<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP d'Italia 2018 | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP d'Italia 2018

@cuorem e @adrn

https://it.motorsport.com/f1/news/t...biografia-ufficiale-di-iceman/3154939/?nrt=54

"Il 16 ottobre 2018 nelle librerie uscirà la sua biografia ufficiale. "The Unknown Kimi Räikkönen" è stato realizzato da Kari Hotakainen, scrittore finlandese specializzato in romanzi e sceneggiature per teatro e televisione, il quale ha avuto libero accesso a casa e vita privata del ferrarista. Il volume per il momento verrà pubblicato in inglese, svedese e finlandese, ma sono previste le traduzioni anche in altre lingue per conoscere al meglio ogni lato dell'enigmatico personaggio quale è l'ultimo Campione del Mondo della Ferrari."

Perchè uscirà il 16 ottobre? Perchè il 17 ottobre Kimi compirà 39 anni.

Raikkonen-Libro.jpg
 
Io già me lo vedo con la Vodka uscire dal tubicino nel casco...

Tornerà ai rallies, spero anche io in un anno in Haas al posto dell'ormai bruciato Grossogianni!
 
Come detto non lo potrò comprare, dovrò attendere Natale... Anche se, per anticipare lo "scarto", quest'anno potrei rispolverare la S. Lucia tipica del bresciano/bergamasco... :D

@cuorem e @adrn

https://it.motorsport.com/f1/news/t...biografia-ufficiale-di-iceman/3154939/?nrt=54

"Il 16 ottobre 2018 nelle librerie uscirà la sua biografia ufficiale. "The Unknown Kimi Räikkönen" è stato realizzato da Kari Hotakainen, scrittore finlandese specializzato in romanzi e sceneggiature per teatro e televisione, il quale ha avuto libero accesso a casa e vita privata del ferrarista. Il volume per il momento verrà pubblicato in inglese, svedese e finlandese, ma sono previste le traduzioni anche in altre lingue per conoscere al meglio ogni lato dell'enigmatico personaggio quale è l'ultimo Campione del Mondo della Ferrari."

Perchè uscirà il 16 ottobre? Perchè il 17 ottobre Kimi compirà 39 anni.

Raikkonen-Libro.jpg
 
Ahahahah, credo proprio di no, quella è una vettura per giovani di belle speranze, che si possano mettere in luce, oppure per attempati piloti-gentleman che vogliono divertirsi al volante di una improbabile vettura da rally. Lui se fa i rallies deve farli ai massimi livelli, come fece nel 2010-2011.

Ti prego di perdonare la risata ma mi è venuta spontanea.

Era e voleva essere una battuta scherzosa quindi ho raggiunto lo scopo .
 
Cari fans di Kimi (mi rivolgo soprattutto a Cuorem, Ch4, Lenny84), In allegato vi mando una "chicca".
Sono io, nel 2014, 60 anni, a un mega-raduno Lotus al lago d'Iseo (ovviamente da fortunato passeggero perchè la Lotus non l'avevo.....), con la polo ufficiale Lotus "Kimi Raikkonen-Iceman".
 

Allegati

  • Z - 2014 Raduno Lotus.jpg
    Z - 2014 Raduno Lotus.jpg
    163,4 KB · Visite: 198
  • Z- Manlio al raduno Lotus 2014.jpg
    Z- Manlio al raduno Lotus 2014.jpg
    107 KB · Visite: 199
Ultima modifica:
Secondo me tra l'altro la staccata di Raikkonen è stata perfetta, non ritardata come qualcuno pensa. Il blocco della gomma ant. sinistra è stato infinitesimale, come quasi sempre accade alla prima curva (e lo ha confermato anche Alberto Antonini, addetto stampa Ferrari).
Molti hanno fatto leggere fumate bianche, e nessuno ha compromesso le gomme proprio perchè il tratto con gomma ferma è stato brevissimo. Fosse stato più lungo quasi sicuramente sarebbe avvenuto un deleterio contatto con Vettel e lui avrebbe spiattellato la gomma. Semmai è stato Vettel a tentare un sorpasso impossibile all'esterno, penalizzando la sua uscita di curva e facilitando l'attacco di Hamilton. Se Seb fosse rimasto dietro a Kimi, come era poco prima della staccata, avrebbero fatto la chicane "a trenino" e probabilmente avrebbero a poco a poco staccato Hamilton, magari a posizioni invertite perchè Seb, essendo dietro, poteva attaccare Kimi all'inizio del 3° giro, con il DRS aperto. Purtroppo non è andata cosi.

Aggiungo che con Seb e Kimi primo e secondo (o viceversa) non ci sarebbe stato bisogno di fermarsi dopo soli 21 giri per evitare undercut. Ecco perchè Arrivabene ha detto che essere da solo contro 2 non è come essere 2 contro 1....

Vettel si è reso conto dopo la gara di tutto ciò e si è scusato con tutta la squadra.

Se Seb dosse stato dietro a Kimi avrebbe lasciando un portone aperto a Hamilton che si sarebbe infilato di sicuro cercando poi di mettersi tra le 2 auto..
inoltre non capisco come avrebbero potuto allungare su Hamilton che mi sembra evidente domenica ne aveva di più (basta vedere i 2 giri con pista libera dopo la sosta di Kimi)
 
Se Seb dosse stato dietro a Kimi avrebbe lasciando un portone aperto a Hamilton che si sarebbe infilato di sicuro cercando poi di mettersi tra le 2 auto..

Avrebbero potuto allungare sfruttando le scie, a Monza fondamentali. Probabilmente Vettel sarebbe passato in testa sfruttando la scia di Kimi e avrebbe poi "tirato" Raikkonen, che invece ha fatto 21 giri da 1° senza avere scie davanti (il contrario di Hamilton). Insomma come ha detto Arrivabene essere 2 contro 1 è sempre meglio che essere 1 contro 2.

Il portone a Ham non l'avrebbero lasciato perchè lui avrebbe potuto attaccare solo all'esterno e attaccare all'estero alla prima chicane è deleterio, come ha dimostrato Vettel e come è stato dimostrato in centinaia di gare in quella pista.
L'unico possibile attacco, in partenza, è all'interno. Se invece la gara è in corso puoi attaccare anche all'esterno e grazie alla scia metterti davanti prima della staccata. Ecco perchè Vettel ha fatto imho un attacco impossibile.

Hamilton ne aveva di più solo con gomma gialla nuova (e anche usata), non con la rossa. Nel primo stint Kimi è riuscito a restare 1° per 21 giri nonostante Ham avesse la sua scia.
 
Ultima modifica:
Avrebbero potuto allungare sfruttando le scie, a Monza fondamentali. Probabilmente Vettel sarebbe passato in testa sfruttando la scia di Kimi e avrebbe poi "tirato" Raikkonen, che invece ha fatto 21 giri da 1° senza avere scie davanti (il contrario di Hamilton). Insomma come ha detto Arrivabene essere 2 contro 1 è sempre meglio che essere 1 contro 2.

Il portone a Ham non l'avrebbero lasciato perchè lui avrebbe potuto attaccare solo all'esterno e attaccare all'estero alla prima chicane è deleterio, come ha dimostrato Vettel e come è stato dimostrato in centinaia di gare in quella pista.
L'unico possibile attacco, in partenza, è all'interno. Se invece la gara è in corso puoi attaccare anche all'esterno e grazie alla scia metterti davanti prima della staccata. Ecco perchè Vettel ha fatto imho un attacco impossibile.

Hamilton ne aveva di più solo con gomma gialla nuova (e anche usata), non con la rossa. Nel primo stint Kimi è riuscito a restare 1° per 21 giri nonostante Ham avesse la sua scia.

pilota, sei troppo esperto di corse per non sapere che monza o non monza, scia o non scia se uno ti fa 21 giri a meno di un secondo senza rovinare le gomme vuol dire che ne ha di più.. appena rientrato ai box Kimi Ham ha tolto 1 secondo sul tempo che faceva fino a poco prima, segno che di passo in più ne aveva..
per quanto riguarda il tirarsi a vicenda comunque non sarebbe cambiato nulla perchè l'inglese dietro sarebbe a mio avviso rimasto sempre lì..
e sull'attacco all'esterno alla prima curva quello che dici è vero solo se si parla dei primi 2.. seb avrebbe dovuto alzare molto di più il piede accodandosi a Kimi dando a Ham la possibilità di affiancarlo e di guadagnare almeno mezza macchina di vantaggio non permettendogli più di chiudere la seconda parte di chicane e infilandolo.. è esattamente quanto successo alla roggia.. sarebbe solo successo una curva prima..
 
Vedo che il record del post GP Australia verrà ampiamente abbattuto!

pilota, sei troppo esperto di corse per non sapere che monza o non monza, scia o non scia se uno ti fa 21 giri a meno di un secondo senza rovinare le gomme vuol dire che ne ha di più.. appena rientrato ai box Kimi Ham ha tolto 1 secondo sul tempo che faceva fino a poco prima, segno che di passo in più ne aveva..
per quanto riguarda il tirarsi a vicenda comunque non sarebbe cambiato nulla perchè l'inglese dietro sarebbe a mio avviso rimasto sempre lì..
e sull'attacco all'esterno alla prima curva quello che dici è vero solo se si parla dei primi 2.. seb avrebbe dovuto alzare molto di più il piede accodandosi a Kimi dando a Ham la possibilità di affiancarlo e di guadagnare almeno mezza macchina di vantaggio non permettendogli più di chiudere la seconda parte di chicane e infilandolo.. è esattamente quanto successo alla roggia.. sarebbe solo successo una curva prima..

la penso esattamente come te
 
Se le rilevazioni fonometriche hanno dato la Rossa come più performante delle MB, allora la conclusione è una sola: hanno lavorato sul telaio/sospensioni ed hanno risolto il loro cronico problema del surriscaldamento gomme/slittamento.
Determinazione, efficacia, obbiettività. Tanti clap clap a Wolff e company e, ovviamente, a the hammer ...
 
Situazione di tensione in casa Ferrari al termine dell’ultimo Gran Premio d’Italia, quattordicesimo appuntamento di questo mondiale 2018 di Formula 1. In un’intervista rilasciata all’emittente olandese Ziggo Sport, Sebastian Vettel ha fatto intendere come i rapporti con Kimi Raikkonen si siano leggermente incrinati nel corso delle ultime settimane.
 
Secondo me tra l'altro la staccata di Raikkonen è stata perfetta, non ritardata come qualcuno pensa. Il blocco della gomma ant. sinistra è stato infinitesimale, come quasi sempre accade alla prima curva (e lo ha confermato anche Alberto Antonini, addetto stampa Ferrari).
Molti hanno fatto leggere fumate bianche, e nessuno ha compromesso le gomme proprio perchè il tratto con gomma ferma è stato brevissimo. Fosse stato più lungo quasi sicuramente sarebbe avvenuto un deleterio contatto con Vettel e lui avrebbe spiattellato la gomma. Semmai è stato Vettel a tentare un sorpasso impossibile all'esterno, penalizzando la sua uscita di curva e facilitando l'attacco di Hamilton. Se Seb fosse rimasto dietro a Kimi, come era poco prima della staccata, avrebbero fatto la chicane "a trenino" e probabilmente avrebbero a poco a poco staccato Hamilton, magari a posizioni invertite perchè Seb, essendo dietro, poteva attaccare Kimi all'inizio del 3° giro, con il DRS aperto. Purtroppo non è andata cosi.

Aggiungo che con Seb e Kimi primo e secondo (o viceversa) non ci sarebbe stato bisogno di fermarsi dopo soli 21 giri per evitare undercut. Ecco perchè Arrivabene ha detto che essere da solo contro 2 non è come essere 2 contro 1....

Vettel si è reso conto dopo la gara di tutto ciò e si è scusato con tutta la squadra.
Vettel era obbligato a spostarsi a sx altrimenti l'avrebbe fatto Hamilton, che da dietro poteva godere di una maggior scia e quindi di maggior velocita'.
Con il senno di poi, sarebbe stato meglio perche' Ham avrebbe passato il tedesco alla prima curva e probabilmente non ci sarebbe stato l'incidente alla Roggia.
 
Back
Alto