Dunque...non ho purtroppo seguito tutto il GP, che per quanto mi riguarda è stato il più bello della stagione e probabilmente anche delle ultime 2 stagioni. Solite considerazioni sparse:
Brutto incidente di Raikkonen, 30 anni fa in F1 un incidente del genere avrebbe fatto sicuramente 1 vittima e probabilmente anche 2, solo 13 anni fa il botto che è costato le gambe e per molto poco non la vita a Zanardi ha avuto una dinamica molto simile. Mi viene da dire che ormai, con tutti i progressi che ci sono stati in fatto di sicurezza, negli sport motoristici in circuito (posto che il circuito non abbia macroscopiche falle nella sicurezza) sono proprio questi gli unici incidenti veramente molto pericolosi: sia in F1 che nel DTM/V8 superstars, ma anche in MotoGP, ormai si rischia grosso solo quando un veicolo "impazzito" rimbalza in mezzo alla pista e viene centrato da chi segue. In MotoGP, come purtroppo hanno dimostrato le morti di Tomizawa e Simoncelli, i rischi sono più alti ma anche in auto, se Massa e Kobayashi non avessero avuto quella gran prontezza di riflessi sia loro che Raikkonen si sarebbero fatti molto male..purtroppo però, non vedo proprio come si possano evitare incidenti di questo tipo.
Per una volta la fortuna sorride a Hamilton sotto forma di guasto meccanico al rivale, ma al netto di questo, faccio notare che Rosberg stava portando a casa altri 25 punti (o meglio, altri 5 punti di vantaggio sull'unico avversario credibile) abbastanza facilmente, con l'unica preoccupazione di gestire il consumo di benzina (il che, a mio parere, è un pò come se a dei giocatori di calcio venisse detto "cercate di vincere, ma non potete correre"). Dispiace per il bravo e simpatico Nico, però a questo punto il mondiale si preannuncia molto molto combattuto, anche se solo tra i due piloti della Mercedes.
Nonostante le frecce d'argento siano le uniche candidate alla vittoria finale, però, i piloti che lottano per le posizioni di rincalzo sembrano tutt'altro che starring partners: Bottas ha fatto più sorpassi in questo GP di quanti ce ne siano stati in tutta l'ultima stagione prima dell'introduzione del DRS, Alonso e Vettel hanno messo su uno spettacolo che io, consapevole di quello che sto dicendo, paragono senza problemi al famoso duello Villeneuve-Arnoux...con la differenza che invece di darsele per 3 giri sono andati avanti per 14 ( :shock: ), e si giocavano una quinta posizione invece della seconda...tra l'altro, curiosamente, le auto coinvolte sono sempre Ferrari contro Renault (perchè è chiaro che RedBull è la squadra su cui la Renault punta di più anche in termini commerciali, vedasi la sponsorizzazione della Infiniti..). Sono sempre più convinto che, alla faccia di KERS,DRS,MGU-H, MGU-K e altri diecimila acronimi da NASA, quello che serve per avere gare veramente divertenti siano piloti bravi e "fantasiosi" e circuiti adeguati. Sarà un caso che a Silverstone, Spa, Monza, Montreal, Suzuka, Nurburgring e Hockenheim giusto per dire i primi che mi passano in mente i sorpassi si vedono sempre?
Unica nota stonata, le lamentele via radio di entrambi i piloti (soprattutto Vettel, per la verità) che si lagnavano delle presunte scorrettezze avversarie. Eccheccavolo, pensate a guidare che quando lo fate siete uno spettacolo!
Infine, sopporto sempre meno i commissari di gara. E' mai possibile che tra una violazione (Alonso fuori posto in griglia, contatto Gutierrez-Maldonado, ecc) e la comunicazione della sanzione debba passare metà gara (1 ora!!!)??? Io ho solo 25 anni, ma ricordo chiaramente che 10-11 anni fa (sì, seguivo già la F1..e da parecchio pure) le penalità erano molte meno, e quando c'erano erano pressochè immediate...contatto irregolare, due/tre giri, stop/go 10 secondi, se non ti fermi entro 3 giri bandiera nera. Ora le cose sono due: o si adotta un metro di giudizio molto più permissivo, oppure che i commissari si diano una svegliata!...per non parlare delle indicazioni "track limit". Vuoi che i piloti non vadano oltre il cordolo? Benissimo: metti una bella vasca di sabbia subito dopo il cordolo o un muretto di barriere deformabili, invece di asfaltare ettari di terreno all'esterno delle curve. Sarà un caso che in uscita dalla prima variante a Monza e dall'ultima chicane di Montreal NESSUNO mette mai le ruote oltre il cordolo

?