<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F1 2023 - GP d'Azerbaijan | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F1 2023 - GP d'Azerbaijan

Tutti penso che siamo concordi sul fatto che la sanzione ha prodotto per Sainz una penalizzazione di classifica esagerata, a causa di circostanze particolarissime, però se il regolamento dice una cosa non si può fare il contrario.
Si ma mi sembra che le cose capitino sempre alla rossa, mio nonno diceva, "la prima volta un caso, la seconda una combinazione la terza premeditazione"
 
Questi 2 ingenieri sono in gardening quindi prima del 2024 non lavoreranno per il team, non credo che il loro apporto già da quel anno sarà determinante, sempre poi capendo di che reparto si tratta.
Io sono sempre del idea che la vettura di questa stagione farà capire anche l'andazzo 2024/25, se con gli sviluppi arriverà ad essere competitiva allora nel successivo biennio potrà dire la sua, se invece arrivati a fine 2023 il team sarà ancora a distanza da RedBull secondo me ci vorrà il 2026 per vedere nuove gerarchie. Che poi non è detto che li con le nuove vetture 2026 necessariamente la Ferrari tiri fuori la macchina vincente, oltretutto ci sara anche Audi che sta facendo un bel lavoro
 
@pilota54

Bene ...se Ferrari (Vasseur) sta puntando su di un rinnovamento ingegneri, con questa mossa ...dal 2024 si potrà ricominciare a "sperare rosso"?

A saper da quale comparto provengano o siano specializzati ...!

Elkann qualche giorno fa aveva detto (in una lettera agli azionisti): “Tra le mura di Maranello sono in corso profondi cambiamenti, in particolare nel potenziamento dell’attività sportiva in pista“.

Al momento si sa che sono stati ingaggiati due ingegneri provenienti dalla Red Bull, ma non si sa di cosa si occuperanno e chi siano.
 
Ultima modifica:
Questi 2 ingenieri sono in gardening quindi prima del 2024 non lavoreranno per il team, non credo che il loro apporto già da quel anno sarà determinante, sempre poi capendo di che reparto si tratta.
Io sono sempre del idea che la vettura di questa stagione farà capire anche l'andazzo 2024/25, se con gli sviluppi arriverà ad essere competitiva allora nel successivo biennio potrà dire la sua, se invece arrivati a fine 2023 il team sarà ancora a distanza da RedBull secondo me ci vorrà il 2026 per vedere nuove gerarchie. Che poi non è detto che li con le nuove vetture 2026 necessariamente la Ferrari tiri fuori la macchina vincente, oltretutto ci sara anche Audi che sta facendo un bel lavoro

Quanto sopra non fa una grinza e siam tutti qui a sperare che Ferrari risalga la china ...ma tutto sta alle conseguenti evoluzioni che porrà in essere RB e Maranello tenga (anche) conto di quest'ovvietà, o si ritroveranno sempre uno o due passi (almeno) dietro alla scuderia della bevanda, rimandando possibili riavvicinamenti "a data da stabilirsi"!

Audi, per contro, entrando da "niubba" nel circus della F1 con Sauber, potrà profilar al meglio la vettura, perchè meccanicamente credo abbiano (già) in pentola un motorone, che credo motorizzerà anche altre scuderie(!).
 
Quanto sopra non fa una grinza e siam tutti qui a sperare che Ferrari risalga la china ...ma tutto sta alle conseguenti evoluzioni che porrà in essere RB e Maranello tenga (anche) conto di quest'ovvietà, o si ritroveranno sempre uno o due passi (almeno) dietro alla scuderia della bevanda,

Questo è quello che penso anch'io e che ho detto altre volte, nel senso che, se si "copia", si rimane sempre inevitabilmente indietro.
Però se, anzichè "copiare", prendi chi le cose le progetta (come ha fatto l'Aston) magari costoro, forti della propria esperienza, potrebbero indirizzare lo sviluppo o impostare un nuovo progetto (leggi 2026) con idee innovative o comunque con basi già valide da integrare.

D'altro canto è quasi una resa dell'ingegno italico, come se si ritenesse che pescare all'estero sia il solo toccasana, e non è detto. Forse però si è solo ritenuto di pescare dove già si è data prova di grande capacità nell'ambito F.1.
 
@pilota54

Ecco ...diciamo che questi "anni di sabbatico" serviranno a Maranello per render le vetture (per lo meno) affidabili > l'innesto di ingegneri provenienti da una scuderia vincente, apporterà sicuramente un passo avanti in determinati settori (spero aerodinamico e di sospensioni) > ma che ora come ora a Maranello si speri unicamente in nuovi cervelli/idee propositamente costruttive ...è triste scriverlo, perchè il pensarlo è cosa ovvia (benchè significamente residuale)!
 
Ultima modifica:
Un ottimo film richiede dei bravi attori ed una buona sceneggiatura, ma da soli non bastano.

Si possono girare scene memorabili, ma quello che rende l'insieme unico ed indimenticabile è la regia che assembla il tutto con i tempi e la sequenza giusta.

Speriamo che il regista, del film che stanno girando in Ferrari, sia all'altezza-
 
Si ...ma in QUESTO caso manca persin la fotografia, che per come s'era ventilato prima che il campionato iniziasse, avrebbe dovuto prospettar ben altri scenari(!).

Non resta che attendere ...ma non si sa per quanto ...caro Carlo.
 
Il problema almeno per me è che il gap che Ferrari ha su RedBull è ampio, vediamo gli sviluppi che porteranno ma temo che su queste vetture non so quanto margine ci sia per migliorare e per i prossimi anni non ci sono quelle modifiche regolamentari che possono determinare scombussolamenti gerarchici importanti. Vero è che Aston è migliorata parecchio ma bisogna anche sottolineare che partiva dal basso è che comunque non è che impensierisce RedBull per il mondiale, Ferrari deve colmare un gap più difficile da colmare e lottare per il mondiale non per un podio tra i costruttori.
In merito ai nazionalismi in F1 a cui faceva riferimento Pilota, c'è da dire che in Aston c'è Furbatto ad esempio che dimostra le capacità italiche.
 
Si ...ma in QUESTO caso manca persin la fotografia, che per come s'era ventilato prima che il campionato iniziasse, avrebbe dovuto prospettar ben altri scenari(!).

Non resta che attendere ...ma non si sa per quanto ...caro Carlo.

Io mi ero intiepidito l'anno scorso, dopo anni di interesse (mio) in calo.

Adesso, se non fosse per le vostre discussioni, probabilmente, scoprirei il vincitore dei gp a metà settimana ...
 
Io mi ero intiepidito l'anno scorso, dopo anni di interesse (mio) in calo.

Adesso, se non fosse per le vostre discussioni, probabilmente, scoprirei il vincitore dei gp a metà settimana ...

In questa fase il vincitore praticamente lo si scopre.....la settimana prima...
Tanto è quasi sempre lo stesso.

Detto ciò, manca poco ormai alla prossima gara. Tra 5 giorni si comincia a girare a Baku.
 
Non per abbatterti.... ma c'è la garetta del sabato anche a Imola...

A tal proposito, la divisione "Fucina di idee" di LibertyMedia ha evacuato la nuova idea di cui si parlava da tempo. Qualifiche al Venerdì per la gara di Domenica, qualifiche al Sabato mattina per la garetta del Sabato pome. Dicono per vivacizzare il Venerdì ma imo il vero obbiettivo è che i piloti facciano la garetta Sprint a sportellate senza più la paura di partire dietro nella gara Domenicale che da i punti veri. Non so se funzionerà ma questi ci provano, inventano continuamente nuove magie proshow, se non funziona proveranno qualcos'altro. Senza farsi problemi di DNA F1 et affini.
 
A tal proposito, la divisione "Fucina di idee" di LibertyMedia ha evacuato la nuova idea di cui si parlava da tempo. Qualifiche al Venerdì per la gara di Domenica, qualifiche al Sabato mattina per la garetta del Sabato pome. Dicono per vivacizzare il Venerdì ma imo il vero obbiettivo è che i piloti facciano la garetta Sprint a sportellate senza più la paura di partire dietro nella gara Domenicale che da i punti veri. Non so se funzionerà ma questi ci provano, inventano continuamente nuove magie proshow, se non funziona proveranno qualcos'altro. Senza farsi problemi di DNA F1 et affini.

Il linea di massima è come dici tu però ci sono 2 punti secondo me da evidenziare in questo discorso, il primo è che con la struttura della sprint race fino ad ora organizzata le Fp2 erano abbastanza prive di senso, ed il secondo punto mio personale è che con i costi che ha ora la F1 sia per quanto riguarda il pubblico in pista che i diritti televisivi avere un giorno e mezzo, venerdì e metà sabato, senza competizione è limitativo e credo che siano anche molto le televisione a spingere per avere più eventi competitivi nel corso del fine settimana
 
Invece tornando al prossimo Gp io continuo a non gradire queste piste, probabilmente saranno spettacolari ma per il resto non ci sono spunti d'interesse, lunghi rettilinei e poi curva a 90 gradi, non trovo un punto in cui la pista mette a dura prova il pilota ma permettendi anche di metterci del suo per affrontarla al meglio.
 
Back
Alto