<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1: GP d'Inghilterra | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1: GP d'Inghilterra

pilota54

0
Membro dello Staff
Da domani si comincia a girare a Silverstone, un'Icona, una pietra miliare dell'automobilismo sportivo, un'autodromo che ha fatto la storia delle corse.
Personalmente ho avuto l'onore e il piacere di andarci una volta, nel 2010, per assistere a una gara del Mondiale FIA GT. Ho avuto l'opportunità di seguire la corsa dal box Maserati (correvano le mitiche MC12.....) ed è stata un'esperienza meravigliosa, indimenticabile. Da allora sono anche diventato amico dell'ex campione del mondo FIA-GT Andrea Bertolini, una persona speciale.

Gli orari del GP:

Venerdì 4 luglio 2014
11:00 ? 12:30 Prove libere 1 diretta Sky Sport F1 | differita Raisport 2 dalle 15:30
15:00 ? 16:30 Prove libere 2 diretta Sky Sport F1 | differita Raisport 2 dalle 22:00

Sabato 5 luglio 2014
11:00 ? 12:00 Prove libere 3 diretta Sky Sport F1 HD
14:00 Qualifiche GP Silverstone F1 in diretta Sky Sport F1 HD | differita Rai 2 dalle 18:05

Domenica 6 luglio 2014
14:00 GP Silverstone F1 diretta Sky Sport F1 HD | differita Rai 2 dalle 21:00

Oggi pomeriggio la conferenza stampa piloti (diretta Sky).
 
Conferenza stampa soporifera (a un certo punto mi sono proprio appisolato.....), con Hamilton e Button "piloti di casa" ovviamente gasati, e addirittura ambedue i piloti della Williams, dei quali ho sentito poche parole per il motivo anzidetto. :D
 
Nelle prove libere 1 e 2 sempre Mercedes sugli scudi, con Alonso però a tallonarle. Marc Genè (Ferrari) ha confermato però che l'approccio Ferrari alle prove è diverso, con regolazione potenza e quantitativo benzina di solito più performati.

Aspettiamo mle libere 3 e le prove ufficiali.
 
Prove ufficiali: Rosberg in pole.

Ferrari già fuori nel Q3 perchè quando la pista si è quasi asciugata Alonso è uscito di pista e Raikkonen sembra sia stato penalizzato dalle bandiere gialle proprio per l'uscita di Alo.

Hamilton, quasi sempre il + veloce, nell'ultimo stint non ha potuto girare e quindi partirà solo 6°.

Alla fine questo sarà lo schieramento:

Pos. Naz. Pilota Team Q1 Q2 Q3
1. GER N.Rosberg Mercedes Mercedes 1:40.380 1:35.179 1:35.766
2. GER S.Vettel Red Bull Renault 1:45.086 1:36.410 1:37.386
3. GBR J.Button McLaren Mercedes 1:44.425 1:36.579 1:38.200
4. GER N.Hulkenberg Force India Mercedes 1:41.271 1:37.112 1:38.329
5. DEN K.Magnussen McLaren Mercedes 1:42.507 1:37.370 1:38.417
6. GBR L.Hamilton Mercedes Mercedes 1:41.058 1:34.870 1:39.232
7. MEX S.Perez Force India Mercedes 1:42.146 1:37.350 1:40.457
8. AUS D.Ricciardo Red Bull Renault 1:44.710 1:38.166 1:40.606
9. RUS D.Kvyat Toro Rosso Renault 1:41.032 1:36.813 1:40.707
10. FRA J.Vergne Toro Rosso Renault 1:43.040 1:37.800 1:40.855
11. FRA R.Grosjean Lotus Renault 1:43.121 1:38.496
12. FRA J. Bianchi Marussia Ferrari 1:41.169 1:38.709
13. GBR M.Chilton Marussia Ferrari 1:42.082 1:39.800
14. MEX E.Gutierrez Sauber Ferrari 1:43.285 1:40.912
15. VEN P.Maldonado Lotus Renault 1:43.892 1:44.018
16. GER A.Sutil Sauber Ferrari 1:42.603
17. FIN V.Bottas Williams Mercedes 1:45.318
18. BRA F.Massa Williams Mercedes 1:45.695
19. SPA F.Alonso Ferrari Ferrari 1:45.935
20. FIN K.Raikkonen Ferrari Ferrari 1:46.684

21. SWE M.Ericsson Caterham Renault 1:49.421
22. JAP K.Kobayashi Caterham Renault 1:49.625
 
Non mi sembra che la RAI mandi le qualifiche alle 18 la differita...... dalla guida programmi la vedo dalle 22:30.....
 
piero1155 ha scritto:
Non mi sembra che la RAI mandi le qualifiche alle 18 la differita...... dalla guida programmi la vedo dalle 22:30.....

Mi sa che la Rai fa bene a non comprare più i diritti per tutte le gare. In Italia se la Ferrari non vince ed anzi è negli ultimi posti nessuno guarda le gare di F1 che son pure noiose.
 
In questo caso penso che il calcio abbia fatto da padrone!!!!!!
Peccato, è l'unico sport che seguo e a queste condizioni..... No, non ci spendo soldi per vederla su SKY, non aggiungo nulla all'abbonamento che ho. Certo che anche il CALCIO!!!!!!!!!!!!! :hunf:
 
Non ho visto il botto di Raikkonen, ma da quanto ho letto è stato forte. Sono contento che non si sia fatto male.
Ho visto invece la consueta grinta di Alonso e il gran duello con Vettel. Qualcuno aveva detto in altro topic che lo spagnolo lotterebbe anche con trattore agricolo. Con questo non voglio dire che La Ferrari è un trattore, però continua nel suo rendimento medio basso.
Williams invece conferma il salto di competitività che ha raggiunto.
Mi spiace per il ritiro di Rosberg (il mio preferito nel team Mercedes) a causa del cambio.
Questa volta non mi sono appisolato (ho visto la differita su Rai)
 
La ferrari deve ringraziare Alonso che si è letteralmente caricato sulle spalle tutta la scuderia (che manco gli ha segnalato dove doveva fermarsi alla seconda ripartenza) ed ha fatto la gara della sua vita nonostante la vergognosa auto che gli hanno messo a disposizione.
Piuttosto stamattina mi è lampeggiato un dubbio: la debacle delle prove non sarà stata uno sgambetto della curia rossa al nuovo responsabile della scuderia? Alla ferrari si è visto anche di peggio.
 
ma perchè noi italiani dobbiamo metterci della dietrologia sempre e comunque?
e in Williams perchè hanno sbagliato? perchè erano andati troppo bene nella qualifica precedente? :rolleyes:
 
Dunque...non ho purtroppo seguito tutto il GP, che per quanto mi riguarda è stato il più bello della stagione e probabilmente anche delle ultime 2 stagioni. Solite considerazioni sparse:

Brutto incidente di Raikkonen, 30 anni fa in F1 un incidente del genere avrebbe fatto sicuramente 1 vittima e probabilmente anche 2, solo 13 anni fa il botto che è costato le gambe e per molto poco non la vita a Zanardi ha avuto una dinamica molto simile. Mi viene da dire che ormai, con tutti i progressi che ci sono stati in fatto di sicurezza, negli sport motoristici in circuito (posto che il circuito non abbia macroscopiche falle nella sicurezza) sono proprio questi gli unici incidenti veramente molto pericolosi: sia in F1 che nel DTM/V8 superstars, ma anche in MotoGP, ormai si rischia grosso solo quando un veicolo "impazzito" rimbalza in mezzo alla pista e viene centrato da chi segue. In MotoGP, come purtroppo hanno dimostrato le morti di Tomizawa e Simoncelli, i rischi sono più alti ma anche in auto, se Massa e Kobayashi non avessero avuto quella gran prontezza di riflessi sia loro che Raikkonen si sarebbero fatti molto male..purtroppo però, non vedo proprio come si possano evitare incidenti di questo tipo.

Per una volta la fortuna sorride a Hamilton sotto forma di guasto meccanico al rivale, ma al netto di questo, faccio notare che Rosberg stava portando a casa altri 25 punti (o meglio, altri 5 punti di vantaggio sull'unico avversario credibile) abbastanza facilmente, con l'unica preoccupazione di gestire il consumo di benzina (il che, a mio parere, è un pò come se a dei giocatori di calcio venisse detto "cercate di vincere, ma non potete correre"). Dispiace per il bravo e simpatico Nico, però a questo punto il mondiale si preannuncia molto molto combattuto, anche se solo tra i due piloti della Mercedes.

Nonostante le frecce d'argento siano le uniche candidate alla vittoria finale, però, i piloti che lottano per le posizioni di rincalzo sembrano tutt'altro che starring partners: Bottas ha fatto più sorpassi in questo GP di quanti ce ne siano stati in tutta l'ultima stagione prima dell'introduzione del DRS, Alonso e Vettel hanno messo su uno spettacolo che io, consapevole di quello che sto dicendo, paragono senza problemi al famoso duello Villeneuve-Arnoux...con la differenza che invece di darsele per 3 giri sono andati avanti per 14 ( :shock: ), e si giocavano una quinta posizione invece della seconda...tra l'altro, curiosamente, le auto coinvolte sono sempre Ferrari contro Renault (perchè è chiaro che RedBull è la squadra su cui la Renault punta di più anche in termini commerciali, vedasi la sponsorizzazione della Infiniti..). Sono sempre più convinto che, alla faccia di KERS,DRS,MGU-H, MGU-K e altri diecimila acronimi da NASA, quello che serve per avere gare veramente divertenti siano piloti bravi e "fantasiosi" e circuiti adeguati. Sarà un caso che a Silverstone, Spa, Monza, Montreal, Suzuka, Nurburgring e Hockenheim giusto per dire i primi che mi passano in mente i sorpassi si vedono sempre?
Unica nota stonata, le lamentele via radio di entrambi i piloti (soprattutto Vettel, per la verità) che si lagnavano delle presunte scorrettezze avversarie. Eccheccavolo, pensate a guidare che quando lo fate siete uno spettacolo!

Infine, sopporto sempre meno i commissari di gara. E' mai possibile che tra una violazione (Alonso fuori posto in griglia, contatto Gutierrez-Maldonado, ecc) e la comunicazione della sanzione debba passare metà gara (1 ora!!!)??? Io ho solo 25 anni, ma ricordo chiaramente che 10-11 anni fa (sì, seguivo già la F1..e da parecchio pure) le penalità erano molte meno, e quando c'erano erano pressochè immediate...contatto irregolare, due/tre giri, stop/go 10 secondi, se non ti fermi entro 3 giri bandiera nera. Ora le cose sono due: o si adotta un metro di giudizio molto più permissivo, oppure che i commissari si diano una svegliata!...per non parlare delle indicazioni "track limit". Vuoi che i piloti non vadano oltre il cordolo? Benissimo: metti una bella vasca di sabbia subito dopo il cordolo o un muretto di barriere deformabili, invece di asfaltare ettari di terreno all'esterno delle curve. Sarà un caso che in uscita dalla prima variante a Monza e dall'ultima chicane di Montreal NESSUNO mette mai le ruote oltre il cordolo :D ?
 
Sono stato fuori sia sabato che domenica. Solo ora quindi ho il tempo di scrivere un commento.

Comincio da Hamilton. Sono molto contento per il suo successo perché nel duello con Ros tifo per lui, Lewis è un pilota che mi ha sempre emozionato. Dopo Kimi la mia preferenza complessiva pilota-uomo va a lui.

A proposito del finnico, io forse sarò un po' "di parte", ma vado controcorrente (è stato piuttosto criticato, dopo che si è compreso che fortunatamente era quasi illeso). E' partito benissimo, tanto che aveva già superato Alonso, quest'ultimo per giunta in posizione leggermente avanzata e poi penalizzato per questo di 5". Poi, dopo 2-3 curve, a causa di qualche incomprensione con qualcuno, è uscito fuori pista, e quando è rientrato, sempre al massimo, lo ha fatto in un punto dove c'era uno "scalino", un avvallamento, che ha fatto sobbalzare e intraversare la macchina, diventata ingovernabile. Ha urtato il rail a oltre 200 all'ora, con una frenata da 250 kg e (dicono) 47 G di decelerazione. Ripiombato in pista mentre passava Massa, il brasiliano ha avuto un riflesso incredibile sterzando e frenando di botto, ed evitando in gran parte l'impatto con Kimi. Ambedue si sono sincerati poco dopo delle reciproche condizioni fisiche.
Più che buttargli la croce addosso, come hanno fatto alcuni, soprattutto la pilotessa Alessandra Neri a "Race anatomy" (!) direi che è stato ancora una volta sfortunato (quest'anno non gliene va bene una). Molto probabilmente dovrà saltare anche i test di mercoledì, mentre dovrebbe essere al via ad Hockenheim tra 2 settimane.

Per il resto bella gara, con un Bottas da urlo, un grande Button, un grande Ricciardo (ma ormai ci siamo abituati) e un duello al calor bianco tra Vettel e Alonso, purtroppo per un misero 5° posto, durato circa 13 giri, con forse inopportune lamentele via radio, vero spettacolo nello spettacolo.

In conclusione, una bella gara, segno che ormai i problemi di consumo sono risolti, le gomme sono più dure e quindi non vanno risparmiate (non c'è confronto rispetto al 2013), e i 6-7 piloti più forti ci emozionano sempre, anche senza usare il DRS.....................
 
Back
Alto