eta*beta
0
mi sembrano la stessa auto solo rialzata per uso "campagnolo" o su strade dissestate come la prima versione destinata (se non ricordo male) al brasiletra la recente C3 Picasso e la nuova C3 Aircross
mi sembrano la stessa auto solo rialzata per uso "campagnolo" o su strade dissestate come la prima versione destinata (se non ricordo male) al brasiletra la recente C3 Picasso e la nuova C3 Aircross
mi sembrano la stessa auto solo rialzata per uso "campagnolo" o su strade dissestate come la prima versione destinata (se non ricordo male) al brasile
Credo di essere una mosca bianca, ma tra una Meriva ultima generazione ed una mokka MERIVA TUTTA LA VITA.
beh, certo, sono la stessa auto, ma una è Xover e più prezzabilequello che volevo intendere io , alla fine tutta questa gran differenza non ce la trovo , con il particolare che la Picasso te la portavi a casa con almeno 5.000 euro in meno se non ricordo male
concordoNon dico a te ma mi si potrà dire che tutti i prezzi delle vetture sono aumenti, ma io comincio a pensare che invece anche questa operazione di 'Suvvizazione' del mercato è stato uno tra i motivi che ha portato ad aumentare i prezzi.
La Renault Espace, in principio doveva essere una Talbot-Matra e doveva sostituire la Rancho (Ranch in Italia); la situazione ha preso una piega molto diversa.
Matra P16
Vedi l'allegato 22267
Matra P17
Vedi l'allegato 22268
Matra P18
Vedi l'allegato 22269
Alla fine degli anni settanta, la Casa automobilistica francese Matra, allora in rapporto di collaborazione col gruppo Gruppo PSA attraverso uno scambio delle rispettive azioni societarie che lasciava comunque il 51% del gruppo Matra in mano alla sua direzione, cominciò a lavorare al progetto di una vettura che avrebbe dovuto sostituire la Matra-Simca Rancho, una multispazio di taglia media realizzata sul pianale della Simca 1100. L'ispirazione venne durante una visita negli Stati Uniti presso la Chrysler, che all'epoca faceva ancora parte del Gruppo Simca e che quindi aveva rapporti di collaborazione anche con Matra, visionando il progetto della Chrysler Voyager. La nuova Matra, conosciuta come Prototipo 16, o più semplicemente P16, si sviluppò successivamente coi prototipi P17, P18 e P20.
Il gruppo PSA stava però ancora cercando di ripianare le perdite causate dall'assorbimento della Simca-Talbot e si dibatteva in difficoltà finanziarie; il progetto, che pure piacque molto e che era stato sviluppato su base meccanica della 305, venne rifiutato per timore di investire in un prodotto troppo di nicchia. La dirigenza della Peugeot consigliò a Matra di proporre il veicolo alla consorella Citroen. Matra approntò un altro prototipo sulla base della BX, ma il centro di progettazione Citroen rispose che esso non aveva certo bisogno di aiuti esterni per progettare le proprie automobili. Matra quindi si rivolse a BMW, con la quale già intratteneva rapporti di consulenza e collaborazione: infatti aveva approntato per la Casa teutonica il processo di verniciatura della serie 7 e collaborava nella ricerca di materiali compositi per le vetture bavaresi, ramo in cui la piccola casa transalpina era all'avanguardia. Prima che BMW avesse modo di visionare un prototipo, s'inserì nella trattativa Renault, ansiosa di poter approfittare dell'impasse della sua storica concorrente, la Peugeot appunto.
C'è anche da dire che Renault pose una condizione fondamentale a Matra, dovevano interrompere la produzione della Murena per non infastidire la Fuego; altrimenti non se ne sarebbe fatto nulla.La Renault Espace non è la prima monovolume della storia ma è quella che ha lanciato la moda delle MPV in Europa..![]()
Però la prima monovolume è la Fiat 600 Multipla nata nel 1956.
Vedi l'allegato 22264
La Renault Espace è nata un'anno dopo la Chrysler Voyager; 1984 la francese, 1983 l'americana.
Vedi l'allegato 22265
Pare che facesse 5km/Lt in avanti e 20km/Lt in retromarcia!
Uno dei primi bozzetti della Matra P16
Vedi l'allegato 22281
Se ci fate caso, in basso a destra c'è scritto "van". Questo perché se la P16 si fosse rivelata un flop, sarebbe stata riciclata come veicolo commerciale.
Concordo!Orpo........ il modello più bello del Voyager....... per me.
Ne ho ben 2 vicino casa della mia compagna! Si trovano dentro una ex concessionaria, al chiuso. Peccato ci siano un bar ed un fruttivendolo attaccati e non possa fare una foto in santa pace.Sul genere,
( IMO )
sempre e solo questa
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa