<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> morti e limiti di velocità in Europa, come volevasi dimostrare in Germania....... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

morti e limiti di velocità in Europa, come volevasi dimostrare in Germania.......

Jambana ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Con il controllo di velocità adattivo ACC la distanza di sicurezza e mantenuta automaticamente e con l'applicazione del l'anticollisione il rischio di tamponamento dovrebbe essere annullato.
LKA (controllo di corsia) poi mi ha insegnato a mettere la freccia ogni volta che si cambia corsia ...

A me tutte ste cose (e altre) me le ha insegnate il mio istruttore di guida,26 anni fa. :rolleyes:

Penso che lo sappiamo tutti però quanti di noi in autostrada ogni volta che cambiamo di corsia lo segnaliamo prima di fare la deviazione? Da quello che vedo pochissimi così come spesso si nota che alcuni non mantengono le distanze di sicurezza .
È poi quante possibilità di distrazione ci sono oggi in auto oltre na quelle che ci sono sempre state si è aggiunto il cellulare e il navigatore e con le ore di guida la stanchezza e con gli anni i riflessi allentati per cui ben vengano i nuovi ausili alla guida che dovrebbero ridurre drasticamente le possibilità di sbagliare.

Discorso pericolosissimo questo, gli ausili elettronici dovrebbero essere un ultimo aiuto quando si perde il controllo della situazione, mentre guidare in modo sicuro (cioé in buone condizioni psicofisiche e di attenzione, senza distrarsi, rispettando le distanze, segnalando i cambi di corsia, in modo non aggressivo, etc etc) dovrebbe essere una condizione di base, ed anche culturale.

Guardacaso proprio i conducenti di veicoli d'epoca, che sono tecnicamente obsoleti e non hanno nessunissimo dispositivo elettronico, di solito guidano molto bene e nel rispetto del codice e dell'educazione anche perché CONOSCONO i limiti del proprio mezzo.

La possibilitá di sbagliare la deve ridurre prima di tutto la propria testa, quando impareremo a capire che guidare un'automobile é come avere un'arma in mano, e che gli incidenti stradali sono una vera e propria guerra moderna, che miete migliaia di morti ed é la prima causa di morte e invaliditá nella popolazione giovane?

Non si puó dare per scontato che la gente guidi in modo distratto o inadeguato, é proprio lí che bisogna fare un grosso sforzo.

Io per esempio non riesco a capire come mai sui media non si faccia quotidianamente un po' di educazione stradale vera, non col poliziotto che snocciola le regoline, ma con un format accattivante che faccia presa sulla gente. Proprio non lo so e non capisco a cosa serva il servizio pubblico pagato col canone se non si occupa di cose talmente necessarie.

Deve essere chiaro che la prima cosa e' guidare con cognizione di causa in buono stato psicofisico; e' la prima condizione irrinunciabile per una mobilità in sicurezza. Però anche con tutta l'educazione del caso si possono creare le condizioni di avere un incidente. A me sembra corretto ed auspicabile che in un prossimo futuro la tecnica ci venisse incontro introducendo delle limitazioni alle possibilità di errore. ABS ESP in generale controlli di trazione sono oggi accettati su quasi tutti i veicoli in produzione così come per la sicurezza passiva cinture ed air bag. Mi sembra che il prossimo passo sia di migliorare la sicurezza attiva introducendo dei controlli sullo spazio intorno al veicolo in modo da evitare le conseguenze di eventuali errori del conducente. Detti errori hanno conseguenze non solo sulle persone sul mezzo ma soprattutto su terzi. Per questo confido che fra meno di due lustri tutti i veicoli saranno equipaggiati di questi sistemi che non risolveranno tutti gli incidenti ma conto che li ridurranno in modo sensibile.
Pensare che l'introduzione di queste tecnologie possano portare ad una conduzione dei veicoli più distratta e per conseguenza ad un aumento di incidenti mi sembra irrazionale. Sono sicuro che chi lo sostiene ha dei motivi per sostenerlo ( e probabilmente ci sarà anche lo sconsiderato che penserà' che fa tutto l'auto da sola e magari arriverà a creare problemi con questo) ed è appunto per quello che e' importante poter misurare i risultati anche con statistiche in modo da avere riscontri non distorti da aspetti marginali.
Sensibilizzare gli utenti della strada sulla necessità di condurre con attenzione e prudenza e' sicuramente necessario però la cosa non è sufficiente e soprattutto non garantisce da errori e queste nuove tecnologie potrebbero intervenire qualora si superano i limiti. Per esperienza personale direi che personalmente mi hanno anche aiutato a meglio condurre esempio: ho capito meglio come valutare la distanza di sicurezza alle varie velocità, ho appreso a mettere la freccia ad ogni cambio di corsia, ho capito come ottimizzare i tempi di viaggio e mi rendo conto quando la stanchezza sta appannando i riflessi (per lasciare intendere sull'educazione abbiamo presente come ci sediamo in auto come mettiamo le cinture di sicurezza soprattutto per non udire il cicalio dell'avvertimento sonoro: questi sistemi intervengono con un suono premonitore quando ci si avvicina alle condizioni limiti prima di intervenire: e vi assicuro che il conduttore fara' di tutto per evitare di arrivare a detti limiti).
Tutta questa tecnologia per il controllo dello spazio intorno al veicolo in movimento e già esistente e solo da ottimizzare e da rendere disponibile a tutti per una maggiore sicurezza attiva.
Io mi aspetto che sia sviluppata anche altra tecnologia sempre per la sicurezza , ad esempio individuare le condizioni di aderenza per regolare la velocità e le distanze in funzione dei riscontri: sempre non per sostituirsi alle valutazioni del conducente ma per essere di valido supporto.
 
bgp5546 ha scritto:
Per il sorpasso a destra già nelle strade urbane a più corsie penso sia consentito in tutti i paesi d'Europa estenderlo sulle autostrade a più corsie non lo vedo un grosso problema.

Assolutamente no. Nel resto d'Europa il concetto di superamento è vietato.
 
The.Tramp ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Per il sorpasso a destra già nelle strade urbane a più corsie penso sia consentito in tutti i paesi d'Europa estenderlo sulle autostrade a più corsie non lo vedo un grosso problema.

Assolutamente no. Nel resto d'Europa il concetto di superamento è vietato.
Scusa cosa intendi per "superamento vietato" nelle strade urbane a più corsie dei paesi dove sono stato lo sempre visto praticare e dirò di più anche sulle autostrade quando si marcia in colonna in pratica avviene normalmente e non potrebbe essere diversamente per grandi intensità di traffico.(pensa a quando si marcia a fisarmonica)
Anche a te che viaggi spesso in Francia ti sarà capitato di incappare in quella che loro chiamano "Regulation de Vitesse" e che consiste nel limitare la velocità a tutti i veicoli a 110 o a 90 o a 70 . Quella 110 mi è capitata spesso quella a 90 poche volte per il momento non ho avuto la sfortuna di incappare in quella da 70 km/ h .
Quando è imposta la regolazione di velocità in pratica si marcia in colonna ed il superamento a destra e usuale e molto meno pericoloso del cambio di corsia Il vantaggio della "Regulation de Vitesse" e' che elimina quegli arresti e ripartenze che si notano sulle autostrade italiane in condizioni di grande traffico .
(1032)
 
Ci si dimentica di una piccola cosa: il numero maggiore di incidenti, morti e feriti si verifica in città, quindi il fatto che in Germania no nci siano limiti sulle autostrade non è la prova che sia meglio così per la sicurezza. PEnso che in germania in città si usi molto di meno l'auto e i mezzi pubblici sono molto più efficenti, capillari ed usati che da noi, quindi le città sono meno trafficate dalle auto e questo spiega il minor numero di incndenti.
 
Back
Alto