetta un'attimo...
ho detto che me gusta il tricilindrico inglese, non la moto sulla quale è montato che, imho, non è per niente bella e armonica

tiger-sport-my22-lucerne-blue-sapphire-black-rhs.jpg
 
E la nuova Hornet, come la vedete?
92 CV, 190 kg e 7990 €.
Questi numeri sono ottimi.
Certo è una moto diversa e sei in mezzo all'aria. Chissà se faranno una Hornet S con il cupolino, come era al tempo dell'altra.
Sull'estetica non discuto, la meccanica mi sa di ennesima scelta al risparmio come stanno facendo in tanti. Certo i numeri non sono male, ma a mio parere i 4 cilindri da 13000 giri danno un altro gusto..per questo mi tengo anche la mia vecchietta gsr
Mio nipote ha una MT 07 che è più o meno simile, io non mi ci trovo proprio..
 
Sull'estetica non discuto, la meccanica mi sa di ennesima scelta al risparmio come stanno facendo in tanti. Certo i numeri non sono male, ma a mio parere i 4 cilindri da 13000 giri danno un altro gusto..per questo mi tengo anche la mia vecchietta gsr
Mio nipote ha una MT 07 che è più o meno simile, io non mi ci trovo proprio..

Su questa categoria, ormai, fanno quasi tutti bicilindrici paralleli a 270 gradi.
Per il motore, dipende dai gusti anche quello. Se piace guidare un po' più rilassati, andare a cercare potenza oltre i 10.000 giri non è il massimo.
MT-07, una ventina di cavalli di meno, mi pare e, credo, ancora meno riparo.
 
Ma guarda che la posizione enduristica non è che sia proprio il massimo per le ernie proprio perchè avendo le braccia completamente molli scarichi tutto il peso del tronco sul fondoschiena.
Sulla z1000sx ad esempio la posizione è appena caricata sui polsi che gli da una leggera impostazione sportiva senza stancare che personalmente trovo perfetta anche per viaggiare e sono alto 1.80. Il passeggero per viaggiare può avere sicuramente di meglio, ma non è affatto uno strapuntino, buona imbottitura, solo se ha un'altezza fuori media per una donna può avere problemi con le gambe.
Comunque ti avverto...... se la vai a provare poi ti strega!!!
Ti rilancio la più tranquilla guzzi mandello
La cb500x lasciala perdere.....ti tieni l' SH


L'ernia ce l'ha la moglie, non io, che casomai inizio a stancarmi con postura da "sport touring" e cercherei, vorrei provare almeno, una seduta più eretta.
Il Kawa 1000 mi piace, e lo proverò sicuramente al primo day tester che fa il concessionario...... potevo provarlo anche l'anno scorso.....ma non è più un genere nelle mie corde, voglio viaggiare più rilassato e da "fermone guardapanorama", quel 4 cilindri mi porterebbe risvegliare..... sicuramente lo farebbe.... l'amore per il 4 in linea che porto dentro dal "SACS" della mia Suzuki, ma ho già dato da quel lato.
Ci vorrebbe un 4 "pacioso", ma non ne fanno più.
Il mondo Guzzi mi ha sempre affascinato, difatti ho nella rosa delle papabili l'850 sia V7 che TT, il 100 lo reputo sprecato, come la Kawa 1000, per l'uso che ne farei..... sono finiti anche gli anni che ogni sabato mattina si parte per un giretto da 6/700 km sulle alpi svizzere..... l'utilizzo odierno, per mille problemi, sarebbe più sporadico. E' anche per quello che, penso, basti un veicolo solo, senza andare ad avere SH e moto per fare 10/15.000 Km l'anno come totale tra due mezzi.

Concordo sull'Hondina che anche a me sembra apre a dubbi.
 
Proviamo a partire da un punto, quale sarebbe la moto dei sogni? Senza se e senza ma....

Rispondere a questa domanda è complicato, penso che ogni età abbia la sua moto dei sogni.....
.... di sicuro, e qua ci metto la firma, le versioni "Mazinga" o "insetto" che tirano fuori i designer oggi non mi piacciono neanche di striscio

preferisco le linee morbide e tondeggianti sulle moto, forse perchè sono cresciuto con quelle degli anni 70 e 80, mettici pure i 90, dove tutta la moto, sempre imho, era più armonica.

Esempio attuale:

kawasaki-z-900-2021-01.jpg


2021_Z900RS_GN1_STU.png



Stesso motore, il 900 4 cilindri, due filosofie diverse di interpretazione.....
..... avessi oggi 20 anni, magari, prenderi la prima, ma siccome ho già girato da un pezzo la boa dei 50, la RS mi piace molto, ma molto, di più.

perciò, oggi, dire quale sia la moto dei miei sogni è complicato.
 
Per il resto rilancio proponendo anche la Morini X Cape, potrebbe essere una valida alternativa

Uhm, la mia paura su certe "reunion" italo-cinesi rimane quella di assistenza e ricambi, oltre ad una rivendita futura..... una giapponese, tedesca o italiana "vera" te la ritira chiunque.... ma certe marche le lascerei consegnate al passato.

Un mio amico diceva sempre "chi compra Rover muore in Rover", riferito al fatto che chi aveva le vetture di quella marca, poteva solo darle dento per prenderne un'altra dallo stesso concessionario, perchè non avevano mercato.
 
E la nuova Hornet, come la vedete?
92 CV, 190 kg e 7990 €.
Questi numeri sono ottimi.
Certo è una moto diversa e sei in mezzo all'aria. Chissà se faranno una Hornet S con il cupolino, come era al tempo dell'altra.

Con quel motore, preferirei il Transalp allora.

Sulla linea della Hornet..... ho già espresso il mio parere nel post precedente.....

415465_23ym_honda_cb750_hornet-jpg.jpg


B_honda-hornet-600-1998-prove-motociclismo-max-biaggi-11.jpg



Ho messo la 600 dell'epoca..... ma io sono vecchio, e non conto niente sull'influenza del design attuale......
 
Back
Alto